«Abbiamo trovato 158 milioni di vecchie lire nella cantina del nonno, poi è iniziato un incubo». La storia di due sorelle

«abbiamo trovato 158 milioni di vecchie lire nella cantina del nonno, poi è iniziato un incubo». la storia di due sorelle

«Abbiamo trovato 158 milioni di vecchie lire nella cantina del nonno, poi è iniziato un incubo». La storia di due sorelle

Dalla gioia più grande alla tristezza più totale. Il tutto, nel giro di pochi attimi. È quanto successo a due sorelle di Genova, ritrovatesi in una vicenda che potrebbe sembrare un film, ma con un finale che rischia di essere un incubo. Mentre svuotavano la cantina della casa del nonno deceduto venti anni fa, le due donne hanno trovato un vero e proprio tesoro, pari a 158 milioni di vecchie lire, divise in 1.436 banconote da 100 mila lire e 88 banconote da 50 mila lire. Il problema? Essendo passati così tanti anni, il denaro non può essere più convertito in euro.

 

La storia

Protagonista della storia, una casa dove le due sorelle, da piccoline, hanno vissuto per un periodo con i loro genitori e il loro nonno, rimasto vedovo: «Circa 20 anni fa – ha spiegato all'Adnkronos una delle due – mio nonno è venuto a mancare all'improvviso, con un ictus. E mio padre ha voluto riscattare l'appartamento. Ma non siamo più tornati a vivere lì. Lo abbiamo affittato e abbiamo messo tutte le cose del nonno in cantina».

Qualche tempo dopo, però, anche il papà delle due ragazze si ammala e muore. E lo scorso anno, le due sorelle, d'accordo con la mamma, decidono di vendere la casa del nonno. Le due si organizzano per svuotare i locali e si danno appuntamento con carta da imballo, scatoloni e scotch. Una volta in cantina, iniziano a saltare fuori le fotografie, i ricordi, la nostalgia dell'infanzia e la malinconia per chi ha accompagnato la loro vita nel momento più tenero e ora non c'è più. Chiunque si sia trovato in una casa da svuotare lo sa bene. «Svuotiamo i bauli, togliamo il vino, iniziamo a fare su e giù per portare via le cose, ma a un certo punto vedo mia sorella con una espressione stranissima».

Dopo aver aperto la credenza, ha improvvisamente cominciato a tremare e a balbettare: «Qua c'è della pasta, mi ha detto. E io: "Sarà scaduta, buttala!" E lei: "Non capisci, devi assolutamente venire a vedere". E ha iniziato a piangere. Le ho detto "Ma sei impazzita? Che cosa c'è?" Ben presto mi sono resa conto del perché aveva avuto quella reazione: in quei pacchi c'erano un mucchio di banconote da centomila e da cinquantamila lire tutte sistemate in pacchi da dieci milioni. Non potevo credere ai miei occhi».

 

Il "tesoro"

Si trattava della bellezza di 158 milioni di vecchie lire, divise in 1.436 banconote da 100 mila lire e 88 banconote da 50 mila lire. Le due tremano, ridono, saltano e piangono. Le lacrime non smettono di scendere, soprattutto perché quel giorno ricorda loro la scomparsa del papà e quindi viene spontaneo pensare ad un regalo da lassù. Ma come accade in tutti i film, arriva il colpo di scena.

Dal ritenersi le donne più fortunate del mondo a sentirsi addosso tutto il peso di una sventura è un attimo: «Ci siamo rivolte alla Banca d'Italia per chiedere di effettuare il cambio, ma ci hanno risposto che essendo ormai trascorsi dieci anni dall'entrata in circolazione dell'euro (2002), non è più possibile». Decisamente un film horror. A quel punto hanno pensato di rivolgersi a Giustitalia, un'associazione che si occupa di tutela dei risparmiatori: «A livello legislativo – spiegano dall'associazione – questa è l'attuale situazione in Italia: il 28 febbraio 2002 le banconote e le monete in lire hanno cessato di avere corso legale; il termine ultimo per la conversione delle banconote in lire non prescritte era fissato al 28 febbraio 2012».

 

Il problema del cambio

Il 6 dicembre 2011 il legislatore ha anticipato la prescrizione delle lire dal 28 febbraio 2012 al 6 dicembre 2011, con decorrenza immediata (Dl 201/2011) e il 7 ottobre 2015 la Corte Costituzionale ha dichiarato l'illegittimità costituzionale della norma. Il 21 gennaio 2016, il Mef, nel dare esecuzione alla sentenza della Corte Costituzionale e al fine di garantire certezza e trasparenza alle operazioni di conversione, ha previsto l'onere, a carico del soggetto che richiede la conversione, di dimostrare di aver presentato la richiesta di cambio delle lire tra il 6 dicembre 2011 e il 28 febbraio 2012, specificandone l'importo. Il 22 gennaio 2016 le filiali della Banca d'Italia aperte al pubblico hanno iniziato a effettuare le operazioni di cambio delle lire nel rispetto delle istruzioni impartite dal Mef. Le operazioni di cambio eseguite nel periodo 22 gennaio 2016 - 31 maggio 2021 sono state 263, per un importo complessivo di 2.661.596,96 euro.

«A tutto questo – prosegue Giustitalia – va aggiunta la corrispondenza tra il Governatore della Banca d’Italia Ignazio Visco e l’allora ministro dell’Economia e delle Finanze Pier Carlo Padoan, in cui si ipotizza una riapertura dei termini. Ora, anche se attualmente in Italia esiste una prescrizione ordinaria decennale per l'esercizio dei diritti di credito, come sostiene Bankitalia, prescrizione che peraltro non esiste in tutti gli altri Paesi della Comunità europea dove è ancora possibile 'cambiare' in euro l'ex moneta nazionale, è altrettanto vero che il termine iniziale dei dieci anni decorre da quando il soggetto può far valere il proprio diritto (art. 2935 c.c.)».

Quindi, «nel caso di specie, dalla data di ritrovamento delle banconote, che risale a poco tempo fa. Tra l'altro – fa notare ancora l'associazione – il legittimo titolare della somma è deceduto nel 2000, quindi prima che intervenisse la moneta unica europea e con il decesso del titolare del diritto si interrompe la prescrizione».

 

La reazione

Per le due sorelle è un incubo: «Abbiamo parlato della nostra vicenda a dei nostri parenti che vivono in Svizzera — spiega ancora una delle due – e loro ci hanno detto che lì è ancora possibile cambiare le vecchie valute. Mi domando per quale motivo in Italia le cose debbano andare così». Del resto si tratta di una cifra davvero importante. E come loro due, chissà a quanti altri è successa la stessa cosa. «Quei soldi – dice amareggiata – risolverebbero la vita di mia sorella, non posso pensare che non ci sia più nulla da fare». Le due sorelle stanno pensato anche di scrivere al presidente della Repubblica Sergio Mattarella e al governatore di Bankitalia Fabio Panetta: «Vorrei chiedere a loro e a chiunque possa avere la possibilità di fare qualcosa, di mettersi una mano sulla coscienza, perché le altre nazioni europee continuano a cambiare i soldi del vecchio conio che magari vengono ritrovati casualmente, come nel nostro caso. Come noi ci sono tante altre famiglie e per molti significherebbe poter risolvere tanti problemi. Molti nonni e molti genitori hanno risparmiato per una vita e così si vanificano anche i loro sacrifici. Io davvero mi auguro che si riesca a fare qualcosa».

OTHER NEWS

2 hrs ago

Il concerto del Centenario. Notte magica sulle Mura. Muti e Puccini, emozioni e applausi in mondovisione

2 hrs ago

Carlos Alcaraz determinato: "A Wimbledon per lo stesso risultato dell'anno scorso"

2 hrs ago

Fascicolo sanitario utilizzato solo da due molisani su cento

2 hrs ago

Bianca Tomei muore a 18 mesi, mamma e papà donano nuovi macchinari agli ospedali: «Un vuoto immenso, non eravamo pronti a perderti»

2 hrs ago

Diego Maradona Jr risponde all'hater sui social da Miami: «Ma come fa tua moglie?»

2 hrs ago

Due gruppi dal Nord Italia e due da Roma: esclusa la ripartenza dall’Eccellenza

2 hrs ago

Tavolini protagonisti dell’outdoor: Maisons du Monde ha la soluzione

2 hrs ago

Smartphone in pericolo: attenzione a questo simbolo durante la ricarica

2 hrs ago

Scatta l’allerta: funghi ritirati in Italia per rischio botulino

2 hrs ago

Buffet cambia testamento, fuori la Bill Gates Foundation

2 hrs ago

Coppa America: il Brasile travolge il Paraguay 4-1

2 hrs ago

Mancanza di farmaci per il diabete: usati per dimagrire, l’Ema lancia l’allarme

2 hrs ago

Disney Anthology: Dario Moccia presenta il suo nuovo progetto di carte collezionabili

2 hrs ago

"Una conoscenza intima". Il giallo del file cancellati sul telefono di Lilly

2 hrs ago

F1 - Red Bull: forte in pista, debole - e isolata - fuori

2 hrs ago

Pride sotto la pioggia a Milano: scatta l’allerta gialla per temporali e raffiche di vento

2 hrs ago

Stellantis, iniziata la produzione di Leapmotor T03 a Tychy

2 hrs ago

Dal calcetto al running, attenzione a non esagerare

2 hrs ago

Un depuratore “raddoppiato“. I lavori da 9milioni vanno avanti

2 hrs ago

Norris trovato malato in Austria: "Smettetela di fare domande".

2 hrs ago

Il cibo piccante fa bene? Ricette, verità e miti

2 hrs ago

Studentesse in silenzio all'orale della Maturità: il ministero avvia l'ispezione al liceo. Gli errori nella versione di greco

2 hrs ago

Pesante penalità per Hulkenberg dopo l'incidente con Alonso in Austria

2 hrs ago

Allerta gialla per possibili esondazioni di Dora e torrenti

2 hrs ago

Ritorna la sabbia del Sahara in Italia: quando e su quali regioni il cielo si colorerà di giallo

2 hrs ago

Francia al voto, urne aperte nei territori d'oltremare. La Destra si rafforza ancora nei sondaggi

2 hrs ago

Da Milano: Kvaratskhelia-Napoli, ingaggio da 6 milioni ma con la clausola da exit-strategy!

2 hrs ago

La SEC statunitense restituisce agli emittenti i moduli Ethereum ETF S-1, con scadenza fissata per l’8 luglio

3 hrs ago

Russell trae le conclusioni: "Siamo apparentemente più veloci della Ferrari".

3 hrs ago

Allerta ghiacciaio Val Ferret, coprifuoco nella zona a rischio

3 hrs ago

Smaltimento batterie: come la Svizzera ha risolto il problema

3 hrs ago

Decreto Salva Casa e Comuni in difficoltà: mancano i nuovi moduli

3 hrs ago

Ecco perché Conte non sarebbe mai potuto diventare l’allenatore del Milan

3 hrs ago

WWE SmackDown 28/06/2024 Report (1/3) - Parole forti di Cody Rhodes

3 hrs ago

Borse caute, bene Wall Street con l'inflazione

3 hrs ago

Taylor Swift a San Siro, fansale in tilt per la rivendita dei biglietti: prezzi folli fino a 900 euro

3 hrs ago

Diego, il bagnino eroe di 16 anni: si tuffa nel mare agitato e salva una bambina. «L'ho riportata dalla mamma»

3 hrs ago

Sinner: "I social non sono la vita reale, non cambio per chi mi critica"

3 hrs ago

Kekelidze: "Vi racconto una storia sui nonni di Kvaratskhelia..."

3 hrs ago

Disturbo Borderline Di Personalità : Segnali Di Allarme Da Tenere D'occhio