«Sono sempre io dopo l'incidente». Giulia nuota nell'oro oltre i limiti

«sono sempre io dopo l'incidente». giulia nuota nell'oro oltre i limiti

Non smette mai di sorridere, Giulia. Ogni risata scuote la massa di capelli ricci, nel verde del cortile della sua casa in una frazione di Parma che è già campagna. « Non potrei mai vivere in città – dice -. Questo è il mio mondo». Un mondo apparentemente confinato nella villetta in cui vive con la famiglia, a fianco del casale agricolo in cui abita la nonna.

Solo apparentemente, però. Campionessa paralimpica con un palmares di 27 medaglie internazionali, un record del mondo nei 50 farfalla in vasca corta e un titolo mondiale nei 100 metri rana, con il quale si presenterà a settembre a Parigi nei XVI Giochi paralimpici estivi sotto le insegne della Polizia di Stato, Giulia Ghiretti vive tra aerei da prendere, gare da affrontare, allenamenti quotidiani da onorare. E poi gli incontri nelle scuole, che negli ultimi anni si sono moltiplicati.

Perché lei ha la sua storia da raccontare: quella di una ragazza di 16 anni, giovane atleta promettente, che in un giorno di gennaio del 2010, durante il primo allenamento dopo le feste di Natale e poco prima dei Mondiali a cui era attesa, prende letteralmente il volo sul tappeto elastico, la sua specialità, atterra di schiena e si frantuma una vertebra. Intervento, mesi di terapia. La certezza che non tornerà mai più a camminare. La carrozzina che diventa il suo “fine pena mai” (anche se lei questa espressione non la sottoscrive, perché la sedia con le ruote non l'ha mai vissuta come una prigione). E poi la scelta di tornare a fare agonismo. In piscina, però, dove si sente libera. Da allora è stato un crescendo: oltre 60 titoli italiani, un primato mondiale, titoli europei e iridati, due argenti e un bronzo tra i Giochi di Rio e Tokyo.

Giulia, la tua vicenda è diventata anche un libro Sono sempre io (Piemme, 208 pagine). Quando hai pensato di volerlo scrivere?

Non ho mai voluto! Mi ha convinto Andrea (Del Bue, giornalista e amico del cuore di Giulia, firma con lei il libro, ndr). Non mi piace parlare di me. La svolta è stata con il Covid: chiusi in casa, ne abbiamo avuto il tempo.

Lo scorso febbraio hai compiuto 30 anni. Che effetto ti ha fatto?

Traumatico. Mi sembra di non aver realizzato nulla. Di essere un po’ in ritardo.

In ritardo? Hai completato la laurea magistrale in ingegneria biomedica al Politecnico di Milano, hai vinto decine di medaglie tra Olimpiadi e competizioni mondiali...

Sì, è vero. Però dentro di me, la mia vita personale, intima, mi sento in ritardo.

Da anni giri per le scuole a testimoniare che la disabilità non limita la vita. Cosa ti piace di più dell’incontro con i bambini e i ragazzi?

Mi piace la loro spontaneità. Mi chiedono cose come: entri in acqua con la carrozzina? Perché ti metti i pantaloni se non senti le gambe? Non potresti tagliarti le gambe e metterti le protesi? I bambini non avvertono barriere. A loro cerco di trasmettere l’idea che i disabili possono fare le stesse cose dei normodotati, in modi diversi. L’importante è avere la curiosità di conoscere chi è diverso da te, così ti fa meno paura. La disabilità spaventa, sì, ma solo perché non la si conosce.

Il titolo del tuo libro è "Sono sempre io": Giulia, davvero sei rimasta la stessa che eri prima dell’incidente?

Sì, e sai perché? Perché non ho abbandonato i miei sogni. Anzi, ne ho fatti di nuovi. Per me è un sogno tutto ciò che è successo in questi anni: le Olimpiadi, i Mondiali, conoscere il presidente della Repubblica, presentare la candidatura di Parma come città italiana della Cultura… A volte penso: cos’ho fatto per meritarmi tutto questo?

Diciamo che hai trasformato la disabilità di forza. Non è poco. Pensi che grazie ai tuoi incontri nelle scuole chi ti ascolta cambi lo sguardo?

Sì, un po’. Vedo che si instaura un clima di confidenza e sono spesso i ragazzi a chiedermi come è giusto comportarsi con chi è nella mia condizione.

Per esempio, cosa non bisogna fare?

Be’, le carezze sulla testa, gli abbracci non richiesti. In generale, è semplice: le persone disabili vanno trattate come tutte le altre. Uguale. Non mi va che mi mettano su un piedistallo, o che esaltino i miei risultati in quanto disabile. Quelli che ti dicono: che brava, ma come fai... Per quanto mi riguarda, amo conservare una mia normalità.

Non ho mai abbandonato i miei sogniSento una responsabilità verso gli altriDa questa carrozzina posso costruire qualcosa

Forse è questo il senso di quello che mi è successo

Dopo l’incidente hai scelto di dedicarti al nuoto paralimpico. Perché?

L’acqua è libertà. In piscina per la prima volta dopo l’incidente ho avuto piena consapevolezza del mio corpo. Fuori dall’acqua sto sempre appoggiata a qualcosa, le mie gambe pesano molto ma non ne ho la percezione. In acqua non conta più nulla, le gambe seguono docilmente i movimenti del corpo.

Senti mai di avere dei limiti?

I limiti sono fisici. Un gradino, una scala, per me sono oggettivamente altrettanti limiti, perché da sola non li posso oltrepassare. I limiti sono tutti fuori da me, o in certe mentalità che escludono i disabili. Per il resto, più che limiti io dico che esistono obiettivi.

Nel libro scrivi che quando sogni te stessa, ti vedi in piedi. Che sensazione provi?

È difficile da spiegare: sono in piedi, però magari in un punto dove c'è la ghiaia e faccio fatica a muovermi. È una situazione irreale eppure vera: oggi con la carrozzina sulla ghiaia non mi muovo.

Pensi mai che un giorno, grazie ai progressi della scienza, della medicina e della tecnologia, potrai tornare a camminare?

Quando mi sono fatta male mi dicevano che in un decennio ci sarebbero state strabilianti novità. Ne sono trascorsi 14. Uso l’esoscheletro per la fisioterapia, ma non c’è paragone con la mobilità che mi garantisce la mia carrozzina.

Nel tuo libro scrivi anche che non sai dire ti voglio bene, nemmeno a tua sorella a cui sei legatissima. Come mai?

Perché non riesco a esternare i miei sentimenti. Mi considero una persona molto riservata, a volte posso sembrare fredda e lontana. Ma a me gli abbracci piacciono tantissimo, ci sono dei momenti in cui ho bisogno del calore umano. Però ecco, i gesti sono una cosa, le parole un’altra.

Amore?

Storie sentimentali ne ho avute, ma non è facile, mi accorgo che la disabilità fa paura. Io voglio un amore come un film, ma è difficile... Poi più cresci più diventi esigente. Lo dicevo all’inizio no, che mi sento in ritardo?

Sei cresciuta in oratorio, ma poi ti sei allontanata. Cosa è successo?

Dopo l’incidente andavo a Messa e le persone venivano intorno a me, mi accerchiavano e mi sono sentita a disagio. Era il loro modo per farmi sentire la vicinanza, ma alla fine scappavo via prima che la funzione finisse. Adesso per me essere credente è voler bene e accogliere gli altri.

A fine estate parteciperai alle Paralimpiadi di Parigi, ci arriverai da campionessa in carica. Come la vedi?

Sarà molto difficile. Ho il terrore delle due atlete cinesi con le quali mi sfiderò, perché non sai cosa fanno durante l’anno, non le conosci, spuntano fuori solo alle Olimpiadi.

Insomma, nuoterai per difendere il tuo titolo?

Ora sulla carta ho il primo tempo, però so che alcune delle mie avversarie sono molto più veloci di me. Quindi, no, non mi sento una inseguita ma ancora una inseguitrice.

Che cosa ti ha regalato fare il tuo record personale nei 100 rana in finale a un Mondiale?

Una gioia indescrivibile. Ma non per il record in sé, quanto per l'idea di avere ogni volta la possibilità di superare i miei limiti. E poi, la scarica di adrenalina...

C’è una donna a cui ti ispiri?

Mia mamma. Su certe cose siamo molto simili. L’intuizione, ad esempio. Capire i bisogni degli altri senza nemmeno che li esprimano. La praticità: sa sempre cosa bisogna fare. Dopo l’incidente a un certo punto ha detto: be’ io adesso dormo due ore perché da domani ci saranno un sacco di cose da fare.

Com’è stata la tua adolescenza?

Io l’adolescenza è come se non la avessi vissuta. A 16 anni ho avuto l’incidente per cui ho dovuto reimparare tutto. Era tutto nuovo.

Hai trovato un senso in ciò che ti è successo?

In realtà non me lo chiedo nemmeno. È successo, pura sfiga. L’unica cosa che mi domando è se posso essere utile a qualcuno, se questa sfiga può dare un frutto. Se la risposta è sì, allora forse questo è il senso.

Tu sei un’atleta, sei una sorella, una figlia, una ingegnera. Tanti ruoli insieme, come ciascuno di noi. Ma Giulia davvero chi è?

Sono una ragazza che ama sfidare i suoi limiti. E che però ha le sue paure, che talvolta vorrebbe chiudere il mondo fuori e fermarsi. Ma che sente di avere responsabilità nei confronti degli altri. Mi chiamano frequentemente a parlare della mia vita, delle mie esperienze e in alcuni casi saltano fuori curiosità su cosa c’è dietro, nella quotidianità, a una persona con disabilità. Vuol dire che trovano qualcosa di bello e di buono in me. Vuol dire che anche io, da questa carrozzina, posso costruire qualcosa. © RIPRODUZIONE RISERVATA Non ho mai abbandonato i miei sogni. Sento una responsabilità verso gli altri. Da questa carrozzina posso costruire qualcosa. Forse è questo il senso di quello che mi è successo Giulia Ghiretti parteciperà alla Paralimpiadi di Parigi

OTHER NEWS

47 minutes ago

I Tomb Raider in offerta a partire da 0,63 euro

47 minutes ago

MotoGP 2024. GP d'Olanda. Il saluto di Ducati, Gigi Dall'Igna e Claudio Domenicali a Pramac e Paolo Campinoti: "Grande lavoro"

54 minutes ago

Poltrona sospesa: il must per il relax in giardino

58 minutes ago

Orvieto, luglio è dedicato alla musica d'autore: arrivano Alfa, Gazzè, Bennato, i Tiromancino e non solo

58 minutes ago

La prova dei 20 euro – Royal Enfield Himalayan 450 vs Super Meteor 650 nell’Oltrepò pavese! +VIDEO+

58 minutes ago

Prosegue l'ondata di caldo al sud, mentre al nord torna il maltempo con rischio temporali

58 minutes ago

Danilo Rea e la magia del jazz tra piano e voci, in San Francesco

1 hour ago

Allarme e-cig, rischi per i più giovani: «Asma, tumori e Dna alterato». Gli effetti e l'impatto sulle patologie respiratorie

1 hour ago

Tour de France 2024, tutto pronto per il via

1 hour ago

MotoGP 2024. GP d'Olanda. Marc Marquez sul venerdì ad Assen: "Pecco Bagnaia e Maverick Vinales sono due step avanti a tutti"

1 hour ago

Biglietti Trenitalia: il check-in online dei treni regionali diventa automatico

1 hour ago

Nomine Ue, bis per von der Leyen ma Meloni resta in trincea: “Noi non ci accodiamo”. Cosa è stato deciso, ora si tratta sui commissari

1 hour ago

Temptation Island, anticipazioni prima puntata: prime tensioni fra le coppie

1 hour ago

Da Stein a Kepler-452, la nuova stagione dell'Arena del Sole

1 hour ago

"Nessuno spiato come noi". FdI punge FanPage sull'inchiesta contro Gioventù Nazionale

1 hour ago

L'Everest si scioglie e parte la cordata per i cadaveri

2 hrs ago

Benevento, «truffa straordinari e rivelazione segreti d'ufficio»: due condanne e tre assoluzioni

2 hrs ago

Maserati GranCabrio – Il risveglio dei sensi – VIDEO

2 hrs ago

I server di 3 importanti videogiochi di Battlefield stanno per chiudere su Xbox 360 e PS3

2 hrs ago

I 5 migliori JRPG moderni in pixel art: ancora un altro turno!

2 hrs ago

Lo sviluppatore di giochi spiega perché i titoli AAA richiedono così tanto tempo per essere realizzati

2 hrs ago

Rey Mysterio ne è certo: “Dominik è sicuramente un futuro campione mondiale”

2 hrs ago

In Francia l'estrema destra avanza nei sondaggi

2 hrs ago

Silicon Box, nasce in Piemonte il polo dei microchip

2 hrs ago

Iran, guerra di annientamento se Israele attacca il Libano

2 hrs ago

Dario Sammartino, il re del poker italiano vince il braccialetto alle WSOP di Las Vegas: in carriera incassati oltre 15 milioni

2 hrs ago

Milo Infante mostra gli ascolti di Ore 14 interrompendo il programma

2 hrs ago

Un'eroina a fumetti creata in Sardegna diventa una serie animata

2 hrs ago

Francia: l’estrema destra lanciata verso la maggioranza assoluta. La sinistra insegue, indietro i macroniani

2 hrs ago

Twisted-Wonderland: Planet Manga aggiunge due nuovi titoli al mondo creato da Yana Boso

2 hrs ago

A processo il primario di Sara Pedri: “Ufficio insonorizzato? Non è vero”. Sentenza attesa il 13 dicembre

2 hrs ago

‘Villeggiante fantasma’: mai stato in quell’hotel ma riceve mail a suo nome

2 hrs ago

Usa, abbattuti 7 droni Houthi nello Yemen in 24 ore

2 hrs ago

Don Daniele, ritiro forzato: voci di una relazione amorosa

2 hrs ago

Tutti al mare, scatta il primo weekend di traffico intenso

2 hrs ago

Crisi idrica nelle province di Ascoli e Fermo, razionamenti al via: niente acqua di notte. La mappa dei comuni coinvolti

2 hrs ago

Genesi, a quattro anni lotta contro la paralisi. L’appello dei genitori: “Ma c’è bisogno di aiuto”

2 hrs ago

Lepore contestato dai ‘No Besta’. L’Anpi: "Loro non sono antifascisti"

2 hrs ago

Ragazza morta per un'onda in Portogallo, la famiglia e i rischi non segnalati. “Non deve succedere mai più”

2 hrs ago

Le strade chiuse a Imola per il Tour de France. Il sindaco: “Momento storico, siamo pronti”