Decreto salva casa, ecco come cambiano le regole sull'edilizia

decreto salva casa, ecco come cambiano le regole sull'edilizia

Decreto salva casa, ecco come cambiano le regole sull'edilizia

Decreto salva casa oramai in dirittura d'arrivo. Previsto infatti per il pomeriggio di domani l'arrivo in Consiglio dei ministri della norma portata pervicacemente avanti nelle ultime settimane da Matteo Salvini. Il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti si dice molto orgoglioso del risultato che sta per ottenere, assicurando nuovamente che non si tratta di un condono, bensì di una semplificazione: "Una sanatoria di tutte le piccole irregolarità che ci sono all'interno delle case di milioni di italiani. Non si può rimanere per vent'anni ostaggio della burocrazia per una finestra di 20 centimetri, per due gradini su una scala - ha spiegato -. Andiamo a liberare le case di milioni di italiani dalla burocrazia".

La bozza si compone di tre articoli. Il primo apporta "modifiche al Decreto del Presidente della Repubblica 6 giugno 2001, n. 380 - Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia"; il secondo introduce disposizioni circa le "strutture amovibili realizzate durante l'emergenza sanitaria da Covid-19", mentre il terzo articolo reca "disposizioni di coordinamento e entrata in vigore".

Sarà più facile vendere casa

Le misure sono tutte finalizzate "a rimuovere quegli ostacoli, ricorrenti nella prassi, che determinano lo stallo delle compravendite a causa di irregolarità formali", si legge nella relazione illustrativa della bozza. Dunque, si manifesta concreta e attuale la "necessità di rimuovere situazioni di incertezza giuridica in merito allo stato di legittimità degli immobili" con riferimento alle cosiddette "lievi difformità", nonché di "garantire il legittimo affidamento dei privati proprietari di immobili" rispetto a difformità edilizie a vario titolo tollerate dall'ordinamento, che, tuttavia, "non consentono di dimostrare lo stato legittimo dell'immobile", si legge nella relazione.

Maggiori interventi in edilizia libera

Il decreto prevede alcune modifiche all'articolo 6, comma 1, del Tue (che è il Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia). Con questi cambiamenti che entreranno in vigore con il licenziamento del decreto salva casa da Palazzo Chigi e dalla controfirma del Presidente della Repubblica, si potranno ampliare le categorie di "interventi che possono essere eseguiti in edilizia libera", ovvero quelle operazioni "che non richiedono alcun titolo abilitativo, né permesso e/o comunicazione, in quanto non eccessivamente impattanti".

Tende e coperture

Nel primo articolo si introducono facilitazioni per "opere di protezione dal sole e dagli agenti atmosferici" la cui struttura principale sia costituita da "tende, tende da sole, tende da esterno, tende a pergola con telo retrattile anche impermeabile, tende a pergola con elementi di protezione solare mobili o regolabili" e che sia addossata o annessa agli immobili o alle unità immobiliari, "anche con strutture fisse necessarie al sostegno e all'estensione dell'opera". Si precisa che le opere in oggetto "non possono determinare la creazione di un organismo edilizio rilevante" e, comunque, di uno "spazio stabilmente chiuso, con conseguente variazione di volumi e di superfici". Queste dovranno necessariamente avere "caratteristiche tecnico-costruttive e profilo estetico tali da ridurre al minimo l'impatto visivo e l'ingombro apparente e devono armonizzarsi alle preesistenti linee architettoniche".

Pompe di calore e vetrate amovibili

Sempre per quanto riguarda l'edilizia libera, si potranno eseguire anche gli interventi di manutenzione ordinaria, di installazione di pompe di calore <12 kw, di rimozione di barriere architettoniche e d'installazione di vetrate panoramiche amovibili (le cosiddette Vepa) installate su logge e balconi. Rientrano in questo capitolo anche la realizzazione e installazione di vetrate panoramiche amovibili e totalmente trasparenti "dirette ad assolvere a funzioni temporanee di protezione dagli agenti atmosferici", miglioramento delle prestazioni acustiche ed energetiche, riduzione delle dispersioni termiche, parziale "impermeabilizzazione dalle acque meteoriche non solo dei balconi o di logge ma anche di porticati rientranti all'interno dell'edificio".

Le tolleranze costruttive cambiano

In relazione agli interventi realizzati entro il 24 maggio 2024, le tolleranze costruttive sono "riparametrate in misura inversamente proporzionale alla superficie utile". Di fatto, "minore è la superficie utile, maggiore è il limite consentito percentualmente". Il dl stabilisce "diversi valori in relazione alle tolleranze entro le quali ritenere per legge che il mancato rispetto dell'altezza, dei distacchi, della cubatura, della superficie coperta e di ogni altro parametro delle singole unità immobiliari non costituisca violazione edilizia". Tutto questo si rende necessario perché permette di tenere conto, nell'ambito della definizione della tolleranza, di "discostamenti minimi rispetto alle caratteristiche costruttive previste nei titoli abilitativi che, se considerate su superficie di modesta entità, possono impattare, seppur minime, per più del 2% del totale". Riassumendo, lo stesso discostamento impatta percentualmente in modo diverso a seconda della superficie prevista in origine.

I dehors costruiti durante il Covid si salvano

L'articolo 2, invece, riguarda tutte le "strutture amovibili realizzate durante l'emergenza sanitaria da Covid-19". Stiamo parlando dei dehors che erano stati realizzati per "finalità sanitarie, assistenziali, educative durante lo stato di emergenza nazionale" soprattutto nel pieno della fase 2 della pandemia in prospettiva del Green Pass. Questi spazi "possono rimanere installati". Tuttavia, si precisa, "resta ferma la facoltà per il Comune territorialmente competente di richiederne in qualsiasi momento la rimozione".

OTHER NEWS

1 hour ago

Allarme cinghiali nel Bresciano, agricoltori esasperati: “Sono troppi”

1 hour ago

Le scarpe animalier di Carolina di Monaco per l'Estate 2024

2 hrs ago

Ford – Tourneo Courier, il “piccolo” è cresciuto

2 hrs ago

Abi, il tasso medio dei mutui è sceso al 3,61% in maggio, per le imprese l’asticella è al 5,21%

2 hrs ago

La sfilata di Moschino alla Milano Fashion Week, in diretta su Esquire

2 hrs ago

Scende il debito pubblico nella pancia delle banche. Così rischiano meno

2 hrs ago

Cardinale Ruini: «In un pranzo al Colle Scalfaro mi chiese aiuto per far cadere Berlusconi»

2 hrs ago

Colpo a sorpresa. Inter all’americana. Bloccato Tessman

2 hrs ago

Claudio Ferrarese nuovo d.s.. Manca solo l’ok di Bulgarella

2 hrs ago

Soliti Ignoti con Amadeus, c’è già una critica: “Nove delude sull’innovazione”

2 hrs ago

Ottanta persone intossicate dal sushi, ristorante condannato al risarcimento

2 hrs ago

Toyota Hilux a idrogeno: inizia la fase finale di sviluppo

2 hrs ago

Thuram all’attacco di Le Pen: “Spogliatoio sotto choc, francesi andate a votare, RA aiutato dalle tv”

2 hrs ago

Pamela, l’ira della mamma: "Il padre di Ilaria Salis dovrebbe vergognarsi"

2 hrs ago

Bambino iperattivo sospeso, scuola dovrà risarcirlo

2 hrs ago

Furia Osimhen, c'entra anche il mercato! Retroscena da Castel Volturno: resta solo una pista

2 hrs ago

Movida violenta: ecco il giro di vite. Potenziati i controlli sul territorio

2 hrs ago

Italia, buona la prima, ma quanti brividi contro l’Albania

2 hrs ago

La matricola Como scalda i motori in Sardegna

2 hrs ago

La conferenza di pace dimezzata Zelensky: "Facciamo la storia"

2 hrs ago

F1 2025: tra conferme, incertezze e suggestioni

2 hrs ago

La nuova tendenza sul mercato del Napoli di De Laurentiis

2 hrs ago

Milan: scout a Dortmund per Italia-Albania, ecco chi osserveranno

2 hrs ago

Empoli, l’affaire allenatore non si sblocca . Tra i candidati resta in pole il debuttante Viali

2 hrs ago

Il ’napoletano’ Gaudino: "Attenti ai tedeschi"

2 hrs ago

Pellegrinaggio alla Mecca, 6 fedeli muoiono per colpo di calore

2 hrs ago

I guerrieri del clima: Mariasole, la Sardegna e una vita per il mare

2 hrs ago

Tailleur rosa cipria e bianco. È la diplomazia del look per l'eleganza Made in Italy

2 hrs ago

Addio al piccolo “Sciuscià“

2 hrs ago

Tutti contro Marine. La Francia in piazza "riunisce" la gauche che schiera pure i vip

2 hrs ago

Le soldatesse all'assalto del maschio

2 hrs ago

Francesco Molinari fa un miracolo e scrive la storia

3 hrs ago

Blitz ‘Cucine da incubo’. Attività sospesa e multe per due ristoratori

3 hrs ago

La sentenza del Tar “Sfrattati“ gli impianti di due colossi delle radio

3 hrs ago

Lo sconto IVA con la 104 avviene alla cassa o tramite rimborso dopo l’acquisto?

3 hrs ago

Gorizia, affitta ogni anno un cartellone stradale per scrivere «Infame»: la vendetta (non troppo cara) e il mistero sul litigio

3 hrs ago

La supremazia del dollaro è ufficialmente minacciata dall’Arabia Saudita dopo mezzo secolo

3 hrs ago

Lukaku-Napoli, la pista si raffredda! CorSport: spunta un indizio sulla sua prossima destinazione

3 hrs ago

Marattin (Iv): "Sì ad Azione, senza Calenda"

3 hrs ago

Quanto guadagna Ilary Blasi: Unica le ha fruttato un sacco di soldi