Anouk Aimée, l'attrice simbolo di una bellezza che non esiste più

anouk aimée, l'attrice simbolo di una bellezza che non esiste più

La semplice bellezza dell'amore: non un'illusione romantica, ma una verità quando non si ostacola il destino o, se si preferisce, l'imperscrutabilità del caso. Un uomo, una donna: Anouk Aimée e Jean-Louis Trintignant i due attori del film uscito nel 1966, all'alba di quel periodo, il Sessantotto, che ha devastato il tradizionale flusso dei sentimenti. Anouk Aimée è l'icona di quell'idea di amore che nasce dalla dolorosa accettazione dell'assenza: entrambi i protagonisti sono vedovi, non si conoscono, ed entrambi hanno due figli piccoli che lasciano nello stesso collegio, non riuscendoli a seguire durante la settimana. Dopo aver trascorso la giornata di festa insieme ai loro bambini, ancora senza conoscersi, Anouk, ormai a sera inoltrata, ritarda nel riportare il figlio in collegio. Non ci sono più mezzi pubblici per tornare in città, a Parigi; qualcosa di analogo capita a Jean-Louis, che però ha la macchina e si offre di accompagnare a casa Anouk. Una storia costruita su una trama molto semplice che si regge sulla enigmatica bellezza della protagonista. Non ci sono le parole per dire l'amore, ma la variabile intensità degli sguardi, tutti affidati al volto di Anouk. Così una vicenda che avrebbe trovato nelle dichiarazioni d'affetto uno sviluppo banale, si svolge con autentica verità proprio attraverso l'assenza delle parole e nel silenzioso pudore delle immagini che esprimono le labbra, gli occhi, il sorriso, le lacrime della protagonista.

La critica ha celebrato altri film di Anouk Aimée, ma lei, comunque, ha sempre continuato a raccontare questa bellezza malinconica, tanto più affascinante quanto più lasciava da parte gli stereotipi della diva cinematografica. Anche Fellini si è dovuto arrendere all'originalità della sua immagine senza poterla stravolgere. Ne La dolce vita non troviamo l'attrice nell'harem felliniano delle bellone maggiorate: sembra la sua bellezza enigmatica al riparo da ogni eventuale trasgressione nella volgarità. E in Otto e mezzo, il suo carosello finale è un'apoteosi della sincerità in mezzo alla gioiosa baracconata della vita. Nel film ha il ruolo della moglie del regista, una vita sofferta, per molti tratti drammatica, ma l'intuizione geniale di Fellini la vuole preservare, quasi separare, dalla simbolicità del celebre girotondo, riservandole uno spazio privato alla sua personale rappresentazione simbolica della complessa bellezza dell'amore coniugale: anche lei è sulla passerella, non si sottrae al carosello, ma tiene affettuosamente per mano il marito.

Quando non si è critici cinematografici, quando, appunto, non si deve esaminare scientificamente un film e i suoi protagonisti, a noi spettatori si dà la possibilità di costruirci un pantheon di figure simboliche attraverso gli attori. Dicevo come, durante il Sessantotto, sono stati stravolti i sentimenti d'amore, quando, a cominciare da quell'epoca, essi hanno perso la timida segretezza della dichiarazione, del rapporto, così che tutto era diventato più esplicito, più immediato, più laico. Un uomo, una donna è del 1966, Otto e mezzo del '63, La dolce vita del '60: Anouk Aimée è la figura simbolica dell'amore di quel tempo lontano quando le dichiarazioni d'amore erano fatte di sguardi, di sorrisi, di lacrime, e quando l'amore sincero non aveva bisogno di tante parole. E con lei, con Anouk Aimée, se ne va l'immagine simbolica sognata da chi ha ancora una segreta nostalgia dell'amore in quel tempo.

OTHER NEWS

2 hrs ago

Corona-Berlinguer, imbarazzo in diretta: “La bellezza…”

2 hrs ago

Omicidio Pescara, l''erba' comprata e il selfie in spiaggia. Poi il patto: "Tutti zitti su Thomas"

2 hrs ago

Mattarella, in Ue non si può prescindere dall'Italia

2 hrs ago

Rebecca Staffelli, il trapper Mr Rizzus condannato per l'insulto choc che ha costretto la figlia di Valerio a cambiare casa

2 hrs ago

Camponogara. Porta due pianoforti a riparare poi la brutta sorpresa: sono stati venduti

2 hrs ago

Bari, professore aggredito verbalmente e minacciato in un liceo dalla mamma di un alunno bocciato

2 hrs ago

Cronocosmesi, skincare in sincrono con i ritmi naturali della pelle

2 hrs ago

Mini cheesecake con pomodorini

2 hrs ago

Vallata del Santerno: è emergenza. Strade sott’acqua e alberi caduti

2 hrs ago

Tour de France, su Firenze gli occhi del mondo. La città in giallo, che festa

2 hrs ago

Russia, processo segreto al giornalista Evan Gershkovich. Trump: «Libero prima che mi insedi se vinco»

2 hrs ago

Meteo in Emilia Romagna, caldo in arrivo (ma solo per poco)

2 hrs ago

FdI, dai militanti inaccettabili frasi antisemite, interverremo

3 hrs ago

Wenders omaggia Antonioni: "Grazie per questo luogo"

3 hrs ago

Sagra della crescia sfogliata. Castelcavallino invasa dal profumo

3 hrs ago

San Paolo in Alpe, la prateria ospita il 29° raduno con stand e giochi dei tempi andati

3 hrs ago

Il ritorno di ’Controvento’

3 hrs ago

Bocciata la raccolta differenziata. Scatta il presidio con i bidoni in mano

3 hrs ago

Domani le esequie di Enrico Sala

3 hrs ago

Ferrara e i suoi simboli in 36 disegni. La mostra è una ‘visita illustrata’

3 hrs ago

Endless Love anticipazioni 27 e 28 giugno: una notizia su Zeynep sconvolge Kemal

3 hrs ago

Giovani musicisti in autogestione. Riparte la stagione della Oyo

3 hrs ago

Degrado e disordini in spiaggia: "Mancano i servizi di pulizia"

3 hrs ago

Riduzione Tari, bando al via dall’8 luglio

3 hrs ago

Il gelataio star mette sul cono l’intero menù

3 hrs ago

Il rinvio è stato respinto. Tra 30 giorni la sentenza

3 hrs ago

Musica e tifo a bordo piscina per il centenario del Porretta

3 hrs ago

La Giunta bis di Barbara Magni. Squadra che vince con si cambia. Con qualche eccezione a Sovico

3 hrs ago

Alluvione, il comitato spinge per i rimborsi

3 hrs ago

Fattoria della legalità, negati i fondi

3 hrs ago

Sonda ecografica donata all’ospedale

3 hrs ago

Pneumologia. Venerdì Asst dovrà decidere

3 hrs ago

Sessant’anni di vacanze

3 hrs ago

Rozzano, fuori la Lega. In Giunta entra Italia Viva

3 hrs ago

Arte e bellezze naturali. I portici premio Unesco, la grotta di Premilcuore e le altre meraviglie

3 hrs ago

’A scuola con i nonni’ per imparare le tradizioni

3 hrs ago

I ragazzi del ’Nodo’ sbarcano al camping Florenz

3 hrs ago

Giardino d’estate, 3 risposte al bando ma è polemica

3 hrs ago

Oggi il primo consiglio: il presidente sarà Mauri

3 hrs ago

Prime schermaglie in consiglio. Tiziano Corbelli eletto presidente