Eseguire codice dannoso via WiFi: quanto è davvero pericolosa la falla scoperta in Windows

microsoft, eseguire codice dannoso via wifi: quanto è davvero pericolosa la falla scoperta in windows

Eseguire codice dannoso via WiFi: quanto è davvero pericolosa la falla scoperta in Windows

Nel rilasciare gli aggiornamenti di sicurezza di giugno 2024 per Windows e per gli altri suoi software, Microsoft ha confermato la risoluzione della vulnerabilità contraddistinta con l’identificativo CVE-2024-30078. Di primo acchito, sembra trattarsi di un problema devastante: un aggressore remoto può eseguire codice dannoso via WiFi, provocandone il caricamento sui sistemi Windows fisicamente dislocati nelle vicinanze.

Microsoft, anche con l’obiettivo di non facilitare il lavoro dei criminali informatici, non fornisce al momento alcun dettaglio tecnico. Nel suo bollettino, si limita a osservare che per sfruttare la vulnerabilità “è necessario che l’aggressore si trovi in ​​prossimità del sistema bersaglio per inviare e ricevere segnali radio“. Inoltre, aggiunge che l’utente malintenzionato “potrebbe inviare un pacchetto di rete dannoso a un sistema adiacente che utilizza un adattatore di rete WiFi“. Questo tipo di operazione potrebbe consentire l’esecuzione di codice in modalità remota, in forza di una convalida non corretta dei dati inviati in input.

Quanto è davvero pericolosa la falla nel driver WiFi di Windows? I sistemi sono davvero a rischio?

Per come l’azienda di Redmond ha presentato il problema di sicurezza CVE-2024-30078, sembra proprio che chi usa dispositivi Windows dotati di modulo WiFi possa rischiare l’esecuzione di codice dannoso.

Diciamo subito che la problematica in questione non va presa sotto gamba. La vulnerabilità colpisce il driver WiFi nativo di Windows (nwifi.sys), componente software critico alla base del funzionamento del sistema operativo. Ciò significa che, potenzialmente, milioni di dispositivi Windows potrebbero essere vulnerabili rispetto alla falla CVE-2024-30078. Vanno però fatte diverse importanti precisazioni.

Controllare se il proprio dispositivo usa il driver in questione

L’aggiornamento cumulativo di giugno 2024 distribuito da Microsoft per tutte le versioni di Windows, permette di risolvere un problema scoperto nel driver nwifi.sys.

Premendo Windows+X, scegliendo Gestione dispositivi, cliccando su Scheda di rete, selezionando l’adattatore WiFi quindi la scheda Driver e infine Dettagli driver, è possibile verificare i file in uso.

Se nwifi.sys non è presente nell’elenco, significa che il sistema sta utilizzando un driver diverso, probabilmente fornito dal produttore della scheda WiFi.

Come funziona l’attacco via WiFi

Sui sistemi Windows che si servono del driver nativo, la falla CVE-2024-30078 può diventare pericolosa allorquando l’attaccante creasse un hotspot WiFi malevolo e l’utente provasse a stabilirvi una connessione. Allo stato attuale non sembra assolutamente possibile che la falla possa essere sfruttata da altri client collegati con un access point WiFi legittimo.

Come dimostra il codice proof-of-concept pubblicato su GitHub da un ricercatore indipendente, un eventuale attaccante può allestire un hotspot wireless “ad hoc” attendendo che i client Windows vulnerabili provino a stabilire un collegamento. Sfruttando un errore di buffer overflow, la vittima potrebbe subire l’esecuzione di codice arbitrario o, quanto meno, un crash del suo sistema.

Per adesso, sembra che la falla sia sfruttabile utilizzando un frame molto specifico, utile per raggiungere la porzione di codice vulnerabile nel driver WiFi nativo di Windows. Vari esperti, comunque, hanno fatto progressi significativi nella creazione di un exploit funzionante.

La situazione non è così grave

Allo stato attuale, il problema di sicurezza CVE-2024-30078 non è sfruttabile su larga scala in modalità WiFi e l’eventuale esecuzione di codice malevolo può al limite manifestarsi soltanto usando il driver nativo di Windows e provando a stabilire una connessione con hotspot wireless creati ad arte.

A scopo precauzionale, è comunque bene installare gli aggiornamenti Microsoft di giugno 2024.

Credit immagine in apertura: Copilot Designer.

Leggi l'articolo originale >> Eseguire codice dannoso via WiFi: quanto è davvero pericolosa la falla scoperta in Windows

OTHER NEWS

1 hour ago

Dal calcetto al running, attenzione a non esagerare

1 hour ago

Un depuratore “raddoppiato“. I lavori da 9milioni vanno avanti

1 hour ago

Norris trovato malato in Austria: "Smettetela di fare domande".

1 hour ago

Il cibo piccante fa bene? Ricette, verità e miti

2 hrs ago

Studentesse in silenzio all'orale della Maturità: il ministero avvia l'ispezione al liceo. Gli errori nella versione di greco

2 hrs ago

Pesante penalità per Hulkenberg dopo l'incidente con Alonso in Austria

2 hrs ago

Allerta gialla per possibili esondazioni di Dora e torrenti

2 hrs ago

Ritorna la sabbia del Sahara in Italia: quando e su quali regioni il cielo si colorerà di giallo

2 hrs ago

Francia al voto, urne aperte nei territori d'oltremare. La Destra si rafforza ancora nei sondaggi

2 hrs ago

Da Milano: Kvaratskhelia-Napoli, ingaggio da 6 milioni ma con la clausola da exit-strategy!

2 hrs ago

La SEC statunitense restituisce agli emittenti i moduli Ethereum ETF S-1, con scadenza fissata per l’8 luglio

2 hrs ago

Russell trae le conclusioni: "Siamo apparentemente più veloci della Ferrari".

2 hrs ago

Allerta ghiacciaio Val Ferret, coprifuoco nella zona a rischio

2 hrs ago

Smaltimento batterie: come la Svizzera ha risolto il problema

2 hrs ago

Decreto Salva Casa e Comuni in difficoltà: mancano i nuovi moduli

2 hrs ago

Ecco perché Conte non sarebbe mai potuto diventare l’allenatore del Milan

2 hrs ago

WWE SmackDown 28/06/2024 Report (1/3) - Parole forti di Cody Rhodes

2 hrs ago

Borse caute, bene Wall Street con l'inflazione

2 hrs ago

Taylor Swift a San Siro, fansale in tilt per la rivendita dei biglietti: prezzi folli fino a 900 euro

2 hrs ago

Diego, il bagnino eroe di 16 anni: si tuffa nel mare agitato e salva una bambina. «L'ho riportata dalla mamma»

2 hrs ago

Sinner: "I social non sono la vita reale, non cambio per chi mi critica"

2 hrs ago

Kekelidze: "Vi racconto una storia sui nonni di Kvaratskhelia..."

2 hrs ago

Disturbo Borderline Di Personalità : Segnali Di Allarme Da Tenere D'occhio

2 hrs ago

Dolore per la morte di Margherita Salvucci: “Ricorderemo sempre il tuo sorriso”

2 hrs ago

Giovani di FdI, l’accusa di Fini: “Giusto portarli ad Auschwitz, chiedere loro di vergognarsi”

2 hrs ago

Gudmundsson vuole l’Inter, il Genoa lo accontenta

2 hrs ago

Stasera in TV: Film da vedere Sabato 29 Giugno, in prima serata

2 hrs ago

F1, GP d’Austria: Verstappen vince la sprint race

2 hrs ago

Attenzione, le reliquie non sono magiche

2 hrs ago

"Il Dante dell'architettura"

2 hrs ago

Margherita Salvucci travolta e uccisa da un'onda in vacanza, il racconto agghiacciante della mamma: «È morta sotto i nostri occhi»

3 hrs ago

Sabrina Di Stefano licenziata perché voleva gonfiare la fattura del taxi: chi è la manager di Fincantieri

3 hrs ago

Di Natale: “La Juve con Joorabchian ha chiuso Douglas Luiz e quindi si può intromettere per Zirkzee”

3 hrs ago

Tartaruga Caretta caretta soccorsa in mare al largo di Varazze, in cura all’Acquario di Genova

3 hrs ago

Luce, per ogni rientro nel mercato tutelato 20 su mercato libero

3 hrs ago

Le espadrillas con zeppa di Isabella Ferrari sono i sandali della moda Estate 2024

3 hrs ago

Euro 24:invasione svizzera a Berlino, anche La Russa allo stadio

3 hrs ago

MotoGP 2024. GP d'Olanda. Pecco Bagnaia fenomeno! Pole e record della pista! [RISULTATI]

3 hrs ago

Elezioni Francia 2024, come funziona il voto: sondaggi, orari, partiti e favoriti (Bardella su tutti)

3 hrs ago

Perché il Papa consegna i pallii agli arcivescovi (c'entrano gli agnelli)