Grecia, arriva la “settimana lunga” a lavoro: via libera dal 1° luglio

grecia, arriva la “settimana lunga” a lavoro: via libera dal 1° luglio

Colleghi di lavoro

La nuova proposta della Grecia: la “settimana lunga”. lavorare sei giorni a settimana con un aumento del 40% dello stipendio.

A partire dal 1 luglio, la Grecia introdurrà una nuova proposta lavorativa che ha suscitato numerose discussioni: la “settimana lunga“.

Questa iniziativa prevede che i lavoratori, su richiesta dei datori di lavoro, possano lavorare sei giorni alla settimana anziché cinque, con un aumento del 40% dello stipendio per il giorno extra.

L’obiettivo è affrontare le crisi di manodopera stagionale, particolarmente evidenti nel settore industriale, delle telecomunicazioni e del commercio al dettaglio.

grecia, arriva la “settimana lunga” a lavoro: via libera dal 1° luglio

donna sfoglia documenti lavoro burocrazia

La “settimana lunga” in Grecia: il dibattito

La proposta della “settimana lunga“, come riportato dal Corriere, si inserisce in un contesto lavorativo già particolarmente impegnativo per i greci.

Secondo Eurostat, la Grecia vanta già la settimana lavorativa più lunga d’Europa, con una media di 39,4 ore settimanali e un greco su otto che lavora oltre 48 ore alla settimana.

Questo scenario è aggravato da salari generalmente bassi e da una produttività in affanno dopo anni di recessione e salvataggi finanziari.

Il governo di centrodestra, guidato dal premier Kyriakos Mitsotakis, sostiene che questa misura possa incentivare la crescita economica e migliorare la produttività.

Tuttavia, non mancano le critiche. La nuova legge, infatti, obbliga i lavoratori a rispettare la “settimana lunga” senza possibilità di rifiuto, bypassando qualsiasi forma di contrattazione collettiva.

I sindacati hanno espresso preoccupazioni sul fatto che questa normativa potrebbe ulteriormente sovraccaricare i lavoratori attuali senza creare nuove opportunità di impiego.

Una soluzione per il lavoro in nero?

Un aspetto positivo della “settimana lunga” potrebbe essere la riduzione del lavoro nero, particolarmente diffuso in Grecia.

Attualmente, molti straordinari non sono riportati in busta paga e sono spesso pagati in nero, o addirittura non pagati affatto.

La nuova legge, permettendo di formalizzare il lavoro extra con un incremento salariale, potrebbe rappresentare un passo avanti nella trasparenza delle condizioni lavorative.

Ciononostante, resta il rischio che l’aumento delle ore lavorative settimanali riduca ulteriormente il tempo libero dei lavoratori, incidendo sulla loro qualità della vita.

La Grecia, con questa decisione, si allontana dalle tendenze europee che puntano alla riduzione della settimana lavorativa, come nel caso del Belgio e delle sperimentazioni in corso in Germania, Paesi Bassi, Irlanda e Spagna.

OTHER NEWS

48 minutes ago

Artusiana, si celebra il legame con la Francia

48 minutes ago

"Scuole, vogliamo chiarezza"

48 minutes ago

Riqualificazione del ’Ciarrocchi’: si valuta ancora

48 minutes ago

Gambini: "Le elezioni sono già alle spalle. Ora si decida su invaso idrico e discarica"

48 minutes ago

Vaccino bluff, niente lavoro per l’infermiere

48 minutes ago

Autostrade Alto Adriatico, primo bollino rosso nel weekend

48 minutes ago

"Intervento richiesto dai residenti"

48 minutes ago

Asrem rinnova convenzione con 'Responsible' di Campobasso

48 minutes ago

Fuoco al barbecue, l’Acli dà il via alla ‘Rosticciana swing’

48 minutes ago

Giocattoli per i piccoli pazienti: "Aiutiamo i bimbi nelle loro terapie"

50 minutes ago

F1. Daniel Ricciardo, sedile a rischio prima della fine della stagione? Ecco cosa dicono Horner e Bayer

50 minutes ago

Giorgia, il gran rifiuto. "Proposte sbagliate per merito e metodo". Nuova partita sui voti

56 minutes ago

Usa: nuovi aiuti da 150 mln dollari.Scoperti resti missilistici in Ucraina di produzione nordcoreana

56 minutes ago

Fini e il caso Gioventù Nazionale: “Allibito dai deliri di quei ragazzi, servono daspo politico e cineforum”

1 hour ago

Douglas Luiz nella top-10 dei più costosi della Juventus: la classifica

1 hour ago

Alla scoperta dei piccoli borghi della Catalogna fra parchi protetti, chiese romaniche, cantine da meditazione

1 hour ago

La guerra ha svuotato il granaio d’Europa: in Ucraina perso un terreno su cinque

1 hour ago

Bond europei in tensione, Francia ai massimi da novembre

1 hour ago

Pensioni, a luglio arriva la 'quattordicesima'

1 hour ago

Trump asfalta Biden nel duello tv

1 hour ago

Ravello Festival, torna Fiorella Mannoia dopo 11 anni

1 hour ago

L'Isidore String Quartet per la prima volta a Bologna

1 hour ago

La band culto Kula Shaker in concerto al Ravenna Festival

1 hour ago

Scala, accordo su via Verdi. Salva la Turandot

1 hour ago

"Non siamo affatto traditori ma solo coerenti"

1 hour ago

Corinne e Patrick in spiaggia a Cervia da 24 anni

1 hour ago

Eventi 29 giugno a Bologna e dintorni: i Dogstar di Keanu Reeves ed Elio alle Caserme Rosse

1 hour ago

Paola Casara: "Non viriamo a destra. Università, servono letti. Che sfida l’aerospazio"

1 hour ago

Italia, avanzo commercio extra-Ue maggio a 5,77 mld euro - Istat

1 hour ago

Un’estate da pompieri. La lezione è speciale

1 hour ago

Pneumologia tira un sospiro. C’è la quadra per il Mandic

1 hour ago

Offese e insulti all’assessore, condannato De Vivo

1 hour ago

Fratelli d’Italia, subito guerra per le poltrone

1 hour ago

Marche patria del biologico, Verdicchio e Rosso Conero al top

1 hour ago

Insediato il Consiglio comunale: il vice a Monte Urano è Marziali

1 hour ago

Meldola, la minoranza si spacca in due

1 hour ago

Prescrizione e Cartabia. Decadono le accuse per riciclaggio di valuta

1 hour ago

Addio a Bormolini: "alpino caparbio"

1 hour ago

Pranzo solidale per i disabili

1 hour ago

Dozza ha le sue stelle. Ecco I Comici del Borgo