Psicofarmaci, ecco quali sono i dieci miti da sfatare

psicofarmaci, ecco quali sono i dieci miti da sfatare

Secondo l'ultimo rapporto OSMED dell'Agenzia Italiana del Farmaco, in Italia ben 17 milioni di persone hanno assunto o fanno uso di psicofarmaci. La metà ha più di 67 anni, tuttavia nel decennio 2010-2019 si è verificato un aumento delle richieste da parte di minorenni di servizi sulla salute mentale di circa il 5% l'anno. La situazione non è migliorata ai tempi del Covid. Dopo la pandemia, infatti, si è registrato un +37% di ricoveri e un +40% di accessi agli ambulatori.

La crescita esponenziale non ha però di certo aiutato a superare i pregiudizi che spesso sono associati alla malattia mentale. Ancora più delicata è la questione quando si parla di psicofarmaci. Come ha sottolineato la psichiatra e psicoterapeuta Tiziana Corteccioni nel suo libro "Ho bisogno di una pillola?" edito da Vallardi, nell'immaginario di molti questi medicinali rappresentano una debolezza, una manifesta incapacità di controllare le proprie emozioni o, addirittura, un 'punto di non ritorno'.

Cosa sono gli psicofarmaci

Con il termine psicofarmaci si indicano i principi attivi che, agendo sul sistema nervoso centrale, influenzano positivamente o negativamente il rilascio di particolari neurotrasmettitori. Essi vengono prescritti da medici specialisti (psichiatri, neurologi) e servono a controllare la sintomatologia che si associa a diversi disturbi, tra cui l'ansia, la depressione e la psicosi. Ne esistono, dunque, di differenti tipologie:

  • Ansiolitici: rientrano tra le molecole più utilizzate. Sono impiegati per trattare patologie di vario genere (ansia generalizzata, disturbo da stress post traumatico, fobie, attacchi di panico). Tra questi figurano le benzodiazepine e gli agonisti parziali dei recettori per la serotonina
  • Antidepressivi: non servono esclusivamente per curare la depressione e il disturbo bipolare, ma vengono altresì consigliati per tenere sotto controllo malattie come il dolore neuropatico e la fibromialgia. Tra questi ricordiamo gli antidepressivi triciclici, gli SSRI, gli inibitori delle monoamino ossidasi di tipo A
  • Sedativi ipnotici: sono usati per trattare l'insonnia a volte in maniera indiscriminata. Favoriscono il sonno i barbiturici e le benzodiazepine
  • Antipsicotici: il nome stesso lo suggerisce. Queste molecole sono prescritte per curare varie forme di psicosi. In base alla loro struttura chimica si distinguono in derivati benzammidici e benzazepinici, fenotiazine e butirrofenoni.

Gli psicofarmaci e i pregiudizi

"Fanno male". "Creano dipendenza". "Se li prendo vuol dire che sono molto grave". Questi sono solo alcuni dei tabù che gravitano attorno ai "medicinali per la testa", pregiudizi stantii che appesantiscono il percorso di cura del paziente e della sua famiglia. Nel suo libro Tiziana Corteccioni fa chiarezza sulle malattie mentali e smantella i falsi miti sull'argomento.

1. Servono ai matti

Questa credenza deriva da una percezione distorta dei disturbi mentali e del loro trattamento. In realtà queste molecole sono strumenti terapeutici validi per curare una vasta gamma di patologie, non servono solo per le persone che vengono erroneamente etichettate come "matte". Prendere psicofarmaci non è un indicatore di pazzia, ma è un passo verso il recupero del benessere.

2. Non servono perchè l'ansia e la depressione non peggiorano la qualità della vita

Questo è un pregiudizio molto pericoloso poiché minimizza l'impatto debilitante dell'ansia e della depressione sulla qualità della vita di un individuo. Gli psicofarmaci sono efficaci nel ridurre i sintomi e consentono ai pazienti di riprendere il controllo della propria esistenza.

3. Gli antidepressivi sono assunti dalle persone deboli

Questo è un giudizio ingiusto che porta allo stigma nei confronti dei soggetti che assumono antidepressivi. La depressione è una malattia grave e invalidante che richiede un trattamento adeguato. L'uso di antidepressivi non è sinonimo di debolezza, ma è un segno di coraggio nell'affrontare una sfida difficile.

4. Fanno male

Anche se queste molecole possono avere effetti collaterali, non è vero che fanno male in modo intrinseco. Come con qualsiasi medicinale, è bene valutare i potenziali benefici ed esporre al medico qualsiasi preoccupazione riguardante la sicurezza e l'efficacia del trattamento.

5. Appesantiscono il fegato o i reni

Questo è un mito che generalizza gli effetti collaterali degli psicofarmaci. Non tutti provocano problemi al fegato e ai reni. Lo specialista deve monitorare attentamente la funzionalità d'organo durante la terapia.

6. Preferisco il fai-da-te

L'automedicazione può essere pericolosa e portare a gravi conseguenze per la salute. Si deve sempre consultare il medico prima di iniziare o di interrompere qualsiasi trattamento farmacologico.

7. Danno dipendenza

Anche se alcune molecole sono in grado di causare dipendenza se usate impropriamente, quando vengono prescritte e assunte in maniera adeguata il rischio diventa minimo.

8. Se li prendo, non mi serve la psicoterapia

La psicoterapia e la terapia farmacologica spesso vanno di pari passo nella cura dei disturbi mentali. Mentre i medicinali possono aiutare a gestire i sintomi, la psicoterapia può fornire strumenti concreti al fine di affrontare le cause del malessere e promuovere il recupero a lungo termine.

9. Mi confido con gli amici e non mi serve parlare con uno psicoterapeuta

Condividere le proprie esperienze con gli amici può rivelarsi utile per il sostegno emotivo, tuttavia non può sostituire il supporto professionale di uno psicoterapeuta. Quest'ultimo è formato per fornire la migliore consulenza per affrontare le problematiche mentali efficacemente.

10. La psicoterapia non è una scienza e gli psicofarmaci sono un complotto di Big Pharma

La psicoterapia è una pratica basata su solide teorie e metodologie scientifiche. Gli psicofarmaci, invece, sono sviluppati mediante rigorosi studi clinici e vengono regolamentati dalle autorità sanitarie.

OTHER NEWS

2 hrs ago

Toti incassa il sostegno di tutto il centrodestra. "Avanti con il governatore"

2 hrs ago

Raccolta differenziata, si cambia. Chiudono tutte le Case Smeraldo

2 hrs ago

Attacchi Houthi contro navi nel Mediterraneo e nel Mar Rosso

2 hrs ago

Giorgini amarcord:: "A Jesi ho già vinto"

2 hrs ago

Fascicolo sanitario elettronico, solo il 41% utenti l'ha usato

2 hrs ago

Al Louvre in mostra i capolavori dei Torlonia

2 hrs ago

WireGuard: client VPN più intelligente e configurazione del server sul router

2 hrs ago

Inside Out 2, videointervista col regista Kelsey Mann: "I film Pixar, intrattenimento terapeutico"

2 hrs ago

Lost Records: Bloom & Rage rinviato a causa di Life is Strange

2 hrs ago

I giocatori Xbox possono usare le spade laser di Star Wars in Starfield

2 hrs ago

Cambia l’illuminazione su Autostrade Italiane: ecco come sarà

2 hrs ago

Martin Mull, morto dopo una lunga malattia l'attore di «Sabrina vita da strega»: aveva 80 anni

2 hrs ago

Ue, von der Leyen in campo per blindare la sua riconferma | Gli alleati alzano la posta, resta il nodo Meloni

2 hrs ago

Iran avverte Israele: "Guerra di annientamento se attacca il Libano"

2 hrs ago

Quattordicesima luglio, simulazione importi: dai pensionati ai dipendenti, ecco quanto arriva in busta paga

2 hrs ago

Ferrari Sf-24: torna a casa un parente scomodo

2 hrs ago

Nomine Ue, dalla manovra agli alleati di governo: come si muoverà Meloni

2 hrs ago

Marco Nosotti, la moglie Silvia uccisa dal leiomiosarcoma: «È morta durante gli inni di Italia-Spagna, sono stati giorni terribili e magnifici»

2 hrs ago

Il nuovo allenatore detta la linea. Zirkzee e Calafiori sono i nodi da sciogliere. Il tecnico: "Tante sirene, dobbiamo resistere»

2 hrs ago

Quali isole italiane conviene scegliere per una vacanza sostenibile

2 hrs ago

Le stragi naziste. Tutto cominciò da Valpromaro

2 hrs ago

L'inflazione Usa rallenta, Pce cresce a velocità minore

2 hrs ago

Da Pm a giudice in Cassazione, dossier a Guardasigilli e Csm: "La Cartabia l'aveva vietato"

2 hrs ago

Potenziamento della linea Lecco-Milano-Sondrio: treni sospesi fino a domenica

2 hrs ago

Italia produttore leader mondiale. Entra nel carrello della spesa di 23 milioni di famiglie ogni anno

2 hrs ago

La Titanus festeggia i 120 anni, cinque film cult di nuovo in sala

2 hrs ago

Milan, Boban: “Budget all’inizio era chiaro ma poi è sparito…”

2 hrs ago

Un contenitore di azoto liquido realizzato dall'IA velocizza il raffreddamento delle CPU dell 300%

3 hrs ago

Capelli estate 2024: le 5 tendenze più forti

3 hrs ago

Eenergia, da luglio si cambia. Scattano le tutele graduali

3 hrs ago

Una bomba della seconda guerra mondiale rovina i piani di Tesla per la Gigafactory di Berlino

3 hrs ago

Elena Sofia Ricci, ritorno in tv (non solo Fiori sopra l’inferno): e l’amore?

3 hrs ago

Il Succo Di Mirtillo È Acido In Natura? Recensione Di Professionisti Della Nutrizione

3 hrs ago

Meloni, il gioco delle tre carte in Europa non paga e spinge l’Italia in un vicolo cieco: che errore

3 hrs ago

Tour de France 2024, la prima tappa Firenze-Rimini: il percorso e dove seguirla in tv

3 hrs ago

Fiat Argo e non solo: le auto che si ispireranno alla Grande Panda

3 hrs ago

Patata: Suggerimenti Per La Salute Da Professionisti Della Nutrizione

3 hrs ago

Kharatishvili a CN24: "Addio Kvara? Non ho visto atteggiamenti in questo senso ma se De Laurentiis ha voglia di tenerlo, farà di tutto per accontentarlo"

3 hrs ago

Bollette, mercato libero dal 1 luglio: scatta obbligo di cambio gestore

3 hrs ago

Il direttore del GP di Gran Bretagna risponde alle critiche rivolte a Verstappen e Hamilton