Insufficienza cardiaca, il Sant’Orsola di Bologna studia tecnica rivoluzionaria per una nuova terapia

insufficienza cardiaca, il sant’orsola di bologna studia tecnica rivoluzionaria per una nuova terapia

Bologna, 28 giugno 2024 – Una tecnica innovativa per rivoluzionare la terapia dei pazienti affetti da insufficienza cardiaca, migliorando non solo la qualità di vita ma abbattendo i ricoveri ospedalieri del trenta per cento. Il Sant’Orsola coordina un progetto di ricerca, che comprende 23 partner europei,  finanziato con oltre 9,6 milioni di euro grazie ai fondi Horizon Europe.

Allo studio un dispositivo che, grazie ad un algoritmo basato sull’intelligenza artificiale, è capace di integrare i dati clinici del paziente  con le indicazioni fornite da una serie di biomarcatori. L’obiettivo di Biotool-CHF, che dovrà essere realizzato nell’arco di cinque anni, è duplice: da un lato gli esperti intendono identificare uno o più biomarcatori utili a predire la congestione legata all’insufficienza cardiaca, definendo poi con l’aiuto dell’intelligenza artificiale un algoritmo capace di valutare lo stato di salute di un paziente in base alle sue caratteristiche cliniche e demografiche nonché dalla concentrazione ematica di questi stessi indicatori; dall’altro puntano a realizzare un prototipo diagnostico a misura di ambulatorio per misurare i livelli di questi biomarcatori a partire dai campioni di sangue raccolti con una semplice puntura di polpastrello che possano essere disponibili nei presidi sanitari del territorio e non solo in ospedale, quindi anche presso i medici di famiglia.

L’insufficienza cardiaca

L’insufficienza cardiaca è una condizione cronica che soltanto in Europa interessa fino a 6,5 milioni di persone. È la principale causa di ospedalizzazione negli adulti e comporta un costo sanitario pari a 17 miliardi di euro all’anno. La mortalità è comparabile o superiore ai valori associati a diversi tumori e raggiunge il 70 per cento dei casi nelle fasi più avanzate della malattia.

L’obiettivo del progetto

L’ambizione di questo complesso progetto di ricerca è dunque quella di cambiare il paradigma della terapia farmacologica dei sintomi legati alla congestione, sviluppando una nuova strategia per identificare quali pazienti (e quando) necessitano effettivamente dei farmaci e in quali dosi vanno somministrati.

"Questo progetto ha la potenzialità di cambiare la pratica clinica nella gestione dello scompenso cardiaco cronico ed è un esempio virtuoso di efficace collaborazione tra enti di cura, ricerca e didattica pubblici e aziende private con obiettivi di produzione industriale – dichiara il dottor Luciano Potena, direttore dell’Unità operativa di Insufficienza cardiaca e Trapianti del Sant’Orsola e coordinatore del progetto –. Aver ricevuto questo finanziamento rappresenta un importante riconoscimento della capacità progettuale e scientifica dell’Ircss e dell’eccellenza della sanità pubblica, che con un adeguato supporto infrastrutturale è in grado non solo di rispondere alla mission assistenziale ma anche di guidare il progresso nella ricerca scientifica. Sottolineo il contributo cruciale dell’Univeristà di Bologna, che con il coordinamento del professor Igor Diemberger svolge un ruolo integrato fondamentale per la riuscita del progetto”.

I partner europei

In totale sono 23 i partner europei che collaborano al progetto: oltre Sant’Orsola, ci sono  l’University Medical Center di Groningen, il Karolinska University Hospital di Stoccolma, l’Assistance publique hopitaux di Parigi, l’University Medical Center di Lubiana, il Germans Trias i Pujol Research Institute, la National and Kapodistrian University di Atene, l’INCLIVA Foundation, la Katholieke Universiteit di Leuven, l’Onassios Cardiac Surgery Center, l’University Hospital Schleswig-Holstein di Kiel, l’University of Applied Sciences and Arts Northwestern Switzerland e l’Erasmus University Rotterdam. Completano la lista l’Istituto Superiore di Sanità, l’Institut national de la santé et de la recherche médicale di Parigi, l’European Clinical Research Infrastructure Network, l’Italian Association for Heart Failure, le Università di Brescia e di Bologna, la regione danese Hovedstaden, la Fondazione per il tuo cuore ONLUS e le aziende Predict4Health, Warrant Hub S.p.A. e IMA. Il colosso bolognese del packaging si occuperà in particolare della redazione di un business plan dettagliato capace di indicare anche i passi regolatori necessari a portare questo prototipo sul mercato commerciale.

La presentazione del progetto

Tra i presenti all’illustrazione del progetto, oltre al dottor Potena e al professor Diemberger, l’assessore alle Politiche per la Salute della Regione Emilia-Romagna, Raffaele Donini; il direttore generale del Sant’Orsola, Chiara Gibertoni, il direttore del Dimec (Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche) dell’Università di Bologna,  Gianandrea Pasquinelli e il  direttore scientifico del Policlinico di Sant’Orsola, Marco Seri.

OTHER NEWS

3 hrs ago

Protesta di Legambiente davanti all’isola della Palmaria

3 hrs ago

Palio Siena, la contrada dell'Onda vince la terza prova

3 hrs ago

Pramac dice addio a Ducati dopo 19 anni. Yamaha annuncia accordo dal 2025

3 hrs ago

Norris attacca Verstappen: «È stato stupido e scorretto, mi ha rovinato la gara». Max risponde: «Non credo d'aver sbagliato»

3 hrs ago

Nervosismi, la Juve e le perplessità del club. Perché è finita fra la Fiorentina e Bonaventura

3 hrs ago

Murray a cuore aperto: "Deciderò domani. Vorrei giocare per l'ultima volta Wimbledon"

4 hrs ago

Verstappen trae una conclusione molto dolorosa dopo il disastro al Red Bull Ring

4 hrs ago

Come togliere i cattivi odori di sudore da materasso e divano

4 hrs ago

20 cani che restano piccoli per sempre

4 hrs ago

La Chiesa ortodossa della Bulgaria ha un nuovo leader, diventa patriarca il vescovo più filo-putiniano di tutti

4 hrs ago

Sulla Marmolada vento fino a 110 km orari la scorsa notte

4 hrs ago

Euro 24: teste basse e pochi tifosi, azzurri rientrati in Italia

4 hrs ago

Forze Usa alzano livello d'allarme nelle basi in Europa

4 hrs ago

Inter: da definire il futuro di addirittura 13 giocatori

4 hrs ago

Inzaghi punta Mancini ma c’è ancora distanza per il rinnovo

4 hrs ago

Inghilterra-Slovacchia 2-1: Bellingham e Kane salvano Southgate e regalano i quarti dopo i supplementari

4 hrs ago

Motivi Per Mangiare Riso Arborio: I Nutrizionisti Condividono I Loro Consigli

4 hrs ago

L’amore di Bologna per il Tour de France: da San Luca al traguardo in Via Irnerio

4 hrs ago

Maltempo, ad Alagna Valsesia danni per 3 milioni di euro

4 hrs ago

Claudio Amendola conferma: “I Cesaroni stanno per tornare”. E poi anticipa la data

4 hrs ago

Mihaila rinnova con il Parma fino al 2027. Al via la campagna abbonamenti

4 hrs ago

Stasera in TV: film e programmi di oggi domenica 30 Giugno

4 hrs ago

Italia spuntata, flop Scamacca-Retegui: questa volta non è colpa di Immobile

4 hrs ago

Ustica: insulti a Mattarella, il Quirinale: «Nessuna competenza su segreto di Stato»

4 hrs ago

"La vittoria di Calci è già nella storia"

4 hrs ago

L'Inter si prepara ad accogliere Martinez: la data della firma e le parole di Sommer

4 hrs ago

Elezioni Francia, Mélenchon: «Ritiriamo candidati dove siamo terzi». Glucksmann: «Sosterremo chi è in grado di battere Rn»

4 hrs ago

“Resteremo da soli”. AfD esce dal gruppo europeo Id

4 hrs ago

Euro 2024, Gigi Buffon rompe il silenzio e attacca

4 hrs ago

Gp Austria - Ferrari tra fortuna, sfortuna e speranze al lumicino

4 hrs ago

F1. GP Austria 2024, Verstappen risponde a Norris: "Non mi aspettavo una lotta del genere. Credo di essermi meritato la penalità"

4 hrs ago

Claudio Togni inghiottito dall’Adda. Riprese le ricerche dell’operaio bergamasco precipitato nel fiume

4 hrs ago

Un'Italia mai così brutta. E' il giorno dei processi. Spalletti, "colpa mia ma non mi dimetto"

4 hrs ago

Energia elettrica, dal 1° luglio stop al mercato tutelato: cosa significa, cosa cambia e per chi

4 hrs ago

Ravvedimento speciale, concordato preventivo e rottamazione quater: le scadenze fiscali di luglio

4 hrs ago

Horner all'organizzatore di Silverstone: "Ora può vendere i biglietti".

4 hrs ago

Tour de France 2024, Pogacar: "Ho attaccato per testarmi. La maglia gialla? Vedremo... "

4 hrs ago

MotoGP 2024. GP d'Olanda. Enea Bastianini: "Né io né Marc Marquez volevamo mollare. Mi sono divertito, siamo ad un buon punto per la vittoria"

4 hrs ago

Un calcio di rovesciata di Bellingham al 95° minuto evita la sconfitta dell’Inghilterra contro la Slovacchia

4 hrs ago

MotoGP 2024. GP d'Olanda. Gigi Dall'Igna su Marc Marquez, Pecco Bagnaia e l'addio di Pramac: "Tutto il mondo voleva che perdessimo un team"