Storia e segreti della Terra di Mezzo: la magica ambientazione del Signore degli Anelli

storia e segreti della terra di mezzo: la magica ambientazione del signore degli anelli

Image

Nella straordinaria saga de Il Signore degli Anelli di J.R.R. Tolkien, la Terra di Mezzo svolge un ruolo cruciale. Questo vasto ed enigmatico territorio è un luogo talmente importante per la produzione tolkeniana da essere presente sia nelle sue principali opere come Lo Hobbit e appunto Il Signore degli Anelli, sia in parti de Il Silmarillion e dei Racconti incompiuti.

Che cosa è la Terra di Mezzo

La Terra di Mezzo, chiamata anche Endor in lingua Quenya, è una parte del vasto continente di Arda che ospita gran parte delle storie raccontate nelle opere di J.R.R. Tolkien.

Il termine Terra di Mezzo (o Middle-earth in inglese) ha origini germaniche, derivando dalla parola "Miðgarðr" che indicava la Terra abitata dagli Uomini. In inglese antico, questa parola si trasformava in "middangeard" termine che Tolkien incontrò per la prima volta in un frammento di testo in Antico Inglese nel 1914.

Il concetto di Terra di Mezzo rappresenta un mondo fisico e tangibile abitato dagli esseri umani, distinto dai mondi ultraterreni e invisibili come l'inferno e il paradiso. Nei suoi primi scritti, in realtà, Tolkien non utilizzava questa espressione. Fino al 1930 circa, preferiva termini come "Grandi Terre", "Terre Estere" e "Terre Citeriori" per descrivere questa regione nei suoi racconti.

Terra di Mezzo comparve per la prima volta in alcune bozze de Il Signore degli Anelli e ufficialmente venne presentata nella pubblicazione dell'opera quando nel Prologo si legge:

...eppure è un fatto che gli Hobbit siano vissuti tranquilli e pacifici nella Terra di Mezzo per anni e anni prima che gli altri popoli si accorgessero della loro presenza.

La storia della Terra di Mezzo

La storia di Arda, come narrata ne Il Silmarillion, è suddivisa in quattro epoche: l'Ainulindalë (la creazione attraverso la musica degli Ainur), gli Anni delle Lampade, gli Anni degli Alberi e gli Anni del Sole. La narrazione della Terra di Mezzo inizia con la Prima Era e il risveglio degli elfi durante gli Anni degli Alberi. Gli eventi precedenti sono conosciuti come L'inizio dei giorni. La sua descrizione è molto contorta, dettagliata, ampia e stratificata, pertanto cercheremo di riassumere al massimo gli eventi principali:

  1. Ainulindalë: Eru Ilúvatar, il Dio creatore, creò gli Ainur, spiriti che cantavano e formavano un tema musicale. Melkor, il più potente degli Ainur, cercò di disturbare la musica, ma Ilúvatar introdusse nuove melodie, gettando le basi per la storia dell'universo. Ilúvatar fermò la musica e rivelò il suo significato agli Ainur, molti dei quali decisero di partecipare alla creazione entrando in Eä, l'universo vero e proprio.
  2. L'inizio dei giorni: gli Ainur formarono Arda, destinata a diventare la dimora degli elfi e degli uomini. Melkor e i suoi seguaci cercarono di rovinare il lavoro degli altri Ainur, ma furono contrastati dai Valar, i quindici Ainur più potenti. Manwë era il loro capo, mentre Melkor si dedicava a tutto ciò che era violento e distruttivo.
  3. Anni delle Lampade: I Valar crearono due lampade, Illuin e Ormal, per illuminare Arda, stabilendosi nell'isola di Almaren. Melkor distrusse le lampade, portando alla fine di questa era e allo stravolgimento del mondo.
  4. Anni degli Alberi: dopo la distruzione delle lampade, i Valar si ritirarono a Valinor, dove Yavanna piantò i due alberi Telperion e Laurelin. Questi alberi illuminavano solo Aman, lasciando il resto di Arda nell'oscurità.
  5. Prima Era: inizia con il risveglio degli elfi. Melkor, imprigionato e poi liberato dai Valar, seminò discordia tra gli elfi, rubando i Silmaril e distruggendo i Due Alberi con l'aiuto di Ungoliant. Fëanor e i Noldor inseguirono Melkor (ora chiamato Morgoth) nel Beleriand, giurando di recuperare i Silmaril. La Prima Era si concluse con la Guerra d'Ira, in cui Morgoth fu catturato e i Silmaril furono dispersi nei tre elementi di Arda.
  6. Seconda Era: gli Edain si stabilirono a Númenor, e Sauron, il servitore di Morgoth, iniziò a corrompere gli elfi e gli uomini. Creò l'Unico Anello per controllare gli altri anelli del potere. Númenor fu distrutta da Ilúvatar per la ribellione contro i Valar, ma Elendil e i suoi figli fuggirono, fondando i regni di Gondor e Arnor.
  7. Terza Era: vide l'ascesa e il declino di Gondor e Arnor. Sauron cercò di recuperare l'Unico Anello, ma Frodo Baggins e la Compagnia dell'Anello lo distrussero, portando alla caduta definitiva di Sauron.
  8. Quarta Era: gli elfi lasciarono la Terra di Mezzo per Valinor, mentre i nani ripopolarono Moria. Sotto il regno di re Elessar (Aragorn), la pace fu ristabilita. Gli hobbit vissero indisturbati nella Contea, mentre iniziò il dominio degli uomini. Qui la storia si conclude visto che Tolkien iniziò ma non completò mai una storia ambientata in quest'epoca che doveva essere intitolata La nuova Ombra.

Geografia della Terra di Mezzo

Tolkien ha spesso affermato che la Terra di Mezzo è situata nel nostro mondo. La concepì come un'epoca passata della Terra, sia ne Il Signore degli Anelli sia in varie lettere addirittura datava la conclusione della Terza Era all'incirca 6000 anni fa, ponendo la Contea nell'attuale nord-ovest dell'Europa.

Tolkien, nel corso della sua vita, preparò diverse mappe della Terra di Mezzo e di tutte le sue regioni. Le principali furono pubblicate insieme a Lo Hobbit, Il Signore degli Anelli, Il Silmarillion e nei Racconti incompiuti, le prime bozze invece sono state pubblicate solo dopo la sua morte. Tuttavia per comprendere al meglio il posizionamento della Terra di Mezzo nell'enorme e dettagliato universo di Tolkien, provate a immaginarlo come una serie di mondi uno dentro l'altro.

La parte più esterna che ricopre tutto il multiverso si chiama Eä. Al suo interno si trovano molti luoghi misteriosi e sconosciuti, ma le storie di Tolkien si svolgono in un mondo chiamato Arda. Questo mondo, corrispondente alla nostra Terra, è chiamato Imbar o Ambar (che significa "la Dimora") e comprende il sole e la luna che le ruotano attorno.

Arda, a sua volta, è divisa in diversi continenti, tra cui Aman, la Terra di Mezzo (o Endor/Endórë in Quenya e Ennor in Sindarin), separati dal Grande Mare Belegaer (un corrispettivo dell'Oceano Atlantico) e un altro continente a sud denominato Terre Oscure o Hyarmenor in Quenya traducibile proprio come Terra del Sud.

Inizialmente, Arda era concepita come un "mondo piatto", con gli abitanti disposti su un solo lato del mondo. Gli schizzi di Tolkien mostrano, infatti, un aspetto discoidale del mondo rivolto verso le stelle. Tuttavia, secondo i racconti ne Il Silmarillion e ne Il Signore degli Anelli, una guerra tra il re di Númenor, Ar-Pharazôn, nonché sovrano dei Valar (gli Elfi) ed Eru Ilúvatar, ovvero il Creatore, portò a trasformare Arda in una sfera.

Tolkien non completò mai la geografia definitiva del mondo associato a Lo Hobbit e Il Signore degli Anelli. In History of Middle-earth, esattamente nel volume IV The Shaping of Middle-earth, il figlio Christopher Tolkien ha pubblicato diverse mappe significative sia del mondo piatto originario che del mondo sferico che suo padre ideò verso la fine degli anni 30. Karen Wynn Fonstad si ispirò a queste mappe per creare versioni dettagliate, sebbene non ufficiali.

Le mappe disegnate da Christopher Tolkien e da suo padre furono pubblicate come pieghevoli allegati ai libri Lo Hobbit, Il Signore degli Anelli, Il Silmarillion e Racconti incompiuti, oltre che come poster con il titolo A Map of Middle-Earth (Una mappa della Terra di Mezzo). Ulteriori mappe comparvero nei libri The Shaping of Middle-earth, The History of The Lord of the Rings e The War of the Jewels. Fin qui tutto molto semplice, ma andiamo più nel dettaglio.

Regioni della Terra di Mezzo

  • Beleriand
  • Arvernien
  • Brethil
  • Dimbar
  • Doriath
  • Estolad
  • Falas
  • Himlad
  • Nan-tathren
  • Talath Dirnen
  • Taur-en-Faroth
  • Taur-im-Duinath
  • Thargelion
  • Ossiriand o Lindon

Terra di Mezzo (dopo la Guerra d'Ira)

Terra di Mezzo Occidentale

  • Eriador
  • Rhovanion
  • Riddermark
  • Enedwaith
  • Ithilien
  • Dunland
  • Calenardhon
  • Lindon

Terra di Mezzo Orientale

  • Mordor
  • Harad
  • Rhûn
  • Khand

La genesi e le Ere della Terra di Mezzo

Quando la Terra di Mezzo venne presentata la prima volta, Tolkien la presentò come un mondo che seguiva un grande schema simmetrico. I vari conflitti con Melkor o Morgoth nonché l'Oscuro Signore e le azioni dei Valar hanno deformato la Terra.

Quando ancora Arda era un mondo piatto, i Valar crearono le sopracitate due lampade per illuminarlo, Illuin e Ormal, e il Vala Aulë costruì due torri enormi per contenerle: Helcar nel nord e Ringil nel sud. I Valar quindi si stabilirono sull'isola di Almaren al centro di un grande lago dove la luce delle lampade si incontrava, creando appunto una geografia simmetrica. Tuttavia, quando Melkor distrusse le lampade, il mondo cambiò drasticamente: furono creati due grandi mari interni, Helcar e Ringil, e due mari maggiori, Belegaer e il Mare Orientale, mentre Almaren fu totalmente distrutta.

Dopo questo drammatico evento, i Valar si spostarono a ovest, nel continente di Aman, dove costruirono Valinor. Per difendersi da Melkor, spostarono il continente della Terra di Mezzo verso est, ampliando Belegaer e innalzando cinque catene montuose nella Terra di Mezzo: Montagne Blu, Rosse, Grigie, Gialle e del Vento. Questo però compromise la simmetria originale dei continenti e dei mari. Il tutto mutò secoli dopo quando anche Melkor innalzò le Montagne Nebbiose per ostacolare il Vala Oromë, che cacciava le creature malvagie di Melkor durante l'era oscura della Terra di Mezzo, prima del risveglio degli Elfi.

Ulteriori cambiamenti avvennero quando i Valar attaccarono Utumno (la prima grande fortezza e roccaforte di Melkor, costruita all'estremo nord della Terra di Mezzo), poco dopo il risveglio degli Elfi. Il nord-ovest della Terra di Mezzo, in particolare le regioni a ovest delle Montagne Blu, conosciute come Beleriand, furono devastate. Belegaer si ampliò ulteriormente, formando diverse baie, tra cui la Baia di Balar, alimentata dal fiume Sirion. Durante queste battaglie furono create alcune regioni montuose come Dorthonion e le montagne vicino a Hithlum.

Nella Terra di Mezzo centrale si formò un grande golfo (precursore della Baia di Belfalas). Nel sud, il Mare Interno di Ringil si espanse, separando la parte meridionale del continente e creando le Terre Oscure (Hyarmenor) e collegando Belegaer con i Mari Orientali attraverso uno stretto.

La Prima Era

Nel mondo di J.R.R. Tolkien, la maggior parte degli eventi della Prima Era si svolgono nelle terre del Beleriand e nelle sue vicinanze, come descritto ne Il Silmarillion. Il Beleriand era una vasta regione abitata da vari regni elfici e nani, e teatro di epiche battaglie contro le forze del male.

Anche in questo caso, come una sorta di matrioska, troviamo al centro del Beleriand il regno nascosto di Doriath, governato dal re Thingol, circondato dalla cintura magica di Melian. A ovest, celata tra le montagne, vi era Gondolin, una città segreta fondata da Turgon, uno dei grandi re elfici. Un'altra fortezza importante era Nargothrond, costruita dall'elfo Finrod Felagund lungo il fiume Narog. Questi regni erano bastioni di speranza e resistenza contro le forze oscure di Morgoth.

Nelle Montagne Blu, a est del Beleriand, si trovavano le grandi città naniche di Belegost e Nogrod, celebri per la loro abilità nella metallurgia e nella costruzione. Il Beleriand era diviso in due dal grande fiume Sirion, che scorreva da nord a sud, creando un confine naturale tra le sue parti orientali e occidentali. Ad est del Sirion si trovava il fiume Gelion con i suoi sette tributari, che definiva il regno degli Elfi Verdi di Ossiriand, noti per la loro vita in armonia con la natura.

A nord del Beleriand si estendevano le terre di Nevrast, Hithlum e Dor-lómin, regioni spesso segnate da conflitti. Nelle Montagne di Ferro a nord, Morgoth eresse la terribile fortezza di Angband, da cui scatenava le sue orde di orchi e altre creature malvagie.

Le violente battaglie della Guerra d'Ira, combattute alla fine della Prima Era tra le Schiere dei Valar e le armate di Morgoth, portarono alla definitiva distruzione di Angband. Queste lotte cambiarono radicalmente la geografia della Terra di Mezzo, causando l'inabissamento della maggior parte del Beleriand sotto le onde del mare.

Anche le montagne Pelóri furono erette all'inizio della Prima Era, insieme alle Isole Incantate, per proteggere il regno di Valinor e renderlo praticamente irraggiungibile. Questi cambiamenti geologici e gli eventi epici che si svolsero in queste terre formarono le basi della mitologia e della storia del mondo di Tolkien.

La Seconda e Terza Era

Durante la Seconda e Terza Era, Tolkien ambienta gli eventi dell'Akallabêth (la storia della distruzione di Númenor scritta da Elendil alla fine della Seconda Erae presente ne Il Silmarillion), de Lo Hobbit e de Il Signore degli Anelli nelle regioni occidentali della Terra di Mezzo. Queste comprendono Eriador, Gondor, le Montagne Nebbiose e le valli del fiume Anduin.

Eriador è delimitato a ovest dalle Montagne Blu, che confinano con il mare e i Porti Grigi. A est di Eriador si trovano le Montagne Nebbiose, che si estendono dal nord fino a Isengard, dimora dello stregone Saruman, nel sud. In queste montagne si trova anche il grande palazzo nanico di Khazad-dûm, noto come Moria. All'interno di Eriador sorgeva il Regno di Arnor, fondato dagli uomini fuggiti dalla distruzione di Númenor. Arnor si divise successivamente nei regni di Arthedain, Cardolan e Rhudaur, ma questi erano già scomparsi al tempo de Il Signore degli Anelli. In Eriador si trovano la Contea, patria degli Hobbit, e il vicino villaggio di Brea. Gran Burrone, dimora del mezzoelfo Elrond, è situata nei pressi delle pendici occidentali delle Montagne Nebbiose.

Ad est delle Montagne Nebbiose si estende la regione di Rhovanion e il grande fiume Anduin. Sulla riva occidentale dell'Anduin, tra il fiume e le Montagne Nebbiose, si trova il regno elfico di Lothlórien, governato da Galadriel, e la Foresta di Fangorn, dimora degli Ent. Ad est del fiume si estende la grande foresta di Bosco Atro, un tempo chiamata Boscoverde. Oltre Bosco Atro si trova la Montagna Solitaria, dimora del drago Smaug, la città di Dale, Dorwinion e i Colli Ferrosi. A sud-est delle Montagne Nebbiose si trova il regno di Rohan, abitato dai Rohirrim, alleati di Gondor. Più a sud si trova Gondor, fondato come Arnor dagli uomini di Númenor.

Ad est di Gondor, circondata da alte montagne, si trova Mordor, la dimora di Sauron con la sua fortezza di Barad-dûr. A sud di Gondor si estendono le terre di Harad e Khand, e il porto di Umbar. Nel lontano est, oltre Rhovanion, si trova il Mare di Rhûn, con il popolo degli Esterling sulle sue sponde orientali. Questi popoli erano tradizionalmente ostili a Gondor e alleati di Sauron ai tempi de Il Signore degli Anelli.

Quarta Era

Dopo la caduta di Sauron, il ramingo Aragorn fu incoronato Re di Gondor e Arnor, restaurando il Reame Unito e riportando pace nella Terra di Mezzo. La sconfitta dell'Oscuro Signore e la distruzione del potere degli Anelli convinsero molti Elfi che il loro tempo nella Terra di Mezzo fosse giunto al termine. Gli Elfi, tranne pochi come Thranduil del Reame Boscoso, iniziarono a migrare verso Valinor. A poco a poco nel corso dei secoli la presenza elfica era praticamente scomparsa segnando l'inizio del Dominio degli Uomini.

Le razze che popolano la Terra di Mezzo

Gli Elfi furono la prima razza senziente a vivere nella Terra di Mezzo pertanto sono chiamati anche Primogeniti. Il loro valore, così come la forza e l'intelligenza furono quasi sempre apprezzate dagli altri popoli tanto che lo stesso Melkor cercò più volte di corromperli e piegarli alla sua volontà, senza mai riuscirci. Inizialmente furono suddivisi in tre grandi stirpi: Vanyar, Noldor e Teleri (di cui facevano parte anche gli Elfi Silvani e il celebre Legolas). Poi in base ai vari eventi, cataclismi e variazioni geografiche questi si suddivisero in Avari, Sindar noti anche come Elfi Grigi e Nandor.

I Nani sono conosciuti anche in modo dispregiativo come Popolo Rachitico o come I Signori della Pietra in virtù della loro abilità nelle costruzioni. Sono sempre stati celebri per le loro abilità di fabbri e creatori di gioielli, ma anche per essere coraggiosi e potentissimi guerrieri e acerrimi nemici degli Orchi anche se in passato non hanno rifiutato di combattere sia contro gli Elfi che contro gli Uomini. Sono divisi in Sette Casate che vivono soprattutto sulle catene montuose della Terra di Mezzo e queste sono: il Popolo di Dúrin, Vastifasci, Barbafiamma, Pugniferro, Barbedure, Piediroccia e Nerachiave.

Gli Uomini, conosciuti anche come Secondogeniti, furono coloro che maggiormente soffrirono per la malvagità di Melkor e i suoi servi, fino alla Quarta Era. Ad essi è stato anche fatto il dono della mortalità e una durata della vita più corta rispetto agli Elfi e ai Nani, e questo ne ha condizionato fortemente la storia. Tra i popoli più importanti spiccano i Dúnedain, il più grande popolo degli Uomini durante la Seconda Era, gli Uomini del Nord, i Rohirrim, gli Uomini del Dunland, i Drúedain, gli Esterlings e i Lossoth.

Gli Hobbit sono gli abitanti simbolo della pittoresca Contea dell'Eriador. Sebbene le loro origini siano avvolte nel mistero, gli Hobbit hanno giocato un ruolo cruciale nella Guerra dell'Anello, contribuendo alla distruzione dell'Unico Anello e alla caduta di Sauron. Questo popolo ama la semplicità della vita, apprezza il buon cibo, il lavoro nei campi e sono noti per il loro spirito allegro e gioviale. Quando comparvero la prima volta nella Terra di Mezzo nel corso della Terza Era erano già divisi nelle tre razze dei Paloidi, dei Pelopiedi e degli Sturoi.

A queste, che sono le principali razze, si uniscono altre creature suddivise tra benigne, malvagie e neutrali. Tra le prime spiccano gli Ent, una delle razze senzienti più antiche di Arda di cui fa parte il noto Barbalbero, e le Aquile. Tra i malvagi, invece, spiccano i celebri Orchi nemici di tutti gli altri popoli della Terra di Mezzo, i Troll, i Goblin, i Balrog, i Mannari, i Warg e i Lupi e i Ragni Giganti. Infine tra i neutrali spiccano i misteriosi Giganti.

Infine menzione d'onore va dato agli Ainur, conosciuti anche come Santi. Questi furono i primi e più potenti esseri creati da Ilúvatar all'inizio dei tempi, prima della creazione del Mondo. Furono loro che, attraverso la Grande Musica, diedero forma a Eä e prefigurarono il disegno di Arda con il loro canto. Sono immortali e possono essere paragonati agli angeli della mitologia cristiana. Dopo la creazione di Arda, alcuni rimasero con il Creatore Ilúvatar, mentre altri scelsero di entrare nel nuovo mondo per guidarne e ordinarne lo sviluppo.

Tra questi ultimi, quindici erano particolarmente potenti e furono chiamati Valar, ovvero le Potenze di Arda. Melkor era uno dei Valar, ma si distaccò dagli altri e divenne il primo Signore Oscuro (un po' come il Lucifero cristiano), scatenando i suddetti eventi nefasti che segnarono la storia di Arda. Gli Ainur minori che accompagnarono i Valar in Arda sono conosciuti come Maiar o anche Stregoni e Maghi. I più importanti sono cinque ovvero Saruman il Bianco, Gandalf il Grigio, Radagast il Bruno e i due stregoni blu, Alatar e Pallando.

Personaggi illustri della Terra di Mezzo

Il Silmarillion

  • Balrog
  • Beren
  • Celeborn
  • Celebrimbor
  • Eärendil
  • Elendil
  • Elrond
  • Eru Ilúvatar
  • Fëanor
  • Fingolfin
  • Fingon
  • Finrod
  • Finwë
  • Galadriel
  • Gil-galad
  • Glorfindel
  • Huor
  • Húrin
  • Isildur
  • Istari
  • Lúthien
  • Maedhros
  • Morgoth
  • Sauron
  • Thingol
  • Tuor
  • Turgon
  • Túrin Turambar
  • Ungoliant

Lo Hobbit

  • Bard l'Arciere
  • Beorn
  • Bilbo Baggins
  • Elrond
  • Gandalf
  • Gollum
  • Radagast
  • Sauron
  • Smaug
  • Tauriel
  • Thranduil

Il Signore degli Anelli

  • Aragorn
  • Arwen
  • Baccador
  • Frodo Baggins
  • Balrog
  • Barbalbero
  • Bilbo Baggins
  • Boromir
  • Meriadoc Brandibuck
  • Celeborn
  • Denethor
  • Elrond
  • Éomer
  • Éowyn
  • Faramir
  • Galadriel
  • Samvise Gamgee
  • Gandalf
  • Gimli
  • Glorfindel
  • Gollum
  • Grima Vermilinguo
  • Isildur
  • Legolas
  • Nazgûl
  • Osservatore nell'acqua
  • Radagast
  • Re stregone di Angmar
  • Saruman
  • Sauron
  • Shelob
  • Théoden
  • Tom Bombadil
  • Peregrino Tuc

Immagine in evidenza che mostra la mappa della Terra di Mezzo via Google Creative Commons

In collaborazione con CulturaPop

OTHER NEWS

1 hour ago

MotoGP 2024. GP d'Olanda. Gigi Dall'Igna su Marc Marquez, Pecco Bagnaia e l'addio di Pramac: "Tutto il mondo voleva che perdessimo un team"

1 hour ago

Inghilterra miracolo, batte Slovacchia 2-1 e vola ai quarti di Euro 2024

1 hour ago

Le Pen, il discorso della vittoria: «Il blocco di Macron è cancellato». Poi l'appello: «Ci serve la maggioranza assoluta»

1 hour ago

Roma, apertura da Valentini: De Rossi dà l'ok e si muove in prima persona

1 hour ago

Migliori schede madri gaming (giugno 2024)

1 hour ago

Juve, arriva Douglas Luiz: acquisto ufficiale per 50 milioni

2 hrs ago

F1. GP Austria 2024, Vasseur: "Sensazioni contrastanti con un podio e Leclerc out per un incidente al via"

2 hrs ago

Jannik Sinner sulle condizioni fisiche di Novak Djokovic: "Di una cosa sono sicuro"

2 hrs ago

Rischio caos in zona San Siro, Max Pezzali al Meazza e Tedua all’ippodromo Snai. E i vigili urbani sono in sciopero

2 hrs ago

La turista in posa davanti al Colosseo, la foto ricordo si trasforma in beffa: rubata la borsetta appoggiata sul muretto VIDEO

2 hrs ago

Milly Carlucci, la figlia Angelica Donati si è sposata: chi è il marito. «Ha 21 anni più di lei». La mamma posta la foto

2 hrs ago

Torrenti esondano a Cogne, isolato il paese

2 hrs ago

Le migliori serie TV su Paramount Plus del 2024

2 hrs ago

F1. McLaren è la vera vincitrice del GP d'Austria, mentre Ferrari riuscirà a recuperare in tempo per Silverstone?

2 hrs ago

Dopo Inside Out 2, cos'ha in serbo la Pixar per noi? Un breve calendario

2 hrs ago

Forti precipitazioni tra Piemonte e Val D’Aosta, strade interrotte

2 hrs ago

Beryl spaventa i Caraibi, mai uragano così forte a giugno

2 hrs ago

Cecilia Rodriguez e Ignazio Moser, le foto del matrimonio (blindatissimo): lei in una sirena di mikado, lui in abito blu

2 hrs ago

Milan, arriva il giorno di Zirkzee: domani si attiva la clausola, ten Hag in pressing

2 hrs ago

Trova un cucciolo in un cantiere: lo porta in salvo ma solo dopo si accorge che non è un cane

2 hrs ago

MotoGP 2024. GP d'Olanda. Pecco Bagnaia: "Non sopporto quelli che si montano la testa, quindi sono il primo a non farlo"

2 hrs ago

Tour de France, tappa 2: le pagelle / Il pubblico e Vauquelin, lo spettacolo è doppio

2 hrs ago

Ducati: Marc Marquez penalizzato non cerca alibi

2 hrs ago

Giorgia Meloni come Michael Faraday: la scelta tra accontentarsi e spiccare il volo, liberandosi della zavorra del suo passato

2 hrs ago

Libero attacca Di Lorenzo - Il simbolo dell'umiliazione: "alla Biden", mandato allo sbaraglio

2 hrs ago

Atp Umago - Entry List: Andrey Rublev prima testa di serie. Tanti azzurri presenti

2 hrs ago

F1 | Leclerc: "Abbiamo più carico, ma ha comportato altri limiti"

2 hrs ago

La nuova Kia Picanto è una citycar con stile e tecnologie da ammiraglia

2 hrs ago

Gp Austria: in F1 c’è un problema Verstappen?

2 hrs ago

Inghilterra-Slovacchia, la MOVIOLA LIVE: gol annullato a Foden

2 hrs ago

Dominio Bagnaia, Martin si arrende ancora. Rimonta show di Bastianini

2 hrs ago

Autovelox a Bologna in viale Cavina: ecco quando sarà attivo

2 hrs ago

Ufficiale, Noslin è un nuovo giocatore della Lazio

2 hrs ago

Sequestrato il cantiere del Municipio di Cascia

2 hrs ago

Il sindaco di Vezzano attacca Materazzi sui social e il campione reagisce. Valanga di minacce di morte a Vescovi

2 hrs ago

Captain America: Brave New World ha riferito di avere un budget di 350 milioni di dollari

2 hrs ago

Caos Salernitana, Sottil già valuta l'addio

2 hrs ago

Douglas Luiz ufficiale alla Juventus, i dettagli: le contropartite tecniche e il trasferimento della fidanzata Lehmann

2 hrs ago

Tour: Comune Bologna, centomila persone in strada

2 hrs ago

Shiba Inu, previsioni dei prezzi di Memeinator mentre le criptovalute rimbalzano