Filiera dell’energia: «Svolta in Europa per il prezzo unico dell’elettricità»

filiera dell’energia: «svolta in europa per il prezzo unico dell’elettricità»

Filiera dell’energia: «Svolta in Europa per il prezzo unico dell’elettricità»

«Sarebbe importante avere un costo dell’energia e una fiscalità comune in tutti i Paesi Ue, insieme a una rete elettrica europea interconnessa, dove Stati con maggiore capacità produttiva possano bilanciare la minore produzione di altri, e a standard tecnici uguali per tutti. Nonché reti intelligenti protette con investimenti in cybersecurity.

La transizione verde deve essere condivisa e proporzionale alla capacità dell’industria di realizzarla, per una competitività a livello globale più forte e per la costruzione di un futuro dove, a livello produttivo e distributivo, non ci sia dipendenza da Paesi terzi». Così Filippo Girardi, presidente di Anie –la federazione che rappresenta i settori industriali dell’elettrotecnica e dell’elettronica – sintetizza le richieste del comparto all’Europa: «Il settore delle tecnologie per le reti dovrebbe essere un interesse vitale. L’Europa ha bisogno di una base industriale forte per supportare il sistema elettrico e consentirgli di crescere e innovare in modo sempre più resiliente».

A maggio il valore medio del Pun in Italia è stato di 95 euro al MWh, contro i 67 della Germania, i 27 della Scandinavia, i 30 della Spagna e i 27 della Francia. Ad aprile il Parlamento europeo ha approvato la riforma del mercato dell’energia elettrica dell’Ue, che introduce soluzioni a lungo termine, come i contratti per differenza, che promuovono l’uso delle rinnovabili. Il procedere con decisione sulla strada dell’energia pulita è una richiesta di tutte le imprese della filiera dell’energia.

«L’Europa nel 2022 ha risparmiato oltre 170 miliardi grazie al minor approvvigionamento di fossili per la produzione di energia elettrica. È di fondamentale importanza che il nuovo indirizzo politico confermi la direzione della decarbonizzazione per raggiungere gli obiettivi al 2030, accelerando la strada verso una maggiore sicurezza energetica, a beneficio della competitività economica e industriale e per contrastare il veloce cambiamento climatico in atto», commenta Agostino Re Rebaudengo, presidente di Elettricità Futura.

Sul prezzo unico dell’energia, teoricamente interessante per la maggior parte, gli operatori delle rinnovabili sono prudenti, segnalando alcune difficoltà (come compensare gli extraprofitti pagati dagli italiani? Come mettere sullo stesso piano il nucleare francese con l’idroelettrico italiano? Come superare i limiti fisici all’interconnessione?) e indicando altre priorità.

Il settore idroelettrico per esempio lamenta l’introduzione di gare per le concessioni scadute delle grandi derivazioni solo in Italia, in violazione del principio di reciprocità: «Abbiamo 15 miliardi di euro di investimenti bloccati per l’incertezza sulle concessioni. Chiediamo che sia rivisto il sistema delle gare che l’Europa impone, in modo sincrono in tutti gli Stati. Il nostro è un Paese con industria a crescente intensità energetica. Pensare di mettere a gara l’idroelettrico quando gli altri non lo fanno significa mettere a dura prova il nostro sistema industriale», commenta Paolo Taglioli, direttore generale di Assoidroelettrica. Paolo Picco, presidente Federidroelettrica mette sul piatto un’ulteriore questione: «Bisognerebbe procedere con una verifica della Direttiva Derivazione che impone regole comuni ai nostri fiumi, che hanno caratteristiche diverse da quelli degli altri Stati. Questa diversità ha soffocato l’opzione di allargare il parco rinnovabile».

Sul fronte del solare, la fonte che ha visto aumentare maggiormente la capacità installata negli ultimi anni, l’aspettativa è una progressione, «ricordando che il fotovoltaico è oggi la tecnologia più conveniente e sicura per ridurre i costi dell’energia», sottolinea Italia Solare. Posizione condivisa da Alleanza per il fotovoltaico, critica sul decreto Fer 2 che incentiva tecnologie innovative per le rinnovabili, a cui la Commissione europea ha dato il via libera: «Occorre avere una visione strategica che al contempo permetta lo sviluppo di tecnologie collaudate come il fotovoltaico utility scale e l’agrivoltaico base». Resta sullo sfondo, la ricostruzione della filiera del solare in Europa, che non riesce a competere con la Cina.

Il decreto Fer 2 è stato invece salutato con favore da Anev, associazione nazionale energia del vento, perché tra le tecnologie incentivate c’è anche l’eolico offshore. Per il presidente, Simone Togni, «il costante sviluppo delle rinnovabili deriva proprio da una spinta europea. Non vedo grossa discontinuità rispetto al passato, questo percorso dovrebbe continuare».

OTHER NEWS

1 hour ago

Juventus, incontro Kean-Fiorentina: Giuntoli fa il prezzo

1 hour ago

Ucraina, Mosca: “Colpiti lanciarazzi Usa e personale straniero”. E lancia nuove minacce

2 hrs ago

Endless Love Anticipazioni 27 giugno 2024: Nihan e Kemal sorprendono Zeynep in camera di Emir!

2 hrs ago

Beautiful Anticipazioni Puntate dal 1° al 6 luglio 2024: Finn minaccia Sheila, non deve avvicinarsi alla sua famiglia

2 hrs ago

Meryl Streep, la figlia Louisa Jacobson fa coming out: chi è la 33enne che ha rinunciato al cognome materno (ma fa l'attrice come lei)

2 hrs ago

Ilaria Salis entra al Parlamento europeo: «È tutto vero». A Milano approvata mozione Fdi: «I suoi debiti vanno riscossi»

2 hrs ago

Social card 500 euro: requisiti, esclusioni e modalità di erogazione

2 hrs ago

Bardot, Anticipazioni: Stasera su Canale5 va in onda la Seconda Puntata della serie su Brigitte Bardot

2 hrs ago

Pensioni, Inps: a luglio arriva la quattordicesima. A chi spetta e cosa sappiamo

2 hrs ago

Danilo Gallinari show a Madrid, Pozzecco esulta

2 hrs ago

Presentazione Conte a Napoli, l'ultima volta all'Inter: «Se qualcuno non vuole vincere, si faccia da parte»

2 hrs ago

Juventus, obiettivo Calafiori: a rischio un titolare

2 hrs ago

Riconoscimento facciale, il Garante sanziona una concessionaria

2 hrs ago

Fascicolo sanitario elettronico 2.0: cosa cambia dal 30 giugno

2 hrs ago

Ad Genoa: "Gudmundsson, non siamo una prigione: ecco chi lo vuole. Frendrup rimane"

2 hrs ago

Forex, dollaro in rialzo dopo commenti 'hawkish' Fed e dati economici

2 hrs ago

Cina nervosa, torna il caos inflazione e il timore di un rialzo dei tassi in Asia. Ma sulla Fed i trader sono molto ribassisti

2 hrs ago

Migliori lavastoviglie (luglio 2024)

2 hrs ago

Stefano Bonaccini annuncia le dimissioni da governatore dell'Emilia-Romagna

2 hrs ago

Borsa Usa, futures Nasdaq e S&P 500 in rialzo, prosegue a ripresa tecnologici

2 hrs ago

Il Milan cambia strategia per l’attacco?

2 hrs ago

Incendio in capannone a Roma, rischio nube tossica

2 hrs ago

Borsa: Milano azzera il rialzo, sempre in luce Saipem

2 hrs ago

Di Biagio: “Vorrei vedere Calafiori con la maglia del Milan” e dire che c’erano ottime possibilità

2 hrs ago

Come prendere un Assegno di Inclusione sopra i 1.000 euro

2 hrs ago

WRC | Rally Polonia: Rovanpera sostituisce l'infortunato Ogier

2 hrs ago

San Siro, gli architetti di Milano contro il progetto Webuild: “Serve trasparenza su incarichi e procedure”

2 hrs ago

Presidente Serbia Vucic: «A luglio via a produzione nuova auto elettrica nello stabilimento di Kragujevac». Da dove usciva la Fiat 500L

2 hrs ago

MotoGP | Bagnaia e Ducati: l'obiettivo ad Assen è il tris

2 hrs ago

Quadri di Picasso appesi nel bagno delle donne: «Così gli uomini non possono vederli». La protesta del museo

2 hrs ago

'Invece del ponte' esposto a Ue per infrazione contro Italia

2 hrs ago

Caldo africano, nuova ondata arriva in Italia: temperature in aumento. Il meteorologo: «Sbalzo termico estremo»

2 hrs ago

Maddalena Corvaglia “irriconoscibile”: la replica dell’ex Velina

2 hrs ago

F1 2024: sarà corsa a due?

2 hrs ago

Skriniar fuori dal PSG: ritorno in Serie A all’orizzonte?

2 hrs ago

"Una tiara controversa". La scelta di Camilla per il banchetto in onore degli imperatori del Giappone

2 hrs ago

MotoGP | Valera: "Ducati può dimostrare con Martin che i suoi valori rimangono intatti"

2 hrs ago

Google dice addio all'infinite scroll nei risultati di ricerca, ma c'è un motivo

2 hrs ago

Meloni: «Senza senso il divieto a diesel e benzina dal 2035. L'elettrico è solo una parte della soluzione»

3 hrs ago

Phelps e lo scandalo del doping dei nuotatori cinesi: al congresso Usa la leggenda americana chiede la riforma dell’agenzia mondiale