Bollette: dal 1° luglio 3,7 milioni di clienti non vulnerabili nelle tutele graduali. In arrivo un risparmio annuo di 113 euro

bollette: dal 1° luglio 3,7 milioni di clienti non vulnerabili nelle tutele graduali. in arrivo un risparmio annuo di 113 euro

Bollette: dal 1° luglio 3,7 milioni di clienti non vulnerabili nelle tutele graduali. In arrivo un risparmio annuo di 113 euro

Dal 1° luglio scatta il passaggio al servizio a tutele graduali per 3,7 milioni di clienti domestici non vulnerabili con un risparmio annuo, rispetto alla maggior tutela di 113 euro. È quanto emerge dal comunicato diffuso dall’Autorità per l’energia, le reti e l’ambiente che ha dettagliato i numeri di quanti saranno trasferiti al nuovo meccanismo a partire da lunedì prossimo e indicato il primo aggiornamento per le bollette dei soli vulnerabili: +12% nel terzo trimestre 2024.

Ma andiamo per ordine e cominciamo dai numeri. Secondo la fotografia aggiornata dell’Arera, delle circa 30,2 milioni di utenze domestiche, 22,7 milioni sono oggi servite nel mercato libero, mentre 7,5 milioni sono rimaste o rientrate nella maggior tutela (3,8 milioni clienti vulnerabili che continueranno ad essere serviti in tutela e 3,7 milioni di non vulnerabili che passeranno al servizio a tutele graduali).

«Siamo in presenza di un momento importante per lРІР‚в„ўevoluzione del mercato elettrico. LРІР‚в„ўautoritГ  si ГЁ attivata per tempo per consentire un passaggio al mercato libero progressivo, rispettoso delle scelte dei consumatori e in grado di evitare incrementi dei costi legati alla transizione. Г€ importante la collaborazione che il sistema bancario sta garantendo per assicurare la continuitГ  anche sul tema dei sistemi di pagamento automatici delle bollette, ad ulteriore garanzia dei clienti. – ГЁ il commento di Stefano Besseghini, presidente dellРІР‚в„ўArera – Dal 1Р’В° luglio il focus dellРІР‚в„ўautoritГ  si concentrerГ  sul monitoraggio della evoluzione delle condizioni di mercato, per permettere ai consumatori di avere quella chiarezza delle condizioni che ГЁ prerequisito di qualunque sceltaР’В».

Le condizioni di fornitura del servizio a tutele graduali cui saranno trasferiti i clienti non vulnerabili oggi risultanti in maggior tutela dureranno poco meno di tre anni (fino al 31 marzo 2027) al termine dei quali, in mancanza di una scelta espressa, i clienti continueranno a essere riforniti dallo stesso venditore, ma sul mercato libero.

Le condizioni economiche sono uguali in tutta Italia e includono la componente in quota fissa denominata “parametro gamma” pari a -72,65 euro/Pod/anno. Tale componente verrà aggiornata annualmente dall’Autorità in funzione del numero di clienti riforniti nel servizio. Quanto alla matieria energia, la spesa comprende anche una componente a copertura dei costi di approvvigionamento dell’energia pari alla media mensile dei valori a consuntivo del prezzo all’ingrosso (PUN, il prezzo unico nazionale, ex post) e una componente a copertura dei costi del dispacciamento. Dalla somma del “parametro gamma” con la riduzione delle componenti di commercializzazione in maggior tutela, da 58 a 41 euro/Pod/anno, si arriva così, sulla base degli elementi a oggi disponibili, a un valore per il servizio a tutele graduali di circa -113 euro l’anno rispetto alla maggior tutela.

L’Arera ricorda anche che i clienti domestici elettrici non vulnerabili già passati al mercato libero hanno il diritto di rientrare nel servizio di maggior tutela fino al 30 giugno 2024, mentre i clienti domestici vulnerabili manterranno sempre il diritto di rientrare nel servizio di maggior tutela. Per farlo occorre rivolgersi all’esercente il servizio del proprio Comune.

Per i clienti vulnerabili, invece, vale a dire gli over 75, percettori di bonus sociale, soggetti a disabilità (L.104/92), residenti in un modulo abitativo di emergenza o isola minore non interconnessa, l’Arera continuerà ad aggiornare trimestralmente le condizioni economiche della Maggior Tutela fino all’espletamento delle aste previste dalla normativa. Su questo fronte, spiega l’Authority, in occasione del primo aggiornamento per i soli clienti vulnerabili, è stato aggiornato il valore delle componenti di commercializzazione (Pcv e dispBT) per la maggior tutela, che passano da 58 euro/Pod/ anno a 41 euro/Pod/anno. Dall’odierno aggiornamento - il primo per i soli clienti vulnerabili - il calcolo sarà effettuato considerando per il “cliente tipo” consumi di 2.000 kWh/anno, più rispondenti ai consumi effettivi di un ‘cliente medio’ , e pubblicato sul sito dall’Autorità insieme con quello consueto calcolato su 2.700 kWh/anno .

L’aggiornamento per il prossimo trimestre luglio-settembre 2024, per la bolletta elettrica del cliente tipo segna quindi un +12%. Si è infatti arrestato il trend ribassista dei prezzi del gas naturale e dell’energia elettrica, che ha caratterizzato l’ultimo trimestre del 2023 e l’inizio del 2024. Le stime del prezzo dell’energia (Pun) per il prossimo trimestre sono in aumento a circa 109 €/MWh.

In termini di effetti finali, la spesa per il cliente tipo nell’anno scorrevole (compreso tra il 1° ottobre 2023 e il 30 settembre 2024) sarà di circa 514 euro, riavvicinandosi ai livelli precedenti alle crisi, segnando un -41,1% rispetto ai 12 mesi equivalenti dell’anno precedente (1° ottobre 2022- 30 settembre 2023). Nel dettaglio delle singole componenti in bolletta, il prezzo finale per cliente tipo (con consumi annui di energia elettrica pari a 2.000 kWh) risulta così di 24,32 centesimi di euro al kWh, comprensivo di imposte, contro i 21,71 centesimi di euro al kWh del trimestre precedente. La variazione del +12% è sostanzialmente legata all’aumento complessivo della spesa per la materia energia (+23,8%). Restano invariate, invece, le tariffe di rete (Trasporto e gestione contatore) e gli oneri generali di sistema.

OTHER NEWS

3 hrs ago

Spot in diretta tv. Tappa show:: "Qui dobbiamo venirci..."

3 hrs ago

Quanto spenderanno gli italiani per le vacanze 2024

3 hrs ago

Le ragioni della sconfitta: "Una discussione aperta, no ai regolamenti di conti"

3 hrs ago

Xbox sta offrendo gratis Forza Horizon 4 ad alcuni fan, in vista dell'addio

3 hrs ago

"Togliete il fogliame dalla strada"

3 hrs ago

L’ultima opera di don Vinicio. Albanesi

3 hrs ago

’Jazz e non solo jazz’: "Qualità elevatissima a ingresso gratuito"

3 hrs ago

Luce, fuga dal mercato calmierato

3 hrs ago

Il trasloco della Isem: la decisione è presa. I vertici dell’azienda disertano il confronto

3 hrs ago

La Nato sposta 54 K9 Thunder lungo il fianco Est: cosa c'è dietro la mossa

3 hrs ago

De Luca campione di "transformismo" sale sul carro arcobaleno della leader Pd

3 hrs ago

Gli Usa schierano Manta Ray, cosa è in grado di fare la nuova "bestia" sottomarina

3 hrs ago

Italia, Spalletti contro un giornalista svizzero: "Voi Ferrari e noi Panda? Allusione di cattivo gusto"

3 hrs ago

Ex ospedale, si apre una parte del parcheggio

3 hrs ago

Vacanze, la truffa è dietro l’angolo: "Aumentano le trappole sul web"

3 hrs ago

Soccorso Alpino della Gdf. Encomio solenne al corpo e ringraziamenti dalla salvata

3 hrs ago

Il congresso delle Acli bresciane nel segno di lavoro e fraternità

3 hrs ago

Camporota nel mirino di FI: "Commistione di ruoli anomala. Intervenga subito il ministro"

3 hrs ago

Sul ponte si apre una voragine di un metro di diametro

3 hrs ago

Primo consiglio: "Una grande responsabilità"

3 hrs ago

Euro 2024, le partite in programma domenica 30 giugno e dove vederle in tv

3 hrs ago

Ragone, il ponte dei sospiri. Mai partiti i lavori per rifarlo

3 hrs ago

Allarme calzaturiero, crollano le esportazioni

3 hrs ago

Il Pd attacca: "Pignotti, Terrenzi e Marcozzi sono i responsabili di questo disastro"

3 hrs ago

Le mosse del centrodestra. Ugolini rimane in pole, ma Lega e FI fanno melina

3 hrs ago

Severn Cullis-Suzuki: la bambina che zittì il mondo

3 hrs ago

Canzoni d’autore ed echi d’Oriente. Ruggiero in tutta la sua versatilità

3 hrs ago

Battaglia legale nel fitness: "Dopo otto anni ecco la verità. Ho perso tanto, ma giustizia è fatta"

3 hrs ago

Casa acquistata nel 2024: come avere indietro i soldi del bonus under 36

4 hrs ago

I temporali flagellano il nord est. Torrenti esondati e paesi isolati

4 hrs ago

Vi ricordate Xbox Keystone? Ecco come sarebbe dovuta essere

4 hrs ago

"Il metodo di Fanpage non è libertà di stampa. Si cerca di impedire l'attività di un partito"

4 hrs ago

La Russia è il vero confine che divide l'Europa

4 hrs ago

Oroscopo Paolo Fox: cosa succederà ai segni la prossima settimana

5 hrs ago

Gp Austria, qualifica: Verstappen batte Norris secondo, Sainz è quarto, Leclerc sesto dopo un errore

5 hrs ago

Polonia: Confiscare i 300mld di euro in beni russi, non temere l'escalation

5 hrs ago

Ferrari, Carlos Sainz schietto: "Questo era il massimo"

5 hrs ago

Oroscopo di Branko della settimana: le previsioni fino a giovedì 4 luglio

5 hrs ago

Ursula von der Leyen e Giorgia Meloni, due destini che si incrociano

5 hrs ago

Zuliani: "Giuntoli non ha voluto Conte alla Juve per un motivo"