Una casa (naturale) sull'Appennino Bolognese che sembra appartenere da sempre al paesaggio

CA’ INUA è il nome di un volume su due livelli, in pietra e legno, che affonda le sue radici nella montagna con cui sembra formare un tutt’uno. A Marzabotto, località dell’Appennino bolognese abitata fin da tempi remoti, Ciclostile Architettura firma un progetto di grande profondità concettuale, ottenuto dalla demolizione e ricostruzione della vecchia casa del contadino, oggi trasformata in abitazione e spazio di ricerca del collettivo artistico Panem et Circenses. Sono diverse le suggestioni che hanno ispirato Giacomo Beccari, Gaia Calamosca e Alessandro Miti - dal 2009 alla guida di Ciclostile Architettura - ma tutte provengono dalla storia e dalle specificità del luogo. Dall’antica città etrusca della zona, Kainua, risalente al VI secolo A.C. da cui il progetto prende il nome, dai caratteri tipici dei casali di montagna, e infine da un significato più spirituale: Inua è una parola in lingua Inuit che significa “l’essenza di tutte le cose”, principio di armonia tra i vivi.

una casa (naturale) sull'appennino bolognese che sembra appartenere da sempre al paesaggio

CA’ INUA, progetto di Ciclostile Architettura

una casa (naturale) sull'appennino bolognese che sembra appartenere da sempre al paesaggio

CA’ INUA, progetto di Ciclostile Architettura

“La bellezza e l’imponenza del paesaggio nel quale si inserisce il progetto imponeva un approccio delicato e attento” - spiegano gli architetti - “il nuovo edificio doveva presentarsi come un oggetto senza tempo, un elemento del paesaggio naturale”. CA’ INUA si sviluppa su due livelli occupando una superficie di 400 mq, dove il piano terra è parzialmente incastonato nel terreno per rinsaldare appunto quel legame tra edificio e natura. Ricavate dalla demolizione e recuperate, le pietre sono state riutilizzate per il nuovo muro a vista al piano terra, elemento di raccordo tra la nuova casa e il fienile, oggi utilizzato come deposito per le attività agricole. La nuova porzione, con struttura in pannelli X-LAM, si affaccia sul fronte principale solo al primo piano, inserendosi con delicatezza in un paesaggio fortemente connotato.

una casa (naturale) sull'appennino bolognese che sembra appartenere da sempre al paesaggio

CA’ INUA, progetto di Ciclostile Architettura

una casa (naturale) sull'appennino bolognese che sembra appartenere da sempre al paesaggio

CA’ INUA, progetto di Ciclostile Architettura

CA’ INUA appare come un oggetto solitario, capace di esprimere un intenso rapporto con la geologia del paesaggio montuoso. “Il rivestimento è in legno bruciato, un’antica tecnica che non ritroviamo solo nei nostri appennini, ma anche in tanti altri luoghi nel mondo, legata indissolubilmente al territorio, ma proiettata ovunque”, proseguono gli architetti, spiegando come ogni elemento sia stato ottimizzato per esprimere la sua essenza materica: “internamente la dialettica tra superfici “dure”, come il cemento nella zona giorno e i mosaici dei bagni, e “morbide”, come il legno di abete utilizzato per pavimenti e rivestimenti, richiama l’essenzialità e l’austerità del luogo”, concludono.

una casa (naturale) sull'appennino bolognese che sembra appartenere da sempre al paesaggio

CA’ INUA, progetto di Ciclostile Architettura

una casa (naturale) sull'appennino bolognese che sembra appartenere da sempre al paesaggio

CA’ INUA, progetto di Ciclostile Architettura

All’interno la distribuzione degli spazi è dettata dalle caratteristiche intrinseche del luogo: i locali di servizio si trovano sul fronte nord, mentre a sud la zona giorno con cucina al piano terra e le camere al piano superiore godono di ampie aperture. Le finestre del piano terra sono schermate semplicemente dallo sbalzo del primo piano, mentre quelle delle camere sono dotate di sistema oscurante. Oltre a massimizzare l’apporto energetico nelle stagioni fredde e ad impedire l’irraggiamento diretto in quelle calde, queste aperture offrono una vista mozzafiato sulla vallata. Tutta la casa è coibentata con un cappotto in fibra di legno di grande spessore che permette di utilizzare come riscaldamento/raffrescamento solo un impianto ad aria, alimentato dai pannelli fotovoltaici localizzati sul tetto del fienile per mitigarne l’impatto. Le acque piovane sono raccolte in vasche e riutilizzate per l’innaffiamento dei campi, mentre l’impianto di depurazione è costituito da una fitodepurazione che funziona grazie a due stagni adiacenti alla casa.

ciclostilearchitettura.me

OTHER NEWS

2 hrs ago

Greg Rusedski deciso: "Novak Djokovic è il più grande atleta che io abbia mai visto"

2 hrs ago

Tour de France 2024, Kuss costretto al forfait. Intanto saranno 8 gli italiani al via

2 hrs ago

L'account di riferimento è momentaneamente bloccato e Windows non mostra il desktop

2 hrs ago

Roberta Guaineri, morta l'ex assessora allo Sport a Milano. Aveva 57 anni e combatteva contro una grave malattia

2 hrs ago

Battere il Parkinson sul tempo, la ricetta inglese

2 hrs ago

La stella del basket sceglie la clausura: la parabola di suor Chiara Luce

2 hrs ago

Al via il Rocca’n’Roll Festival a Vicopisano

3 hrs ago

Sace, Veneto terza regione per export nel 2023

3 hrs ago

Com'è folle il "teorema Salis", avvertite Elly Schlein e Ursula: quindi, oggi...

3 hrs ago

Il Milan studia il colpo Fofana: i due jolly in mano al Diavolo

3 hrs ago

Calhanoglu ma non solo, l’Inter chiamata a prove di forza

3 hrs ago

Dominic Thiem: "Il tennis è in buone mani con Jannik Sinner e Carlos Alcaraz"

3 hrs ago

Tornado, grandine e bomba d'acqua su Rovigo: donna bloccata nel sottopasso

3 hrs ago

Atp Eastbourne - Anche Sonego agli ottavi. Wozniacki elimina Svitolina a Bad Homburg

3 hrs ago

Tesla Model Y, scendono le vendite in Europa: crolla dal primo al diciottesimo posto

3 hrs ago

L'ultima follia woke: lo studio per capire se il latte è razzista

3 hrs ago

Leclerc sa cosa deve risolvere la Ferrari per essere competitiva

3 hrs ago

House of the Dragon 2: vedremo Daeron Targaryen nella seconda stagione?

3 hrs ago

Jannik Sinner, Ivan Ljubicic sibillino: "Federer ha vinto tanti Wimbledon dopo Halle..."

3 hrs ago

La madre di Satnam Singh: "Fatemi vedere il corpo di mio figlio" | Sindacati di nuovo in piazza a Latina

3 hrs ago

Che impatto avrà l'Intelligenza Artificiale sul mercato del lavoro?

3 hrs ago

Bentley Continental GT – Eleganza, atto quarto

3 hrs ago

Lago di Garda, registrato il livello più alto dal 1977: nell’arco di un anno due record opposti

3 hrs ago

Sinner già in missione Wimbledon. I bookie dicono ancora Alcaraz,. Djokovic tenta il recupero

3 hrs ago

Classi energetiche e nuovi criteri: ecco cosa cambia per gli elettrodomestici

4 hrs ago

Non solo Matteo Berrettini: ecco cinque mine vaganti nel sorteggio di Wimbledon

4 hrs ago

Massimo Giletti, viene fuori una nuova verità: “Costretto ad andare via da La7”

4 hrs ago

Euro 2024, il tabellone della fase finale: gli accoppiamenti degli ottavi di finale

4 hrs ago

Selex, primo gruppo della Gdo, punta ai 21,1 miliardi di vendite nel 2024

4 hrs ago

Troppe carenze e criticità, la Corte dei Conti boccia le ciclovie turistiche

4 hrs ago

IA, la provocazione del Papa: "Siamo sicuri di voler continuare a chiamarla intelligenza?"

4 hrs ago

Ho perso mio padre, ecco come ho clonato la sua voce

4 hrs ago

«Siamo opposti, il nuoto ci ha unito»

4 hrs ago

A Milano via libera all’identità alias anche sull’abbonamento Atm per bus, tram e metrò

4 hrs ago

Ormoni della fame: cosa sono e come regolarli per dimagrire

4 hrs ago

Allerta meteo rossa oggi in Emilia Romagna per piene dei fiumi e forti temporali: ecco dove

4 hrs ago

40 anni Purple Rain, album e film consacrarono Prince

4 hrs ago

Euro 2024, tutte le squadre qualificate agli ottavi

4 hrs ago

Togli lo smartphone dalla carica se appare questo simbolo

4 hrs ago

Le parole della sinistra rimasta agli anni di piombo