Renzo Piano presenta il nuovo Hospice pediatrico sospeso nel verde. “Il sogno di ogni bambino”

renzo piano presenta il nuovo hospice pediatrico sospeso nel verde. “il sogno di ogni bambino”

Renzo Piano presenta il nuovo Hospice pediatrico sospeso nel verde. “Il sogno di ogni bambino”

Bologna, 14 giugno 2024 – “Noi architetti interpretiamo, voi pediatri ci sarete sempre. Umanamente è stata la sfida più difficile che abbiamo mai intrapreso. La scienza, come l’arte e come la solidarietà sono atti corali”. Dopo aver fatto un giro intorno alla sua creatura e ammirato quanto riuscito, l’architetto Renzo Piano, a cui è stata affidata la progettazione, ha presentato l'Hospice Pediatrico L'Arca sull'Albero, progettato dallo studio Renzo Piano Building Workshop (RPBW) e finanziato dalla Fondazione Hospice Maria Teresa Chiantore Seràgnoli Onlus e con l’obiettivo di migliorare la qualità della vita di bambini e adolescenti e delle loro famiglie, assistendoli con il rispetto del particolare umano, in un luogo dedicato come questo.

Quattordici stanze, dai 0 ai 18 anni e i familiari negli 8 alloggi a loro dedicati, 8350 metri quadri di spazio, 50 tra operatori sanitari e socio-sanitari e il personale addetto ai servizi generali. Una vera e propria comunità composta da una molteplicità di figure umane che opereranno attuando il modello organizzativo inglese: un’assistenza qualificata, dove il prendersi cura del paziente e della famiglia rappresentano il senso profondo del processo terapeutico. Il complesso è accreditato dal Ssn come il Centro di riferimento regionale per l’erogazione dei servizi di Cure Palliative Pediatriche della Regione e per la terapia del dolore.

Un emozionato Piano, nel raccontare la  sua ‘creatura’, cita anche il Barone Rampante di Italo Calvino: "il barone esce e vive tutta la vita sugli alberi. È così che è nato questo progetto, guardando questi alberi ti viene subito in mente che deve essere una casa tra gli alberi. Ovvero, il sogno di ogni bambino”. Poi, si è pensato ad un simbolo di comunità di uomini e natura e, anche con l'aiuto e la maestria di Francesco Tullio Altan, la casa è diventata l'arca sull’albero sospesa, dove trovare sollievo avvolti dalla magia di un bosco circondato dal Savena, oltre il colore delle stanze e dell’edificio che richiama gli alberi.

“Ci hanno sottratto la bellezza e nessuno ne parla. Qui è rappresentata questa forte emozione, che si applica soprattutto alle cose che non vedi. Io ho il dovere di fare questa cosa con amore perché l’eccellenza della costruzione rappresenta la dignità di un regalo”, afferma Piano. In Italia c’è la necessita di 35mila posti letto in Italia per le cure palliative dei bambini e solo il 15% trova risposta tra Nord e Sud, in sette strutture. Questa è la numero otto, ed è anche la più innovativa: l’utilizzo della luce, i ponti che sembrano rami e collegano con i vari spazi e attento a costruire con gli elementi naturali le relazioni all’interno dell’hospice. "Qui la dignità del paziente, il prendersene cura, è parte integrante e fondante del processo terapeutico. La cura è farsi carico, il rispondere per gli altri al fine del loro bene. La cura è l'agire dell'essere umano con l'intenzionalità primaria di fare il bene dell'Altro. La cura del dolore non è solo cura del dolore fisico, ma anche del dolore psicologico, ed è attenzione alla situazione della persona e della sua famiglia», dichiara Isabella Seràgnoli, mente della fondazione. Un progetto che vede la luce dopo che la prima pietra è stata posata nel 2019, l’idea, però, è nata tempo prima. Così Piano elogia Isabella Seràgnoli: «Per questo progetto abbiamo attraversato con una bella carovana il far west. In cinque anni ci è capitato di tutto, poi arrivi in fondo e hai la forza di dire che questo edificio è un ritratto di Seràgnoli. Una persona che arriva al centro delle cose”.

Dopo aver attraverso la zona iniziale dell’accoglienza, Stefano Russo, architetto e associato dello studio di Renzo Piano, ha raccontato i vari spazi dell’arca e accompagnato tra i rami. “Una casa con una componente tecnologica importantissima. Un lavoro semplice sobrio, corale, ergonomico e fruibile, ma che serve a far star bene in modo primario i bambini», dice Russo.

L'edificio si sviluppa su 4 piani e in più sezioni connesse da leggeri collegamenti aerei al corpo centrale principale. Due satelliti sul lato sud ospitano otto alloggi destinati ad accogliere le famiglie dei pazienti mentre sul lato opposto sono state previste due polarità di carattere maggiormente intimo e meditativo. L’importanza sta anche nelle luci e nel verde che «rendono bene – ricorda Russo - il concetto di sospensione”.

Per le pareti è stato usato il legno di cedro americano per un edificio pulito, semplice e chiaro con pochi colori, pochi materiali, che uniti danno l’idea di semplicità: "Noi dobbiamo far star bene le persone qui dentro – continua Russo -. Lo abbiamo fatto con i nostri mezzi e nella materia più corretta”. La bellezza è ovunque, anche nell’oblò per vedere le stelle all’interno delle stanze dei bambini. È presente una sala del commiato, uno spazio meditativo e multiconfessionale, oltre all’angolo di arte terapia e musicoterapia, o per vedere un film. “Prendiamo in carico il bambino e la gestione del genitore. Il ponte è un ramo e momento di stacco e sollievo psicologico”, chiude Russo. Il piano terra è dedicato dagli spazi di ingresso, l’accoglienza e le attività ambulatoriali; il piano primo presenta gli spazi per i ricoveri, le attività di ristorazione e le attività ricreative; e il livello interrato. I tipi di ricovero nella struttura sono 4: intermedio, sollievo delle famiglie e gestione, cause critiche e sintomi difficilmente controllabili e fine vita. In termini di risparmio energetico, infine, è stato realizzato un impianto fotovoltaico sulla copertura dei volumi principali, tale da soddisfare un terzo del consumo annuo stimato per l'intero complesso che ha ottenuto la certificazione Leed platinum per il set di caratteristiche di sostenibilità con cui l'immobile è costruito.

OTHER NEWS

1 hour ago

Fiat sfida il governo con la nuova pubblicità della 500e senza loghi

1 hour ago

Perché il GP di Spagna è il test definitivo per la Red Bull (e per tutti i team)

1 hour ago

Con l'anticiclone africano scatta l'allerta caldo. Ma occhio al calo termico: la data

1 hour ago

Orari TV Formula 1 GP Spagna 2024 diretta Sky differita TV8

1 hour ago

Assedio inflazione. Firenze sul podio per aumento dei prezzi: “Colpa del turismo”

1 hour ago

RAI - Affare Rafa Marin, il Napoli definisce le cifre della recompra con il Real Madrid! C'è l'accordo con l'agente di Buongiorno

1 hour ago

Ex consigliere Trump Bannon andrà in un carcere del Connecticut

1 hour ago

Concorso Inps, nuove assunzioni a tempo indeterminato: come fare domanda, requisiti, prove e scadenza

1 hour ago

Terzo polo “rosso” orchestrato dal governo Meloni: paradosso attorno alla vendita di Monte Paschi

1 hour ago

La lunga notte della musica. Oltre duecento artisti in chiostri, piazze e parchi

1 hour ago

La Cocciaretto fa l'impresa sull'erba: a Birmingham sconfigge in due set la Ostapenko, numero 1 del torneo

1 hour ago

Calcio. Promozione: San Giuliano programma

1 hour ago

Il successo di ‘Bridgerton 3’ e gli indizi disseminati per la quarta stagione: Benedict o Eloise protagonisti?

1 hour ago

Com'è andato il Nameless, il Festival che ogni estate ci fa innamorare

1 hour ago

Beautiful, Endless Love, My Home My Destiny e La Promessa Anticipazioni: Puntate di oggi 18 giugno 2024

1 hour ago

Suoni Controvento torna in Umbria. Un’estate di spettacoli nella natura

1 hour ago

Piazza Affari, sciopero choc contro l'azionista francese

2 hrs ago

Flavia Borzone assolta dalle accuse di diffamazione: disse di essere la figlia di Tonino Lamborghini. La madre condannata

2 hrs ago

Anziano denunciato da Isabella Rauti: "Post pubblicato per errore". Il Pm chiede l’archiviazione

2 hrs ago

Carlos Sainz ha rischiato di morire in pista a Jeddah

2 hrs ago

PlayStation Plus Extra e Premium, disponibili 14 nuovi giochi gratis di giugno

2 hrs ago

Beatrice di York sta convincendo tutte a comprare un abito Pantone 2024 (per N motivi)

2 hrs ago

Amazfit Helio Ring arriva in Italia, ed è senza abbonamento: ecco quanto costa

2 hrs ago

Noleggio a lungo termine: come funziona la tecnologia di Horizon Automotive

2 hrs ago

Un appartamento di sessanta metri quadrati tutto in cemento in un grattacielo a Colonia

2 hrs ago

Ultime rifiniture per la piscina. Primi tuffi già da fine giugno

2 hrs ago

Top model, il caso Karen Mulder

2 hrs ago

Volo MH370, captato ‘suono anomalo’ al largo dell'Australia. “Così l’aereo scomparso sarà ritrovato”

2 hrs ago

Tragedia nella Junior Cup a Interlagos: muore il giovanissimo Lorenzo Somaschini

2 hrs ago

L'Estetista Cinica e la festa a Brera, i video sono una frecciata a Chiara Ferragni? «Qui non ci sono facce penitenti, tute grigie, né scuse da fare»

2 hrs ago

Piero Fassino torna sui social: i gravi insulti subiti

2 hrs ago

Problemi per le ricette dematerializzate di farmaci e visite

2 hrs ago

Da Torino, Rossin a CN24: "Buongiorno non prende in considerazione nessuno, ha solo una cosa in testa"

2 hrs ago

Euro 24: 20 anni fa il tacco di Ibra che fece piangere l'Italia

2 hrs ago

Can Yaman perde il contratto con De Cecco, al suo posto il campione Jannik Sinner!

2 hrs ago

Campi Flegrei, la terra trema ancora. Nuova scossa di magnitudo 3.4 nella notte

2 hrs ago

Bankitalia e la sentenza definitiva sul Superbonus

2 hrs ago

Dark Souls - Redemption, recensione: l'arcano quanto oscuro destino del Flagello e del Rinnegato

2 hrs ago

Ranma ½, è in produzione un remake dell'anime di Rumiko Takahashi?

2 hrs ago

Space economy, STAM broker tecnologico di ESA per l'Italia: bando da 1,35 milioni di euro Testo