«Credenti? Mica tanto... Ma l’oratorio è casa nostra»

«credenti? mica tanto... ma l’oratorio è casa nostra»

«Credenti? Mica tanto... Ma lРІР‚в„ўoratorio ГЁ casa nostraР’В»

La sala dove ci portano Ilary, Valentina, Camilla e Davide è il loro regno: l’aula degli animatori del Cre-Grest. Un tavolo centrale, una decina di sedie e un accumularsi di cartelloni, cancelleria, materiali. «Ci sono sempre così tante cose da preparare» dice Ilary, 15 anni. Siamo nella parrocchia del Sacro Cuore di Gesù alla Cagnola, Milano Nord-Ovest, per la terza tappa di Avvenire in oratorio, il percorso che sta coinvolgendo 7 oratori della diocesi ambrosiana per dare voce agli adolescenti. Lo schema è lo stesso delle altre occasioni: ci sediamo attorno a un tavolo e ascoltiamo le parole delle ragazze e dei ragazzi su sé, gli altri, gli adulti.

Questa volta partiamo da un tema preciso: loro che frequentano l’oratorio, si considerano credenti? Ilary è la prima a rispondere: «Io sono totalmente atea. Non credo in niente, non vado a Messa» dice senza bisogno di pensarci nemmeno per un momento. Davide ci riflette un po’ e poi spiega che da bambino era molto coinvolto nelle attività legate alla Messa. «Ero addirittura arrivato a cantare nel coro della chiesa, ero un fenomeno - scherza il diciassettenne - Adesso vado a Messa molto meno, di solito partecipo quando andiamo come oratorio insieme agli altri ragazzi». Lo stesso per Camilla, 16 anni: «Non dico di essere atea, ma non baso il fatto di fare l’animatrice sull’avere fede o meno». «Non mi sono mai allontanata dall’oratorio ma crescendo mi sono staccata dalla parte più spirituale di questa esperienza» conclude poi Valentina. I motivi per cui stanno in oratorio, dunque, sono soprattutto altri. Il clima umano (« non lo troviamo da altre parti») e poi la voglia di stare con i bambini e in generale con le altre persone. L’oratorio è anche un «ambiente protetto», come spiega Camilla. «Qui è più facile fare amicizia, abbiamo tutti qualcosa in comune, ci capiamo. Ci si trova a lavorare insieme per uno stesso obiettivo e si collabora e quindi è più facile interagire anche per chi magari è nuovo».

«Vorrei porre un problema relazionale che vedo tra noi ragazzi - aggiunge Davide - In generale noi puntiamo sempre a dimostrare di essere tutti uguali invece di essere unici. Si puГІ vedere nel modo in cui ci vestiamo ma soprattutto nel modo in cui ci comportiamo, ГЁ come se indossassimo delle maschere. Ogni volta che cambiamo compagnia ci relazioniamo in modo diverso, facciamo di tutto per piacere e non essere presi di mira. Г€ cosГ¬ finchГ© non troviamo un vero gruppo in cui stiamo bene e non dobbiamo piР“в„– dimostrare niente a nessuno. Per me lРІР‚в„ўoratorio ГЁ proprio questo, io qui posso mettere via lРІР‚в„ўorgoglio e riesco a stare bene con me e con gli altri. Alla fine sarebbe bello se tutti potessimo dimostrare di essere uniciР’В». Si parla di questo tra coetanei, magari a scuola o in altri contesti? Р’В« No - risponde ancora Davide - non ci sono momenti per parlare di argomenti importanti tra di noi. Negli unici momenti di pausa dalla scuola giustamente pensiamo a svagarciР’В».

Nelle classi degli intervistati, sono due o tre i coetanei che fanno gli animatori al Cre-Grest. «Diciamo che l’oratorio è una cosa che fa parte della Chiesa e se parli di queste cose con gli altri magari vieni vista come una persona diversa » dice Camilla. E Davide replica: «Sì, però poi quando qualcuno prova a venire in oratorio non va più via». Succede spesso? «C’è un grande ricambio di noi animatori. Qualcuno si aggiunge, qualcuno magari viene per un anno e poi va via, qualcuno arriva senza avere partecipato ad altri percorsi in oratorio». La seconda parte della nostra chiacchierata si concentra sulla fase di vita che loro come quindicenni, sedicenni, diciassettenni, stanno vivendo. Come vedono il mondo intorno a sé? Due considerazioni emergono più di altre: le persone sono sempre più «egoiste» e in giro c’è «tanto odio». «Vorrei che tutti fossimo più gentili e rispettosi e che capissimo che siamo parte dello stesso mondo e che conviene aiutarci a vicenda, non ostacolarci - dice Ilary - Faccio un esempio, gli anziani se la prendono con noi giovani e ci giudicano, ma sono loro che ci lasciano il mondo con tanti problemi, come la crisi climatica. Vorrei ci fosse più speranza».

Tutti gli intervistati concordano sul fatto che «in base a quello che fa comodo, noi adolescenti veniamo trattati o come adulti o come bambini. Quando sbagliamo veniamo trattati da grandi, ma poi veniamo sottovalutati e gli adulti ci parlano come se avessimo quattro anni». Pesa il sentirsi giudicati, quando «se gli adulti raccontassero il loro passato, probabilmente scopriremmo che facevano cose peggiori rispetto a quelle che facciamo noi oggi». Valentina aggiunge che «i tempi sono cambiati. Penso ai ragazzi che viaggiavano in autostop al tempo dei miei genitori, i pericoli c’erano anche allora. Oggi sono diversi, ma noi sappiamo riconoscerli». Lo sguardo critico è anche verso i coetanei. Valentina, che è anche rappresentante del suo Istituto, porta la sua esperienza: «A scuola organizziamo alcuni eventi e ogni volta io devo stare a richiamare i miei compagni di classe perché arrivino nei tempi. Loro non si preoccupano perché pensano “tanto anche se sono in ritardo, sono solo io” ma il problema è che poi tutti fanno così. Vorrei si capisse che ciascuno fa la differenza, che siamo liberi di fare quello che vogliamo ma che le nostre azioni hanno una conseguenza e un effetto anche sulle altre persone». Ilary e Camilla aggiungono che gli adolescenti oggi sono «più spenti e riservati. Abbiamo paura di aprirci e rimaniamo chiusi nella nostra bolla».

E che desideri ci sono, per il futuro? Risponde Camilla: «Vorrei avessimo il coraggio di buttarci di più nelle cose che vogliamo davvero senza stare sempre a fare confronti con gli altri. Nella vita saremo sempre giudicati per qualcosa, vorrei superassimo questa paura e ci sentissimo liberi di essere semplicemente chi siamo».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

OTHER NEWS

50 minutes ago

In Fs via all'era di Tanzilli e Donnarumma

50 minutes ago

Milano, ultimo giorno a rischio in nidi e materne comunali: educatori in sciopero contro le 'precettazioni' per i centri estivi

60 minutes ago

Dotazione di bordo e ADAS: quali sono e quando saranno obbligatori

60 minutes ago

Firenze, omaggio in musica a De André con la band Via del Campo

1 hour ago

Borsa Usa, Megacap danno slancio a Nasdaq, crollano Micron, Walgreens

1 hour ago

Repubblica annuncia: Kvaratskhelia resta al Napoli! ADL e Manna l'hanno convinto durante il blitz di oggi in Germania: i dettagli

1 hour ago

A Termoli il concerto di Achille Lauro, live sarà un rave

1 hour ago

Musical, concerti e danza all'EuropAuditorium di Bologna

1 hour ago

Bolletta luce, cosa cambia da 1 luglio: per chi scatta aumento

1 hour ago

Sono iniziate le riprese di "Fuori", il nuovo film con Elodie, Valeria Golino e Matilda De Angelis

1 hour ago

I creatori di Succession e Game of Thrones stanno realizzando la serie Harry Potter TV

1 hour ago

Il Bbc si rinforza. New Energy è lo sponsor

1 hour ago

Outdoor Film Festival, tutte le star di San Valentino Torio

1 hour ago

Monfalcone, il Tar dà ragione ai centri islamici sulle moschee "abusive". Anna Maria Cisint: «Ricorreremo al Consiglio di Stato»

1 hour ago

Inter, entourage di Ndoye: “Futuro in nerazzurro? Posso dirvi che…”

1 hour ago

«il Sacro Cuore ci ricorda cosa vuol dire amare davvero»

1 hour ago

I 5 cani più adatti se avete dei bambini

1 hour ago

Radio Italia Live Napoli: Elodie soccorre una giovane fan che si sente male

2 hrs ago

Inter e Sampdoria si scambiano due talenti: doppio accordo di mercato

2 hrs ago

Verstappen "resterò in Red Bull, ho un contratto lungo"

2 hrs ago

Morawiecki, 'PiS valuta di lasciare Ecr per nuovo gruppo'

2 hrs ago

A cosa giocavamo 24 anni fa? 5 capolavori usciti nel 2000

2 hrs ago

Russia, produzioni armi e missili accelera: il report

2 hrs ago

MotoGP 2024. GP d'Olanda. Maverick Vinales: "Perché ho lasciato l'Aprilia? Questione d'istinto, avevo deciso prima del Mugello"

2 hrs ago

Napoli a caccia di centravanti italiani, due nomi sulla lista degli azzurri

2 hrs ago

Satellite russo si frantuma in 100 detriti: gli astronauti dell'Iss costretti a mettersi al riparo

2 hrs ago

A. Illy, sostenibilità e formazione binomio inscindibile

2 hrs ago

Passaggi festival, variazioni al programma

2 hrs ago

Intelligenza artificiale alla Camera, Floridi guiderà la selezione dei progetti

2 hrs ago

Boicottaggio no vax Fse, Fedriga: "Mette a rischio diritto alla salute"

2 hrs ago

Roaring Kitty colpisce ancora: questa volta si tratta di Chewy Stock

2 hrs ago

Superman Returns, quale è il suo posto nella classifica dei migliori film su Clark Kent

2 hrs ago

F1. GP Austria, Leclerc: "Il contatto in Spagna con Carlos non è il primo e non sarà neanche l'ultimo". Sainz: "Risolviamo da persone mature"

2 hrs ago

Ingegnere Marisa Cesario alla guida vigili del fuoco Umbria

2 hrs ago

"Rsa, lo Stato dica chi paga per i malati di Alzheimer"

2 hrs ago

Wimbledon - Andy Murray: "Deciderò all'ultimo. Merito questa opportunità"

2 hrs ago

Bernardini De Pace, 'Giambruno scherzava, ora fa causa'

2 hrs ago

La minaccia di Gallant da Washingthon: "Con guerra il Libano potrebbe tornare all'età della pietra"

2 hrs ago

Nanoparticelle d'oro per guarire le ferite con la luce

2 hrs ago

A Milano al Pronto Soccorso pediadrico una sala Acquario