Riconoscimento facciale, il Garante sanziona una concessionaria

riconoscimento facciale, il garante sanziona una concessionaria

Riconoscimento facciale, il Garante sanziona una concessionaria

(ANSA) - ROMA, 26 GIU - Una sanzione di 120mila euro è stata irrogata dal Garante Privacy a una concessionaria per aver violato i dati personali dei dipendenti attraverso l'utilizzo di sistemi di riconoscimento facciale per il controllo delle presenze sul posto di lavoro. L'Autorità - spiega la Newsletter - era intervenuta in base al reclamo di un dipendente che lamentava il trattamento illecito di dati personali attraverso un sistema biometrico installato nelle due unità produttive della società.

Nel mirino anche l'uso di un software gestionale con cui ciascun dipendente era tenuto a registrare gli interventi di riparazione svolti sui veicoli assegnati, i tempi e le modalità di esecuzione dei lavori, nonché i tempi di inattività con le specifiche causali.

Dall'attività ispettiva del Garante, svolta in collaborazione con il Nucleo speciale privacy e frodi tecnologiche della Guardia di Finanza, sono emerse numerose violazioni del Regolamento europeo da parte della società. Con riferimento al trattamento dei dati biometrici, il Garante ha ribadito nuovamente che l'utilizzo di tali dati non è consentito perché non esiste nessuna norma di legge che al momento attuale preveda l'utilizzo del dato biometrico per la rilevazione delle presenze. Pertanto, l'Autorità ha ricordato che neanche il consenso manifestato dai dipendenti può essere considerato idoneo presupposto di liceità, per l'asimmetria tra le rispettive parti del rapporto di lavoro.

Il Garante ha anche accertato che la concessionaria da più di sei anni, mediante un software gestionale, raccoglieva dati personali relativi alle attività dei dipendenti per redigere report mensili da inviare alla casa madre, contenenti dati aggregati sui tempi impiegati dalle officine per le lavorazioni effettuate. Il tutto in assenza di un'idonea base giuridica e di un'adeguata informativa che, nel contesto del rapporto di lavoro, è espressione del principio di correttezza e trasparenza. L'Autorità, oltre a sanzionare la società, le ha quindi ordinato di conformare il trattamento dei dati effettuato mediante il software gestionale alle disposizioni della normativa privacy. (ANSA).

OTHER NEWS

1 hour ago

Premierato, tegola sul Pd: piace al capo della Consulta

1 hour ago

Il sangue di piazza di Spagna, la giustizia woke al contrario. Le parole della settimana

1 hour ago

Autonomia, le menzogne sono un disperato tentativo da populisti: sorprende la posizione dei vescovi del Sud

1 hour ago

Astuzia, disciplina e lo sfottò che va a segno. Trump vince da "statista". E la Borsa fa festa

1 hour ago

Navette cinesi nella tratta degli schiavi

1 hour ago

L’ora del Tour è scoccata. Il mondo guarda Firenze. Divieti, magia, adrenalina. La guida al giorno più lungo

2 hrs ago

Bergomi: "Ecco cosa deve fare l'Italia per arrivare in fondo agli Europei"

2 hrs ago

Nozze Aeb-A2a davanti al giudice. Tre consiglieri chiedono i danni

2 hrs ago

"È il quadro più bello della famiglia"

2 hrs ago

I proprietari lasciano il cane al pet-sitter: al ritorno scoprono un video che li lascia senza parole

2 hrs ago

Stroncato da un male a 53 anni. Addio a Cesare Pardini, amato da tutti

2 hrs ago

Media: "Egitto ed Emirati pronti per una forza di sicurezza a Gaza" | Gallant a Hamas: "Accetti l'accordo di Biden o subirà le conseguenze"

2 hrs ago

Euro 2024, Spalletti chiama Kvaratskhelia: «Ci sentiamo ancora, può fare bene contro tutte le nazionali»

2 hrs ago

Biden, il partito in ostaggio e l'ipotesi sostituzione: le alternative

2 hrs ago

I rigurgiti fascisti e i cittadini da formare alla comune appartenenza

2 hrs ago

Questa meraviglia si trova a Parigi, ma quasi nessuno la visita

2 hrs ago

La strada è sbarrata dal cantiere, affari crollati per il supermercato

2 hrs ago

Via Marche, lavori al sottopasso: "Disagi limitati nel quartiere, un intervento che aspettavamo"

2 hrs ago

Le braccia al cielo con Pantani. Ecco la statua dedicata al Pirata: "Rimini in tv grazie al Tour in duecento paesi del mondo"

2 hrs ago

Maxi sequestro di vongole. Scatta la multa di 14mila euro

2 hrs ago

Il costume intero nero di Elisabetta Canalis per la moda Estate 2024

2 hrs ago

Progetto del lungolago in regola. La Corte dei conti ha archiviato l’istruttoria sui fondi non utilizzati

2 hrs ago

Inaugurata la nuova Tac da 700mila €

2 hrs ago

Il triste primato italiano. Piogge scarse, terra secca

2 hrs ago

Tour de France oggi a Rimini e Romagna: a che ora e dove passa

2 hrs ago

La Russia rilascia 10 prigionieri ucraini. Tra loro due preti

2 hrs ago

Skyrim, i draghi sono ora davvero bellissimi da vedere

2 hrs ago

Gli spari di Saviano, l'okkupante Salis, l'anti-italiana Elly: il podio dei peggiori

2 hrs ago

Meloni è pronta a trattare ma chiede deleghe pesanti

2 hrs ago

Irpef, previsti tagli per il ceto medio

2 hrs ago

Cosa fare per risolvere il reflusso senza farmaci: i rischi degli antiacido

2 hrs ago

Calciomercato, Juve scatenata: assalto a Thuram con i soldi di Kean. Huijsen in uscita, c'è distanza tra Milan e Chelsea per Lukaku

2 hrs ago

Tra Russia e Ucraina qualcosa (forse) si sta muovendo

2 hrs ago

Altro che Italia, ecco chi fa più paura

2 hrs ago

Nino re di Napoli: "Mi chiamavano terrone. Io e il razzismo dell’Italia"

2 hrs ago

Conserve Italia guarda al futuro: "Noi, al fianco dei nostri soci. La sfida delle transizioni si vince solo facendo squadra"

2 hrs ago

L’incubo della peronospora torna a fare paura

2 hrs ago

Adrijoroutes, rotte culturali dei porti. Intanto arrivano due nuove Superfast

2 hrs ago

Salute mentale, oggi apre la nuova sala

2 hrs ago

Vasseur sottolinea le molteplici debolezze della Ferrari in Austria