Abbiamo ancora bisogno delle commedie romantiche?

Vivian sogna la favola, la signora del tavolo accanto a quello di Sally vuole «quello che ha preso lei», Annie ascolta la radio e trova l'amore in un insonne di Seattle, Anna è una semplice ragazza che sta davanti di fronte a un ragazzo e gli chiede di amarla. Il viaggio di questi film - Pretty Woman, Harry ti presento Sally, Insonnia d'amore e Notting Hill - è iniziato nei primi anni Novanta e non è mai finito. E anche se a decenni alterni si decreta la morte delle commedie romantiche, il genere trova il modo di sopravvivere e rinascere sotto forme nuove intercettando gusti, desideri e bisogni della generazione che in quel momento va al cinema o guarda i cataloghi delle piattaforme di streaming per scovare nuovi titoli. Insomma, ogni tanto perde i sensi, ma alla fine non muore mai.

amazon, abbiamo ancora bisogno delle commedie romantiche?

Meg Ryan e Billy Crystal in un photoshoot per Harry ti presento Sally, 1989

Certo l'amore delle rom-com degli anni Novanta o dei primi anni Duemila non è più quello di oggi. Quel trionfo di baci e grandi dichiarazioni sarà pure bello da guardare, ma nessuno ci crede più. Il lieto fine a tutti i costi? Neanche quello è più così sicuro e forse, in fondo, è pure un po' noioso. Detto, fatto: cambiano i sentimenti, cambia il mondo, cambiano pure i film che li raccontano. Più di ogni altro genere cinematografico e letterario, il romance è lo specchio onesto dei desideri collettivi di un'epoca, capace di fotografare come amiamo e come vogliamo amare meglio di una ricerca sociologica. Titoli come Tutti tranne te, Rosso, bianco e sangue blu e The idea of you, giunti in sala o in streaming tra il 2023 e il 2024, ci dicono che i film d'amore non sono andati in pensione, solo che non sono più ciò che erano un tempo. E dunque di cosa discutiamo oggi quando parliamo di rom-com? E soprattutto, ne abbiamo ancora bisogno?

Da Harry ti presento Sally a Come farsi lasciare in 10 giorni, l'epoca d'oro delle rom-com

Ovvio, le cose dai tempo d'oro di Meg Ryan e Hugh Grant sono cambiate. Primo, non esistono più volti da commedia romantica da successo assicurato al botteghino com'erano, appunto, Ryan, Grant, Jennifer Lopez, Julia Roberts o Kate Hudson ai tempi d'oro (ovvero l'inizio degli anni Novanta e i primi anni Duemila, fino più o meno al 2010): oggi ci sono attori versatili che sanno convincere anche in ruoli brillanti a sfondo romantico, ma di facce prestate esclusivamente al genere ce ne sono poche, se non nessuna. E stravincere al botteghino non è più così fondamentale, spesso i veri numeri si fanno sui social o sulle piattaforme.

Poi, le trame: l'amore fotografato dalle rom-com di 20 anni fa è praticamente sempre etero e i protagonisti tutti bianchi e caucasici, gli snodi giocano spesso sul topos del from enemies to lovers (quando una coppia parte con l'odiarsi moltissimo e poi, superate le difficoltà iniziali e gli equivoci, alla fine si innamora), la comunità LGBTQ+ ridotta a mera macchietta o identificata nel personaggio dell'amico aiutante perennemente relegato sullo sfondo. Gli antagonisti non sono mai veramente temibili, il sesso non è così centrale e comunque si fa off-screen per non incappare nella censura del vietato ai minori e rimanere un film piacevole, trasversale e apprezzabile da tutta la famiglia. Non si parla di politica, ci sono pochi e innocui riferimenti all'attualità e tendenzialmente alla fine uno dei due protagonisti conquista l'altro con un grande gesto: chissà come mai sa sempre da quale gate sta per partire l'oggetto del suo amore, diretto verso la costa degli Stati Uniti opposta alla sua, e riesce a fermarlo convincendolo che quello che vuole è il lieto fine. Oggi riguardiamo con piacere film Come farsi lasciare in 10 giorni (Kate Hudson e Matthew McConaughey, 2003) che nel 2022 è pure diventato un trend di TikTok tra i giovanissimi, ma ci sembra assurdo che Andy, la protagonista femminile, rinunci al lavoro dei suoi sogni in una rivista solo perché sul suo cammino ha incontrato The One. Possibile che non riescano a trovare un compromesso? La meno anacronistica tra tutte le rom-com di quel decennio forse è proprio Harry ti presento Sally, su cui la penna di Nora Ephron ha lasciato un segno indelebile:

l'idea che l'amore possa fare giri immensi, persino rischiare di non sbocciare mai e avere mille forme, non solo quella imposta dai film d'amore. Appunto.

Ma oggi cos'hanno da dirci questi film? Dopo un decennio di buio tra il 2009 (anno in cui sono usciti 30 Days of Summer con Zooey Deschanel e Crazy Rich Asians, che per molti esperti sono capofila dei romance della nostra epoca) e il 2020, il genere è tornato a fiorire, complice la noia pandemica e il lavoro certosino delle piattaforme di streaming in termini di produzione filmica e seriale (con Bridgerton su tutti). Ha contribuito anche il crollo di un certo snobismo nei confronti dei titoli romance: oggi dire di aver visto The Idea of You con Anne Hathaway e Nicholas Galitzine (Amazon Prime Video) o aver divorato tutta la produzione letteraria di Julia Quinn non è più un tabù. Il termine "rosa" con il quale una volta veniva etichettata questa produzione, quello sì che non esiste più: si riferisce a un target femminile (e implicitamente più frivolo) che oggi è stato ampiamente allargato a un pubblico più vasto e, soprattutto, no gender.

amazon, abbiamo ancora bisogno delle commedie romantiche?

Anne Hathaway e Nicholas Galitzine in The Idea of You

E così, in epoca post-pandemica, hanno cominciato a fioccare romance di ogni colore e sfumatura. E meno male.

Ci sono i titoli che strizzano l'occhio ai grandi classici come Tutti tranne te con Glenn Powell e Sydney Sweeney - in cui i protagonisti fingono di essere fidanzati e alla fine, ridendo e mentendo, si innamorano davvero - o quelli a tinte più fosche come It ends with us con Blake Lively ispirato all'omonimo romanzo young adult di Coleen Hoover (arriva in sala ad agosto 2024) che invece parla di un amore doloroso di cui la protagonista prova a liberarsi per rinascere. È esploso anche il filone che celebra l'amore senza età - meglio se lei è più grande di lui - come il film con Hathaway o Galitzine; su Netflix sta per arrivare una nuova rom-com con Nicole Kidman e Zac Efron (A Family Affair, esce il 28 giugno) tutta giocata sull'amore proibito tra una donna e il capo famoso di sua figlia; è piaciuta molto anche la leggerissima commedia con Brooke Shields e Benjamin Bratt che si chiama La madre della sposa, ispirato a decine di titoli simili e con il finale lieto assicurato. Lindsey Lohan torna ogni Natale con commedie impalpabili stile Hallmark, la casa di produzione che sforna centinaia di titoli romance all'anno su un canale tutto suo. E Nicholas Galitzine, insieme al collega Taylor Zakhar Perez, sta lavorando al sequel di Rosso, Bianco e Sangue blu (Amazon Prime Video) sull'amore tra un principe britannico e il figlio del presidente degli Stati Uniti. E poi c'è Materialist, film in lavorazione con Dakota Johnson e Pedro Pascal che conferma l'interesse anche di grandi attori di Hollywood a inserire nella propria filmografia titoli più brillanti e leggeri. Per non parlare di tutti i titoli indirizzati alla GenZ come Tutte le volte che ho detto Ti amo (Netflix) o After (Amazon Prime Video), ispirati a saghe YA di successo e figli di un filone che ha rivoluzionato il romance cinematografico rendendolo piacevole anche per i giovanissimi.

La commedia romantica, dunque, ha ancora senso? Forse sì, se cambia il linguaggio e cambiano i temi, così come cambiamo noi. E a guardare com'è andata fino a qui, faremmo meglio a rassegnarci: d'altronde il genere romance parla d'amore, e la voglia d'amore non muore mai.

OTHER NEWS

3 hrs ago

Sorpresa nel Gruppo D, Inghilterra soporifera: cosa è successo oggi a Euro 2024

3 hrs ago

Il Signore degli Anelli: l'origine dell'ispirazione del capolavoro di Tolkien

3 hrs ago

Thomas ucciso a 16 anni e l'orizzonte del niente

3 hrs ago

L’export cresce a ritmo sostenuto, per Sace opportunità da Paesi Gate

3 hrs ago

Il glamour luminoso e seducente della collezione Armani Privé Autunno Inverno 2024 2025

3 hrs ago

Euro 2024, il tabellone sorride all'Italia: può trovare 4 super big solo in finale

3 hrs ago

Maltempo: allerta rossa per i fiumi tra Modena e Piacenza

3 hrs ago

I russi: «Abbattuto drone spia americano partito dalla Sigonella». Cosa sappiamo

3 hrs ago

Tour de France Firenze, presentazione squadre: percorso e programma

3 hrs ago

"Lei picchiava le persone", "La querelo". Scintille tra Raimo e Gasparri in tv

3 hrs ago

Croazia, Modrič e mia nonna

3 hrs ago

Rc Auto, le tariffe ora calano. "Inflazione ormai alle spalle"

3 hrs ago

Greg Rusedski deciso: "Novak Djokovic è il più grande atleta che io abbia mai visto"

3 hrs ago

Tour de France 2024, Kuss costretto al forfait. Intanto saranno 8 gli italiani al via

3 hrs ago

L'account di riferimento è momentaneamente bloccato e Windows non mostra il desktop

3 hrs ago

Roberta Guaineri, morta l'ex assessora allo Sport a Milano. Aveva 57 anni e combatteva contro una grave malattia

3 hrs ago

Battere il Parkinson sul tempo, la ricetta inglese

3 hrs ago

La stella del basket sceglie la clausura: la parabola di suor Chiara Luce

3 hrs ago

Al via il Rocca’n’Roll Festival a Vicopisano

4 hrs ago

Sace, Veneto terza regione per export nel 2023

4 hrs ago

Com'è folle il "teorema Salis", avvertite Elly Schlein e Ursula: quindi, oggi...

4 hrs ago

Il Milan studia il colpo Fofana: i due jolly in mano al Diavolo

4 hrs ago

Calhanoglu ma non solo, l’Inter chiamata a prove di forza

4 hrs ago

Dominic Thiem: "Il tennis è in buone mani con Jannik Sinner e Carlos Alcaraz"

4 hrs ago

Tornado, grandine e bomba d'acqua su Rovigo: donna bloccata nel sottopasso

4 hrs ago

Atp Eastbourne - Anche Sonego agli ottavi. Wozniacki elimina Svitolina a Bad Homburg

4 hrs ago

Tesla Model Y, scendono le vendite in Europa: crolla dal primo al diciottesimo posto

4 hrs ago

L'ultima follia woke: lo studio per capire se il latte è razzista

4 hrs ago

Leclerc sa cosa deve risolvere la Ferrari per essere competitiva

4 hrs ago

House of the Dragon 2: vedremo Daeron Targaryen nella seconda stagione?

4 hrs ago

Jannik Sinner, Ivan Ljubicic sibillino: "Federer ha vinto tanti Wimbledon dopo Halle..."

4 hrs ago

La madre di Satnam Singh: "Fatemi vedere il corpo di mio figlio" | Sindacati di nuovo in piazza a Latina

4 hrs ago

Che impatto avrà l'Intelligenza Artificiale sul mercato del lavoro?

4 hrs ago

Bentley Continental GT – Eleganza, atto quarto

4 hrs ago

Lago di Garda, registrato il livello più alto dal 1977: nell’arco di un anno due record opposti

4 hrs ago

Sinner già in missione Wimbledon. I bookie dicono ancora Alcaraz,. Djokovic tenta il recupero

4 hrs ago

Classi energetiche e nuovi criteri: ecco cosa cambia per gli elettrodomestici

4 hrs ago

Non solo Matteo Berrettini: ecco cinque mine vaganti nel sorteggio di Wimbledon

4 hrs ago

Massimo Giletti, viene fuori una nuova verità: “Costretto ad andare via da La7”

4 hrs ago

Euro 2024, il tabellone della fase finale: gli accoppiamenti degli ottavi di finale