"Auto cinesi spacciate per italiane": multa di 6 milioni per la DR

L’abitudine di “spacciare” per italiana un’auto che italiana non è (o almeno non è fabbricata nel nostro Paese) sta creando non pochi problemi ad alcuni costruttori. Ma se nei mesi scorsi Stellantis – di propria iniziativa – ha preferito cambiare il nome dell’Alfa Romeo Milano per evitare ulteriori polemiche, e si è vista bloccare dalla Guardia di Finanza 134 Fiat Topolino nel porto di Livorno a causa di un adesivo tricolore sulle portiere, ora scattano anche le sanzioni. L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha infatti multato per 6 milioni di euro la molisana Dr Automobiles S.r.l. e la sua controllata DR Service & Parts S.r.l., “per aver attuato pratiche commerciali scorrette”. L'Antitrust ha accertato che DR, “nell'ambito dei messaggi e delle comunicazioni commerciali diffusi almeno a partire dal dicembre 2021, ha indicato l'Italia come origine e luogo di produzione delle sue auto”. Si tratta però di auto prodotte in Cina ed assemblate in Italia, attività che l’Antitrust sostiene sia “un marginale intervento di rifinitura”.

Quella che è definita “pratica ingannevole” è coincisa con un periodo di forte aumento delle vendite delle auto DR ed Evo sul mercato italiano. Il Gruppo (che comprende i brand DR, Evo, Sportequipe, X) ha chiuso il bilancio dello scorso anno con 32.657 immatricolazioni complessive (erano state 24.481 nel 2022). Inoltre, tre suoi modelli (DR 4.0, DR5.0 e DR 6.0) sono tra le prime 10 vetture a Gpl più vendute in Italia. I premi mesi del 2024 invece hanno registrato numeri negativi per DR, che ha fatto segnare un -31% di immatricolazioni ad aprile.

L'istruttoria ha accertato, inoltre, che DR Service e DR Automobiles, almeno a partire dal 2022, “non hanno garantito un adeguato approvvigionamento dei pezzi di ricambio e neppure una corretta assistenza post-vendita, tramite la rete dei concessionari e/o delle officine autorizzate”, cui - tra l'altro - non è stata fornita idonea formazione tecnica. Questa pratica - spiega l'autorità - può ostacolare l'esercizio dei diritti dei consumatori, compreso quello di ottenere la riparazione dell'automobile e un'adeguata assistenza post-vendita, anche nell'ambito della garanzia legale del prodotto acquistato. L'Antitrust ha deliberato che le due società, entro 60 giorni, comunichino le iniziative intraprese per far cessare queste condotte illecite.

Il gruppo molisano ha immediatamente diffuso una nota per respingere le accuse e annunciare l'intenzione di impugnare la delibera “non condividendola nel merito”. L’azienda evidenzia di non aver mai “celato al pubblico” l’origine dei suoi prodotti, anche sulla base di articoli giornalistici e servizi televisivi. “Al tempo stesso, le campagne advertising non hanno mai inteso pubblicizzare una pretesa integrale fabbricazione delle autovetture in Italia, quanto sottolineare il forte legame del gruppo automobilistico con il nostro Paese e la regione Molise sotto il profilo proprietario e storico”, continua il gruppo. Che sottolinea “ le importanti fasi che si svolgono nella sede di Macchia d’Isernia in termini di ricerca e sviluppo, design, progettazione, aggiunta di funzionalità, rifinitura e completamento delle auto commercializzate. Anche il patron, Massimo Di Risio, ha commentato l’esito dell’istruttoria: “Contestiamo in toto il provvedimento, fiduciosi di un totale ribaltamento. L’azienda è solida ed è in grado di sostenere anche un'eventuale, quanto improbabile, conferma della sanzione”.

La propensione degli italiani ad acquistare vetture proveninti dall'Asia comunque sta crescendo in maniera esponenziale. Aniasa e Bain & Company hanno presentato infatti la nuova indagine annuale sulla mobilità degli italiani, dalla quale emerge che un consumatore su quattro prende in considerazione un brand cinese per la sua nuova auto, anche in virtù dei prezzi più competitivi (indicati dal 29% come fattore di scelta) e della qualità complessiva (apprezzata dal 36%). Rimane forte però la preoccupazione per affidabilità, ricambi e servizi post-vendita: ambiti che secondo Gianluca Di Loreto, partner di Bain & Company, saranno cruciali per i produttori cinesi, chiamati "a migliorare ulteriormente la loro reputazione".

OTHER NEWS

1 hour ago

Lucart, sempre più ’green’. I conti volano e le emissioni calano

1 hour ago

Wimbledon, Mats Wilander fa la sua previsione su Jannik Sinner e Carlos Alcaraz

1 hour ago

'Ammutinamento' alla maturità, scena muta a orale per voti greco

1 hour ago

F1 - Tante domande e un’unica risposta

1 hour ago

Flaminia Pace, chi è la giovane militante di Fratelli d'Italia che si è dimessa per il caso delle frasi antisemite

1 hour ago

"Cerchiamo famiglia affidataria per bambino di due mesi": l'appello su Facebook scatena la polemica nel Comasco

1 hour ago

Nuove minacce alla prof Francesca Rescigno dell'Università di Bologna: “Abbandonata dai vertici dell'Ateneo”

1 hour ago

Carcere per chi blocca le strade, ira delle opposizioni

1 hour ago

Una doppia Inter: con Martinez i nerazzurri hanno un ricambio in ogni ruolo

1 hour ago

In Portogallo prima visita ufficiale all'estero Leonor di Spagna

1 hour ago

Tuttosport - Juventus su Retegui, c'è l'ok di Thiago Motta

1 hour ago

Voragine si apre sotto campo da calcio, sfiorata tragedia: c’è video

1 hour ago

Tre ragazzini e una ragazza salvati sul Lamone in elicottero

1 hour ago

Hellboy ritorna con Star Comics, i dettagli delle nuove edizioni

1 hour ago

John McEnroe: "Novak Djokovic è trattato ingiustamente. È il cattivo"

1 hour ago

Courmayeur dice addio alle auto per un progetto più sostenibile

1 hour ago

Maldini, che frecciata: "Il supporto ai giocatori non si può spiegare a un proprietario con un foglio excel. Gli infortuni..."

2 hrs ago

La nuova rivoluzione di Bosch, l'automobile gestita dal software

2 hrs ago

Borsa Usa, futures in calo, Micron trascina al ribasso titoli chip in vista dati economici

2 hrs ago

Mercato europeo – “Prezzi troppo alti”, a maggio le elettriche perdono l’11%

2 hrs ago

"Voti troppo bassi allo scritto di greco". La protesta delle maturande, restano in silenzio all’orale

2 hrs ago

Ordine: “Il Milan fa benissimo a non pagare 15 milioni di commissioni, ecco perché, gli interessi delle inglesi sono farlocchi”

2 hrs ago

Hot Wheels Legend Tour 2024: sono partite le selezioni, iscrivi la tua auto se hai il coraggio!

2 hrs ago

F1 | GP Austria: aggiunta la ghiaia per ridurre i track limit

2 hrs ago

I fumetti Panini DC Italia in uscita il 27 giugno 2024

2 hrs ago

Tennis, all’Harbour l’esperienza vince sulla gioventù

2 hrs ago

Inchiesta su Gioventù Nazionale, Flaminia Pace dà le dimissioni «per motivi personali» dopo il caso delle frasi delle antisemite

2 hrs ago

Elon Musk riceve il via libera dalla NASA per distruggere la Stazione spaziale internazionale

2 hrs ago

Patente e tessera sanitaria da luglio sull'App IO: ecco l'It Wallet

2 hrs ago

Il malware Medusa torna a terrorizzare gli utenti Android

2 hrs ago

John Elkann pensa alla salute: l'investimento che non ha nulla a che fare con l'auto

2 hrs ago

Jannik Sinner è approdato a Wimbledon: previsto un allenamento con Novak Djokovic

2 hrs ago

La MotoGp riparte da Assen dopo la rivoluzione, Bagnaia a caccia del tris alla Cattedrale della Velocità

2 hrs ago

Mattarella: «Per ricostruire la verità chiedere a Paesi amici di collaborare»

2 hrs ago

Avete uno smartphone Android non aggiornato? Rafel RAT è il vostro nuovo incubo

2 hrs ago

E se fosse questa la prima Ferrari elettrica?

2 hrs ago

I tripla-A per iPhone 15 Pro sarebbero un flop clamoroso

2 hrs ago

Aperti tre ascensori per Castello a Cagliari

2 hrs ago

Salerno, nuova linea mare per la Costiera anche di notte: dal 1 luglio corse serali per Positano

2 hrs ago

Il tufo è ’salvo’, la pista ok. Via libera della commissione