Premierato, che cos'è e cosa prevede il nuovo ddl: dal premier eletto dal popolo allo stop dei senatori a vita, cosa cambia ora

premierato, che cos'è e cosa prevede il nuovo ddl: dal premier eletto dal popolo allo stop dei senatori a vita, cosa cambia ora

Gli articoli della riforma sul premierato: dall'elezione diretta del premier fino allo stop alla nomina dei senatori a vita. I punti chiave

Nell'Aula di Palazzo Madama è stata approvata oggi con 109 si, 77 no e 1 astenuto il disegno di legge costituzionale sul premierato. E il provvedimento, la riforma madre per la premier Giorgia Meloni, passa ora alla Camera. «Un primo passo in avanti per rafforzare la democrazia, dare stabilità alle nostre Istituzioni, mettere fine ai giochi di palazzo e restituire ai cittadini il diritto di scegliere da chi essere governati», ha affermato la presidente del Consiglio. Intanto continuano però le proteste da parte dell'opposizione, che oggi si è raccolta in piazza Santi Apostoli, a Roma, per manifestare contro il premierato. Ma cosa prevede di preciso il provvedimento in questione? Cosa stabiliscono gli 8 articoli di quesa riforma?

Schlein: con legge premierato, parlamento più debole e meno democrazia

 

Stop senatori a vita

 

La riforma del governo sul premierato consta di otto disposizioni. L’articolo 1 abroga il secondo comma dell’articolo 59 della Costituzione, ossia la previsione in base alla quale il presidente della Repubblica può nominare senatori a vita, in un numero complessivo non superiore a cinque.

 

Elezione del presidente della Repubblica

L’articolo 2, prevede che l’abbassamento del quorum per l’elezione del presidente della Repubblica, ossia da due terzi alla maggioranza assoluta, operi non più dopo il terzo scrutinio, come accade oggi, bensì dopo il sesto scrutinio.

 

Semestre bianco

L’articolo 3, sopprime la facoltà del presidente della Repubblica di sciogliere una sola delle Camere. Una delle novità più dibattute è di fatto l’annullamento del semestre bianco che consente al presidente della Repubblica di sciogliere le camere in qualunque momento, anche nei sei mesi precedenti all’elezione del capo dello Stato.

 

Gli atti 

E ancora l’articolo 4 sostituisce interamente il primo comma dell’articolo 89 della Costituzione, in materia di controfirma degli atti del capo dello Stato. Qui viene abolita la controfirma del governo in una serie di atti del presidente della Repubblica, come la nomina del presidente del Consiglio, la nomina dei giudici della Corte Costituzionale, la concessione della grazia e la commutazione delle pene, il decreto di indizione delle elezioni e dei referendum, i messaggi al Parlamento e il rinvio delle leggi alle Camere.

 

Il cuore della riforma

Ma il cuore della riforma costituzionale è l’articolo 5 che sostituisce l’articolo 92 della Costituzione: il governo della Repubblica è composto dal presidente del Consiglio e dai ministri, che costituiscono insieme il Consiglio dei ministri. Si introduce poi la previsione dell’elezione del presidente del Consiglio dei ministri a suffragio universale diretto per cinque anni, fissando un limite al numero dei mandati: può essere eletto per non più di due legislature consecutive, elevate a tre qualora nelle precedenti abbia ricoperto l’incarico per un periodo inferiore a sette anni e sei mesi. E' prevista anche l’assegnazione di un premio di maggioranza su base nazionale che garantisca, in ciascuna delle Camere, una maggioranza dei seggi alle liste e ai candidati collegati al presidente del Consiglio eletto, fermo restando il rispetto del principio di rappresentatività e di tutela delle minoranze linguistiche.

 

Formazione del governo

L’articolo 7 modifica l’articolo 94 della Costituzione. La novità prevista è che il presidente della Repubblica conferisce al presidente del Consiglio eletto l'incarico di formare il governo e ha il potere di revoca dei ministri. Entro dieci giorni dalla sua formazione il governo si presenta alle Camere per ottenerne la fiducia. Se non viene approvata la mozione di fiducia, il presidente della Repubblica rinnova l'incarico al Presidente eletto di formare il governo. Quindi il premier eletto può fare un nuovo tentativo con un altra squadra di ministri, o anche cercando un'altra maggioranza.

 

Le norme transitorie

Infine, l’articolo 8 reca due norme transitorie. Al comma 1 si prevede che restino in carica i senatori a vita nominati alla data di entrata in vigore della legge costituzionale. Il comma 2 stabilisce che la legge costituzionale si applichi a decorrere dalla data del primo scioglimento o della prima cessazione delle Camere successivi alla data di entrata in vigore della riforma.

OTHER NEWS

1 hour ago

Inter, futuro Dumfries e Arnautovic: situazioni da valutare

2 hrs ago

“Da Halleluja a The Last Goodbye”, in libreria la biografia di Jeff Buckley

2 hrs ago

Indagine sul gruppo Campari, ipotesi evasione da un miliardo

2 hrs ago

Si spacca la piazza per Satnam Singh."I sindacati sono complici"

2 hrs ago

Il giudice di Crotone annulla il fermo della nave della Ong e condanna lo Stato alle spese

2 hrs ago

Trovano 158 milioni di vecchie lire nella cantina del nonno, ma non possono spenderle: l'appello (disperato) di due sorelle di Genova

2 hrs ago

Juventus, il PSG piomba su Huijsen

2 hrs ago

Euro 2024, Foden lascia a sorpresa il ritiro dell'Inghilterra: il motivo

2 hrs ago

MuchBetter, l'anello gratuito per pagare contactless arriva in Italia

2 hrs ago

Bergamaschi nuovo distributore LeoVince

2 hrs ago

Motorola rilancia sfida premium con AI nei pieghevoli Razr 50

2 hrs ago

GP Austria 2024: il numeri della Ferrari dopo 10 round

2 hrs ago

Frasi Bud Spencer: “Te l’ha detto mai nessuno che con le braccia ingessate si guida male?” e molte altre

2 hrs ago

Futurama 12: il teaser che annuncia il ritorno della serie cult [GUARDA]

2 hrs ago

Harry Potter, annunciati showrunner e regista della serie TV

2 hrs ago

Bernardo Bertolucci inedito, ritrovato film La morte del maiale

2 hrs ago

Salerno, curata con cannabis terapeutica torna a camminare

2 hrs ago

Moto Gp, parla l’agente di Martin: “Ducati sarà leale con Jorge”

2 hrs ago

Nomine Ue: fumata bianca. Scelti Ursula, Costa, Kallas

2 hrs ago

Inter, Ndoye pista concreta: è l’alternativa a Dumfries, trattative in corso

2 hrs ago

Inter, il Napoli di Conte su Leoni: la mossa di ADL per beffare Marotta

2 hrs ago

Inter: quasi fatta per Martinez, per chiudere il mercato bisogna risolvere solo 2 questioni

2 hrs ago

Russell controbatte alle affermazioni di Hamilton sulla disuguaglianza: "Riceviamo lo stesso trattamento".

2 hrs ago

Un Posto al Sole Anticipazioni 27 giugno 2024: Damiano riuscirà a salvare Eduardo, Clara e Federico?

2 hrs ago

Meteo, forti piogge e temporali sulla Penisola: tutta colpa della «goccia fredda». Cos'è, quanto dura e quando arriva l'estate al Nord

2 hrs ago

Il bancomat al contrario: inserisci i soldi e ottieni una carta prepagata. Cosa sono i Reverse Atm

2 hrs ago

Conte stoppa un giornalista: "Kvaratskhelia rimane", la reazione di ADL

2 hrs ago

Marchesini torna ceo del gruppo di famiglia dopo otto anni

2 hrs ago

È Sicuro Mangiare Ananas Durante La Gravidanza? Recensione Di Professionisti Della Nutrizione

2 hrs ago

Musica e divertimento, è lo "Youth Festival"

2 hrs ago

Il mio budget? Massimo 100 euro al mese, ecco cosa posso guidare subito

3 hrs ago

Google: torna la pagina 2, addio allo scorrimento infinito

3 hrs ago

Gp Austria 2024, Ferrari: Vasseur pretende un cambio di passo

3 hrs ago

Napoli, Antonio Conte si presenta: "Scelta di pancia. De Laurentiis mi ha dato carta bianca"

3 hrs ago

Autonomia differenziata, Mattarella promulga la legge. È una delle tre grandi riforme volute dal governo Meloni

3 hrs ago

"Occupare le case? Serve per risolvere i problemi". L'ultima della Salis

3 hrs ago

"Siamo orgogliosi delle nostre cicatrici", Eugenia di York solleva il velo sulla scoliosi

3 hrs ago

Regione, Bonaccini annuncia le dimissioni da presidente. Tocca a Priolo fino alle elezioni

3 hrs ago

Elodie (attrice) torna al cinema: iniziate le riprese di "Fuori". Nel cast anche Matilda De Angelis

3 hrs ago

Caldo, riparte numero verde 1500, quest’anno esteso a lavoratori e imprese