San Siro, gli architetti bocciano il piano Webuild: “No alle scorciatoie, chiediamo un percorso trasparente, serve un concorso pubblico di progettazione”

san siro, gli architetti bocciano il piano webuild: “no alle scorciatoie, chiediamo un percorso trasparente, serve un concorso pubblico di progettazione”

02G

Più trasparenza sulle procedure per l’affidamento degli incarichi e sugli attori in campo nella partita per lo stadio di San Siro. A pochi giorni dai primi dettagli sul progetto presentato da Webuild su come l’impianto sarà riqualificato, qualora Milan e Inter dovessero dare il loro assenso, l’Ordine degli architetti della Provincia di Milano esprime preoccupazione e rivendica la centralità del progetto di architettura come elemento trainante per una vera rigenerazione di luoghi e come strategia di valorizzazione delle comunità cittadine.

In sostanza gli architetti bocciano la procedura adottata dal sindaco Giuseppe Sala di incaricare il colosso delle costruzioni di approntare un progetto per la ristrutturazione dello stadio, senza fare un concorso pubblico.

«Gli spazi urbani e il loro grande valore collettivo devono essere al centro della visione dell’amministrazione pubblica – spiega in una nota il presidente dell’Ordine milanese, Federico Aldini -. Il progetto di architettura ha la capacità di migliorare l’ambiente edificato e intrinsecamente la possibilità di cambiare in meglio la qualità di vita delle persone, dunque dei cittadini. Quello che ci aspettiamo è che il progetto del futuro San Siro tenga conto delle tante riflessioni che hanno accompagnato in questi anni il dibattito pubblico, al quale l’Ordine ha partecipato, di come gli impianti sportivi siano luoghi potenzialmente dinamici, capaci di trascendere dalla loro principale funzione, e di come sia indispensabile trasformarli in centralità attrattive, vissute dalle persone. E come tali vanno ripensati».

Come noto la telenovela di San Siro si è complicata negli ultimi anni: il vincolo ipotizzato dalla Soprintendenza (e non ancora ufficializzato) sullo stadio ha impedito il via libera al primo progetto di rifacimento di Milan e Inter che avevano proposto di abbattere il vecchio Meazza e di farne uno nuovo a fianco. L’ipotesi di ristrutturarlo è sempre stata scartata dai club: impianto troppo vecchio, e sarebbe impossibile rifarlo con la necessità di far disputare in contemporanea le partite di campionato e coppe.

Di qui l’idea costruire due stadi nuovi: il Milan si è orientato sull’area ex San Francesco a San Donato Milanese (dove è già nato un comitato che si oppone al progetto), l’Inter su un’area agricola a Rozzano, vicino allo snodo della tangenziale di Assago.

In extremis il sindaco, vista la possibile fuga delle società da San Siro che così resterebbe un guscio vuoto (la proprietà è del Comune), ha ripreso la proposta avanzata da Webuild (ex Salini Impregilo, centenaria società di progettazione e costruzione impegnata in tutto il mondo) di elaborare un progetto di ristrutturazione che salvaguardi la possibilità di giocare e rilanci l’impianto. Dopo mesi, la settimana scorsa il progetto di massima è stato presentato alle squadre, che devono ancora esprimersi. Sui contenuti è trapelato poco. Una strada che non piace all’Ordine degli architetti che preferirebbero, visto l’impatto dell’operazione e il fatto che si tratti di opere pubbliche, un coinvolgimento.

«Come affermato durante il dibattito pubblico – aggiunge Aldini – confermiamo che il concorso di progettazione resta lo strumento privilegiato per garantire al contempo trasparenza, meritocrazia e il perseguimento del massimo interesse pubblico nella qualità del risultato. Qualora non ci siano le condizioni per una procedura concorsuale, sottolineiamo l’importanza comunque di preservare la trasparenza delle procedure e garantire una chiara visibilità delle ricadute del progetto sul quartiere e sulla città, per difendere gli interessi di chi la abita».

OTHER NEWS

2 hrs ago

Cambia l’illuminazione su Autostrade Italiane: ecco come sarà

2 hrs ago

Martin Mull, morto dopo una lunga malattia l'attore di «Sabrina vita da strega»: aveva 80 anni

2 hrs ago

Ue, von der Leyen in campo per blindare la sua riconferma | Gli alleati alzano la posta, resta il nodo Meloni

2 hrs ago

Iran avverte Israele: "Guerra di annientamento se attacca il Libano"

2 hrs ago

Quattordicesima luglio, simulazione importi: dai pensionati ai dipendenti, ecco quanto arriva in busta paga

2 hrs ago

Ferrari Sf-24: torna a casa un parente scomodo

2 hrs ago

Nomine Ue, dalla manovra agli alleati di governo: come si muoverà Meloni

2 hrs ago

Marco Nosotti, la moglie Silvia uccisa dal leiomiosarcoma: «È morta durante gli inni di Italia-Spagna, sono stati giorni terribili e magnifici»

2 hrs ago

Il nuovo allenatore detta la linea. Zirkzee e Calafiori sono i nodi da sciogliere. Il tecnico: "Tante sirene, dobbiamo resistere»

2 hrs ago

Quali isole italiane conviene scegliere per una vacanza sostenibile

2 hrs ago

Le stragi naziste. Tutto cominciò da Valpromaro

2 hrs ago

L'inflazione Usa rallenta, Pce cresce a velocità minore

2 hrs ago

Da Pm a giudice in Cassazione, dossier a Guardasigilli e Csm: "La Cartabia l'aveva vietato"

2 hrs ago

Potenziamento della linea Lecco-Milano-Sondrio: treni sospesi fino a domenica

2 hrs ago

Italia produttore leader mondiale. Entra nel carrello della spesa di 23 milioni di famiglie ogni anno

2 hrs ago

La Titanus festeggia i 120 anni, cinque film cult di nuovo in sala

2 hrs ago

Milan, Boban: “Budget all’inizio era chiaro ma poi è sparito…”

2 hrs ago

Un contenitore di azoto liquido realizzato dall'IA velocizza il raffreddamento delle CPU dell 300%

2 hrs ago

Capelli estate 2024: le 5 tendenze più forti

2 hrs ago

Eenergia, da luglio si cambia. Scattano le tutele graduali

2 hrs ago

Una bomba della seconda guerra mondiale rovina i piani di Tesla per la Gigafactory di Berlino

2 hrs ago

Elena Sofia Ricci, ritorno in tv (non solo Fiori sopra l’inferno): e l’amore?

2 hrs ago

Il Succo Di Mirtillo È Acido In Natura? Recensione Di Professionisti Della Nutrizione

2 hrs ago

Meloni, il gioco delle tre carte in Europa non paga e spinge l’Italia in un vicolo cieco: che errore

2 hrs ago

Tour de France 2024, la prima tappa Firenze-Rimini: il percorso e dove seguirla in tv

2 hrs ago

Fiat Argo e non solo: le auto che si ispireranno alla Grande Panda

3 hrs ago

Patata: Suggerimenti Per La Salute Da Professionisti Della Nutrizione

3 hrs ago

Kharatishvili a CN24: "Addio Kvara? Non ho visto atteggiamenti in questo senso ma se De Laurentiis ha voglia di tenerlo, farà di tutto per accontentarlo"

3 hrs ago

Bollette, mercato libero dal 1 luglio: scatta obbligo di cambio gestore

3 hrs ago

Il direttore del GP di Gran Bretagna risponde alle critiche rivolte a Verstappen e Hamilton

3 hrs ago

Turbolenze in Austria: Verstappen al centro della scena, e non era Max

3 hrs ago

Meteo 29 e 30 giugno 2024: sarà un weekend di fuoco ma attenzione a pioggia e grandine

3 hrs ago

Estate instabile, torna il "cielo giallo" sull'Italia per la sabbia del Sahara

3 hrs ago

Un caso il servizio sui giovani. Meloni si appella al Quirinale

3 hrs ago

Arriva il tutor sul raccordo. Multe a partire da ottobre

3 hrs ago

Perché il peggioramento dei trasporti pubblici in Lombardia è una “buona notizia” per i pendolari

3 hrs ago

Rho-Parabiago, prime occupazioni d’urgenza

3 hrs ago

Integratore anti-colesterolo, 81 morti sospette in Giappone: cosa sappiamo? L'ingrediente tossico e l'esportazione del prodotto

3 hrs ago

A che ora chiudono le strade per il Tour de France a Bologna

3 hrs ago

Fratoianni come Salis: sede abusiva