La psicologa che scoprì il rischio "gender"

la psicologa che scoprì il rischio

La psicologa che scoprì il rischio "gender"

Ci sono studiosi ai quali la popolarità, tutto sommato, ha tolto qualcosa. È il caso di Francesco Alberoni. Le sue teorie rasentano la genialità e chi ci ha scherzato sopra non ha capito niente. I movimenti di massa, secondo il sociologo, potevano essere spiegati come una forma di innamoramento per il leader. Questo era particolarmente vero in alcuni momenti della storia d'Italia. Tesi copiata o discussa quasi da chiunque sorvolando volentieri sulla vera fonte.

È anche il caso di Vera Slepoj, la psicologa morta ieri a soli 70 anni. Nata il 3 maggio 1954 a Portogruaro (Venezia), Slepoj si era laureata nel 1977 in psicologia clinica presso l'università di Padova, per poi specializzarsi in psicoterapia individuale a indirizzo psicoanalitico e di gruppo e quindi in sofrologia medica. Nel 1989 venne eletta presidente della Federazione italiana psicologi, incarico che ha mantenuto per un decennio. Ha svolto la sua professione tra Padova, Milano e Londra. Nel 1999 si candidò per Alleanza Nazionale alle elezioni europee. Non fu eletta nonostante le settemila preferenze ottenute. Dal 1999 al 2004, fu assessore alla cultura, musei, servizi sociali della Provincia di Padova. Dotata di curiosità infaticabile, ha fatto da consulente psicologica per la squadra di calcio del Palermo, partecipando anche ai ritiri, per poi cavarne una raffinata descrizione dei cambiamenti nel mondo del calcio, esperienza a distanza tv per lo spettatore, e infantilismo al limite del patologico per molti, troppi giocatori.

La televisione, che la chiamava per commentare i fatti di cronaca, le ha dato il successo di pubblico. Ma Slepoj va ricordata per altri motivi. Nel 1997 provocò una levata di scudi per aver condotto una feroce critica del cartone animato Sailor Moon. A suo dire, l'anime giapponese proponeva un modello di sessualità che oggi definiremmo «fluida» e provocava confusione nei piccoli spettatori. Confusione rilevata sul campo: «Alcuni bambini hanno femminilizzato il loro modo di vivere e le relazioni con i coetanei» In Sailor Moon i maschi si trasformano in femmine al momento dei combattimenti. Slepoj, davanti alle accuse di passatismo e moralismo, ribadì che la sessualità si sviluppa anche seguendo modelli imitativi. Se il modello è accattivante ma volutamente ambiguo si rischia il plagio nel peggiore dei casi e il caos interiore nel migliore. In altre parole, la Slepoj individuò, con decenni d'anticipo, il problema delle teorie gender quando la parola gender ancora non era entrata nel dibattito. Aveva torto? A voi la risposta ma tenete conto di un dato di fatto: la serie, già riadattata, fu modificata ulteriormente in seguito alle polemiche. Certe scene furono rimontate e i dialoghi furono riscritti.

Non è certo l'unica posizione controcorrente di Slepoj. Quando scoppiò il caso di Rignano Flaminio, con le maestre accusate di presunti abusi su minori, poi chiuso da una assoluzione generale, Slepoj sottolineò, al di là della questione in particolare, una tendenza crescente: la sostanziale tolleranza della pedofilia e la forte sessualizzazione dei minori.

Nella società coglieva un «senso di morte» che spiegava fenomeni come l'abbandono dei neonati e anche il calo costante delle nascite. Certo, contava il fattore economico ma era un ulteriore aggravio di una condizione esistenziale priva di speranza.

Fu anche critica verso la legge 180, la «Basaglia», che chiudeva i manicomi e regolava il Trattamento sanitario obbligatorio. Slepoj pensava che fosse stata male interpretata e si fosse risolta in una sopravvalutazione del paziente destinata a trasformarsi in scarsa attenzione medica. Ma l'allarme sociale era innegabile e imponeva di garantire meglio i pazienti, le famiglie dei pazienti e anche il personale medico mandato allo sbaraglio. Non si trattava certo di riaprire i manicomi-lager di cui nessuno sentiva la mancanza ma di organizzare meglio la rete di più umane cooperative che ne avevano preso il posto senza avere però l'autorità per trattenere il «malato».

Autrice di pubblicazioni scientifiche e divulgative, Slepoj è tradotta in tutto il mondo. Tra i suoi numerosi libri figurano Capire i sentimenti (Mondadori, 1996), Legami di famiglia (Mondadori, 1998), L'età dell'incertezza (Mondadori, 2008), Le nuove ferite degli uomini (Cairo, 2010).

OTHER NEWS

1 hour ago

Radio Italia Live Napoli: Elodie soccorre una giovane fan che si sente male

1 hour ago

Inter e Sampdoria si scambiano due talenti: doppio accordo di mercato

1 hour ago

Verstappen "resterò in Red Bull, ho un contratto lungo"

1 hour ago

Morawiecki, 'PiS valuta di lasciare Ecr per nuovo gruppo'

1 hour ago

A cosa giocavamo 24 anni fa? 5 capolavori usciti nel 2000

1 hour ago

Russia, produzioni armi e missili accelera: il report

1 hour ago

MotoGP 2024. GP d'Olanda. Maverick Vinales: "Perché ho lasciato l'Aprilia? Questione d'istinto, avevo deciso prima del Mugello"

1 hour ago

Napoli a caccia di centravanti italiani, due nomi sulla lista degli azzurri

1 hour ago

Satellite russo si frantuma in 100 detriti: gli astronauti dell'Iss costretti a mettersi al riparo

1 hour ago

A. Illy, sostenibilità e formazione binomio inscindibile

1 hour ago

Passaggi festival, variazioni al programma

1 hour ago

Intelligenza artificiale alla Camera, Floridi guiderà la selezione dei progetti

1 hour ago

Boicottaggio no vax Fse, Fedriga: "Mette a rischio diritto alla salute"

1 hour ago

Roaring Kitty colpisce ancora: questa volta si tratta di Chewy Stock

1 hour ago

Superman Returns, quale è il suo posto nella classifica dei migliori film su Clark Kent

1 hour ago

F1. GP Austria, Leclerc: "Il contatto in Spagna con Carlos non è il primo e non sarà neanche l'ultimo". Sainz: "Risolviamo da persone mature"

1 hour ago

Ingegnere Marisa Cesario alla guida vigili del fuoco Umbria

1 hour ago

"Rsa, lo Stato dica chi paga per i malati di Alzheimer"

1 hour ago

Wimbledon - Andy Murray: "Deciderò all'ultimo. Merito questa opportunità"

1 hour ago

Bernardini De Pace, 'Giambruno scherzava, ora fa causa'

1 hour ago

La minaccia di Gallant da Washingthon: "Con guerra il Libano potrebbe tornare all'età della pietra"

1 hour ago

Nanoparticelle d'oro per guarire le ferite con la luce

1 hour ago

A Milano al Pronto Soccorso pediadrico una sala Acquario

1 hour ago

Una pietra dolomia per ricordare 2 anni scomparsa di Del Vecchio

1 hour ago

Dopo due anni di corsa rallentano i consumi fuori casa

1 hour ago

Litio dai fluidi geotermici, la nuova frontiera per l'Italia

1 hour ago

Virtual Vascular Experience, la soluzione italiana che grazie all’Ia e alla Vr innova l'apprendimento e l'aggiornamento in campo medico

1 hour ago

Politecnico Torino, pro Palestina bloccano accesso al rettorato

1 hour ago

MEDIO ORIENTE: Villaggio Libano distrutto da bombe Israele, timori escalation guerra

2 hrs ago

Inter: improbabile ora un colpo in difesa, ma già c’è un obiettivo per il post Acerbi e De Vrij

2 hrs ago

MotoGP 2024. GP d'Olanda. Jorge Martin: "La sella Ducati stava diventando un'ossessione, ora sono sereno"

2 hrs ago

F1 | Aston Martin: c'è un gradino triangolare nell'estrattore

2 hrs ago

CONSIGLIO UE: Macron vuole tenere Breton come Commissario Ue franese - fonte

2 hrs ago

Le auto elettriche più vendute in Europa a maggio

2 hrs ago

Wrightbus punta tutto sulla conversione dei vecchi diesel in nuovi elettrici

2 hrs ago

Pomeriggio 5 News, tensione in diretta. Simona Branchetti: “Gli insulti no!”

2 hrs ago

Elodie torna al cinema diretta da Mario Martone: iniziate le riprese di “Fuori”

2 hrs ago

Eastbourne Wta: Paolini batte la Boulter e vola in semifinale

2 hrs ago

Eni, accordo per la cessione degli asset upstream in Alaska

2 hrs ago

Fanpage: Crosetto, in FdI non c'è spazio per tali persone