Assange, un caso internazionale nato nel 2010

assange, un caso internazionale nato nel 2010

Assange, un caso internazionale nato nel 2010

AGI - Con il pronunciamento della Corte di Saipan, isola delle Marianne, che ha accettato il patteggiamento con gli Usa in cambio dell'ammissione di colpevolezza, si è chiuso oggi il caso Assange. Una vicenda giudiziaria "trascinatasi troppo a lungo", come ha detto un portavoce del governo australiano, commentando la notizia giunta ieri dell'accordo raggiunto con il Dipartimento della giustizia Usa sul fondatore di WikiLeaks.

 

E' nel 2010, infatti, che Julian Paul Assange - Hawkins all'anagrafe di Townsville, città australiana dove è nato il 3 luglio 1971 - ha assunto un'ampia notorietà internazionale per aver rivelato tramite WikiLeaks, l'organizzazione nata nel 2006 di cui è cofondatore, documenti statunitensi segretati, ricevuti dall'ex militare Chelsea Manning, riguardanti crimini di guerra in Afghanistan e Iraq, causando secondo il Dipartimento di giustizia Usa problemi di sicurezza nazionale agli Stati Uniti. Una pubblicazione che gli frutta svariati encomi e onorificenze (tra cui il Premio Sam Adams, la Medaglia d'oro per la Pace con la Giustizia dalla Fondazione Sydney Peace e il Premio per il Giornalismo Martha Gellhorn), persino la proposta di un Nobel per la pace, ma anche una serie di problemi con la giustizia americana e non solo.

   

L'enorme serie di dispacci mostravano che Washington aveva spiato la leadership delle Nazioni Unite e che l'Arabia Saudita aveva esercitato pressioni sugli Stati Uniti affinché attaccassero l'Iran. Nel novembre dello stesso anno, un pubblico ministero svedese emise un mandato di arresto nei confronti di Assange per accuse di violenza sessuale che coinvolgevano due donne. Assange nego' le accuse, parlando di rapporti sessuali consensuali, ma venne arrestato dopo essersi presentato alla polizia di Londra. Una settimana dopo venne rilasciato su cauzione.

 

Dall'11 aprile 2019 Assange era in carcere a Belmarsh, nel Regno Unito, prima per violazione dei termini della libertà su cauzione conseguente alle controverse accuse di stupro in Svezia (formalizzate nel 2010 e archiviate nel 2017), e poi in relazione a una richiesta di estradizione avanzata dagli Stati Uniti d'America con l'accusa di cospirazione. Assange fece appello, sostenendo che le accuse svedesi erano solo un pretesto per trasferirlo negli Stati Uniti per affrontare le accuse su Wikileaks.

 

Nel giugno 2012 si rifugio' nell'ambasciata dell'Ecuador a Londra. L'Ecuador, allora governato dal presidente di sinistra Rafael Correa, gli concesse asilo. A dicembre, l'Ecuador concede ad Assange la nazionalità ma la Gran Bretagna gli impedisce di concedergli lo status diplomatico. Nel gennaio 2018, l'Ecuador, ora governato dal presidente conservatore Lenin Moreno, afferma che ospitare Assange era diventato "insostenibile".

 

Le tensioni raggiungono il picco nell'aprile 2019 quando Moreno afferma che Assange ha "violato ripetutamente" le condizioni del suo asilo e gli revoca la cittadinanza. Il giorno successivo, la polizia britannica trascina Assange fuori dall'ambasciata e lo arresta su richiesta di estradizione statunitense. A maggio viene condannato a 50 settimane di carcere per aver violato la cauzione nel 2010. Inizia il processo legale per la sua estradizione negli Stati Uniti.

 

Nel maggio 2019, il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti accusa Assange di aver violato l'Espionage Act statunitense pubblicando documenti militari e diplomatici nel 2010. Se condannato, rischia pene detentive fino a 175 anni. Assange fa la sua prima apparizione in tribunale da quando è stato incarcerato tramite collegamento video. Detenzione e accuse che hanno suscitato una forte protesta nel mondo e appelli per il rilascio da parte dell'opinione pubblica e di svariate organizzazioni per i diritti umani, fino all'attivarsi del relatore Onu sulla tortura nel novembre 2019, fatta propria anche dal Consiglio d'Europa.

 

Il 5 gennaio 2021 la giustizia inglese nego' l'estradizione di Assange per motivi di natura medica, nello specifico per il bene della sua salute mentale, poichè era alto il rischio di tendenze suicide. Il 10 dicembre 2021 l'Alta corte di Londra ha ribaltato la sentenza che negava l'estradizione Un ulteriore passo verso la consegna di Assange ai tribunali americani è avvenuto il 14 marzo 2022: la Corte Suprema del Regno Unito ha respinto il ricorso presentato dai legali dell'australiano, lasciando l'ultima decisione al ministro dell'interno Patel. Il 21 aprile 2022 la Westminster Magistrates' Court di Londra aveva emesso l'ordine formale di estradizione negli Usa.

OTHER NEWS

4 hrs ago

Dal 3 luglio scatta obbligo dei tappi attaccati sulle bottiglie

4 hrs ago

Italia, chi gioca al posto di Dimarco? Darmian e non solo, tutte le soluzioni di Spalletti

4 hrs ago

Italiani tutti col pezzotto, un giro d’affari impressionante

4 hrs ago

Primo outlook sulle azioni Solar: Deutsche Bank prevede un rialzo a 280 dollari

5 hrs ago

Apple CarPlay reinventerà i cruscotti delle auto classiche

5 hrs ago

Estate 2024: le spiagge di lusso più ambite dell’Italia

5 hrs ago

Aglio Recensione Di Professionisti Della Nutrizione

5 hrs ago

Bebe è tornata a molestare Frasier nella seconda stagione

5 hrs ago

Elezioni francesi: al primo turno i sondaggi suggeriscono la vittoria della destra

5 hrs ago

Di Battista ritorna in Senato. Così l’anima indignata dell’ex 5S scuote Conte in vista del congresso

5 hrs ago

Arbino sentenzia: "In questo momento Alcaraz non è un gradino sopra Sinner"

5 hrs ago

Serie C, ecco il girone delle toscane: c'è anche la squadra B del Milan

5 hrs ago

Cattivi vicini, i film della saga comica con Seth Rogen

5 hrs ago

Hakkinen vede un'altra persona oltre a Verstappen: 'Ha fame'

5 hrs ago

F1 | Leclerc deluso: "L'auto si è spenta, potevo fare meglio di 10°"

5 hrs ago

Le migliori serie TV su Prime Video del 2024

5 hrs ago

Brundle critica Perez: "Se ci fossero due Sergio alla Red Bull...".

5 hrs ago

Caso Pedri, prosegue l'esame dell'ex primario davanti al Gup

5 hrs ago

Frasi sui cani: le più belle e divertenti

6 hrs ago

Dopo 33-34 gradi, arrivano temporali con grandine e sabbia

6 hrs ago

La Promessa Anticipazioni 29 giugno 2024: Jana in ansia per Jimena mentre Fernando rinuncia alla sua vendetta

6 hrs ago

Marc Marquez dice la sua sulla rivoluzione Pramac

6 hrs ago

F1. Lewis Hamilton in MotoGP? Tutto vero. Pronto il team LH44 in stile VR46 di Valentino Rossi con Marc Marquez come pilota

6 hrs ago

Sinner, vincere sull'erba per essere il vero re

6 hrs ago

"Via i mosaici di padre Rupnik dalle chiese", la lettera delle vittime ai Vescovi del mondo

6 hrs ago

Fanpage, Donzelli: "Trattamento riservato a Gioventù nazionale non ha precedenti"

6 hrs ago

Obama sostiene Biden, brutte serate nei dibattiti capitano

6 hrs ago

Ristoranti, il Pepenero dice addio a via Zarini. E Chef Republic si arrende

6 hrs ago

Una domenica a tutto gusto. Gli appuntamenti con le sagre

6 hrs ago

Ricciardo non si presenta dopo la chiamata di Marko per sostituirlo: "Frustrante".

6 hrs ago

I migliori film su Prime Video del 2024

6 hrs ago

Hot Wheels Legends Tour è tornato: ecco come si partecipa [GALLERY]

6 hrs ago

Perez furioso alla radio di bordo: "Ocon è un idiota!

6 hrs ago

Roberta Guaineri, a Sant’Ambrogio l’ultimo saluto all’ex assessora del Comune di Milano

6 hrs ago

Integratore anti-colesterolo con riso rosso fermentato: 81 persone morte dopo averlo assunto

6 hrs ago

Ecco la nuova giunta a Modena: chi sono gli assessori scelti da Mezzetti

6 hrs ago

Quattordicesima: simulazioni per dipendenti e pensionati della Fondazione Consulenti del Lavoro

6 hrs ago

Di Natale: “Dalla Juve un po’ di freddezza con Rabiot c’è”

6 hrs ago

GP Austria 2024: Ferrari, che succede?

6 hrs ago

Da Minecraft a Roblox, la Renault 5 elettrica sbarca nel mondo dei videogiochi