Classi energetiche e nuovi criteri: ecco cosa cambia per gli elettrodomestici

classi energetiche e nuovi criteri: ecco cosa cambia per gli elettrodomestici

Classi energetiche e nuovi criteri: ecco cosa cambia per gli elettrodomestici

Di solito l’estate (quando c’è) è il periodo in cui crescono gli acquisti per elettrodomestici come climatizzatori ed apparecchi per il raffrescamento della casa, ma anche dei frigoriferi che, dopo anni di onorato servizio, cominciano a perdere colpi riducendo le loro capacità. Opportuno quindi, di fronte alla necessità di un nuovo acquisto e in una prospettiva di ottimizzazione dei consumi e tutela dell’ambiente, ricordare le classi energetiche e le loro caratteristiche, tenendo presente i cambiamenti introdotti a partire dal 2021, ma anche gli aggiornamenti e le novità previste da qui al 2025. Vediamo quali.

L'importanza della classe energetica

Aspetto essenziale nella scelta di un elettrodomestico è la classe energetica, che ne indica l'efficienza, ossia il consumo energetico rispetto alle prestazioni. Gli elettrodomestici con una classe energetica più alta consumano meno energia, con ricadute benefiche sia all'ambiente che sulla bolletta. Dal 2021, la scala di classificazione energetica in Europa è stata resa più semplice e comprensibile per i consumatori. Le vecchie classi A+, A++ e A+++ sono state eliminate, e introdotta una nuova scala, che va dalla A alla G, con A che rappresenta la massima efficienza energetica e G il rendimento minimo. Ecco le principali caratteristiche:

  • Classe A: è la più efficiente, caratterizzata da un consumo energetico molto basso. Gli elettrodomestici in questa classe sono attualmente i più avanzati tecnologicamente e rappresentano la scelta migliore per il risparmio energetico e la tutela dell'ambiente. Colore identificativo, verde scuro.
  • Classe B: indica un’efficienza molto alta, con consumi energetici più bassi rispetto alle classi inferiori. Gli elettrodomestici in questa classe rappresentano un'ottima scelta per chi desidera un buon compromesso tra efficienza e risparmio. Colore identificativo, verde brillante.
  • Classe C: rappresenta un’efficienza media, con consumi energetici contenuti, e include la maggior parte degli elettrodomestici presenti sul mercato. Colore identificativo, verde chiaro.
  • Classe D: contraddistingue un’efficienza inferiore rispetto alle precedenti, con consumi energetici mediamente più alti. Gli elettrodomestici in questa classe potrebbero non essere la soluzione più adatta per chi desidera il massimo risparmio energetico. Colore identificativo, giallo.
  • Classe E: sta ad indicare un’efficienza bassa, con consumi energetici decisamente superiori rispetto alle classi precedenti. Poco indicata se si desidera ridurre i consumi e l'impatto ambientale. Colore identificativo, arancione chiaro.
  • Classe F: indica consumi energetici molto elevati. Colore identificativo, arancione scuro.
  • Classe G: la meno efficiente, caratterizzata dai consumi energetici più alti. Colore identificativo, rosso.

Ciò che serve per scegliere il prodotto giusto

Per scegliere un elettrodomestico efficiente è importante considerare, oltre alla classe energetica, altri fattori come le proprie esigenze (dimensione e funzioni dell'elettrodomestico adeguate alle proprie necessità), le tecnologie impiegate (modelli con tecnologie innovative possono offrire un'efficienza energetica superiore), i consumi effettivi (l'etichetta energetica riporta il consumo annuo di energia, che può variare in base all'utilizzo). Proprio per venire incontro alle nuove esigenze, la nuova etichetta energetica, oltre alla classe, include informazioni più dettagliate come il consumo annuo di energia (kWh/anno), la rumorosità, la capacità o le dimensioni dell’apparecchio, ulteriori dati specifici per ogni tipologia di elettrodomestico, insieme ad eventuali funzioni speciali come il tipo di motore, i programmi eco, etc., un codice QR, scansionabile per ottenere dettagli aggiuntivi sul prodotto.

Obbligatoria per tutti gli elettrodomestici, questa etichetta deve essere riportata in modo ben visibile e leggibile, anche sui prodotti e-commerce. Prevista in un primo momento solo per congelatori e frigoriferi, con il tempo il suo utilizzo si è esteso fino a diventare obbligatorio per tutti gli elettrodomestici, da asciugatrici ad aspirapolveri, da condizionatori e climatizzatori a lampadine, frigoriferi, lavatrici, televisori.

Le nuove etichette energetiche sono parte di un pacchetto di misure più ampie che includono requisiti di progettazione ecocompatibile, volti a contrastare l'obsolescenza programmata e a migliorare la riparabilità e la riciclabilità dei prodotti. I criteri per classificare gli elettrodomestici sono stati resi più rigorosi, in modo che solo i prodotti veramente efficienti ottengano le migliori valutazioni, anche per stimolare l'innovazione e il miglioramento continuo dei prodotti.

Sul proprio sito l’Enea mette a disposizione (www.efficienzaenergetica.enea.it) un opuscolo che chiarisce il significato delle nuove etichette e le informazioni necessarie per decodificare e comprendere i simboli e i numeri presenti nelle etichette stesse, permettendo il confronto delle prestazioni tra diversi modelli dello stesso prodotto e tra diverse tipologie di prodotti.

Aggiornamento criteri e superamento delle classi F e G

Proseguendo il lavoro iniziato nel 2021, nel 2024 sono stati aggiornati i criteri per il calcolo delle classi energetiche di vari elettrodomestici. Queste modifiche hanno introdotto una nuova riclassificazione degli apparecchi, con parametri più rigidi, soprattutto per ottenere le classi superiori (A e B). Facciamo un breve riepilogo delle modifiche più importanti

Lavatrici e lavasciuga: valutazione basata non solo sul consumo per kg ma anche sul consumo per ciclo, valore massimo di Iee (che sta per Indice di efficienza energetica) per la classe A ridotto del 10%, requisiti più stringenti per le classi intermedie (B-E).

Lavastoviglie: aggiunta del consumo di acqua tra i parametri considerati, nuovo criterio basato sui coperti invece che sulla capacità in litri, soglie di Iee riviste per tutte le classi.

Frigoriferi e congelatori: inclusione di parametri legati alla zona climatica (con consumi testati a 16, 22, 32 °C), bonus per apparecchi con scomparti a 0°C o con compressori ad inverter, classi A e B irraggiungibili per i modelli combinati e i congelatori.

Novità in arrivo anche per le classi F e G: da quest’anno la F sarà progressivamente eliminata dal mercato, con l'obiettivo di incentivare la produzione e la vendita di elettrodomestici più efficienti, mentre dal primo marzo 2025, la classe G sarà vietata per la maggior parte delle categorie di elettrodomestici, al fine di eliminare dal mercato i prodotti meno efficienti e promuovere un uso più consapevole dell'energia.

OTHER NEWS

1 hour ago

Nuova KIA Picanto: evoluzione ma non rivoluzione

1 hour ago

MotoGP | Vinales: “Austin shock, voglio ripetermi: così ho scelto KTM”

1 hour ago

Ljuba Rizzoli musa della nuova couture di Antonio Grimaldi

1 hour ago

Stroll vuole Newey alla Aston Martin: "È un fuoriclasse".

1 hour ago

Giffoni, Il magico mondo di Harold in anteprima il 26 luglio

1 hour ago

Dwayne Johnson e Chris Evans devono salvare Santa Clause nel film Uno Rosso [TRAILER]

1 hour ago

F1 | Novità McLaren: ala anteriore e cover della sospensione

1 hour ago

Verstappen e Perez creano la loro squadra di calcio di soli piloti di F1

1 hour ago

A Quiet Place - Giorno 1, recensione: perché vivere in un mondo in rovina?

2 hrs ago

Elezioni in Francia 2024, clamoroso: Le Pen ad un passo dalla maggioranza assoluta

2 hrs ago

3 Soulslike da tenere d'occhio per la fine del 2024: Enotria è in buona compagnia

2 hrs ago

Milan ufficiale: preso dal Real Madrid, tutti i dettagli

2 hrs ago

Lago di Garda, centinaia di persone con gastroenterite per il Norovirus: le cause

2 hrs ago

Caso Denise, imputazione coatta per i giornalisti Milo Infante e Angelo Maria Perrino

2 hrs ago

Tornano in Molise caldo e pulviscolo sahariano

2 hrs ago

Tuttosport - Dragusin ha svelato all'agente il desiderio di un trasferimento a Napoli! Si attende l'incontro con l'allenatore del Tottenham

2 hrs ago

Manager licenziata dopo la diffusione di un video online

2 hrs ago

I profili seguiti da Giuntoli per rinforzare le corsie difensive della Juve

2 hrs ago

Le stagioni 3 e 4 di The Bear non sono state girate back-to-back, dopotutto

2 hrs ago

Marino (Unindustria): "Esami in farmacia? Ripercussioni su efficienza e salute cittadini"

2 hrs ago

Mestre, all'Ospedale dell'Angelo eseguito per la prima volta l'intervento di Whipple con robot da Vinci: «Operazione tra le più complesse»

2 hrs ago

Novak Djokovic può sorridere: ecco il suo cammino a Wimbledon

2 hrs ago

La prima auto elettrica "made in Hong Kong" sarà così

2 hrs ago

Warren Buffett lascerà i suoi miliardi a un nuovo ente di beneficenza

2 hrs ago

Sigourney Weaver, Leone d'oro alla carriera alla Biennale di Venezia. Barbera: «Attrice con pochi rivali»

2 hrs ago

Leclerc amaro: "Si è spento tutto... Sono deluso"

2 hrs ago

Fascicolo sanitario elettronico, conto alla rovescia per opporsi al pregresso: ecco come fare

2 hrs ago

Le frenate del calzaturiero. Crisi della scarpa in pelle

2 hrs ago

Fabrizio Corona annuncia il nome del figlio in arrivo, la fidanzata Sara non la prende bene: «Idiota»

2 hrs ago

Ue applica nuove sanzioni ad Hamas e Jihad Palestinese

2 hrs ago

Le bugie dei bambini: mentire per paura di essere sgridati

2 hrs ago

Bagnaia: "Lavoro dà i suoi frutti, pista fantastica"

2 hrs ago

Martin Scorsese elenca i suoi 10 film preferiti della storia del cinema: ben 3 sono italiani

2 hrs ago

Utenti Rabbit R1 a rischio: grave vulnerabilità scoperta

2 hrs ago

Milan, almeno sei cessioni: gli esuberi e i partenti rossoneri

2 hrs ago

Alpin A290, la piccola sportiva francese è 100% elettrica

2 hrs ago

Ancora un suicidio in cella: «È un massacro da fermare subito»

2 hrs ago

Ford,elettrica per l'Europa. Il costruttore di Dearborn lancia l'Explorer, il primo Suv realizzato sulla piattaforma MEB

2 hrs ago

Renault dà la scossa a Roma: svelata al Foro Italico la R5 E-Tech elettrica

2 hrs ago

Il Lato B pronto ad aprire i battenti. Nuova formula "post alluvione"