L’ombra dei boomer sulla maturità

l’ombra dei boomer sulla maturità

L’ombra dei boomer sulla maturitÃ

Benvenuti nel 2024, in quel piccolo (una volta grande) Paese che è l’Italia, che fu culla di civiltà ma che ha deciso di sfilarsi dalla creazione di quella futura, qualsiasi essa sia. Nelle nostre scuole, gli oltre 500mila maturandi sono ripiegati sul banco e sul passato. Nei giorni scorsi erano circolate diverse speculazioni sulle possibili tracce con cui si sarebbero potuti confrontare in occasione della prima prova. Come spesso accade, qualche profezia si è avverata, ma non quelle di chi sperava una reale chiamata all’appello sul fronte delle agenda contemporanea. Chiariamo che io guardo a questo spaccato che ritengo molto importante da due punti di vista: da esperto di tecnologie digitali e da imprenditore. Capite che, per forza di cose, ho le spalle voltate in avanti, verso il futuro. Però, se leggo le tracce proposte ai nostri studenti, di futuro trovo poco.

La parola progresso tecnologico comparirà negli elaborati che prendono spunto dal testo di Luigi Pirandello, classe 1867. Confesso che mi piacerebbe moltissimo conoscere il pensiero che avrebbe potuto maturare su una società che vede l’alba un secolo dopo, quando il secolo che ci separa è quello che nella storia dell’umanità più ha creato divari in frazioni di sé, di 20 anni in 20 anni al massimo, ma evidentemente non è possibile. Gli studenti che oggi desiderano ragionare sul progresso tecnologico, sulle implicazioni etiche (anche se per Pirandello dovremmo parlare proprio di moralità), e sulle sue ricadute sulla società, quindi, devono farlo dialogando con un personaggio terribilmente vecchio quale è Serafino Gubbio, protagonista del romanzo pubblicato per la prima volta nel 1916 e poi nel 1925. Cosa si possa dire oggi sul progresso tecnologico partendo da qui è una questione di creatività e fantasia.

Ma consideriamo un altro punto: Pirandello non era soltanto un uomo dell’epoca, ma un perfetto esemplare dell’Uomo universale che teme il progresso e lo distanzia, fino a demonizzarlo con nettezza. Non esattamente una visione che possa stimolare chi cova l’intenzione di avere una familiarità professionale con le discipline tecnologiche. Inoltre, il fatto che l’impostazione sia inevitabilmente pessimista, costringe un eventuale studente che ha fiducia in ciò che rappresenta la nostra quotidianità a dissentire e a ribaltare il ragionamento. Lo impegna, cioè, in una partenza da svantaggiato.

Posizione copia carbone nella seconda traccia che dovrebbe avere una vaghezza d’attualità: stavolta, il testo proposto è del contemporaneo Maurizio Caminito, bibliografo e bibliotecario, e proviene dal libro Profili, selfie e blog (2014, quindi comunque prima della reale esplosione dei social e dell’avvento dell'AI). In sostanza, ci si concentra sulle nuove forme di racconto di sé e di comunicazione del pensiero, che una volta si destinavano al diario personale (e segreto) e oggi vengono pensati per un’esternazione subito pubblica, quindi manipolati per un output al servizio della reputazione e dell’idea di sé che si desidera che gli altri abbiano. Intanto, ci vedo un corto circuito concettuale perché si domanda a un giovane di riflettere sulla soppressione dell’esperienza interiore non soltanto pubblicamente, ma anche a scopo di performance esplicita, quale è un esame di maturità in cui si punta al bel voto e si è alla berlina di occhi legittimamente indiscreti. Cioè esattamente lo stesso meccanismo che sta alla base di un video su TikTok.

Inoltre, ciò che colgo è ancora una volta quest’ombra di desuetudine, di paternalismo e di critica nel trattare ciò che trasforma e ci pone di fronte a sfide che, ci piacciano o meno, sono quelle che ci riguardano più da vicino. Andrebbero accolte con le maniche rimboccate piuttosto che all’angolo, quasi da vittime che non possono far altro che sospirare rievocando il vecchio, caro tempo che non c’è più. In queste tracce, ma posso estendere la riflessione a tutte, infatti, serpeggiano tristezza e nostalgia, e anche un certo patriottismo che ci impedisce di parlare di ciò che nasce lontano, nella Silicon Valley o in Cina, e che viene tenuto ai margini della nostra offerta didattica nazionale che, però, dovrebbe formare cittadini del mondo globale.

Fin qui, ho parlato da esperto digital poi, dicevo, c’è l’imprenditore: il pensiero critico è il terreno più fertile per l’emersione di tecnici e professionisti che nel mondo del lavoro fanno la differenza, ma dovrebbe aprirsi per favorire una riflessione sul domani (e al massimo sull’oggi) permeabile a un approccio di tipo dinamico, pro-attivo e costruttivo. Invece, facciamo crescere questi giovani in un brodo di cultura esclusivamente datato, chiuso e pauroso, che ha la forza di ingabbiarli, per non dire di castrarli (vedere alla voce percentuale di iscritti alle facoltà STEM). Insomma, tutto il contrario di ciò che serve, a noi e a loro.

OTHER NEWS

55 minutes ago

Firenze, cine-concerto per Staino, con Pier Luigi Bersani in veste di attore

55 minutes ago

Verstappen causa una bandiera rossa e rimane il più veloce

55 minutes ago

Windows 10 continuerà a vivere, grazie a 0patch

56 minutes ago

Temptation Island 2024, top e flop della prima puntata: dalla punizione (triste) di Lino, all'"oscar" di Alessia mentre Raul prova a tenere a freno la rabbia

56 minutes ago

Bonelli Entertainment annuncia la serie animata di Legs Weaver

1 hour ago

Il co-fondatore di Rockstar, Dan Houser, spiega perché non abbiamo mai visto un film di GTA o Red Dead

1 hour ago

Harry Potter, i fan vogliono "cacciare" J.K. Rowling dalla serie

1 hour ago

Chi è il sultano del Brunei che vuole comprare Villa Certosa, la tenuta di Berlusconi in Sardegna: le 452 Ferrari, l’aereo placcato in oro e il regalo al figlio

1 hour ago

Cielo giallo sull'Italia per la sabbia del Sahara: ecco quando (e le zone più colpite dalla nube)

1 hour ago

Le cinque migliori interpretazioni di Leonardo DiCaprio

1 hour ago

Ucraina, la guerra dei droni: Kiev centra deposito petrolifero russo a centinaia di chilometri dal confine. Mosca minaccia Washington: stop a voli spia sul Mar Nero

1 hour ago

Vita da incubo per cani, guardie zoofile li sequestrano

1 hour ago

Fedeltà a Israele per diventare tedeschi

1 hour ago

Il fuoristrada della casa di Hamamatsu arriva con il nuovo model year

1 hour ago

Ecco com'è realmente la materia oscura, fotografata al telescopio

1 hour ago

Bonus sicurezza 2024: cos’è e come richiederlo

1 hour ago

Fininvest: utile 2023 a doppia cifra, ma i Berlusconi dimezzano il dividendo a 51 milioni. Un sultano a Villa Certosa?

1 hour ago

Fincantieri costruirà il 4/o sottomarino NFS Marina Militare

1 hour ago

Apple rende pubblico il software per fare diagnosi dispositivi

1 hour ago

Rinnovo Kvaratskhelia, il georgiano apre al Napoli! Dopo gli Europei nuova offerta, le cifre e in più la clausola

1 hour ago

Body builder muore a 36 anni, il malore improvviso a pochi giorni da una competizione. Il fidanzato: «Uno choc settico»

1 hour ago

Calcio:scuse Weah per rosso dopo 18', 'momento frustrazione'

1 hour ago

Quante sono le imprese nel settore immobiliare dell’Ue e qual è il loro valore

1 hour ago

Alessandro Preziosi, amore a gonfie vele con Delfina Delettrez Fendi: passeggiate e baci in vacanza sulla spiaggia

1 hour ago

Napoli-Buongiorno, Tuttosport: c'è l'accordo sull'ingaggio fino al 2029, le cifre. Cairo spera in un'asta ma...

1 hour ago

Inaugurato l'Ipercoop di Foggia, 4 milioni per il restyling

1 hour ago

Non dimenticare di fare la Barca di San Pietro questa sera

1 hour ago

Google Wallet introduce il supporto per le chiavi digitali per gli hotel

1 hour ago

Venezia, esame maturità: studentesse promosse all’orale pur facendo scena muta, il motivo

1 hour ago

In Alto Adige metà dell'anno più umida degli ultimi 100 anni

2 hrs ago

Italia verso la Svizzera: Dimarco in palestra, la febbre frena Bastoni. Le ultime sulla formazione

2 hrs ago

Estate da 66 milioni di arrivi, 2024 da 460 milioni di presenze. Il turismo trascina gli acquisti di case da affitto breve: +28 per cento. E per mono e bilocali è boom

2 hrs ago

Ue, chi è Kaja Kallas: l'anti-putiniana di ferro pronta a diventare Alto rappresentante per gli affari esteri e la politica di sicurezza

2 hrs ago

Letizia: “Il Milan con Theo dovrebbe fare una mossa forte, l’interesse per Rabiot è una manna dal cielo”

2 hrs ago

Dibattito Biden-Trump: il presidente Usa ne esce malissimo, potrebbero sostituirlo? The Donald più energico, ma troppe fake news

2 hrs ago

Gazzetta su Conte: ha detto una cosa alla Maradona, è riuscito nell’impresa di pettinare l’ego di De Laurentiis

2 hrs ago

Mercedes torna a investire molto sui motori a benzina e diesel

2 hrs ago

Tir sul piede di guerra. La rabbia dei camionisti per strade e voragini

2 hrs ago

Euro 2024, la FLOP 11 della fase a gironi: ci sono Lukaku e Thuram, non manca l'Italia. Leao, non sei tu

2 hrs ago

Vocalelli: “Ecco perché Lukaku sarebbe una soluzione quasi ideale per il Milan, qualche perplessità potrebbe esserci”