Il salasso dello spuntino nelle aree di sevizio delle autostrade

Roma, 27 giugno 2024 – L’ormai purtroppo classico ‘caro vacanze’ quest’anno comincia ancora prima di esserci arrivati, in vacanza. Lo evidenzia un’indagine effettuata da Altroconsumo in 22 aree di servizio autostradali tra Milano, Napoli, Roma e Venezia e dalla quale emerge che la pausa pranzo effettuata in questi locali può rivelarsi piuttosto salata.

il salasso dello spuntino nelle aree di sevizio delle autostrade

SAN ZENONE - AL VIA I CANTIERI PER L’AMPLIMENTO DELLA AUTOSTRADA A PARTIRE DAL CASELLO DI MELEGNANO - FOTO CANALI/ANSA - PER REDAZIONE SUD MILANO/METROPOLI - PINCIONI/CANGEMI

L’importanza di organizzarsi prima della partenza

Prepararsi per tempo con il necessario per affrontare il viaggio può essere una buona strategia, anche nell’ottica degli eventuali spuntini previsti lungo il percorso. Caricare in auto borse frigo e borracce termiche consente in effetti un notevole risparmio evitando (o limitando) acquisti nelle aree di servizio dove, in base all’analisi di Altroconsumo, la pausa pranzo può sfociare in un conto difficile da digerire.

Panini più cari del 70% rispetto ai bar

Nelle aree di sosta considerate dall’indagine, il prezzo medio di un panino si attesta a circa 7 euro, contro i 4,20 euro di un ‘normale’ bar (dati Osservaprezzi, aprile 2024). Di fatto quindi in autostrada si spende circa il 70% in più. Non va meglio per chi decide di fare colazione: per un cappuccino in un bar in autostrada bisogna mettere in conto in media 1,84 euro, mentre per una brioche 1,72 euro. Le cifre sono decisamente alte visto che per un cappuccino al bar di fiducia si spendono in media 1,64 euro e per una brioche 1,57 euro. In autostrada costano, quindi, rispettivamente il 12% e il 26% in più. Per un caffè liscio, infine, la spesa media si attesta su 1,35 euro contro 1,17 euro (in media) del caffè al bar: anche in questo caso parliamo del +14%.

Quanto costano i centri estivi? Al Nord il doppio del Sud

Acqua in bottiglia: oltre 3 euro al litro

Tra gli acquisti più comuni in autostrada c'è sicuramente l'acqua minerale in bottiglia. Specie nella giornate più calde, mantenere un buon livello di idratazione è importante anche quando si è al volante. Non tutte le aree di servizio sono fornite di fontanelle per riempire la propria borraccia, così scegliere l'acqua minerale rimane spesso l'unica alternativa. Naturale o frizzante, poco importa, l'acqua nelle aree di servizio costa in media 3,16 euro al litro per bottiglie di piccole dimensioni. Considerando che una bottiglia da mezzo litro al supermercato costa circa 35 centesimi di euro (0,67 € al litro, secondo l'ultima rilevazione Altroconsumo a marzo 2024), i prezzi applicati dai punti di ristoro sono mediamente più elevati.

Bibite, i formati più piccoli costano di più

Nell'analisi sono state considerate anche le bibite gassate come aranciata e cola. Questi prodotti costano circa 8 euro al litro, con una lieve differenza che vede l'aranciata leggermente meno cara rispetto alla cola: 7,96 euro al litro contro 8,06. Riguardo ai formati, in autostrada (così come nei supermercati) quelli più piccoli sono anche quelli più cari, ovviamente in rapporto al costo per litro.

Altroconsumo si è in particolare concentrato sul prezzo della bottiglietta da 450 ml: pur essendo leggermente più piccola rispetto quella da 500 ml (-10%) al litro costa il 21% in più. Come notato per l'acqua minerale, nelle aree di servizio anche le bibite hanno un prezzo decisamente più alto rispetto ai supermercati: secondo l'ultima rilevazione Altroconsumo (marzo 2024) infatti nella grande distribuzione la Coca Cola costa in media 1,40 euro al litro.

Fino a 16 euro al litro per gli energy drink

Gli ‘energy drink’ costano invece in media 13,57 euro al litro, ma sono piuttosto marcate le differenze tra un prodotto e l'altro e anche in questo caso i formati più piccoli contribuiscono a far lievitare i prezzi: la Red Bull da 250 ml arriva per esempio a costare 16 euro al litro.

Per un gelato la spesa media è di 3 euro

Per acquistare un gelato confezionato in autostrada serve mettere in conto una spesa indicativa di 3 euro, che corrisponde a un prezzo al chilo medio di 38,51 euro. Le differenze sono però significative tra prodotti e varianti di gusti, dal momento che si può arrivare a pagare anche cifre superiori ai 50 euro al chilo.

Snack dolci e salati

Un pacchetto di patatine costa da 1,50 a 4 euro, ma i formati variano molto e impattano significativamente sul prezzo al chilo. Per i cracker (o equivalenti) in media un pacchetto costa 3,16 euro, ma si può scendere fino meno di due e mezzo o salire fin quasi a 4.

Per acquistare una tavoletta di cioccolato da circa 100 grammi infine in autostrada si spendono in media 3,70 euro, ma i prezzi possono variare da 1,20 fino a 6,29 euro. Riguardo ai formati più grandi, tra i 200 e i 300 grammi, il prezzo di una confezione varia tra i 5 e i 6 euro. Anche in questo caso il confronto coi supermercati è impietoso: una tavoletta di peso inferiore ai 300 g al supermercato costa in media 19 euro al chilo, mentre nei punti vendita della ristorazione autostradale si arriva a circa 35 euro al chilo: l’80% in più.

OTHER NEWS

3 hrs ago

Le ragioni della sconfitta: "Una discussione aperta, no ai regolamenti di conti"

3 hrs ago

Xbox sta offrendo gratis Forza Horizon 4 ad alcuni fan, in vista dell'addio

3 hrs ago

"Togliete il fogliame dalla strada"

3 hrs ago

L’ultima opera di don Vinicio. Albanesi

3 hrs ago

’Jazz e non solo jazz’: "Qualità elevatissima a ingresso gratuito"

3 hrs ago

Luce, fuga dal mercato calmierato

3 hrs ago

Il trasloco della Isem: la decisione è presa. I vertici dell’azienda disertano il confronto

3 hrs ago

La Nato sposta 54 K9 Thunder lungo il fianco Est: cosa c'è dietro la mossa

3 hrs ago

De Luca campione di "transformismo" sale sul carro arcobaleno della leader Pd

3 hrs ago

Gli Usa schierano Manta Ray, cosa è in grado di fare la nuova "bestia" sottomarina

3 hrs ago

Italia, Spalletti contro un giornalista svizzero: "Voi Ferrari e noi Panda? Allusione di cattivo gusto"

3 hrs ago

Ex ospedale, si apre una parte del parcheggio

3 hrs ago

Vacanze, la truffa è dietro l’angolo: "Aumentano le trappole sul web"

3 hrs ago

Soccorso Alpino della Gdf. Encomio solenne al corpo e ringraziamenti dalla salvata

3 hrs ago

Il congresso delle Acli bresciane nel segno di lavoro e fraternità

3 hrs ago

Camporota nel mirino di FI: "Commistione di ruoli anomala. Intervenga subito il ministro"

3 hrs ago

Sul ponte si apre una voragine di un metro di diametro

3 hrs ago

Primo consiglio: "Una grande responsabilità"

3 hrs ago

Euro 2024, le partite in programma domenica 30 giugno e dove vederle in tv

3 hrs ago

Ragone, il ponte dei sospiri. Mai partiti i lavori per rifarlo

3 hrs ago

Allarme calzaturiero, crollano le esportazioni

3 hrs ago

Il Pd attacca: "Pignotti, Terrenzi e Marcozzi sono i responsabili di questo disastro"

3 hrs ago

Le mosse del centrodestra. Ugolini rimane in pole, ma Lega e FI fanno melina

3 hrs ago

Severn Cullis-Suzuki: la bambina che zittì il mondo

3 hrs ago

Canzoni d’autore ed echi d’Oriente. Ruggiero in tutta la sua versatilità

3 hrs ago

Battaglia legale nel fitness: "Dopo otto anni ecco la verità. Ho perso tanto, ma giustizia è fatta"

3 hrs ago

Casa acquistata nel 2024: come avere indietro i soldi del bonus under 36

3 hrs ago

I temporali flagellano il nord est. Torrenti esondati e paesi isolati

3 hrs ago

Vi ricordate Xbox Keystone? Ecco come sarebbe dovuta essere

4 hrs ago

"Il metodo di Fanpage non è libertà di stampa. Si cerca di impedire l'attività di un partito"

4 hrs ago

La Russia è il vero confine che divide l'Europa

4 hrs ago

Oroscopo Paolo Fox: cosa succederà ai segni la prossima settimana

5 hrs ago

Gp Austria, qualifica: Verstappen batte Norris secondo, Sainz è quarto, Leclerc sesto dopo un errore

5 hrs ago

Polonia: Confiscare i 300mld di euro in beni russi, non temere l'escalation

5 hrs ago

Ferrari, Carlos Sainz schietto: "Questo era il massimo"

5 hrs ago

Oroscopo di Branko della settimana: le previsioni fino a giovedì 4 luglio

5 hrs ago

Ursula von der Leyen e Giorgia Meloni, due destini che si incrociano

5 hrs ago

Zuliani: "Giuntoli non ha voluto Conte alla Juve per un motivo"

5 hrs ago

Consiglio, prima seduta il 15 luglio. Assemblea a ‘trazione’ maschile . La metà degli eletti è una new entry

5 hrs ago

Un furgoncino a misura di disabili