Secondo alcuni scienziati, l'esistenza umana potrebbe aver avuto inizio in un buco nero

Vi siete mai chiesti perché il nostro universo è composto da qualcosa e non dal nulla? Se ci si pensa troppo, il cervello può risentirne, perché se non ci fosse nulla non solo non ci sarebbe il cervello, ma non ci sareste nemmeno voi.

Quindi, cerchiamo di interrogarci su qualcosa di più semplice: perché l'universo ci permette di esistere? Ancora una volta, però, ci imbattiamo nello stesso problema: se l'universo non ci permettesse di esistere, non saremmo qui a pensarci. Questo è il cosiddetto "principio antropico". Per alcuni è l'unica risposta di cui abbiamo bisogno per spiegare, beh, tutto. Per altri, invece, è una sorta di spinafilosofica nel fianco. Tutto ciò che sappiamo sull'universo - a partire dall'astronomo polacco del XVI secolo Copernico, che per primo propose che la Terra viaggiasse intorno al Sole e non viceversa - ci dice che non abbiamo un posto speciale nel cosmo. In altre parole, non siamo al centro. Questo è il "principio copernicano".

Perché esistiamo come esseri autocoscienti?

I principi antropico e copernicano sono assiomi contrastanti sull'esistenza dell'universo e sul nostro posto al suo interno. Il principio antropico afferma che l'universo dipende dalla nostra presenza. Il principio copernicano, invece, afferma che noi non siamo speciali e che nessuna legge fisica dovrebbe dipendere dalla nostra esistenza. Eppure, il vasto e antico universo che vediamo nei nostri telescopi sembra bilanciare entrambi i principi, come uno spillo in equilibrio sul bordo di un bicchiere.

Allora perché il nostro universo è così com'è e perché esistiamo come esseri autocoscienti, minuscoli per dimensioni e durata di vita, rispetto alla solitaria vastità cosmica per lo più priva di vita? Se l'universo fosse stato creato solo per noi, sicuramente sarebbe stato piccolo, a misura d'uomo. Perché un universo fatto per noi dovrebbe avere dei buchi neri, per esempio? Dopotutto, non sembrano contribuire al nostro benessere.

Per questo motivo, alcuni scienziati ritengono che l'universo non sia stato affatto regolato per creare una vita intelligente come noi. Al contrario, secondo loro, l'universo ha sviluppato la propria polizza assicurativa creando il maggior numero possibile di buchi neri, che sono il metodo di riproduzione dell'universo. Seguendo questa linea di pensiero, l'universo stesso potrebbe essere vivo e il fatto che noi esseri umani esistiamo è solo un felice effetto collaterale.

Un universo sintonizzato in maniera estremamente precisa

secondo alcuni scienziati, l'esistenza umana potrebbe aver avuto inizio in un buco nero

According to the cosmic inflation theory, there are an infinite number of universes in the multiverse that may each have their own laws of physics with different collections of forces and particles.

Uno dei maggiori problemi filosofici dell'universo è che deve essere regolato in maniera molto precisa. Se l'universo fosse casuale, ovvero, le cose diventerebbero rapidamente disordinate. Se modificati solo in minima parte in un modo o nell'altro, parametri fisici come la velocità della luce, la massa dell'elettrone, del protone e del neutrone, la costante gravitazionalee così via eliminerebbero ogni forma di vita, forse la materia stessa, e anche l'universo nel suo complesso non durerebbe abbastanza per evolvere qualcosa. Ad esempio, se le loro masse fossero leggermente diverse, i protoni decadrebbero in neutroni anziché viceversa e, di conseguenza, non esisterebbero atomi.

Una possibile soluzione alla regolazione è il multiverso. Secondo questa teoria speculativa, il nostro universo è uno dei tanti, così come il pianeta Terra è uno dei tanti pianeti. I diversi universi hanno leggi fisiche differenti e, pertanto, il fatto che il nostro supporti la vita è semplicemente una questione di fortuna. Mentre alcune teorie del multiverso propongono che questi universi siano essenzialmente casuali e non abbiano alcuna relazione l'uno con l'altro, una particolare teoria del multiverso suggerisce che gli universi in realtà si riproducono come gli esseri viventi e hanno antenati e discendenti. Questa teoria è chiamata selezione naturale cosmologica. Proposta per la prima volta dal fisico teorico Lee Smolin nel 1992, la suddetta teoria è un forte sostenitore del motivo per cui il nostro universo sembra bilanciare sia il principio antropico che quello copernicano.

La bellezza dei buchi neri

secondo alcuni scienziati, l'esistenza umana potrebbe aver avuto inizio in un buco nero

The connection between black holes and new universes solves problems like why the universe is flat. You can imagine it like trying to tape two pieces of paper together if one is curved and the other is flat—you can’t do it. It’s the same with a black hole and a baby universe. Only a flat universe will glue to the black hole.

La teoria della selezione naturale cosmologica risolve il problema pernicioso di un universo finemente sintonizzato per la vita. Questa idea può avere senso per noi, che viviamo su un pianeta pieno di organismi complessi e multicellulari, ma la Terra è circondata da uno spazio prevalentemente morto e, per quanto ne sappiamo, da pianeti morti, lune e anni luce di polvere interstellare e fotoni vaganti.

La Terra è finemente regolata per la vita, l'universo no. Tuttavia, la teoria della selezione naturale cosmologica afferma che l'universo è finemente sintonizzato per qualcos'altro: il suo metodo di riproduzione, dando vita a nuovi universi.

Secondo tale teoria, ogni buco nero diventa un universo bambino. Anche il nostro universo è nato come buco nero nell'universo madre. Sempre secondo tale supposizione, all'interno di ogni buco nero, la singolarità centrale - che è materia altamente compressa nello spazio nell'universo madre - diventa un punto altamente compresso nel tempo nel nuovo universo. Questo punto si espande, creando nuova materia ed energia. Anche da un piccolo buco nero si ottiene un universo completo.

Ciò significa che il nostro universo è finemente regolato non per la vita, ma per i buchi neri, che in genere derivano da stelle massicce (anche se possono avere altre origini). Si è scoperto che la formazione di stelle massicce dipende da un elemento importante anche per la vita sulla Terra: il carbonio.

Il monossido di carbonio è la seconda molecola più comune nell'universo dopo l'idrogeno molecolare, persino più comune dell'acqua. Nelle nubi molecolari di gas e polvere che si formano dalle supernovae, le stelle massicce si aggregano in mezzo a molecole gassose di monossido di carbonio, che agiscono da refrigerante. Questo raffreddamento aiuta la materia a raggrupparsi e a formare le stelle. Il carbonio è dunque un componente fondamentale di tutta la vita che conosciamo. Pertanto, la vita è di fatto un sottoprodotto della formazione stellare, che a sua volta è un sottoprodotto di ciò che l'universo si è evoluto per fare: creare il maggior numero possibile di buchi neri.

La teoria della selezione naturale cosmologica aiuta a spiegare perché il nostro universo è così altamente ordinato, complesso e autosufficiente, come la teoria di Darwin spiega lo stesso per gli esseri viventi. Questo porta alla conclusione allettante, anche se speculativa, che forse, per qualche definizione, il nostro universo stesso è vivo.

Articolo tradotto da collaboratori esterni, per info e collaborazioni rivolgersi alla redazione

OTHER NEWS

2 hrs ago

F1 | Leclerc: "La SF24 ha potenziale, in Austria saremo in lotta"

2 hrs ago

Soltanto uno come Conte poteva permettersi di dire determinate cose avendo al fianco De Laurentiis

2 hrs ago

Bagnaia parla dell'arrivo di Marquez: "Non avevo voce in capitolo"

2 hrs ago

MotoGP | Un nuovo motore Yamaha entusiasma Quartararo

2 hrs ago

Russell suggerisce questa modifica per interrompere il dominio Red Bull

2 hrs ago

ZFS, cos'è e perché sono tutti impazziti per questo file system

2 hrs ago

Euro 2024, Mattia Zaccagni: retroscena sul gol decisivo

3 hrs ago

Dal codice a barre al Qr code: cosa cambierà al supermercato

3 hrs ago

"Il voto non è necessario". Si tratta ancora sulle nomine. Cosa sta accadendo a Bruxelles

3 hrs ago

Alimentazione, 5 trucchi per mangiare meno e avere meno fame

3 hrs ago

“Here”, il fumetto di Richard McGuire diventa un film di Zemeckis con Tom Hanks e Robin Wright

3 hrs ago

Bollette, finisce il mercato elettrico tutelato: ecco per chi aumentano le tariffe (e per chi no). Le simulazioni

3 hrs ago

L'assurdità di Saviano su FdI, "puzza di golpe in Ue" e Meloni: quindi, oggi...

3 hrs ago

Domanda elettrica, nuovo record di copertura da rinnovabili

3 hrs ago

"La mia Turchia è diventata la patria delle fiction"

3 hrs ago

TFR non pagato: il sindacato può solo contrattare, l’Inps deve rimborsare

3 hrs ago

Nel sorteggio del campionato Europeo 2024, è stato rivelato che la Spagna, la Germania, la Francia e il Portogallo si troveranno tutti sullo stesso lato del tabellone

3 hrs ago

Firenze, è nata la Banca del Tempo. Una catena di altruismo circolare

3 hrs ago

Festival Alter a Pergola, in scena "Prendere il volo”

3 hrs ago

Pensioni luglio: il cedolino è pronto, come controllarlo sul sito Inps

3 hrs ago

L’insostenibile costo di avere un figlio: a carico anche se lavora

3 hrs ago

La Grazia di Dio tocca anche le coppie "imperfette"?

3 hrs ago

Pensioni, il riscatto degli anni della laurea non può essere "neutralizzato": la sentenza della Corte Costituzionale

3 hrs ago

Nunzia De Girolamo: “Oggi non scherzeremo”, inizio toccante a Estate in diretta

3 hrs ago

L'orzo È Buono Per La Tiroide? Recensione Di Professionisti Della Nutrizione

3 hrs ago

Tutti i segreti di One Hundred nel Pilates

3 hrs ago

Tutti i film dedicati a Superman (e l’ordine in cui guardarli)

3 hrs ago

Juventus, è fatta per la cessione di Kean alla Fiorentina: le cifre dell'accordo

3 hrs ago

Il Terre prende Chmangui in difesa

3 hrs ago

Inter, non solo Josep Martinez: la Sampdoria in sede per Giovanni Leoni

3 hrs ago

Calciomercato Napoli, la freddezza di Kvaratskhelia e le parole di Antonio Conte

3 hrs ago

MotoGP 2024. GP d'Olanda. Marco Bezzecchi: "Essere un pilota ufficiale è la realizzazione di un sogno. Valentino Rossi mi ha capito"

3 hrs ago

I jeans mom fit di Charlotte Casiraghi per la moda Estate 2024

3 hrs ago

Volkswagen lancia le nuove Golf R e Golf R Variant

3 hrs ago

Moser-Rodriguez, nozze da sogno. Artimino fa il pieno di celebrità

3 hrs ago

Bianca Atzei, il dolore dell’aborto: “Gigi D’Alessio ha capito. Ecco cosa ha fatto”

3 hrs ago

Simona Ventura e Giovanni Terzi, le pagelle dei look al party pre-nozze: Alba Parietti dark (5), Sonia Bruganelli incanta (8)

3 hrs ago

Marco Liorni: «Reazione a catena? Ormai faccio fatica a guardarlo. Per Sanremo non mi sento ancora all'altezza»

3 hrs ago

Deva Cassel, la figlia di Monica Bellucci incanta il Vogue World Paris 2024

3 hrs ago

Nicole Kidman in front row da Balenciaga con la figlia Sunday Rose