Auto, il motore ibrido consuma quanto il diesel. È l’inizio della rivoluzione?

auto, il motore ibrido consuma quanto il diesel. è l’inizio della rivoluzione?

Auto ibride: boom in Europa nel 2021

Oggi, in un periodo in cui c’è una crescente attenzione al risparmio dei costi, c’è una domanda che assale gli automobilisti: quale tra un motore diesel e uno ibrido consuma di meno? Fino ad ora, i motori a gasolio hanno generalmente offerto una migliore efficienza, ma con l’avvento dei nuovi motori ibridi, questa risposta sta subendo una significativa ridefinizione. Il confronto tra i consumi delle vetture diesel e dei modelli ibridi è diventato un tema di estremo interesse, evidenziando come l’ibrido stia rapidamente emergendo come il nuovo standard di efficienza nel settore automobilistico. I nuovi modelli sono spesso paragonati ai tradizionali motori diesel non solo per le prestazioni, ma anche per il consumo di carburante, segnando un cambio importante nelle preferenze dei consumatori verso soluzioni più sostenibili e avanzate tecnologicamente.

Un esempio lampante di questa trasformazione è la Hyundai Tucson, il Suv medio più venduto in Europa nel 2022 e 2023 che rappresenta perfettamente il fenomeno dei modelli full hybrid. Un successo che si mantiene anche nel 2024. Nei primi cinque mesi del 2024, le vendite di veicoli con questo tipo di motore sono aumentate del 16,5% rispetto allo stesso periodo del 2023, raggiungendo l’11% di quota sul totale di mercato. E la Tucson rappresenta il vertice del successo, con sei auto su dieci vendute, totalizzando circa 14.500 unità, tutte equipaggiate con il full hybrid Hyundai.

La versione full hybrid della Tucson è dotata di un robusto motore 1.6 T-GDi a benzina da 215 cavalli e riesce a competere alla pari con i veicoli diesel tradizionali in termini di efficienza energetica e consumi di carburante.

L’ibrido consuma quanto il diesel

Recentemente, il Corriere Motori ha condotto un’approfondita prova su strada confrontando la Tucson full hybrid con la sua controparte diesel. I risultati hanno evidenziato che la Tucson diesel, con il suo motore da 1.6 litri e 136 cavalli, offre consumi di circa 19 chilometri con un litro di gasolio. Dall’altro lato, la Tucson full hybrid, grazie al suo efficiente sistema ibrido, è stata in grado di percorrere fino a 18 chilometri con un litro di benzina, confermando non solo la sua competitività ma anche il suo comportamento su strada più piacevole e silenzioso, caratteristico dei motori ibridi.

Con consumi quasi equivalenti, si può affermare che i motori ibridi hanno raggiunto il livello dei motori diesel. Ma, con un motore in costante evoluzione come quello ibrido, il sorpasso è davvero dietro l’angolo.

I vantaggi della tecnologia Full Hybrid

La Tucson full hybrid non è solo un esempio di prestazioni superiori, ma anche di tecnologia avanzata. Il sistema ibrido di Hyundai combina un motore termico efficiente con un motore elettrico che può operare autonomamente per brevi tratti, riducendo così i consumi e le emissioni inquinanti. Questa combinazione permette alla vettura di sfruttare al massimo l’energia elettrica durante le fasi di partenza e di accelerazione, migliorando significativamente l’efficienza complessiva del veicolo.

Come guidare un veicolo ibrido e le varie tipologie

Il motore ibrido premia una guida attenta, offrendo significativi vantaggi in termini di consumi e riduzione delle emissioni. Questa tecnologia, che combina propulsione termica ed elettrica, è diversificata in diverse categorie: dal Micro Hybrid, che utilizza l’alternatore per avviamento e recupero di energia, al Mild Hybrid con un motore/generatore elettrico per supportare il motore termico nelle partenze e nelle riprese. Il Full Hybrid, invece è più avanzato e permette brevi tragitti in modalità completamente elettrica, ideale per ambienti urbani silenziosi e senza emissioni. Infine, il sistema Ibrido Plug-In, con batterie ad alta capacità, offre un’autonomia elettrica estesa quando caricate e è ideale per chi può ricaricare frequentemente.

Una guida fluida e attenta ottimizza il rendimento, massimizzando la ricarica della batteria durante il rallentamento e sfruttando al meglio l’assistenza elettrica per ridurre il consumo di carburante, specialmente nelle fasi critiche come le partenze e le riprese.

L’interesse verso i veicoli ibridi è destinato a crescere

L’interesse verso i veicoli ibridi è destinato a crescere ulteriormente nel mercato automobilistico europeo, spinto dalle normative sempre più rigorose sull’ambiente e dalla crescente domanda di soluzioni di mobilità sostenibile. Marchi automobilistici come Toyota, Kia e Ford stanno continuamente innovando e investendo in tecnologie ibride avanzate, progettate per offrire ai consumatori prestazioni eccezionali con consumi ridotti e minori impatti ambientali.

LEGGI ANCHE: Le auto ibride plug-in più interessanti da comprare con gli sconti

OTHER NEWS

4 hrs ago

Samsung: le immagini del Galaxy Z Fold6 e Flip6 con cover

4 hrs ago

SuperEnalotto, numeri combinazione vincente oggi 28 giugno

4 hrs ago

Protocollo d’intesa fra Legacoop e la spagnola Mondragon

4 hrs ago

Stile cottage in giardino con le sedie di Zara Home

4 hrs ago

Silicon Box sceglie Novara per la sua fabbrica di chip

4 hrs ago

Terremoto di magnitudo 7.2 al largo del Perù

4 hrs ago

Street art e hip hop a Chiaravalle con Festival Jassart Jam

4 hrs ago

Piazze di Cinema 2024. Omaggio a Elio Germano, film e aperitivi con l’autore

4 hrs ago

La partita europea di Elly Schlein

4 hrs ago

Tour de France al via, Pogacar cerca la doppietta col Giro

4 hrs ago

I primi segnali di un terremoto svelano la sua evoluzione

4 hrs ago

Vacanze al mare 2024: gli italiani in fuga dai prezzi alle stelle

4 hrs ago

Zelensky, 'Mosca rilascia 10 civili, fra cui due sacerdoti'

4 hrs ago

Stasera in TV: Film da vedere Venerdì 28 Giugno, in prima serata

4 hrs ago

Trump, cosa cambia per l'Europa (e l'Italia) se torna presidente degli Usa? Dalla guerra in Ucraina al futuro della Nato

4 hrs ago

"Puccini secondo Muti". Stasera il grande concerto con la diretta in mondovisione

4 hrs ago

Ingaggio, leadership e lo stallo con la Juventus: Rabiot-Milan, i pro e i contro

4 hrs ago

Dragon Ball Sparking Zero, quali personaggi mancano all'appello nel roster?

4 hrs ago

Qual è il miglior picchiaduro di sempre? E' un nome davvero leggendario

5 hrs ago

Il Colpo di Mezzanotte: Zaniolo, ore di riflessione. In mediana si è aperta una voragine

5 hrs ago

Xbox potrebbe diventare una piattaforma completamente digitale nella prossima generazione

5 hrs ago

Ubisoft lavora a vari remake dei vecchi Assassin's Creed

5 hrs ago

Tour de France 2024 a Firenze, il percorso della tappa 1: altimetria, orari tv e favoriti

5 hrs ago

Prima Pramac lascia Ducati dopo 19 anni, accordo con Yamaha

5 hrs ago

Via Kean per investire su Thuram: cifre e tempistiche per vederlo alla Juve

5 hrs ago

Dal 3 luglio scatta obbligo dei tappi attaccati sulle bottiglie

5 hrs ago

Italia, chi gioca al posto di Dimarco? Darmian e non solo, tutte le soluzioni di Spalletti

5 hrs ago

Italiani tutti col pezzotto, un giro d’affari impressionante

5 hrs ago

Primo outlook sulle azioni Solar: Deutsche Bank prevede un rialzo a 280 dollari

5 hrs ago

Apple CarPlay reinventerà i cruscotti delle auto classiche

6 hrs ago

Estate 2024: le spiagge di lusso più ambite dell’Italia

6 hrs ago

Aglio Recensione Di Professionisti Della Nutrizione

6 hrs ago

Bebe è tornata a molestare Frasier nella seconda stagione

6 hrs ago

Elezioni francesi: al primo turno i sondaggi suggeriscono la vittoria della destra

6 hrs ago

Di Battista ritorna in Senato. Così l’anima indignata dell’ex 5S scuote Conte in vista del congresso

6 hrs ago

Arbino sentenzia: "In questo momento Alcaraz non è un gradino sopra Sinner"

6 hrs ago

Serie C, ecco il girone delle toscane: c'è anche la squadra B del Milan

6 hrs ago

Cattivi vicini, i film della saga comica con Seth Rogen

6 hrs ago

Hakkinen vede un'altra persona oltre a Verstappen: 'Ha fame'

6 hrs ago

F1 | Leclerc deluso: "L'auto si è spenta, potevo fare meglio di 10°"