L’automobile resta il mezzo di trasporto preferito dagli italiani. Cresce la propensione all’acquisto di vetture cinesi

L'auto privata continua a occupare un posto privilegiato nel cuore degli italiani, con quasi 3 su 4 che la utilizzano in modo ricorrente. Nonostante le sfide economiche, l'auto rimane il mezzo di trasporto più pratico e flessibile, soprattutto per gli usi lavorativi e misti. Oggi il 25% degli italiani prima di acquistare un’auto nuova prende in considerazione brand asiatici e cinesi. La fotografia sulla mobilità degli italiani emerge dall’indagine annuale condotta da ANIASA (l’Associazione che all’interno di Confindustria rappresenta il settore dei servizi di mobilità) e Bain & Company, presentata nel corso di un evento a Roma.

l’automobile resta il mezzo di trasporto preferito dagli italiani. cresce la propensione all’acquisto di vetture cinesi

All’evento hanno preso parte, tra gli altri, Roberto Vavassori – Presidente di ANFIA, Santo Ficili – Managing Director Stellantis Italy. Diversi i temi approfonditi, dagli incentivi ai nuovi scenari di mercato, dall’elettrificazione all’arrivo dei brand asiatici sul mercato europeo, dal supporto della tecnologia a bordo delle auto per ridurre le emissioni e aumentare la sicurezza alla graduale transizione dalla proprietà all’uso dell’auto.

L’analisi presentata ha evidenziato come la praticità d'uso e la comodità siano i principali driver nelle scelte di mobilità dei consumatori e l'automobile risponda in modo ottimale a queste esigenze, offrendo flessibilità, accessibilità e comfort che altri mezzi di trasporto spesso non possono eguagliare. Una preferenza particolarmente marcata in contesti in cui i trasporti pubblici sono meno efficienti o meno accessibili.

Una delle componenti della ripresa della mobilità sulle strade nel post-pandemia è che il lavoro da remoto si è ormai stabilizzato su una media di 1,6 giorni alla settimana. Gli spostamenti per motivi di business rimangono, quindi, una componente importante della mobilità quotidiana, poiché molti lavoratori devono comunque recarsi in ufficio alcuni giorni alla settimana o per specifiche esigenze professionali. In questo scenario ibrido di flessibilità e adattabilità, i mezzi di trasporto sono cruciali.

L’attesa di un calo dei prezzi delle auto (auspicato dal 26% del campione, il 5% in più rispetto al 2020) e il timore per problemi di reddito presenti o futuri (segnalati dal 30%) rendono l'acquisto di un'auto un investimento sempre più impegnativo e rischioso che si tende a rinviare.

Ma a quali condizioni gli italiani sarebbero quindi disposti a comprare o noleggiare una vettura nuova?

Gli incentivi governativi e gli sconti continuano a essere i principali strumenti richiesti dai consumatori per considerare il cambio della vettura (il 75% li ritiene condizione necessaria). Questo sottolinea quanto le politiche di sostegno economico siano fondamentali per il mercato automobilistico, rendendo l'acquisto accessibile per i veicoli più ecologici e tecnologicamente avanzati. La riduzione o azzeramento degli incentivi avrebbe un impatto decisamente negativo sulle vendite: non possono prorogarsi nel tempo e andrebbero sostituiti da una politica di supporto alternativa e continuativa per favorire la transizione verso una mobilità sostenibile.

“L’entrata in vigore dei nuovi eco-incentivi e il quasi contestuale loro esaurimento per le vetture elettriche”, ha commentato il Presidente ANIASA Alberto Viano a margine della presentazione, “evidenzia come esista anche in Italia una crescente domanda per i veicoli elettrici; questa chiaramente necessita, come del resto in tutta Europa, di incentivi diretti o fiscali. Ai consumatori e alle aziende servirebbe una nuova e stabile politica fiscale sull’auto che riduca o azzeri il gap rispetto al resto d’Europa sui costi di mobilità. Gli incentivi, così come erogati oggi, hanno sicuramente accelerato la transizione, ma hanno anche creato tensioni temporanee sulla domanda di vetture e poca prevedibilità per i consumatori e gli operatori di mercato”.

Altro punto critico rilevato dal report è la crescente esitazione verso l'acquisto di auto “alla spina”. I consumatori sono scoraggiati dalle difficoltà legate alla ricarica (segnalate dal 52% del campione) e dalla percezione di scarsa sicurezza (20% degli intervistati e +16% rispetto al 2020) delle vetture elettriche.

L’analisi mette in luce anche un’altra tendenza emergente nel mercato automobilistico italiano: l'aumento della propensione per le auto cinesi e asiatiche, con la percentuale di italiani che prende in considerazione un brand cinese per la sua nuova auto, salita in un anno dal 17% al 25%. Negli ultimi anni, i produttori cinesi e asiatici hanno compiuto passi da gigante in termini di qualità e affidabilità dei loro veicoli anche grazie a investimenti significativi in ricerca e sviluppo. Questo ha permesso ai principali marchi di guadagnare una reputazione positiva.

Un fattore chiave che favorisce l’adozione di auto cinesi e asiatiche è il loro prezzo competitivo (il 29% lo evidenzia come fattore di scelta), che le rende, in un contesto di continuo aumento dei listini, un’alternativa più accessibile senza compromettere significativamente la qualità (apprezzata dal 36% di quanti prendono in considerazione marchi asiatici).

Nonostante i progressi, però, persistono ancora delle riserve tra una parte dei consumatori italiani: il 75% non sceglie auto asiatiche a causa dello scetticismo riguardo alla durata e alla resistenza nel tempo di questi veicoli, spesso percepiti come meno robusti rispetto ai marchi tradizionali europei. Inoltre, ci sono preoccupazioni legate alla disponibilità e alla qualità del servizio post-vendita, inclusa la reperibilità dei ricambi e l'efficienza delle reti di assistenza.

“Gli italiani continuano a considerare l'auto come un bene fondamentale per la propria mobilità quotidiana, nonostante le crescenti sfide economiche e ambientali. Stiamo osservando uno spostamento significativo nel mercato, con una maggiore apertura verso i veicoli cinesi e asiatici, che offrono qualità e innovazione a prezzi competitivi. È evidente come i consumatori italiani stiano diventando sempre più aperti a nuove opzioni. Tuttavia, per capitalizzare questa tendenza, sarà cruciale per i produttori cinesi e asiatici continuare a migliorare la loro reputazione in termini di affidabilità e servizio post-vendita, affrontando le preoccupazioni dei consumatori”, conclude Gianluca Di Loreto, Partner di Bain & Company.

OTHER NEWS

58 minutes ago

Chiellini: "Leao? Se si vuole vincere può fare solo la riserva. Gli mancano numeri, non è al livello di Vinicius"

58 minutes ago

Calenzano e Borgo San Lorenzo: la sinistra che batte il Pd

58 minutes ago

Quota 41 nel 2025 è ufficiale? Ecco i requisiti e le condizioni (non per tutti)

59 minutes ago

Hispano Suiza Carmen Sagrera, hypercar spagnola da oltre 1.000 CV

59 minutes ago

Corea del Nord, la ‘guerra’ dei palloncini pieni di escrementi e spazzatura. Altri 250 lanciati su Seul

1 hour ago

Il sindaco detta le regole: "C’è un bando da seguire"

1 hour ago

Concordia, Bastiglia e Medolla. Ecco le nuove squadre di governo

1 hour ago

Caccia al Jackpot da 40 milioni: Lotto, SuperEnalotto e 10 e Lotto, i numeri vincenti dell'estrazione di oggi, giovedì 27 giugno. Le quote

1 hour ago

Falerone. Bikers Cave, scatta il motoraduno

1 hour ago

L’Inter scopre Bernabé. Ndoye, blitz nel ritiro

1 hour ago

Sampdoria, l’appello di Manfredi agli sponsor: “Siamo ambiziosi, aiutateci a sognare”. Per l’attacco spunta Destro

1 hour ago

Il restyling di un appartamento a Milano che elimina il mondo delle stanze utilizzando il colore

1 hour ago

Eolico offshore, 90 GW di richieste inviate a Terna

1 hour ago

Un Posto al Sole 27 giugno 2024 Anticipazioni: Damiano all'attacco!

1 hour ago

Re Carlo parla dei nipotini durante il primo banchetto di stato dopo la diagnosi

1 hour ago

Consiglio, lite pure sulla Presidenza. Il Pd vuole evitare la conta finale. Giunta, Avs: Molinari al Bilancio

1 hour ago

Campari sotto inchiesta: "Evasione da un miliardo"

1 hour ago

Il nuovo Pronto soccorso. Maxi cantiere da 9 milioni. Fine lavori a novembre 2025

1 hour ago

Il cantiere in via dei Velini: "Costretto a chiudere il bar, una perdita di 15mila euro"

1 hour ago

Ruspe sull’ex Questura. In tre mesi rasa al suolo: al suo posto arrivano. Esselunga e nuove case

1 hour ago

Terremoto, lieve scossa nella notte in Umbria: magnitudo 2.5

1 hour ago

Ue, Meloni frena ancora: c'è l'idea del voto modulato

1 hour ago

El Salvador, piogge devastano raccolti di 15mila produttori

1 hour ago

Più "Report", meno Bortone. Fiorello va "Indietro tutta"

1 hour ago

Controlli dall’alto contro i furbetti dell’ambiente

1 hour ago

Marina scuote il Palazzo sull'etica

1 hour ago

Fortnite: un misterioso NPC sta terrorizzando i giocatori del battle royale gratis

1 hour ago

Ferdinandi ’sbarca’ in Comune: "Non siamo la Giunta del ’no’". E bacchetta il progetto del Curi

1 hour ago

Pensioni e assegno sociale, la separazione dei beni tra coniugi alza gli importi?

1 hour ago

"Che batosta contro l'Italia nel 2021. Da allora cambiammo gioco. Ma adesso..."

1 hour ago

Mosca: Gli Stati Uniti devono tenere conto della dottrina nucleare russa

1 hour ago

Campi Flegrei, il flop delle esercitazioni

1 hour ago

Estate 2024, prezzi alle stelle per lo spuntino in autostrada: 7 euro per un panino, 3 per l'acqua

1 hour ago

Troppo traffico, partoriente scortata da Gdf in ospedale

1 hour ago

Tim torna al tavolo del risiko. E Iliad invia segnali di fumo

1 hour ago

Saviano, Peter Gomez, gli “Affari” di De Martino (e Morgan): ecco la nuova stagione Rai

1 hour ago

Paolo Fox e l’oroscopo di oggi: le previsioni zodiacali del 27 giugno

1 hour ago

Crisi da sovraindebitamento, intesa tra Comune e Ordine dei commercialisti

1 hour ago

Eni vende gli asset upstream in Alaska, una vera exit strategy

1 hour ago

Danimarca, arriva la tassa sulle flatulenze del bestiame