«Siamo opposti, il nuoto ci ha unito»

In alto sopra la strada vedo la punta della Torre Eiffel che taglia il cielo azzurro. Sono su un’elegante chiatta ormeggiata sulla Senna, dove Arena ha organizzato una giornata di interviste per conoscere i suoi atleti prima dell’Olimpiade di Parigi. Sto aspettando Nicolò Martinenghi e Thomas Ceccon, eccellenze dello sport italiano, medaglie olimpiche, colleghi, certamente amici, diversissimi tra loro, nonostante una differenza d’età di un paio d’anni.

Martinenghi è affabile, estroverso, ci tiene a raccontarsi nel modo più rotondo possibile, appassionato di basket italiano e NBA, di calcio e di Inter, di gioielli, di moda, di spettacolo, lo vedrei facilmente come ospite televisivo ma anche come commentatore sportivo. Ceccon appare al contrario più spigoloso, introverso, uno che nelle risposte ama mettersi di traverso, ossessionato dal nuoto, e poi dal nuoto e poi ancora dal nuoto, enciclopedico nell’archiviare ogni sua gara sul suo profilo YouTube, considerato da tutti (anche dal suo compagno) un fenomeno generazionale e anche qualcosa in più.

Le aspettative di tutto il movimento sono sulle loro spalle e il podio sembra l’obiettivo minimo delle Olimpiadi parigine. Ma quando si siedono non parliamo né di oro, né di argento, proviamo a girarci intorno e a capire come si vive in piscina al massimo livello possibile.

«siamo opposti, il nuoto ci ha unito»

Press Conference To Present The International Swimming Championships

Ti piacciono questi media day pieni di interviste?

M: Divertenti dai, per scappare un po’ dalla routine.

C: Mmmh… non si può fare una conferenza in cui mi siedo e mi fate una domanda a testa?

La domanda che odi di più? Così non te la faccio.

C: “Sei pronto per le Olimpiadi?”, secondo te? Manca un mese.

Quando sei alle Olimpiadi vivi la città o potrebbe essere un posto qualsiasi?

C: Purtroppo non vedi nulla, potrebbe essere un qualsiasi altro posto nel mondo.

M: Quando ci sono le gare sei totalmente staccato da tutto. Prima e dopo invece è diverso, c’è la possibilità di girare un po’. A Parigi vorrei farmi una passeggiata e anche visitare un museo non mi dispiacerebbe.

Rispetto alla scorsa olimpiade hai cambiato qualche abitudine?

M: Sono cambiato io più che altro, ho capito che devo godermi più a fondo il clima dell’evento da un punto di vista umano, con la consapevolezza che sono manifestazioni uniche, da non dare per scontate.

C: La scorsa Olimpiade era andata molto bene e ho vissuto bene l’avvicinamento alle gare, quindi ho pensato di tornare sullo stesso percorso. Ovviamente a Tokyo c’era il lockdown ed è difficile fare paragoni. Ricordo un’atmosfera surreale, ma mentre gareggi sei così concentrato che ti estranei da tutto.

Prima di una gara importante come ti vivi i momenti extra nuoto?

M: Vado al lago… perché a Varese il mare non c’è (ride ndr). Faccio cose semplici cercando di faticare il meno possibile, soprattutto a livello mentale. Non devi pensare ogni momento alle gare e alla competizione, tanto quelle sono già lì con te. L’altro giorno parlavo con un atleta australiano che nel tempo libero costruisce case. Avere altre passioni non è necessariamente una distrazione, anzi.

C: Cerco di riposarmi mentalmente. Anche adesso sono in quella fase e infatti cerco di fare il meno possibile cose come questa (ride ndr).

«siamo opposti, il nuoto ci ha unito»

GMD39.JPG

Si parla tanto di tennis come sport mentale, frustrante e solitario. Il nuoto sembra ancora più estremo.

M: Il tennis è un gioco, che non significa sia meno pesante o faticoso, ma c’è una palla, c’è una racchetta, ci sono tanti fattori esterni. Il nuoto è una gara, devi andare da un punto A a un punto B, il più forte possibile e basta. Inoltre sei da solo, non puoi parlare con nessuno, sei sott’acqua, non respiri neanche, è una solitudine diversa dalle altre.

C: Se ti alleni in gruppo e hai un buon team è più semplice affrontare questo aspetto. Io mi sono quasi sempre allenato da solo e non è facile. Dipende tanto da come ti costruisci la vita intorno e da come sei tu di carattere.

Come si affronta mentalmente questo isolamento?

M: Da quando sono piccolo mi alleno da solo e la solitudine non mi spaventa. Quando inizi a nuotare seriamente sai che la tua unica compagnia è la fatica. Però secondo me c’è un aspetto di questo isolamento che può essere positivo: ti permette di ragionare, di costruire e anche di maturare.

Quando stai nuotando in gara è meglio pensare o non pensare?

C: La cosa migliore è entrare in una sorta di trance agonistica, in quei momenti sei tranquillo e immerso nel tuo mondo, se cominci a pensare troppo rischi di fare peggio. Ovviamente in una gara da 100 metri e 50 secondi fai fatica a rimuginare, è troppo breve. In quella da 400 è molto diverso ed è lì che fa la differenza il tuo lavoro sulla testa.

Il nuoto sembra uno sport meno creativo rispetto ad altre discipline, è così?

M: Oggi la creatività sta nella costruzione della tua nuotata, una cosa che decenni fa non si faceva, era tutto più rigido. Ci sono tanti dettagli che possono riguardare la scelta degli allenamenti, l’approccio e la tecnica. Vedilo come un puzzle in cui ti devi incastrare al meglio con i vari pezzi di cui è composta la disciplina. Il disegno finito è la gara.

Tu sei riuscito a mettere insieme i tuoi pezzi?

M: Io ho completato il puzzle, poi l’ho disfatto e poi l’ho ricomposto ancora una volta. Ora voglio farlo con altri colori. Durante la carriera cambia perché cambi tu e cambia quello che vuoi ottenere.

Ti piace guardare le gare del passato?

C: Sì mi guardo tutto, mi piace studiare questo sport, mi emoziona, mi carica. Guardo tutti gli stili e tutti gli atleti, guardo anche competizioni di 20 anni fa. Ti rendi conto anche di quanto il nuoto sia cambiato negli anni.

E sta cambiando anche adesso? Tra 5 anni come sarà?

C: Dal punto di vista della fisicità sta cambiando tanto, ogni periodo predilige una tipologia di corpo. Adesso gli atleti sono più alti e longilinei, ma non è detto che tra 5 anni non tornino i fisici più imponenti e grossi.

«siamo opposti, il nuoto ci ha unito»

WORLD CHAMPIONSHIPS-DOHA-2024

Nel calcio è uscito il tema della ludopatia e della dipendenza da adrenalina, nel tuo mondo esiste questa sensazione?

M: Esiste, anche perché da noi la competizione dura un attimo e quando è finita ti scontri con un down vertiginoso. Quando sono sul blocco so che mi sto giocando tutto e mi piace. È una sensazione molto potente ma non bisogna esserne sopraffatti. Probabilmente è un tema che affronterò soprattutto alla fine della carriera.

C: Sicuramente è un aspetto che esiste, ma cercare troppo questi picchi può essere distruttivo, io sono rimasto a casa dai mondiali anche per questo motivo. Quando vuoi sempre stare al top ogni anno, ogni gara, a un certo punto non ce la fai più. Ti devi preservare.

Ci pensi mai alla fine della carriera e a quello che potresti fare?

M: Io ho un rapporto buono con quell’idea, nel senso che so che arriverà, ma vorrei essere io a scegliere quando. Non voglio aspettare che il nuoto mi dica basta. Io poi sono molto curioso e ho voglia di capire cosa farò dopo aver smesso, ma il nuoto mi mancherà, questo è certo.

C: Sì, ci penso. Ho provato a darmi delle risposte ma per adesso sto a guardare quello che fanno gli altri, magari mi viene l’ispirazione. Allenare è una rottura di scatole, ma potrebbe essere una strada. Per ora non ho la smania di prendere una decisione.

Ti ricordi la prima volta che sei entrato in piscina?

M: Ricordo che da piccolo la odiavo, non volevo tuffarmi, chiamavano mia madre, odiavo il cloro, odiavo bagnarmi, odiavo il casino, per me era faticoso. Poi quando cominci a decidere con la tua testa cambia tutto e solo lì ho capito che mi piaceva da morire.

Quando hai pensato che sarebbe diventato il tuo lavoro?

M: A 13-14 anni avevo già ottenuto risultati a livello internazionale, poi a 16-17 ho sfiorato le Olimpiadi di Rio. Lì invece di deprimermi ho pensato che quella sarebbe stata la mia strada. Stavo finendo la scuola e già vedevo il mio futuro. Oggi sembra ovvio, ma all’epoca era un sogno.

C: Non c’è stato un momento, l’ho sempre pensato. Da ragazzino quando mi chiedevano cosa volessi fare da grande mi inventavo sempre una risposta perché mi vergognavo di dire il nuotatore.

Voi due che rapporto avete? Sembrate molto diversi e anche molto vicini.

M e C: Siamo opposti, ma il nuoto ci ha unito.

OTHER NEWS

1 hour ago

Città in lutto per l'addio a Thomas Luciani: ai funerali anche il prete coraggio don Coluccia

1 hour ago

Samsung Galaxy Watch Ultra ricorda TROPPO Apple Watch Ultra 2

1 hour ago

MotoGP | Marquez: "Non mi sento colpevole dell'addio di Pramac a DucatI"

1 hour ago

Allarme Italia Nostra, il lago di Pergusa sta scomparendo

1 hour ago

Nuova Kia Picanto debutta sul mercato italiano

1 hour ago

Bollette, Altroconsumo seleziona provider offerte più vantaggiose luce e gas

1 hour ago

Jasmine Paolini perde contro Kasatkina (6-3, 5-7, 3-6): fuori in semifinale del WTA 500 Eastbourne

1 hour ago

Consiglio Ue: la reazione della Russia alle nomine dei Top Jobs

1 hour ago

MotoGP 2025: Pramac passa dalla Ducati alla Yamaha

1 hour ago

Inter, Marotta bussa all’Arabia Saudita: incontro con un intermediario per…

1 hour ago

Bankitalia, 'le imprese vedono un 2024 in rallentamento'

2 hrs ago

Verstappen ascolta il verdetto dei commissari sportivi dopo essere arrivato in ritardo alla conferenza stampa

2 hrs ago

Lago di Occhito, in 9 giorni -10 milioni di metri cubi d'acqua

2 hrs ago

Milan, colpo shock: quasi fatta per il centrocampista

2 hrs ago

Bagnaia si prende le prequalifiche con record, Martin ancora dietro

2 hrs ago

La Rai non si fa scappare Affari Tuoi: è arrivata la decisione in queste ore

2 hrs ago

West Nile, il primo caso autoctono in Italia fu a Modena

2 hrs ago

Nuova KIA Picanto: evoluzione ma non rivoluzione

2 hrs ago

MotoGP | Vinales: “Austin shock, voglio ripetermi: così ho scelto KTM”

2 hrs ago

Ljuba Rizzoli musa della nuova couture di Antonio Grimaldi

2 hrs ago

Stroll vuole Newey alla Aston Martin: "È un fuoriclasse".

2 hrs ago

Giffoni, Il magico mondo di Harold in anteprima il 26 luglio

2 hrs ago

Dwayne Johnson e Chris Evans devono salvare Santa Clause nel film Uno Rosso [TRAILER]

2 hrs ago

F1 | Novità McLaren: ala anteriore e cover della sospensione

2 hrs ago

Verstappen e Perez creano la loro squadra di calcio di soli piloti di F1

2 hrs ago

A Quiet Place - Giorno 1, recensione: perché vivere in un mondo in rovina?

2 hrs ago

Elezioni in Francia 2024, clamoroso: Le Pen ad un passo dalla maggioranza assoluta

2 hrs ago

3 Soulslike da tenere d'occhio per la fine del 2024: Enotria è in buona compagnia

2 hrs ago

Milan ufficiale: preso dal Real Madrid, tutti i dettagli

2 hrs ago

Lago di Garda, centinaia di persone con gastroenterite per il Norovirus: le cause

2 hrs ago

Caso Denise, imputazione coatta per i giornalisti Milo Infante e Angelo Maria Perrino

2 hrs ago

Tornano in Molise caldo e pulviscolo sahariano

2 hrs ago

Tuttosport - Dragusin ha svelato all'agente il desiderio di un trasferimento a Napoli! Si attende l'incontro con l'allenatore del Tottenham

2 hrs ago

Manager licenziata dopo la diffusione di un video online

2 hrs ago

I profili seguiti da Giuntoli per rinforzare le corsie difensive della Juve

2 hrs ago

Le stagioni 3 e 4 di The Bear non sono state girate back-to-back, dopotutto

2 hrs ago

Marino (Unindustria): "Esami in farmacia? Ripercussioni su efficienza e salute cittadini"

2 hrs ago

Mestre, all'Ospedale dell'Angelo eseguito per la prima volta l'intervento di Whipple con robot da Vinci: «Operazione tra le più complesse»

2 hrs ago

Novak Djokovic può sorridere: ecco il suo cammino a Wimbledon

2 hrs ago

La prima auto elettrica "made in Hong Kong" sarà così