Deloitte NextHub, si parte: i primi 200 dipendenti in Fiera. Assunti in 1.200, altri mille entro il 2025. “Bari terzo polo in Italia”

deloitte nexthub, si parte: i primi 200 dipendenti in fiera. assunti in 1.200, altri mille entro il 2025. “bari terzo polo in italia”

Deloitte NextHub, si parte: i primi 200 dipendenti nel centro hi-tech della Fiera. “Bari terzo polo in Italia”_Nuova sede Deloitte Bari_render ingresso

Si parte. Il Deloitte NextHub apre le porte ai primi 200 professionisti, che da oggi avranno il loro ufficio vista mare nell’ala Ovest della Fiera del Levante: l’ex Eataly, per intenderci. La multinazionale della consulenza – una delle Big Four che si spartiscono il mercato mondiale – comincia dunque ad accogliere i neodipendenti in quello che, secondo i piani della società, sarà uno dei suoi poli hi-tech nel Mediterraneo. E che, insieme con gli altri uffici sparsi in città – due sono in corso Vittorio Emanuele, uno nella vecchia stazione di Torre a Mare e un altro da Immolad (società immobiliare del gruppo Ladisa), nella zona industriale – faranno di Bari il terzo polo italiano del network Deloitte. Dopo Milano e Roma.

Oggi, al primo piano dell’ex Eataly, si apre la prima parte degli oltre novemila metri quadrati del NextHub. Che nel complesso, come da progetto, conterà su circa 1.200 postazioni di lavoro e potrà accogliere oltre duemila persone nelle differenti modalità di lavoro (scrivanie, sale smart, sale meeting: è previsto pure un auditorium). Un gioiello per il quale la multinazionale ha messo a terra, come si dice in questi casi, un investimento da 43,8 milioni di euro, sostenuto da un contratto di programma di Regione e Puglia Sviluppo che vale 17,2 milioni.

«Cominceremo a fare entrare tutti i professionisti assunti seguendo un ordine alfabetico, in modo da consentire a tutti di conoscere la nuova strutturaР’В», spiega Michele Sabatini, managing partner e P&P Leader di Deloitte NextHub. Tra una settimana, invece, i professionisti potranno accedere prenotando la propria postazione. L’azienda ha reclutato oltre 1.200 persone (specialisti dell’Ict e non solo), chiamati ad affiancare le imprese clienti nella transizione digitale.

Stando ai piani di Deloitte Central Mediterranean – che copre Italia, Grecia e Malta – da queste parti saranno assunte altre mille persone entro 2025. Per un totale di 2mila 500 professionisti, considerato il NexHub e gli altri uffici della città. «Intanto a ottobre poteremo in Fiera altri 300 collaboratori, sempre al primo piano della struttura. Mentre il pianto terra – anticipa Sabatini – sarà completato tra la fine dell’anno e gennaio 2025».

Di certo c’è che la multinazionale sbarcata a Bari una ventina di anni fa continuerà a ingaggiare altri lavoratori, con contratti a tempo indeterminato o con la formula dell’apprendistato sulla base dell’esperienza professionale. Deloitte guarda soprattutto ai laureati nelle discipline Stem, dunque quelle tecnico-scientifiche. «Abbiamo ottimi rapporti con le università pugliesi e abbiamo sempre riscontrato una qualità molto alta della formazione. Tanto che – continua ancora il manager – non abbiamo mai avuto problemi nell’introdurli nei nostri programmi di formazione».

Le relazioni con gli atenei della regione – pubblici e privati – sono strutturate. Non a caso Deloitte ha in piedi cinque progetti di ricerca con UniBa, il Politecnico e la Lum. Cinque progetti per altrettanti ambiti: business matching; food e agritech: healthcare e biontech; infrastrutture e cybersecurity.

Insomma, la strategia è chiara. Deloitte punta sulla Puglia per «la qualità del capitale umano e delle sue università». E lo fa nell’ambito di un disegno più ampio. Si chiama Impact for Italy, ed è il progetto a lungo termine lanciato da Fabio Pompei, ceo di Deloitte Central Mediterranean, con il quale la multinazionale vuole porsi come un riferimento in Italia per istituzioni e aziende. Per affrontare insieme le sfide che l’innovazione e lo sviluppo tecnologico mettono davanti. E Bari, sullo scacchiere di Deloitte, è una pedina importante.

OTHER NEWS

2 hrs ago

Il leaker più noto di Nintendo scompare da Internet dopo che la sua fonte è stata rivelata

2 hrs ago

Sistema nel mirino. Le indagini non si fermano. Primi casi al gup

2 hrs ago

Gallant, Hamas accetti accordo Biden o subirà conseguenze

2 hrs ago

BTp€i 2030 e confronto con BTp Italia, salta all’occhio il dato sull’inflazione

2 hrs ago

Corona-Berlinguer, imbarazzo in diretta: “La bellezza…”

2 hrs ago

Omicidio Pescara, l''erba' comprata e il selfie in spiaggia. Poi il patto: "Tutti zitti su Thomas"

2 hrs ago

Mattarella, in Ue non si può prescindere dall'Italia

2 hrs ago

Rebecca Staffelli, il trapper Mr Rizzus condannato per l'insulto choc che ha costretto la figlia di Valerio a cambiare casa

2 hrs ago

Camponogara. Porta due pianoforti a riparare poi la brutta sorpresa: sono stati venduti

2 hrs ago

Bari, professore aggredito verbalmente e minacciato in un liceo dalla mamma di un alunno bocciato

2 hrs ago

Cronocosmesi, skincare in sincrono con i ritmi naturali della pelle

2 hrs ago

Mini cheesecake con pomodorini

2 hrs ago

Vallata del Santerno: è emergenza. Strade sott’acqua e alberi caduti

2 hrs ago

Tour de France, su Firenze gli occhi del mondo. La città in giallo, che festa

2 hrs ago

Russia, processo segreto al giornalista Evan Gershkovich. Trump: «Libero prima che mi insedi se vinco»

2 hrs ago

Meteo in Emilia Romagna, caldo in arrivo (ma solo per poco)

2 hrs ago

FdI, dai militanti inaccettabili frasi antisemite, interverremo

3 hrs ago

Wenders omaggia Antonioni: "Grazie per questo luogo"

3 hrs ago

Sagra della crescia sfogliata. Castelcavallino invasa dal profumo

3 hrs ago

San Paolo in Alpe, la prateria ospita il 29° raduno con stand e giochi dei tempi andati

3 hrs ago

Il ritorno di ’Controvento’

3 hrs ago

Bocciata la raccolta differenziata. Scatta il presidio con i bidoni in mano

3 hrs ago

Domani le esequie di Enrico Sala

3 hrs ago

Ferrara e i suoi simboli in 36 disegni. La mostra è una ‘visita illustrata’

3 hrs ago

Endless Love anticipazioni 27 e 28 giugno: una notizia su Zeynep sconvolge Kemal

3 hrs ago

Giovani musicisti in autogestione. Riparte la stagione della Oyo

3 hrs ago

Degrado e disordini in spiaggia: "Mancano i servizi di pulizia"

3 hrs ago

Riduzione Tari, bando al via dall’8 luglio

3 hrs ago

Il gelataio star mette sul cono l’intero menù

3 hrs ago

Il rinvio è stato respinto. Tra 30 giorni la sentenza

3 hrs ago

Musica e tifo a bordo piscina per il centenario del Porretta

3 hrs ago

La Giunta bis di Barbara Magni. Squadra che vince con si cambia. Con qualche eccezione a Sovico

3 hrs ago

Alluvione, il comitato spinge per i rimborsi

3 hrs ago

Fattoria della legalità, negati i fondi

3 hrs ago

Sonda ecografica donata all’ospedale

3 hrs ago

Pneumologia. Venerdì Asst dovrà decidere

3 hrs ago

Sessant’anni di vacanze

3 hrs ago

Rozzano, fuori la Lega. In Giunta entra Italia Viva

3 hrs ago

Arte e bellezze naturali. I portici premio Unesco, la grotta di Premilcuore e le altre meraviglie

3 hrs ago

’A scuola con i nonni’ per imparare le tradizioni