La piccola Elettra e il test precoce che prima non c'era e ora c'è

la piccola elettra e il test precoce che prima non c'era e ora c'è

La piccola Elettra e il test precoce che prima non c'era e ora c'è

La prima avvisaglia, all’età di soli tre mesi, è stata quella che Beatrice Marengo, la mamma di Elettra, chiama una «scossa». Si scoprirà poi essere una crisi epilettica, ma allora ai genitori era stato detto di non preoccuparsi: doveva trattarsi solo di reflusso gastrico. A due anni è comparsa una dilatazione differente tra le due pupille. Si temeva che il nervo ottico fosse schiacciato da un tumore. Ma la risonanza magnetica non rileva nulla. Solo più tardi, quando ormai Elettra ha iniziato l’asilo, i sintomi diventano visibili a tutti. Nel settembre del 2019, all’ospedale Regina Margherita di Torino la diagnosi è chiara: leucodistrofia metacromatica (Mld). Ma è troppo tardi per la terapia genica, che avrebbe potuto cambiarle la vita. La Mld è una malattia del sistema nervoso che coinvolge la sostanza bianca. «La mielina, che riveste il prolungamento dei neuroni, risulta danneggiata a causa di sostanze tossiche che si accumulano con il tempo», spiega Francesca Fumagalli, neurologa dell’Unità di ricerca clinica dell’Ospedale San Raffaele di Milano che da anni si occupa di questa malattia rara. «Il sistema nervoso va incontro a una degenerazione e perde tutte le sue capacità».

Quando è nata, nell’aprile del 2015, Elettra era una bambina apparentemente sana. «Anzi, su certi aspetti era avanti, nel senso che ha bruciato parecchie tappe di crescita ed era molto attiva», racconta Marengo. Ma qualche mese dopo aver compiuto i tre anni i segni di regressione diventano evidenti. «Dimenticava le parole e inciampava. Quando le è stata diagnosticata la malattia ormai faceva fatica a stare in piedi senza essere aiutata». La leucodistrofia metacromatica ha portato cambiamenti anche nel carattere di Elettra. «Quando ha iniziato l’asilo era sempre allegra, molto loquace, le piaceva giocare con tutti», ricorda il papà, Federico Bellardi. «Poi ha smesso e le maestre ci raccontavano che tendeva a isolarsi, a non parlare, addirittura era aggressiva. Atteggiamento che, conoscendola, era inspiegabile: purtroppo, era l’effetto della malattia».

Ora Elettra non riesce più a camminare, a parlare, a controllare il corpo. «Non può mai stare da sola, va seguita praticamente a vista e bisogna sempre essere in due in caso di emergenze», spiega Bellardi. Restano la scimmietta George, i troll e i cartoni Disney. Li riconosce, sono da sempre i suoi preferiti. «Se qualcuno si azzarda a mettere un cartone che non le piace la si sente urlare in tutta casa», sorride Marengo. L’interazione con i genitori si basa su pianti, suoni, e movimenti del corpo. Federico e Beatrice hanno imparato a leggere nei gesti incontrollati di Elettra le sue richieste, interpretandone la contentezza o qualche fastidio.

«Fino a poco tempo fa non esisteva nessuna terapia per questi bambini: potevano essere solo supportati con la fisioterapia, la logopedia o alcuni farmaci per l'epilessia», ricorda la dottoressa Fumagalli. Finché non è stata messa a punto la terapia genica per la leucodistrofia metacromatica, grazie al lavoro dei ricercatori dell’Istituto San Raffaele-Telethon di Milano, tra i quali c’è anche la dottoressa Fumagalli. «In Europa è stata approvata nel 2020: la terapia funziona e salva la vita di questi bambini con una sola infusione». Ma per funzionare deve essere somministrata prima che il sistema nervoso venga danneggiato, prima della comparsa dei sintomi. Al momento, sostanzialmente è possibile curare solo i fratelli minori di bambini ai quali è già stata diagnosticata la malattia.

«Le cellule staminali vengono modificate al di fuori dell’organismo del bambino inserendo una copia del gene mancante. Poi il piccolo deve fare una chemioterapia, per far spazio a queste nuove cellule in modo che possano attecchire e distribuirsi in tutto l'organismo attraverso il circolo sanguigno». Ecco perché è fondamentale la sperimentazione di screening che parte ora in Lombardia, dopo il progetto avviato il Toscana, è fondamentale.

Promosso dalla Fondazione Telethon e coordinato dall’Ospedale Buzzi di Milano, il test per la Mld sarà offerto gratuitamente a tutti i neonati dei punti nascita lombardi. Lo studio coinvolgerà centomila neonati, con l’obiettivo di validare un test in grado di diagnosticare precocemente la malattia. «Se quando è nata Elettra – aggiunge la dottoressa – fosse stato disponibile lo screening neonatale avremmo potuto fare una diagnosi alla nascita e intervenire per curarla prima che queste sostanze tossiche si accumulassero».

Iscriviti alla newsletter settimanale gratuita di è vita. CLICCA QUI

OTHER NEWS

1 hour ago

Fiat Argo e non solo: le auto che si ispireranno alla Grande Panda

2 hrs ago

Patata: Suggerimenti Per La Salute Da Professionisti Della Nutrizione

2 hrs ago

Kharatishvili a CN24: "Addio Kvara? Non ho visto atteggiamenti in questo senso ma se De Laurentiis ha voglia di tenerlo, farà di tutto per accontentarlo"

2 hrs ago

Bollette, mercato libero dal 1 luglio: scatta obbligo di cambio gestore

2 hrs ago

Il direttore del GP di Gran Bretagna risponde alle critiche rivolte a Verstappen e Hamilton

2 hrs ago

Turbolenze in Austria: Verstappen al centro della scena, e non era Max

2 hrs ago

Meteo 29 e 30 giugno 2024: sarà un weekend di fuoco ma attenzione a pioggia e grandine

2 hrs ago

Estate instabile, torna il "cielo giallo" sull'Italia per la sabbia del Sahara

2 hrs ago

Un caso il servizio sui giovani. Meloni si appella al Quirinale

2 hrs ago

Arriva il tutor sul raccordo. Multe a partire da ottobre

2 hrs ago

Perché il peggioramento dei trasporti pubblici in Lombardia è una “buona notizia” per i pendolari

2 hrs ago

Rho-Parabiago, prime occupazioni d’urgenza

2 hrs ago

Integratore anti-colesterolo, 81 morti sospette in Giappone: cosa sappiamo? L'ingrediente tossico e l'esportazione del prodotto

2 hrs ago

A che ora chiudono le strade per il Tour de France a Bologna

2 hrs ago

Fratoianni come Salis: sede abusiva

2 hrs ago

Premierato, tegola sul Pd: piace al capo della Consulta

2 hrs ago

Il sangue di piazza di Spagna, la giustizia woke al contrario. Le parole della settimana

2 hrs ago

Autonomia, le menzogne sono un disperato tentativo da populisti: sorprende la posizione dei vescovi del Sud

2 hrs ago

Astuzia, disciplina e lo sfottò che va a segno. Trump vince da "statista". E la Borsa fa festa

2 hrs ago

Navette cinesi nella tratta degli schiavi

2 hrs ago

L’ora del Tour è scoccata. Il mondo guarda Firenze. Divieti, magia, adrenalina. La guida al giorno più lungo

2 hrs ago

Bergomi: "Ecco cosa deve fare l'Italia per arrivare in fondo agli Europei"

2 hrs ago

Nozze Aeb-A2a davanti al giudice. Tre consiglieri chiedono i danni

2 hrs ago

"È il quadro più bello della famiglia"

2 hrs ago

I proprietari lasciano il cane al pet-sitter: al ritorno scoprono un video che li lascia senza parole

2 hrs ago

Stroncato da un male a 53 anni. Addio a Cesare Pardini, amato da tutti

2 hrs ago

Media: "Egitto ed Emirati pronti per una forza di sicurezza a Gaza" | Gallant a Hamas: "Accetti l'accordo di Biden o subirà le conseguenze"

2 hrs ago

Euro 2024, Spalletti chiama Kvaratskhelia: «Ci sentiamo ancora, può fare bene contro tutte le nazionali»

2 hrs ago

Biden, il partito in ostaggio e l'ipotesi sostituzione: le alternative

2 hrs ago

I rigurgiti fascisti e i cittadini da formare alla comune appartenenza

2 hrs ago

Questa meraviglia si trova a Parigi, ma quasi nessuno la visita

2 hrs ago

La strada è sbarrata dal cantiere, affari crollati per il supermercato

2 hrs ago

Via Marche, lavori al sottopasso: "Disagi limitati nel quartiere, un intervento che aspettavamo"

2 hrs ago

Le braccia al cielo con Pantani. Ecco la statua dedicata al Pirata: "Rimini in tv grazie al Tour in duecento paesi del mondo"

2 hrs ago

Maxi sequestro di vongole. Scatta la multa di 14mila euro

2 hrs ago

Il costume intero nero di Elisabetta Canalis per la moda Estate 2024

2 hrs ago

Progetto del lungolago in regola. La Corte dei conti ha archiviato l’istruttoria sui fondi non utilizzati

2 hrs ago

Inaugurata la nuova Tac da 700mila €

2 hrs ago

Il triste primato italiano. Piogge scarse, terra secca

2 hrs ago

Tour de France oggi a Rimini e Romagna: a che ora e dove passa