"Un errore il no di Azione, finiremmo con Bonelli e Santoro. Non c'è nessuno spacca-Italia"

"Un errore il no di Azione, finiremmo con Bonelli e Santoro. Non c'è nessuno spacca-Italia"

Da ministro degli Affari regionali nel governo Draghi, Mariastella Gelmini, si era già occupata del titolo V della nostra Carta e delle possibilità di aumentare le competenze delle Regioni. In Senato, a differenza del gruppo di Azione in cui milita, ha votato a favore della legge Calderoli che ora è diventata legge. E sulla quale il partito ha annunciato che raccoglierà le firme per fermarla.

Cosa pensa del referendum?

«Azione è un movimento dove c'è ampia libertà. Le posizioni sono differenti. Il gruppo si è astenuto a Palazzo Madama mentre io ho votato a favore. Non mi sarei aspettata, però, l'adesione a quel campo largo che chiede addirittura il referendum abrogativo».

Lo vede come una minaccia?

«Voglio sperare che non accada. Non è la migliore delle leggi possibili ma il dibattito sui contenuti del provvedimento è viziato da eccesso di ideologia e Azione non si può accodare a questo approccio ideologico».

Si parla di rischi per la democrazia. Almeno dal campo largo agitano questo spauracchio.

«Pericolo francamente inesistente. Azione è nata per sconfiggere lo scontro ideologico che prescinde dai contenuti e dal merito dei provvedimenti. Vedere quindi che oggi Azione potrebbe far gruppo con Bonelli, Fratoianni e Santoro per bocciare la legge mi fa dissentire».

Molti osservatori la danno in uscita da Azione.

«Il risultato elettorale non è stato positivo ma la mia adesioen ad in Azione non è in discussione. Le elezioni sono state segnate dall'astensionismo. Serve più che mai lavorare per rafforzare il centro».

Il ddl Calderoli viene definito lo «Spacca-Italia».

«Le diseguaglianze ci sono già, confermate dai soldi ricevuti dall'Europa con il Pnrr. Il dibatto però non è partito dall'analisi del titolo V della Costituzione. Non si è entrati nel merito, altrimenti si sarebbe iniziato a parlare delle cose da correggere proprio del titolo V per arrivare a un corretto approccio sull'autonomia».

Cosa c'è da correggere nel titolo V?

«Energia e grandi infrastrutture devono rimanere in capo allo Stato. Le ultime emergenze ce lo hanno dimostrato».

Perché considera corretta l'impostazione della norma?

«C'è un signore che si chiama Sabino Cassese, giudice emerito della Corte costituzionale, che ha lavorato a questo testo. Tutto il suo lavoro, che rappresenta un passo avanzato rispetto alla legge quadro che io stessa, da ministro, avevo immaginato, non è stato nemmeno preso in considerazione dall'opposizione».

Da costituzionalista sicuramente Cassese non ha agito contro la Carta.

«Al contrario. I Lep sono già in Costituzione, dove l'articolo 116 già parla della possibilità di attribuire autonomia alle regioni sulla base di accordi con lo Stato. Il punto è finanziarli».

È proprio sui Lep, però, che l'opposizione punta l'indice. Questa legge non li indica e non dice nemmeno quali sono le coperture economiche.

«La definizione dei lep è stata fatta; il problema è che Calderoli avrebbe dovuto almeno iniziare a finanziarli».

Però, come sostengono molti in Forza Italia, a partire dal governatore della Calabria Occhiuto, i lep andavano finanziati prima del voto.

«Su questo sono d'accordo. Calderoli avrebbe fatto bene a dare un segnale concreto. Per fortuna un emendamento di Azione, poi votato anche dalla maggioranza, ha reso vincolante l'individuazione e il finanziamento dei lep per il via libera all'autonomia».

Quindi questa legge per il momento rimane soltanto un'indicazione di principio?

«Senza risorse non succede nulla. Ecco perché questo scontro ideologico mi fa cadere le braccia: dimentica che i lep sono una conditio sine qua non per attuare l'autonomia. Perché stressare l'opinione pubblica dando la sensazione di una divisione Nord-Sud e di un pericolo imminente, quando il tutto è subordinato ai lep? Il vero rischio di questo Paese è la recessione, la mancata crescita, lo sperpero delle risorse pubbliche

Cosa accadrà quando saranno definiti e finanziati i Lep?

«Si passerà dalla spesa storica ai costi standard e quindi si introdurrà efficienza e trasparenza della spesa al Nord quanto al Sud dando ai cittadini la possibilità di valutare le prestazioni. La verità è che la sinistra preferisce gridare a un pericolo che non c'è anziché mettere mano a un percorso già previsto dalla Costituzione».

OTHER NEWS

51 minutes ago

Nuove minacce alla prof Francesca Rescigno dell'Università di Bologna: “Abbandonata dai vertici dell'Ateneo”

53 minutes ago

Carcere per chi blocca le strade, ira delle opposizioni

53 minutes ago

Una doppia Inter: con Martinez i nerazzurri hanno un ricambio in ogni ruolo

53 minutes ago

In Portogallo prima visita ufficiale all'estero Leonor di Spagna

1 hour ago

Tuttosport - Juventus su Retegui, c'è l'ok di Thiago Motta

1 hour ago

Voragine si apre sotto campo da calcio, sfiorata tragedia: c’è video

1 hour ago

Tre ragazzini e una ragazza salvati sul Lamone in elicottero

1 hour ago

Hellboy ritorna con Star Comics, i dettagli delle nuove edizioni

1 hour ago

John McEnroe: "Novak Djokovic è trattato ingiustamente. È il cattivo"

1 hour ago

Courmayeur dice addio alle auto per un progetto più sostenibile

1 hour ago

Maldini, che frecciata: "Il supporto ai giocatori non si può spiegare a un proprietario con un foglio excel. Gli infortuni..."

1 hour ago

La nuova rivoluzione di Bosch, l'automobile gestita dal software

1 hour ago

Borsa Usa, futures in calo, Micron trascina al ribasso titoli chip in vista dati economici

1 hour ago

Mercato europeo – “Prezzi troppo alti”, a maggio le elettriche perdono l’11%

1 hour ago

"Voti troppo bassi allo scritto di greco". La protesta delle maturande, restano in silenzio all’orale

1 hour ago

Ordine: “Il Milan fa benissimo a non pagare 15 milioni di commissioni, ecco perché, gli interessi delle inglesi sono farlocchi”

1 hour ago

Hot Wheels Legend Tour 2024: sono partite le selezioni, iscrivi la tua auto se hai il coraggio!

1 hour ago

F1 | GP Austria: aggiunta la ghiaia per ridurre i track limit

1 hour ago

I fumetti Panini DC Italia in uscita il 27 giugno 2024

1 hour ago

Tennis, all’Harbour l’esperienza vince sulla gioventù

1 hour ago

Inchiesta su Gioventù Nazionale, Flaminia Pace dà le dimissioni «per motivi personali» dopo il caso delle frasi delle antisemite

1 hour ago

Elon Musk riceve il via libera dalla NASA per distruggere la Stazione spaziale internazionale

1 hour ago

Patente e tessera sanitaria da luglio sull'App IO: ecco l'It Wallet

1 hour ago

Il malware Medusa torna a terrorizzare gli utenti Android

1 hour ago

John Elkann pensa alla salute: l'investimento che non ha nulla a che fare con l'auto

1 hour ago

Jannik Sinner è approdato a Wimbledon: previsto un allenamento con Novak Djokovic

1 hour ago

La MotoGp riparte da Assen dopo la rivoluzione, Bagnaia a caccia del tris alla Cattedrale della Velocità

1 hour ago

Mattarella: «Per ricostruire la verità chiedere a Paesi amici di collaborare»

1 hour ago

Avete uno smartphone Android non aggiornato? Rafel RAT è il vostro nuovo incubo

1 hour ago

E se fosse questa la prima Ferrari elettrica?

1 hour ago

I tripla-A per iPhone 15 Pro sarebbero un flop clamoroso

1 hour ago

Aperti tre ascensori per Castello a Cagliari

1 hour ago

Salerno, nuova linea mare per la Costiera anche di notte: dal 1 luglio corse serali per Positano

1 hour ago

Il tufo è ’salvo’, la pista ok. Via libera della commissione

1 hour ago

Tusk, 'nessuna decisione sui top jobs senza Meloni'

1 hour ago

Formula 1. Rinnovo a tempo indeterminato per Lance Stroll con Aston Martin

1 hour ago

Ricciardo reagisce alle "punzecchiature" di Marko: "Mi infiammano".

1 hour ago

Ecco gli animali più pericolosi per chi va in vacanza

2 hrs ago

Usa, illustrazione di Harry Potter battuta all'asta per 2 milioni di dollari

2 hrs ago

Proteggi il tuo computer con Norton Antivirus: in prima linea contro le minacce informatiche