Meloni, "Kiev conti su di noi". Ma 12 Paesi non firmano il documento sul rispetto dell'int...

meloni,

Meloni, "Kiev conti su di noi". Ma 12 Paesi non firmano il documento sul rispetto dell'int...

AGI - L'Ucraina può continuare a contare sull'appoggio dell'Italia "per tutto il tempo necessario". Lo ha ribadito il presidente del Consiglio Giorgia Meloni intervenendo alla Conferenza di pace al resort di Burgenstock, in Svizzera. "Zelensky può contare su di noi per tutto il tempo necessario. Confondere la pace con la sottomissione sarebbe un pericolo precedente per tutti. Continueremo ogni sforzo possibile per mantenere impegnati tutti i partner internazionali, poichè anche loro stanno soffrendo le conseguenze globali di questo conflitto.  L'Italia - ha detto la premier - ha sempre fatto la sua parte e non intende tirarsi indietro. Dobbiamo unire tutti gli sforzi per aiutare l'Ucraina a guardare al futuro. Vogliamo fare tutto quello che è nelle nostre possibilità per trasformare un futuro di pace e libertà per l'Ucraina in una realtà".

   

"Al vertice del G7 sotto la presidenza italiana - ha ricordato Meloni - abbiamo raggiunto un accordo per mettere a disposizione di Kiev circa 50 miliardi di dollari di ulteriore sostegno finanziario entro la fine dell'anno, sfruttando le entrate straordinarie derivanti dagli asset sovrani russi congelati, si tratta di un risultato estremamente significativo, frutto di un grande lavoro di squadra svolto dai leader del G7. Sono trascorsi 844 giorni dall'inizio dell'aggressione della Russia", 844 giorni di eroica resistenza ucraina e di unità incrollabile che non ha mai mancato di sostenere il popolo ucraino. Difendere l'Ucraina significa difendere quel sistema di regole che tiene unita la comunità internazionale e protegge ogni Nazione. Se l'Ucraina non avesse potuto contare sul nostro appoggio e quindi fosse stata costretta ad arrendersi, oggi non saremmo qui a discutere le condizioni minime per un negoziato. Si tratterebbe solo di discutere dell'invasione di uno Stato sovrano e tutti noi possiamo immaginare con quali conseguenze".

   

Per la premier "la Conferenza di oggi rappresenta un'iniziativa coraggiosa, che smantella certe narrazioni o propaganda. Nessuno può mettere in dubbio l'assoluta importanza dei tre temi cruciali di interesse globale discussi oggi: la sicurezza nucleare, la sicurezza alimentare e la dimensione umana, in particolare il ritorno dei bambini sfollati. Sono importanti per tutti noi e penso, anche in base alla discussione di oggi, che possiamo costruire molto. La pace non significa resa, come sembra suggerire il Presidente Putin con le sue ultime dichiarazioni. Non è così. Confondere la pace con la sottomissione costituirebbe un pericoloso precedente per tutti", ha concluso Meloni.

 

Dodici paesi non firmano il documento finale della Conferenza di pace

 

Il vertice per la pace in Ucraina, che ha riunito circa 60 leader mondiali e i rappresentanti di circa 80 governi, si è concluso con una dichiarazione congiunta che chiede la sicurezza del transito nucleare e marittimo, anche se 12 Paesi leader del mondo in via di sviluppo e partner della Russia in alcuni forum hanno rifiutato di firmare il documento. Tra questi, Brasile, India e Sudafrica - che insieme a Russia e Cina fanno parte del gruppo di economie emergenti noto come BRICS - e il Messico. Armenia, Bahrein, Indonesia, Libia, Arabia Saudita, Thailandia ed Emirati Arabi Uniti non hanno aderito alla dichiarazione finale, mentre 84 Paesi hanno firmato il documento, tra cui i Paesi dell'Unione Europea, gli Stati Uniti, il Giappone, l'Argentina, il Cile e l'Ecuador.

   

Nel comunicato finale la stragrande maggioranza dei Paesi ha anche appoggiato la richiesta di uno scambio completo dei soldati catturati e del ritorno dei bambini ucraini deportati. Ma non tutti i partecipanti hanno appoggiato il documento: l'India, l'Arabia Saudita e gli Emirati Arabi Uniti sono tra coloro che non sono stati inclusi in un elenco di Stati sostenitori mostrato sugli schermi del vertice. "Crediamo che il raggiungimento della pace richieda il coinvolgimento e il dialogo tra tutte le parti", si legge nel documento. E aggiungeva: "Riaffermiamo il nostro impegno verso... i principi di sovranità, indipendenza e integrità territoriale di tutti gli Stati, compresa l'Ucraina, all'interno dei loro confini internazionalmente riconosciuti".

 

Più di 90 Paesi si sono riuniti nella località svizzera di Burgenstock per il vertice, dedicato a discutere le proposte di Kiev per una via d'uscita dal conflitto. Mosca non è stata invitata e ha respinto il vertice definendolo "assurdo" e inutile. Kiev aveva lavorato duramente per assicurarsi la partecipazione di Paesi che mantengono relazioni calde con la Russia. Il documento finale chiede anche il rilascio di tutti i prigionieri di guerra in uno "scambio completo" e il ritorno in Ucraina di tutti i bambini ucraini che erano stati "deportati e sfollati illegalmente".

 

Kiev accusa la Russia di aver rapito quasi 20.000 bambini dalle zone dell'est e del sud del Paese di cui le sue forze hanno preso il controllo. I gruppi di lavoro del vertice hanno affrontato anche i temi della sicurezza alimentare globale e della sicurezza nucleare. La dichiarazione afferma che "la sicurezza alimentare non deve essere armata in alcun modo", aggiungendo che l'accesso ai porti del Mar Nero e del Mar d'Azov è "critico" per l'approvvigionamento alimentare globale. I Paesi hanno anche chiesto che l'Ucraina abbia il "pieno controllo sovrano" sulla centrale nucleare di Zaporizhzhia. Situato nel sud dell'Ucraina, l'impianto è il più grande sito di energia nucleare d'Europa ed è stato controllato dalle forze russe fin dall'inizio della guerra.

 

A sottoscrivere il testo: Albania, Andorra, Argentina, Austria, Belgio, Benin, Bosnia, Bulgaria, Capo Verde, Canada, Cile, Costa Rica, Consiglio d'Europa, Croazia, Cipro, Repubblica ceca, Danimarca, Repubblica domenicana, Ecuador, Estonia, Commissione europea, Parlamento europeo, isole Fiji, Finlandia, Francia, Gambia, Georgia, Germania, Ghana, Grecia, Guatemala, Ungheria, Islanda, Iraq, Irlanda, Israele, Italia, Giappone, Giordania, Kenya, Kosovo, Lituania, Lettonia, Liberia, Liechtenstein, Lussemburgo, Malta, Moldova, principato di Monaco, Montenegro, Olanda, Nuova Zelanda, Macedonia del Nord, Norvegia, Palau, Perù, Filippine, Polonia, Portogallo, Qatar, Corea del sud, Romania, Ruanda, San Marino, Serbia, Singapore, Slovacchia, Slovenia, Somalia, Spagna, Suriname, Svezia, Svizzera, Turchia, Ucraina, Gran Bretagna, Stati Uniti e Uruguay.

OTHER NEWS

3 hrs ago

Il maltempo flagella Castelfranco: esonda l'Avenale, alberi sradicati

3 hrs ago

Sorpresa nel Gruppo D, Inghilterra soporifera: cosa è successo oggi a Euro 2024

3 hrs ago

Il Signore degli Anelli: l'origine dell'ispirazione del capolavoro di Tolkien

3 hrs ago

Thomas ucciso a 16 anni e l'orizzonte del niente

3 hrs ago

L’export cresce a ritmo sostenuto, per Sace opportunità da Paesi Gate

3 hrs ago

Il glamour luminoso e seducente della collezione Armani Privé Autunno Inverno 2024 2025

3 hrs ago

Euro 2024, il tabellone sorride all'Italia: può trovare 4 super big solo in finale

3 hrs ago

Maltempo: allerta rossa per i fiumi tra Modena e Piacenza

3 hrs ago

I russi: «Abbattuto drone spia americano partito dalla Sigonella». Cosa sappiamo

3 hrs ago

Tour de France Firenze, presentazione squadre: percorso e programma

3 hrs ago

"Lei picchiava le persone", "La querelo". Scintille tra Raimo e Gasparri in tv

3 hrs ago

Croazia, Modrič e mia nonna

3 hrs ago

Rc Auto, le tariffe ora calano. "Inflazione ormai alle spalle"

3 hrs ago

Greg Rusedski deciso: "Novak Djokovic è il più grande atleta che io abbia mai visto"

3 hrs ago

Tour de France 2024, Kuss costretto al forfait. Intanto saranno 8 gli italiani al via

3 hrs ago

L'account di riferimento è momentaneamente bloccato e Windows non mostra il desktop

3 hrs ago

Roberta Guaineri, morta l'ex assessora allo Sport a Milano. Aveva 57 anni e combatteva contro una grave malattia

4 hrs ago

Battere il Parkinson sul tempo, la ricetta inglese

4 hrs ago

La stella del basket sceglie la clausura: la parabola di suor Chiara Luce

4 hrs ago

Al via il Rocca’n’Roll Festival a Vicopisano

4 hrs ago

Sace, Veneto terza regione per export nel 2023

4 hrs ago

Com'è folle il "teorema Salis", avvertite Elly Schlein e Ursula: quindi, oggi...

4 hrs ago

Il Milan studia il colpo Fofana: i due jolly in mano al Diavolo

4 hrs ago

Calhanoglu ma non solo, l’Inter chiamata a prove di forza

4 hrs ago

Dominic Thiem: "Il tennis è in buone mani con Jannik Sinner e Carlos Alcaraz"

4 hrs ago

Tornado, grandine e bomba d'acqua su Rovigo: donna bloccata nel sottopasso

4 hrs ago

Atp Eastbourne - Anche Sonego agli ottavi. Wozniacki elimina Svitolina a Bad Homburg

4 hrs ago

Tesla Model Y, scendono le vendite in Europa: crolla dal primo al diciottesimo posto

4 hrs ago

L'ultima follia woke: lo studio per capire se il latte è razzista

4 hrs ago

Leclerc sa cosa deve risolvere la Ferrari per essere competitiva

4 hrs ago

House of the Dragon 2: vedremo Daeron Targaryen nella seconda stagione?

4 hrs ago

Jannik Sinner, Ivan Ljubicic sibillino: "Federer ha vinto tanti Wimbledon dopo Halle..."

4 hrs ago

La madre di Satnam Singh: "Fatemi vedere il corpo di mio figlio" | Sindacati di nuovo in piazza a Latina

4 hrs ago

Che impatto avrà l'Intelligenza Artificiale sul mercato del lavoro?

4 hrs ago

Bentley Continental GT – Eleganza, atto quarto

4 hrs ago

Lago di Garda, registrato il livello più alto dal 1977: nell’arco di un anno due record opposti

4 hrs ago

Sinner già in missione Wimbledon. I bookie dicono ancora Alcaraz,. Djokovic tenta il recupero

5 hrs ago

Classi energetiche e nuovi criteri: ecco cosa cambia per gli elettrodomestici

5 hrs ago

Non solo Matteo Berrettini: ecco cinque mine vaganti nel sorteggio di Wimbledon

5 hrs ago

Massimo Giletti, viene fuori una nuova verità: “Costretto ad andare via da La7”