Il secolo di Brando, il principe degli attori che più di tutto odiava la celebrità

il secolo di brando, il principe degli attori che più di tutto odiava la celebrità

Il secolo di Brando, il principe degli attori che più di tutto odiava la celebritÃ

La recitazione, e non la prostituzione, è il più antico mestiere del mondo. Così, almeno, sosteneva Marlon Brando. Che, per qualcuno, è stato il più grande attore della storia del cinema. È stato un uomo che ha segnato il mondo in molti modi: quando si è trattato di stilare una lista delle «persone più influenti del XX secolo», la rivista Time ha posto il suo nome accanto a quello di James Joyce, Picasso, Coco Chanel e i Beatles. Se ci possono essere opinioni diverse sul fatto che sia stato il migliore nel suo campo, è difficile non concordare con il regista Giulio Base quando descrive la notte del suo debutto a teatro come Stanley Kowalski in Un tram che si chiama desiderio di Tennessee Williams: «Il lavoro dell'attore cambia per sempre. Allora sulla scena non c'era uno che fingeva, c'era uno che viveva. Su quel palco c'era uno che aveva un magnetismo animale ipnotico (caratteristica che l'ha reso immortale), c'era uno con il fisico da pugile e la faccia da bambino che ti veniva voglia di abbracciare, c'era uno con una sensualità a tratti femminea mista a una forte virilità che sprizzava da ogni poro: insomma, c'era uno che ti lasciava a bocca aperta».

Il fatto straordinario è che questo effetto, di lasciare a bocca aperta, lo provochi ancora oggi, a un secolo dalla sua nascita (avvenuta a Omaha, in Nebraska, il 3 aprile del 1924) e a vent'anni dalla sua morte (il primo luglio del 2004, a Los Angeles). In concomitanza con il doppio anniversario, La nave di Teseo pubblica l'autobiografia che Brando scrisse con Robert Lindsey, che porta un titolo, Le canzoni che mi insegnava mia madre (pagg. 490, euro 20), che apparentemente c'entra davvero molto poco con una carriera fra le più celebri del regno di Hollywood. Ma del resto, su questo punto, Brando è molto chiaro: lui, con Hollywood, non ha mai voluto c'entrarci troppo. Solo quel tanto necessario a guadagnare, senza dover faticare eccessivamente. Il che non significa che non prendesse il lavoro seriamente: alla recitazione Brando si dedicò con grande impegno e all'argomento dedica ampie riflessioni nell'autobiografia, ma non prese mai sul serio ciò che quel lavoro trascinava con sé, ovvero una fama immensa, che ha spinto migliaia di persone a considerarlo un mito, per anni. Nel 1988, quando il giornalista Robert Lindsey ricevette l'invito di Brando per scrivere un libro insieme, l'attore dichiarò subito di non voler parlare di cinema. Ci vollero molti incontri e molta più confidenza per convincerlo a raccontare anche di ciò per cui tutti avrebbero voluto leggere la sua autobiografia: i suoi film.

Nel libro si possono leggere moltissimi aneddoti sul suo lavoro, ma si trovano anche molte pagine dedicate alla sua infanzia, ai suoi genitori, alla madre alcolizzata (che gli insegnò, appunto, centinaia di canzoni) e al padre donnaiolo e anaffettivo (che, quando il figlio divenne famoso, smise di chiamarlo «Buddy» e lo chiamò «Marlon», e che ne sperperò il patrimonio in investimenti fallimentari), alle sorelle, alla tata che gli causò la prima vera ferita da abbandono, alla sua mancanza di disciplina, all'amore per gli animali (mucche, polli, cavalli, procioni...), alle donne, famose e non e, soprattutto, alle sue numerose battaglie a favore delle minoranze. Era un ribelle, con moltissime cause. Si comincia con la sua difesa incondizionata degli ebrei, che conobbe grazie a Stella Adler, la maestra di recitazione che gli insegnò il celebre metodo Stanislavskij e che lo accolse nella sua geniale famiglia; si prosegue con gli afroamericani (marciò accanto a Martin Luther King), i nativi, i poveri, la natura, qualsiasi debole o oppresso potesse cercare di aiutare. Nel 1973 non andò a ritirare l'Oscar per Il Padrino e mandò, al suo posto, l'amica Sacheen Piccola Piuma, perché potesse denunciare il trattamento riservato agli indiani e il razzismo. A un certo punto girò dei film solo per fare soldi per sostenere la causa dei nativi e per mantenere la sua isola, Tetiaroa, che aveva comprato per duecentomila dollari da una americana cieca.

L'innamoramento per Tahiti aveva radici lontane, agli anni dell'Accademia militare di Shattuck, dove amava sognare la Polinesia dalle pagine del National Geographic. L'uniforme gli stava strettissima ma, prima di farsi cacciare per insubordinazione, era riuscito a scoprire Shakespeare e il mondo della recitazione grazie a un professore, il «Duca» Wagner. I suoi commilitoni erano scesi in sciopero per convincere i vertici dell'Accademia a farlo tornare ma, nonostante l'invito, lui si era rifiutato. Si era trasferito a New York, dove la sua vita cambiò completamente. Dal successo teatrale di Un tram chiamato desiderio al cinema il passo è stato breve e, da lì, il mondo si è spalancato ai suoi piedi: Elia Kazan (il regista da lui più amato), James Dean, Marilyn Monroe, Gillo Pontecorvo (che adorava, anche se quasi quasi si ammazzarono sul set), Charlie Chaplin («il più sadico»), Anna Magnani, John Fitzgerald Kennedy (con cui vinse, barando, una sfida sulla bilancia), Joe Bufalino e John Gotti, Bertolucci e quell'ultimo tango che lo lasciò «esausto e svuotato», e il cuore di tenebra del capitano Kurz, che mise a nudo di fronte al mondo, cambiando tutta la sceneggiatura a Francis Ford Coppola e rasandosi i capelli a zero. Un uomo inseguito e misterioso, una forza potente e irresistibile. Immortale, come Marlon Brando.

OTHER NEWS

2 hrs ago

Rhea Ripley è vicina al ritorno in WWE? Le novità in vista di SummerSlam

2 hrs ago

“Perle“ di bellezza, la visione di Armani

2 hrs ago

Penta El Zero Miedo, la scadenza con la AEW e l’arrivo in WWE: il suo commento

3 hrs ago

MotoGP | Assen omaggia Valentino Rossi con una linea autobus

3 hrs ago

Calciomercato Napoli, Hancko si allontana: «Preferiamo un altro club»

3 hrs ago

Toprak assicura di avere “offerte da tre team MotoGP” per il 2025

3 hrs ago

Il maltempo flagella Castelfranco: esonda l'Avenale, alberi sradicati

3 hrs ago

Sorpresa nel Gruppo D, Inghilterra soporifera: cosa è successo oggi a Euro 2024

3 hrs ago

Il Signore degli Anelli: l'origine dell'ispirazione del capolavoro di Tolkien

3 hrs ago

Thomas ucciso a 16 anni e l'orizzonte del niente

3 hrs ago

L’export cresce a ritmo sostenuto, per Sace opportunità da Paesi Gate

3 hrs ago

Il glamour luminoso e seducente della collezione Armani Privé Autunno Inverno 2024 2025

4 hrs ago

Euro 2024, il tabellone sorride all'Italia: può trovare 4 super big solo in finale

4 hrs ago

Maltempo: allerta rossa per i fiumi tra Modena e Piacenza

4 hrs ago

I russi: «Abbattuto drone spia americano partito dalla Sigonella». Cosa sappiamo

4 hrs ago

Tour de France Firenze, presentazione squadre: percorso e programma

4 hrs ago

"Lei picchiava le persone", "La querelo". Scintille tra Raimo e Gasparri in tv

4 hrs ago

Croazia, Modrič e mia nonna

4 hrs ago

Rc Auto, le tariffe ora calano. "Inflazione ormai alle spalle"

4 hrs ago

Greg Rusedski deciso: "Novak Djokovic è il più grande atleta che io abbia mai visto"

4 hrs ago

Tour de France 2024, Kuss costretto al forfait. Intanto saranno 8 gli italiani al via

4 hrs ago

L'account di riferimento è momentaneamente bloccato e Windows non mostra il desktop

4 hrs ago

Roberta Guaineri, morta l'ex assessora allo Sport a Milano. Aveva 57 anni e combatteva contro una grave malattia

4 hrs ago

Battere il Parkinson sul tempo, la ricetta inglese

4 hrs ago

La stella del basket sceglie la clausura: la parabola di suor Chiara Luce

4 hrs ago

Al via il Rocca’n’Roll Festival a Vicopisano

4 hrs ago

Sace, Veneto terza regione per export nel 2023

4 hrs ago

Com'è folle il "teorema Salis", avvertite Elly Schlein e Ursula: quindi, oggi...

4 hrs ago

Il Milan studia il colpo Fofana: i due jolly in mano al Diavolo

4 hrs ago

Calhanoglu ma non solo, l’Inter chiamata a prove di forza

4 hrs ago

Dominic Thiem: "Il tennis è in buone mani con Jannik Sinner e Carlos Alcaraz"

4 hrs ago

Tornado, grandine e bomba d'acqua su Rovigo: donna bloccata nel sottopasso

4 hrs ago

Atp Eastbourne - Anche Sonego agli ottavi. Wozniacki elimina Svitolina a Bad Homburg

4 hrs ago

Tesla Model Y, scendono le vendite in Europa: crolla dal primo al diciottesimo posto

5 hrs ago

L'ultima follia woke: lo studio per capire se il latte è razzista

5 hrs ago

Leclerc sa cosa deve risolvere la Ferrari per essere competitiva

5 hrs ago

House of the Dragon 2: vedremo Daeron Targaryen nella seconda stagione?

5 hrs ago

Jannik Sinner, Ivan Ljubicic sibillino: "Federer ha vinto tanti Wimbledon dopo Halle..."

5 hrs ago

La madre di Satnam Singh: "Fatemi vedere il corpo di mio figlio" | Sindacati di nuovo in piazza a Latina

5 hrs ago

Che impatto avrà l'Intelligenza Artificiale sul mercato del lavoro?