Il senso civico degli italiani è in crescita: l’ambiente in cima alle priorità

il senso civico degli italiani è in crescita: l’ambiente in cima alle priorità

Cresce la considerazione degli italiani sul valore della comunità in cui vivono e contemporaneamente aumenta anche l’attenzione dei cittadini alla cura dell’ambiente. Sono i “sentiment” che emergono dall’indagine dell’Osservatorio “Gli Italiani e il senso civico” di Ipsos, promossa da Comieco, che verrà presentata oggi nel corso del XXII° del Seminario estivo di Symbola in corso a Mantova.

La rilevazione statistica conferma che l’Italia è un Paese composto da comunità unite all’insegna della coesione, della solidarietà, e della collaborazione - premesse necessarie per la crescita e la competitività - e attente alla cura dell’ambiente in cui vivono.

Quanto alla definizione di comunità, per la maggioranza assoluta dei cittadini italiani (58%) è primariamente un luogo di reciprocità, aiuto e condivisione. Tale opinione sale al 65% tra gli over 65 mentre scende al 45% tra i 18-30enni che invece vedono la comunità sia come luogo per costruire la propria identità e sviluppare il proprio senso di appartenenza (37% contro il 31% totale cittadini) che come luogo per sentirsi in totale sicurezza e riparo (18% contro il 13% del totale campione)

Tra i vari livelli di ambiti territoriali, poco più di uno su quattro (28%) sente di appartenere primariamente alla nazione Italia, seguiti poi dalla quota di coloro che sentono di appartenere in primo luogo alla propria città (21%) e al terzo posto chi sente un legame innanzitutto con il mondo intero (17%). Guardando agli altri cittadini, nazione e città rimangono i primi due ambiti di appartenenza, rispettivamente con il 30% e il 25% delle preferenze, al terzo posto la regione con il 22%, il mondo intero scende al 5%.

Dall’indagine Ipsos il futuro del pianeta risulta essere uno dei temi che i cittadini mettono in cima all’agenda delle priorità su cui concentrarsi. Lavorare (67%), prendersi cura dell’ambiente in cui si vive (66%) ed essere informati su ciò che accade (63%) sono infatti i primi tre comportamenti decisamente importanti per i cittadini. Chiude la classifica lo svolgere attività di volontariato. A livello generazionale, inoltre, è interessante notare che il livello di importanza riconosciuta a ciascun comportamento cresce al crescere dell’età.

Entrando nel dettaglio dell’attenzione crescente resta stabile rispetto a due anni fa l’«autovalutazione» della propria attenzione all’ambiente, ovvero molto positiva. In calo invece il forte miglioramento della valutazione dell’attenzione all’ambiente da parte degli altri registrato nel 2022 che però ancora non raggiunge i livelli del pre-pandemia (-5 punti percentuali). Rimangono stabili anche le preoccupazioni per il cambiamento climatico e il riscaldamento globale, seguite dall’eccessiva produzione di rifiuti e dall’inquinamento di aria e mare. In aumento di 3 punti percentuali il problema della cementificazione e il conseguente dissesto idrogeologico

Si conferma la forte convinzione degli italiani circa il fatto che fare la raccolta differenziata sia un chiaro indicatore di senso civico. Anche in questo caso lo “strabismo” di una autovalutazione decisamente più positiva (voto medio 8 su una scala da 1 a 10) rispetto a quella assegnata agli altri cittadini (voto medio 6, comunque sufficiente). Per fare una corretta raccolta differenziata risultano fondamentali le informazioni di smaltimento poste sulle confezioni dei prodotti, che vengono lette dal 74% del campione. Ma ancora circa uno su tre (30%) non lava i contenitori per le bevande e gli alimenti (tipo Tetra Pak) dopo l’uso prima di buttarli e di questi il 9% li butta direttamente nell’indifferenziato.

Sempre in ottica di cura dell’ambiente, tra i comportamenti virtuosi più noti troviamo il carsharing (59%), il mercato degli agricoltori (52%), l’orto urbano (51%), il doggy bag (46%) e i gruppi d’acquisto (44%). Tra i più utilizzati i mercati agricoli (22%), doggy bag (18%) e riciclerie (12%).

«Il senso di appartenenza alle comunitГ  influisce poi sul comportamento degli italiani con la consapevolezza di condividere un luogo e un destino comune che li porta a contribuire con azioni concrete alla vita della collettivitГ В», commenta Nando Pagnoncelli, presidente di Ipsos.

Per Carlo Montalbetti, direttore generale di Comieco, la raccolta differenziata, in particolare di carta e cartone, «rappresenta indubbiamente un indicatore di adesione alla comunità e di senso civico: grazie all’impegno di milioni di cittadini oggi l’Italia è tra i Paesi più “ricicloni” d’Europa con un tasso riciclo che per gli imballaggi cellulosici ha superato il 90% nel 2023, consolidando in anticipo il raggiungimento degli obiettivi della Comunità Europea al 2030 (il tasso di riciclo all’85%)».

OTHER NEWS

2 hrs ago

Steam introduce il Game Recording per registrare video e condividerli

2 hrs ago

Tormentoni e trattative: dopo aver preso i classe 2000 Holm e Miranda, a Casteldebole si guarda all’esterno dell’Atalanta. Zirkzee, un silenzio che sa di Manchester. Intanto Sartori va a duemila: c’è Cambiaghi

2 hrs ago

Quanto spera di incassare il Milan dalla cessione di Divock Origi?

2 hrs ago

Spalletti resta ct della Nazionale. Nessun passo indietro dopo la figuraccia con la Svizzera

2 hrs ago

“Papa Francesco è un eretico, si dimetta”: il duro attacco di Viganò

2 hrs ago

Conferenza stampa Gravina-Spalletti: la decisione sul CT e sulle dimissioni del presidente FIGC | DIRETTA

3 hrs ago

Politeama Genovese ripropone musical, comici e danza

3 hrs ago

Stato di emergenza in Piemonte per il maltempo. Pichetto, "subito misure straordinarie". D...

3 hrs ago

Namor: dalle profondità di Atlantide al Marvel Universe

3 hrs ago

Claudio Amendola, a novembre I Cesaroni tornano sul set

3 hrs ago

«Io qui non posso entrare perché rubo» e appende le foto dei ladri in negozio. Loro tornano e minacciano di morte le commesse

3 hrs ago

I 91 anni di Lea Massari

3 hrs ago

L'inflazione, malattia morale

3 hrs ago

Calcio: fine contratto, il Napoli saluta sei giocatori

3 hrs ago

Margherita Salvucci, lo strazio del fidanzato Marco Romanelli: «Voglio vederla un'ultima volta». Ma è arrivato troppo tardi

3 hrs ago

Fiorello in lacrime al compleanno dei 18 anni della figlia Angelica: emozione durante il ballo con il papà

3 hrs ago

I campioni della porta accanto. Fabio e gli “atleti qualunque“: "L’importante è partecipare"

3 hrs ago

"Bruciato il 75% del suolo, stop al Pgt del cemento"

3 hrs ago

Allarme imprese: salgono i crediti deteriorati

3 hrs ago

Tsunoda riceve una pesante multa dalla FIA dopo un "commento inappropriato" via radio

3 hrs ago

Domani la quattordicesima per i pensionati con redditi bassi

3 hrs ago

​Tradimento in aereo, passeggera lo scopre e avverte la moglie: «Se questo è tuo marito... sappi che dormirà da lei stanotte»

3 hrs ago

Nubifragi, frane e fiumi in piena e nelle vallate del Piemonte

3 hrs ago

Max Giusti, un aneddoto per ogni imitazione: «Ricucci mi querelò, De Laurentiis lo incontrai in vacanza. Borghese? Un amico»

4 hrs ago

Caos in F2: auto bloccate, Bearman e Antonelli fuori dalla zona punti

4 hrs ago

"Palpeggiati al Pride durante il punto stampa Pd". La denuncia di quattro giornalisti

4 hrs ago

Sguardi spersi, teste basse, mai aggressivi: è questa la vera colpa degli Azzurri

4 hrs ago

Ferrari esulta con Bearman: prima vittoria stagionale per l’inglese in F.2

4 hrs ago

I ritiri e i raduni estivi delle squadre di Serie A 2024-25

4 hrs ago

Steiner consiglia Verstappen: "La Mercedes è una scelta sicura"

4 hrs ago

Svizzera-Italia, le pagelle di CM: Darmian e Di Lorenzo horror show, Chiesa e Scamacca da 4, Vargas fuoriclasse

4 hrs ago

Milan, Origi è la carta giusta per avere Lukaku

4 hrs ago

Sampdoria, pressing su Tutino, il bomber gradisce. Accardi è pronto a sferrare l’assalto

4 hrs ago

Alluvioni, frane e smottamenti: il maltempo sferza Piemonte e Valle d'Aosta

4 hrs ago

Tour de France a Firenze: il mondo in piazza della Signoria

4 hrs ago

Cessione Ascoli, passo in avanti. Si lavora al preliminare di vendita

4 hrs ago

Francia, sparatoria a un matrimonio della comunità turca a Thionville: 5 morti

4 hrs ago

Carabinieri paracadutisti Tuscania: celebrazioni a Livorno

4 hrs ago

"Biden-Trump? Bomba politica per il presidente Usa", l'analisi di Bob Woodward

4 hrs ago

Da Correa e Arnautovic, passando per Carboni e gli Esposito: i 13 esuberi dell'Inter