'Nuove avventure sotterranee', al MAXXI il fascino delle infrastrutture

Dal 14 giugno al 25 settembre 2024 lo Spazio Extra del MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo di Roma accoglie Nuove avventure sotterranee. La mostra è a cura di Alessandro Dandini de Sylva e raccoglie gli scatti di Stefano Graziani, Rachele Maistrello, Domingo Milella, Luca Nostri e Giulia Parlato.

LEGGI ANCHE: Le ‘Colonne Infinite’ di Park Eun Sun: «Senza tempo, come un sogno»

«Siamo felici di accogliere nuovamente al MAXXI l’illuminante progetto di committenza fotografica di Ghella, frutto di una visione ambiziosa e coraggiosa che vede nella cultura un importante strumento di crescita istituzionale. - dichiara Alessandro Giuli, Presidente Fondazione MAXXI - Nuove avventure sotterranee rappresenta un'ulteriore tappa nel rapporto pluriennale tra il MAXXI e Ghella, coronato dalla generosa donazione di 48 opere fotografiche entrate a far parte delle Collezioni del Museo: un esempio virtuoso di alleanza tra pubblico e privato finalizzata al sostegno della creatività».

'nuove avventure sotterranee', al maxxi il fascino delle infrastrutture

Nuove avventure sotterranee: il contributo di Ghella

Ghella è la più antica azienda italiana di grandi infrastrutture: fondata nel 1894 e specializzata in scavi in sotterraneo, ha realizzato i tunnel della Transiberiana (1898) come quelli sottomarini della metropolitana di Sydney. Ancora oggi, i suoi cantieri sono attivi in tutto il mondo per realizzare soprattutto strategiche opere infrastrutturali. Il 2024 è un anno particolarmente importante per l’azienda che festeggia il suo 130° anniversario: la mostra al MAXXI rappresenta dunque, uno dei progetti speciali in programma quest'anno, immaginati per celebrare questo importante traguardo.

Per Nuove avventure sotterranee i cinque fotografi scelti hanno documentato liberamente la nascita di grandi opere in Italia, Canada, Argentina, Australia e Nuova Zelanda. Il percorso di mostra comprende oltre cento immagini: quelle degli artisti che hanno osservato e interpretato le infrastrutture, lasciando una distanza poetica tra i cantieri e la loro rappresentazione, e quelle provenienti dagli archivi di Ghella, che documentano infrastrutture realizzate tra la fine degli anni Sessanta e l’inizio dei Duemila.

In questo modo risulta evidente la differenza, che sta tutta nel linguaggio, dei due corpus fotografici: se in quelle degli archivi, scattate da ingegneri e tecnici, si riconosce una certa estetica inconsapevole, in quelle di Graziani, Maistrello, Milella, Nostri e Parlato, l’osservazione è il punto di partenza per una serie di riflessioni sui cliché della rappresentazione, sull’ambiguità del documento fotografico, sullo scavo come lettura di aspetti intangibili del paesaggio, sul simbolismo della caverna, sull’astrazione e molto altro.

'nuove avventure sotterranee', al maxxi il fascino delle infrastrutture

Lo scavo come possibilità di viaggio

«Nuove avventure sotterranee è un progetto che affronta lo scavo in sotterraneo come una straordinaria possibilità di viaggio nel paesaggio, nella sua storia e nel suo presente in divenire. – spiega Alessandro Dandini de Sylva, curatore della mostra – Le campagne fotografiche che formano questa raccolta rappresentano una risorsa preziosa perché contribuiscono a rinnovare l’immaginario dei grandi cantieri di ingegneria infrastrutturale, combinando sapientemente documentazione e sperimentazione, e tracciano la direzione delle future trasformazioni delle città nel XXI secolo».

Tra vedute di cantieri e città alternate a reperti fossili o componenti meccanici, piante tropicali e paesaggi rocciosi, operai al lavoro e animali notturni, la distanza che gli autori hanno lasciato tra loro e le infrastrutture è lo spazio della ricerca, il contesto in cui riconsiderare e rigenerare l’immaginario della fotografia aziendale, intravedendo nuove possibilità di racconto. In Nuove avventure sotterranee le fotografie compongono una meditazione sul senso delle immagini, ricordandoci che una fotografia può essere un documento e un atto di immaginazione, una registrazione e una possibilità, tutto nello stesso tempo.

Il cofanetto in sei volumi

La mostra è accompagnata dalla pubblicazione di un cofanetto con sei volumi, disegnato da Filippo Nostri e edito dalla casa editrice Quodlibet. I primi cinque volumi sono introdotti da un testo tecnico sul cantiere e contengono una conversazione tra ogni artista e il curatore sulla sua campagna fotografica, il sesto volume contiene immagini storiche dall’archivio di Ghella relative a cantieri attivi tra gli anni Sessanta e i primi Duemila.

Foto di Eleonora Cerri Pecorella

OTHER NEWS

1 hour ago

Meloni nomine Ue, Schlein attacca: «Rischiamo di non contare, bisogna difendere priorità Italia e non di Ecr»

1 hour ago

Turista Usa salvato dai cardiochirurghi dell'ospedale di Perugia

1 hour ago

Saipem, Jefferies: il portafoglio ordini sarà record. Ecco perché gli esperti sono ottimisti

1 hour ago

Parco 5 Terre, nuova segnaletica per sentieri e vie accesso

1 hour ago

Borsa: Milano debole, in luce Saipem e Bper

1 hour ago

Tesla toglie dalle gomme una componente essenziale, eppure va

1 hour ago

Glen Powell è l'attore del momento

1 hour ago

Migranti, il giudice "premia" la Ong e condanna lo Stato

1 hour ago

Afghanistan, giornalista fugge da Talebani: da Russia costretta a tornare a Kabul

2 hrs ago

Auto elettriche: i cinesi hanno un piano (ma #nonocelodicono)

2 hrs ago

Finite le riprese di Una figlia con Accorsi e Michela Cescon

2 hrs ago

Strada più facile per Antonelli? All'epoca non c'erano queste possibilità".

2 hrs ago

Marko guarda all'Austria: "Se il problema persiste, potrebbe essere difficile per noi".

2 hrs ago

Red Bull cliff diving torna a Polignano, tuffi da grandi altezze

2 hrs ago

Inter: nuovo ruolo per Handanovic, ecco inoltre chi sarà l’allenatore della Primavera

2 hrs ago

Presentazione Conte a Napoli: «Non sono qui per il presepe. Cresceremo in fretta e il calciomercato lo scelgo io»

2 hrs ago

Il Milan lavora al colpo Rabiot: nuovi contatti con la madre-agente

2 hrs ago

Ecco come contatore e come partecipare a Chi l’ha visto?

2 hrs ago

Juventus-Fiorentina, trattativa per Kean: l'impatto dell'operazione a bilancio

2 hrs ago

Inter, Marotta tenta il colpo Hermoso: superato il Napoli di Conte e ADL

2 hrs ago

Euro 2024, perché l’Ucraina è stata eliminata con 4 punti

2 hrs ago

Solo il Bologna ha creduto in Calafiori, fu offerto a tante big compresa l’Inter

2 hrs ago

Inter, futuro Dumfries e Arnautovic: situazioni da valutare

2 hrs ago

“Da Halleluja a The Last Goodbye”, in libreria la biografia di Jeff Buckley

2 hrs ago

Indagine sul gruppo Campari, ipotesi evasione da un miliardo

2 hrs ago

Si spacca la piazza per Satnam Singh."I sindacati sono complici"

2 hrs ago

Il giudice di Crotone annulla il fermo della nave della Ong e condanna lo Stato alle spese

2 hrs ago

Trovano 158 milioni di vecchie lire nella cantina del nonno, ma non possono spenderle: l'appello (disperato) di due sorelle di Genova

2 hrs ago

Juventus, il PSG piomba su Huijsen

2 hrs ago

Euro 2024, Foden lascia a sorpresa il ritiro dell'Inghilterra: il motivo

2 hrs ago

MuchBetter, l'anello gratuito per pagare contactless arriva in Italia

2 hrs ago

Bergamaschi nuovo distributore LeoVince

2 hrs ago

Motorola rilancia sfida premium con AI nei pieghevoli Razr 50

2 hrs ago

GP Austria 2024: il numeri della Ferrari dopo 10 round

2 hrs ago

Frasi Bud Spencer: “Te l’ha detto mai nessuno che con le braccia ingessate si guida male?” e molte altre

2 hrs ago

Futurama 12: il teaser che annuncia il ritorno della serie cult [GUARDA]

2 hrs ago

Harry Potter, annunciati showrunner e regista della serie TV

2 hrs ago

Bernardo Bertolucci inedito, ritrovato film La morte del maiale

2 hrs ago

Salerno, curata con cannabis terapeutica torna a camminare

2 hrs ago

Moto Gp, parla l’agente di Martin: “Ducati sarà leale con Jorge”