Fiat 850. I Sessant’anni della “vettura di attualità”

Tempo di lettura: 3 minuti

La gamma Fiat sul volgere degli anni Sessanta venne ampliata raggiungendo forse uno dei suoi momenti di massima offerta. Ciò si rese necessario non solo per via dell’alto gradimento da parte del pubblico (non solo italiano) per vetture che effettivamente rispondevano in modo efficace ad ogni necessità, ma anche perché gli stessi prodotti modificandosi nel tempo per seguire le preferenze del pubblico aprivano nuove possibilità e nicchie di mercato. Tra queste fa capolino la nostra Fiat 850 che nasce proprio per riempire uno di questi spazi.

Con l’affermazione della Fiat 500, la 600 venne spinta verso l’alto attraverso un aumento di cilindrata di 750 cc che ne comportò il riposizionamento in gamma, aprendo uno spazio tra lei e le cilindrate 1.100 cc (passate intanto a 1.221 cc); un vuoto interessante da colmare con una nuova proposta.

Dante Giacosa osservando lo sviluppo della gamma italiana e dei mercati esteri era convinto della necessità di proporre una vettura inedita attorno al litro di cilindrata da porre come cerniera ideale tra l’automobile “cittadina” e le berline, dedicandola alle famiglie. La proposta convinse la dirigenza che ne avviò i lavori di progettazione.

Vennero imposte due strategie possibili, identificate nel “Progetto 119” che derivava meccanicamente dalla 1100 ma con cilindrata ridotta e il “Progetto 122” che invece evolveva la 600 aumentando la cilindrata dell’instancabile quattro cilindri a 850 cc: l’unico punto comune fra le due proposte era la carrozzeria a quattro porte. Ma nessuno dei due progetti convinse fino in fondo, portando allo stop della 119 e al passaggio del 122 nelle mani di Simca (ormai slegata da Fiat ma in ottimi rapporti) che ne deriverà il modello di successo Simca 1000 nel 1961.

Un nuovo studio: la “100 G”

Nonostante la “falsa partenza” si decise di avviare un nuovo progetto, perché la 600 da sola non poteva soddisfare le nuove esigenze. Aveva bisogno di una “spalla” potremmo dire: difatti il nuovo progetto chiamato “100 G” venne sviluppato dall’Ingegnere Oscar Montabone come evoluzione diretta della stessa 600, condividendone lo schema generale, aumentandone il passo di tre centimetri, la cilindrata a 843 cc ed aggiungendo barre antirollio anteriori e posteriori. Non solo, anche il padiglione venne condiviso e si optò per una configurazione due porte con il fine di sfruttare al massimo la scocca della 600 cambiandone i lamierati esterni, ridisegnati dal capace Centro Stile Fiat di Gian Paolo Boano.

Fin qui tutto sembrava andare perfettamente, se non fosse che durante le prove su strada effettuate a fine 1963 la vettura risultò non più veloce della 600, pur avendo una potenza superiore (32 CV della 600 contro i 40 della 850). La causa di tale débâcle venne trovata nell’aerodinamica: con la forma a due volumi non si poteva ottenere di meglio e, osservando le Abarth che in corsa aprivano il cofano posteriore non per migliorare il raffreddamento (come si pensa spesso) ma per potenziare le prestazioni aerodinamiche, fu deciso di applicare un terzo volume posticcio che diede immediatamente esiti positivi (120 Km/h contro i 110 della 600).

In tempo record con l’abilità di disegnatori e operai venne modificato il disegno ottenendo un risultato estetico apprezzabile.

La nuova arrivata

fiat 850. i sessant’anni della “vettura di attualità”

Fiat 850

Presentata al Salone di Torino del 1964 la Fiat 850 con la sua forma da “berlinetta” garantiva abbastanza spazio sia in abitacolo che nel bagagliaio. Venne proposta in due varianti, la Normale con 40 CV e la Super da 42 CV (con benzina appunto, Super) ma allo stesso prezzo equilibrato di 750.000 Lire, quando una 600 ne costava 640.000 e la 1100 D 960.000. Piccola chicca fu l’adozione come optional nel 1966 della frizione automatica che poi determinò una versione propria chiamata Fiat 850 Idromatic (o Idroconvert), che consentiva di cambiare marcia senza bisogno di agire sul pedale della frizione; il fine era quello di avvicinare nuovi clienti alla guida, ma il prezzo elevato di 850.000 Lire ne limitò la diffusione.

Al contrario ebbe molto successo la più rifinita Fiat 850 Special lanciata nel 1968 con motore potenziato a 47 CV e 135 Km/h, freni a disco anteriori, fregio lungo la fiancata, nuova griglia anteriore, finiture lungo gocciolatoi, lunotto e parabrezza, e nuovi cerchi ruota con fori per la ventilazione dei freni. In seguito furono molte le proposte dei Carrozzieri, le elaborazioni di Abarth, Giannini e le frizzanti declinazione Coupé e Spider, a dimostrare la validità di un modello apprezzato trasversalmente che in sette anni di carriera arrivò alla rispettabile cifra di oltre due milioni di esemplari venduti in tutto il mondo (anche negli USA). Auguri dunque alla piccola 850, ma anche alla sua mamma Fiat che quest’anno compie 125 anni.

fiat 850. i sessant’anni della “vettura di attualità”

5.Fiat Abarth OT 1000

Autore: Federico Signorelli

L'articolo Fiat 850. I Sessant’anni della “vettura di attualità” proviene da Autoappassionati.it

OTHER NEWS

1 hour ago

Eenergia, da luglio si cambia. Scattano le tutele graduali

1 hour ago

Una bomba della seconda guerra mondiale rovina i piani di Tesla per la Gigafactory di Berlino

1 hour ago

Elena Sofia Ricci, ritorno in tv (non solo Fiori sopra l’inferno): e l’amore?

1 hour ago

Il Succo Di Mirtillo È Acido In Natura? Recensione Di Professionisti Della Nutrizione

1 hour ago

Meloni, il gioco delle tre carte in Europa non paga e spinge l’Italia in un vicolo cieco: che errore

2 hrs ago

Tour de France 2024, la prima tappa Firenze-Rimini: il percorso e dove seguirla in tv

2 hrs ago

Fiat Argo e non solo: le auto che si ispireranno alla Grande Panda

2 hrs ago

Patata: Suggerimenti Per La Salute Da Professionisti Della Nutrizione

2 hrs ago

Kharatishvili a CN24: "Addio Kvara? Non ho visto atteggiamenti in questo senso ma se De Laurentiis ha voglia di tenerlo, farà di tutto per accontentarlo"

2 hrs ago

Bollette, mercato libero dal 1 luglio: scatta obbligo di cambio gestore

2 hrs ago

Il direttore del GP di Gran Bretagna risponde alle critiche rivolte a Verstappen e Hamilton

2 hrs ago

Turbolenze in Austria: Verstappen al centro della scena, e non era Max

2 hrs ago

Meteo 29 e 30 giugno 2024: sarà un weekend di fuoco ma attenzione a pioggia e grandine

2 hrs ago

Estate instabile, torna il "cielo giallo" sull'Italia per la sabbia del Sahara

2 hrs ago

Un caso il servizio sui giovani. Meloni si appella al Quirinale

2 hrs ago

Arriva il tutor sul raccordo. Multe a partire da ottobre

2 hrs ago

Perché il peggioramento dei trasporti pubblici in Lombardia è una “buona notizia” per i pendolari

2 hrs ago

Rho-Parabiago, prime occupazioni d’urgenza

2 hrs ago

Integratore anti-colesterolo, 81 morti sospette in Giappone: cosa sappiamo? L'ingrediente tossico e l'esportazione del prodotto

2 hrs ago

A che ora chiudono le strade per il Tour de France a Bologna

2 hrs ago

Fratoianni come Salis: sede abusiva

2 hrs ago

Premierato, tegola sul Pd: piace al capo della Consulta

2 hrs ago

Il sangue di piazza di Spagna, la giustizia woke al contrario. Le parole della settimana

2 hrs ago

Autonomia, le menzogne sono un disperato tentativo da populisti: sorprende la posizione dei vescovi del Sud

2 hrs ago

Astuzia, disciplina e lo sfottò che va a segno. Trump vince da "statista". E la Borsa fa festa

2 hrs ago

Navette cinesi nella tratta degli schiavi

2 hrs ago

L’ora del Tour è scoccata. Il mondo guarda Firenze. Divieti, magia, adrenalina. La guida al giorno più lungo

2 hrs ago

Bergomi: "Ecco cosa deve fare l'Italia per arrivare in fondo agli Europei"

2 hrs ago

Nozze Aeb-A2a davanti al giudice. Tre consiglieri chiedono i danni

2 hrs ago

"È il quadro più bello della famiglia"

2 hrs ago

I proprietari lasciano il cane al pet-sitter: al ritorno scoprono un video che li lascia senza parole

2 hrs ago

Stroncato da un male a 53 anni. Addio a Cesare Pardini, amato da tutti

2 hrs ago

Media: "Egitto ed Emirati pronti per una forza di sicurezza a Gaza" | Gallant a Hamas: "Accetti l'accordo di Biden o subirà le conseguenze"

2 hrs ago

Euro 2024, Spalletti chiama Kvaratskhelia: «Ci sentiamo ancora, può fare bene contro tutte le nazionali»

2 hrs ago

Biden, il partito in ostaggio e l'ipotesi sostituzione: le alternative

3 hrs ago

I rigurgiti fascisti e i cittadini da formare alla comune appartenenza

3 hrs ago

Questa meraviglia si trova a Parigi, ma quasi nessuno la visita

3 hrs ago

La strada è sbarrata dal cantiere, affari crollati per il supermercato

3 hrs ago

Via Marche, lavori al sottopasso: "Disagi limitati nel quartiere, un intervento che aspettavamo"

3 hrs ago

Le braccia al cielo con Pantani. Ecco la statua dedicata al Pirata: "Rimini in tv grazie al Tour in duecento paesi del mondo"