Maturità, date e novità sulle prove

maturità, date e novità sulle prove

Maturità, date e novità sulle prove

AGI - Pochi giorni al fischio d'inizio per la Maturità. Il 19 giugno, mercoledì prossimo, saranno oltre 526mila gli studenti che si misureranno con il temuto esame di Stato. Il 2023 ha già visto il ritorno pieno alla 'normalità', cioè alle norme in vigore dopo la fase pandemica e post pandemica, e per quest'anno si conferma lo stesso impianto: due prove scritte a carattere nazionale (decise cioè dal ministero), una terza prova solo per gli indirizzi in cui è prevista, colloquio orale in chiave multidisciplinare, commissioni composte da 3 commissari interni e 3 esterni e presiedute da un presidente esterno.

 

Quest'anno saranno 526.317 gli studenti coinvolti nelle prove - 512.530 candidati interni e 13.787 esterni - mentre le commissioni sono 14.072, per un totale di 28.038 classi. Questa la ripartizione dei candidati per tipologia di percorso di studio: Licei: 266.057, Istituti Tecnici: 172.504, Istituti Professionali: 87.756.

 

Si parte quindi mercoledì 19 giugno, alle 8.30, con il primo scritto, italiano, comune a tutti gli indirizzi. Si prosegue il 20 giugno con la seconda prova, che riguarda le discipline caratterizzanti i singoli percorsi di studio. È previsto, poi, un colloquio che ha l'obiettivo di accertare il conseguimento del profilo educativo, culturale e professionale di ciascun candidato.

La prima prova

La prima prova accerta sia la padronanza della lingua italiana (o della diversa lingua nella quale avviene l'insegnamento) sia le capacita' espressive, logico-linguistiche e critiche degli studenti. Si svolge mercoledì 19 giugno alle 8.30 con modalità identiche in tutti gli istituti e ha una durata massima di 6 ore. I candidati possono scegliere tra tipologie e tematiche diverse: il ministero mette a disposizione per tutti gli indirizzi di studio 7 tracce che fanno riferimento agli ambiti artistico, letterario, storico, filosofico, scientifico, tecnologico, economico, sociale. Gli studenti possono scegliere, tra le 7 tracce, quella che pensano sia più adatta alla loro preparazione e ai loro interessi. La prova può essere strutturata in più parti. Ciò consente di verificare competenze diverse, in particolare la comprensione degli aspetti linguistici, espressivi e logico-argomentativi, oltre che la riflessione critica da parte del candidato.

La seconda prova

La seconda prova, che si svolgerà il 20 giugno, riguarda una o più delle discipline che caratterizzano il corso di studi. Negli istituti professionali di nuovo ordinamento, invece, la prova verte su competenze e nuclei tematici fondamentali di indirizzo e non su discipline. Il ministero, con un apposito decreto, ha definito le discipline oggetto di questa seconda prova. Tra queste c’è il greco al liceo classico, la matematica allo Scientifico. Per gli istituti professionali del vigente ordinamento (Decreto Legislativo 61/2017) la seconda prova non è centrata sulle discipline ma sulle competenze in uscita e sui nuclei tematici fondamentali di indirizzo. È un'unica prova integrata in cui il ministero fornisce la 'cornice nazionale generale di riferimento' e le commissioni costruiscono le tracce declinando le indicazioni ministeriali secondo lo specifico percorso formativo attivato dalla scuola.

La terza prova in casi particolari

Per le sezioni ESABAC, ESABAC techno, sezioni con opzione internazionale, per le scuole della Regione autonoma Valle d'Aosta e della Provincia autonoma di Bolzano, per le scuole con lingua d'insegnamento slovena e con insegnamento bilingue sloveno/italiano del Friuli Venezia Giulia, è presente una terza prova scritta.

Il colloquio orale

Il colloquio si svolge dpo gli scritti e riguarda anche l'insegnamento trasversale dell'educazione civica. Si tratta di un colloquio in chiave pluri e interdisciplinare: in poche parole, la commissione valuta sia la capacità del candidato di cogliere i collegamenti tra le conoscenze acquisite sia il profilo educativo, culturale e professionale dello studente. Prenderà il via da uno spunto iniziale scelto dalla Commissione. Questa è la fase dell'esame in cui valorizzare il percorso formativo e di crescita, le competenze, i talenti, la capacita' dello studente di elaborare, in una prospettiva pluridisciplinare, i temi più significativi di ciascuna disciplina.

 

Questi ultimi sono indicati nel documento del Consiglio di classe di ciascuno studente. Nell'ambito del colloquio il candidato espone, mediante una breve relazione e/o un elaborato multimediale, l'esperienza PCTO (i percorsi per le competenze trasversali e per l'orientamento) svolta nel percorso degli studi. Il ministero sottolinea che in coerenza con quanto definito nelle Linee guida per l'orientamento - emanate in attuazione della riforma prevista dal Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) - il colloquio dell'esame di Stato assume un valore orientativo: data la sua dimensione pluridisciplinare, mette il candidato in condizione di approfondire le discipline a lui più congeniali. Per tale motivo, la commissione d'esame tiene conto delle informazioni inserite nel Curriculum dello studente: da qui emergono, infatti, le esperienze formative del candidato nella scuola e nei vari contesti non formali e informali. Nella parte del colloquio dedicata ai PCTO (percorsi per le competenze trasversali e per l'orientamento), lo studente puo' evidenziare il significato di tale esperienza in chiave orientativa e, quindi, puo' collegarla con le proprie scelte future, sia che comportino la prosecuzione degli studi sia che prevedano l'inserimento nel mondo del lavoro.

Il curriculum dello studente

C'e' poi il Curriculum dello studente, un documento che verrà allegato al diploma conseguito al superamento dell'esame di Stato, e che svolge un ruolo importante all'interno del colloquio. Da quest'anno, a sottolineare il valore orientativo del Curriculum dello studente, le informazioni in esso presenti sono desunte dall'E-Portfolio orientativo personale delle competenze introdotto dalle 'Linee guida per l'orientamento'. Nel Curriculum dello studente confluisce quanto presente nelle sezioni 'Percorso di studi' e 'Sviluppo delle competenze' dell'E-Portfolio. Nella prima sezione i candidati possono visualizzare le informazioni sul loro percorso di studi, che figureranno nella prima parte del Curriculum. Tramite la sezione 'Sviluppo delle competenze' i candidati possono inserire sia informazioni sulle certificazioni conseguite sia soprattutto sulle eventuali attività extra scolastiche, che vanno a confluire rispettivamente nella seconda e nella terza parte del Curriculum. Ciò permette di dare evidenza alle esperienze più significative, soprattutto quelle che possono essere richiamate nello svolgimento del colloquio.

Il 'capolavoro'

Nell'E-portfolio c’è la sezione 'Capolavoro' creata per aiutare gli studenti a selezionare e conservare i loro lavori più importanti dell'anno scolastico. Secondo le 'Linee guida per l'orientamento', ogni studente deve scegliere personalmente almeno un lavoro per anno scolastico che consideri rappresentativo dei propri progressi. Questo lavoro, chiamato per l'appunto 'Capolavoro', viene selezionato con l'aiuto dei docenti tutor o di riferimento, che supportano gli studenti nel processo di autovalutazione e riflessione critica. Il 'Capolavoro' - elaborato obbligatoriamente da tutti gli studenti degli ultimi tre anni delle scuole superiori e caricato sul portfolio digitale dello studente - non sarà pero' oggetto del colloquio di esame e non va a confluire nel Curriculum dello studente, di cui invece tiene conto la Commissione nello svolgimento del colloquio.

La commissione d'esame

La commissione è composta da un presidente esterno all'istituzione scolastica, 3 commissari interni e 3 esterni. Il ministero, con un apposito decreto, ha comunicato le discipline affidate ai membri esterni.

Crediti e voti

Nello scrutinio finale il consiglio di classe attribuisce il punteggio per il credito maturato nel secondo biennio e nell'ultimo anno fino a un massimo di 40 punti: 12 punti per il terzo anno, 13 per il quarto anno e 15 per il quinto anno. La valutazione sul comportamento concorre alla determinazione del credito scolastico. Il voto finale dell'esame di Stato è espresso in centesimi cosi' suddivisi: massimo 40 punti per il credito scolastico; massimo 20 punti per il primo scritto; massimo 20 punti per il secondo scritto; massimo 20 punti per il colloquio. La commissione può assegnare fino a 5 punti di 'bonus' per chi ne ha diritto. Dalla somma di tutti questi punti risulta il voto finale dell'esame. Il punteggio massimo è 100, e c'è la possibilità della lode. Il punteggio minimo per superare l'esame è 60/100.

OTHER NEWS

9 hrs ago

Hyundai Casper – La sorella dell’Inster europea si mostra in nuove immagini

9 hrs ago

Croazia-Italia, il minuto folle a inizio ripresa: rigore ai balcanici, Modric sbaglia, poi segna

9 hrs ago

MotoGP 2024 - Aprilia/Bezzecchi: perché? [VIDEO]

9 hrs ago

Rimini, si dilegua dopo la scarcerazione. Avvocato ’in fuga’ torna ai Casetti

9 hrs ago

Inside Out 2, il debutto al cinema con una Fiat 600 dedicata alla Disney

9 hrs ago

Juventus, sfida al Milan per Kiwior: la formula e l'intreccio con Calafiori

9 hrs ago

Milan, chi è André Trindade: il recupera palloni che passa meglio di Kroos ed è perfetto per Fonseca

9 hrs ago

Milano, la proposta in discussione: “Facciamo pagare di più i parcheggi per Suv e grandi berline”

10 hrs ago

Lutto nel mondo del calcio: scomparso l'ex giocatore di Milan e Atalanta

10 hrs ago

Cina, coppia crede che il figlio sia morto dopo la nascita: lo ritrova vivo dopo 33 anni

10 hrs ago

Lucio Presta, terribile incidente con il trattore: «Vivo per miracolo». Come sta l'ex manager di Amadeus

10 hrs ago

MotoGP 2024. Orari TV GP d'Olanda ad Assen (tutto in diretta, anche in chiaro)

10 hrs ago

Il River Plate tratta due giocatori dell’Inter

10 hrs ago

Croazia-Italia 1-1 LIVE: Zaccagni pareggia all'ultimo minuto!

10 hrs ago

'Il no dopo 20 secondi', assolto da violenza in appello

10 hrs ago

L'Italia si qualifica agli ottavi se... tutte le combinazioni nella partita decisiva contro la Croazia (e i possibili avversari)

10 hrs ago

Don Gambelli arcivescovo di Firenze, cerimonia in Cattedrale

10 hrs ago

Croazia-Italia: miracolo di Livakovic su Bastoni

10 hrs ago

24 Ore di Le Mans, Porsche da favorita per la vittoria a comprimaria, ora l’obiettivo si sposta al titolo del WEC

10 hrs ago

Grave lutto colpisce Reazione a Catena: il ricordo commosso dei colleghi

10 hrs ago

Comunali, Schlein: "Vittoria storica per il Pd"

10 hrs ago

Samsung ha confermato accidentalmente il nome del Galaxy Watch Ultra

10 hrs ago

Un posto al sole, puntate 1-5 luglio: la rivincita di Ida, nuovi guai per Rosa

10 hrs ago

Endless Love, anticipazioni turche: Emir sopravvive, ma...

10 hrs ago

«Laureata in Bocconi e con il posto fisso, ma mi sono licenziata perché voglio viaggiare: adesso giro il mondo in camper»

10 hrs ago

Venduta Villa d'Azeglio. Fu la dimora di Massimo d'Azeglio sul Lago Maggiore

10 hrs ago

Affermare le previsioni sul prezzo delle azioni: Goldman Sachs vede un rialzo del 40%.

10 hrs ago

De Vrij: "Volevo una nuova squadra, ma non ce ne sono molte meglio dell'Inter". E poi: "Quando Lukaku mi ha aperto gli occhi"

10 hrs ago

Ultimo conquista ancora Roma e annuncia date per il 2025

10 hrs ago

Addio Alexa gratis: ecco perché diventerà a pagamento

10 hrs ago

A Milano ci saranno altre 7 strade col limite dei 30 chilometri all’ora: ecco quali

11 hrs ago

Inter: ecco come può sbloccarsi Martinez, Bento ancora non è fuori causa

11 hrs ago

Il restomod Lancia alla conquista della Pikes Peak

11 hrs ago

PS3: 5 copertine delle esclusive Sony che non dimenticheremo mai

11 hrs ago

A Miyazaki non importa se usi la mod cooperativa senza soluzione di continuità di Elden Ring

11 hrs ago

Apple: gli iPhone del futuro avranno una back cover intercambiabile

11 hrs ago

ULTIM'ORA: De Laurentiis-Giuffredi, summit di 4 ore oggi a Roma! Ecco l'esito

11 hrs ago

MotoGp, Bezzecchi in Aprilia dal 2025: con Martin sarà caccia al Mondiale

11 hrs ago

Bilaterale Meloni-Orban. Il premier ungherese: già chiarito che non entreremo in Ecr

11 hrs ago

Wimbledon, Andy Roddick parla chiaro su Jannik Sinner: "Spaventoso"