Quei segnali inviati da Putin al vertice di Lucerna

quei segnali inviati da putin al vertice di lucerna

Quei segnali inviati da Putin al vertice di Lucerna

Chi si ricorda della diga di Kachovka, distrutta il 6 giugno dell’anno scorso? Fu fatta saltare e le acque dell’enorme bacino artificiale (il sesto d’Europa) sommersero 80 tra città e villaggi nell’area di Kherson lungo il fiume Dnepr. Un disastro ambientale oltre che un ingentissimo danno economico. Le autorità ucraine chiedono che sia perseguito come “ecocidio” dalla Corte penale internazionale. Sarebbe un crimine inedito commesso dalle truppe d’invasione russe, destinato a sommarsi agli altri su cui già si indaga e per i quali il presidente Vladimir Putin è inseguito da un mandato di cattura internazionale. Si tratta di una zona che lo stesso capo del Cremlino oggi reclama come propria – insieme alle devastazioni che vi ha provocato - e il riconoscimento della cui annessione pone, tra le altre, come condizione per il cessate il fuoco e l’inizio di negoziati. Anche la minaccia di usare un’arma nucleare tattica sul fronte dei combattimenti in risposta a un’escalation della resistenza sostenuta da America ed Europa va in questa direzione.

L’atomica finirebbe con il colpire il territorio della Nuova Russia che il Cremlino intende vedere riconosciuta a livello internazionale con il ritiro completo delle truppe di Kiev dalle quattro regioni già in parte occupate: Kherson, appunto, Zaporizhzhia e le due contese del Donbass, Donetsk e Lugansk, oltre alla Crimea. Se da una parte Putin non si fa scrupoli nell’azione militare e nell’alzare la tensione, dall’altra il segnale lanciato in concomitanza con il G7 a presidenza italiana e l’avvio in Svizzera della “Conferenza di alto livello sulla pace in Ucraina” non va sottovalutato. Dal primo consesso (allora G8) Mosca è stata sospesa nel 2014, all’odierno evento con quasi 100 Paesi impegnati a discutere su una soluzione diplomatica al conflitto ha scelto di non essere presente. Non poteva quindi mancare pubblicamente la voce del principale attore della crisi.

Se Zelensky ha portato al tavolo di Borgo Egnazia (e lo riproporrà sul Bürgenstock) il suo piano che ruota intorno a sovranità e integrità territoriale, principi ribaditi all’unanimità dai Grandi riuniti, la Russia insiste sulla rinuncia alla Nato, la “denazificazione” del Paese e la riduzione delle Forze armate, come nelle bozze di intese che erano state scambiate tra le parti nelle prime settimane dopo l’inizio della guerra, nel marzo-aprile 2022. Si tratta di un assetto che risulta palesemente inaccettabile e lascia le parti distanti come lo erano ieri. Dai colloqui in terra elvetica non sono da attendersi grandi passi in avanti, data l’assenza della Cina, anche se qualche big del Sud globale, a cominciare dall’India e dall’Arabia Saudita, potrebbe cercare di prendere l’iniziativa politica per riavvicinare posizioni attualmente lontanissime.

È lecito, tuttavia, leggere dietro la dettagliata proposta di Putin, irritualmente non inviata all’Ucraina ma annunciata parlando a funzionari del ministero degli Esteri, qualche nuovo segnale? Non risulta mai facile decifrare la sfinge del Cremlino. Sembra però plausibile che la finestra temporale di una guerra con inerzia decisamente favorevole a Mosca si stia già chiudendo con l’arrivo dei nuovi armamenti Nato e il via libera a usarli sul suolo russo per contrastare gli attacchi sulle città. Inoltre, la decisione infine presa di utilizzare gli interessi sui beni russi sequestrati all’estero per finanziare ingenti prestiti all’Ucraina, la ripresa di attenzione al conflitto con un summit in sostanza tutto pro-Kiev e altri minimi scricchiolii interni dovuti alle sanzioni (come la scarsità di dollari e il bilancio negativo di Gazprom), potrebbero indurre Putin a tentare la carta della divisione del fronte occidentale per uscire da una “operazione speciale” che non può perdere, eppure sa anche di non riuscire a vincere in tempi brevi.

La “stanchezza” che da tempo si manifesta in alcune nazioni e opinioni pubbliche (il voto per l’Europarlamento ne è in parte un riflesso) costituisce lo strumento per forzare in questa direzione. Nulla che Zelensky e il suo popolo siano disposti a prendere in considerazione, ma che senza sostegni esterni sarebbero obbligati a subire. Se non si deve cedere alle sirene di un compromesso sulla pelle degli ucraini, ha senso tentare di riaprire un canale con il Cremlino orientato a portare il dialogo sui binari di una pace giusta che lo Zar oggi non vuole? La risposta è di necessità positiva, altrimenti diventerebbe del tutto inutile avviare la Conferenza sulla pace.

Il nodo, come sempre, è trovare il modo di mettere in campo una strategia convincente. Mosca chiede anche la revoca delle misure economiche che la penalizzano. Se si riuscisse a stringere l’isolamento dell’aggressore in modo più efficace – riducendo davvero il suo export energetico, per esempio -, allora le concessioni da fare nelle trattative diventerebbero il ripristino dell’agibilità internazionale della Russia, compresa la libertà di movimento di Putin, in cambio della sovranità e della integrità territoriale dell’Ucraina (con complesse fasi transitorie per almeno alcuni territori). Facile a dirsi, quasi impossibile per ora a farsi, ovvio. Ma spingere anche su questo terreno – con ulteriori sforzi di immaginazione strategica - resta un imperativo, se si vuole raggiungere una pace che non sia occupazione o distruzione.

OTHER NEWS

1 hour ago

Attore dei 'Pirati Caraibi' muore sbranato da uno squalo alle Hawaii

1 hour ago

Tajani, 'Consiglio al Ppe dopo i Socialisti, diventi prassi'

1 hour ago

Lazio su Greenwood, nuovi contatti con il Manchester United: le ultime

1 hour ago

Viva Rai2, svelato il nome della conduttrice che affiancherà Andrea Perroni

1 hour ago

I veri colpevoli del caporalato

1 hour ago

Chiusura del pronto soccorso di Menaggio, Bertolaso: “Se sono un problema, Fontana mi ritiri le deleghe”

1 hour ago

Il posto di Deadpool & Wolverine nella timeline della Marvel è stato confermato

1 hour ago

Aerodesigner dell'auto: il futuro chiede nuove professioni

1 hour ago

I giochi gratis PS2 sono un vero trionfo per PlayStation Plus Premium

1 hour ago

Mosca, 'conclusa l'operazione antiterrorismo in Daghestan'

2 hrs ago

Libia, Haftar consolida potere. Usa preoccupati

2 hrs ago

Bild - Inter, Oaktree non "incatena" Calhanoglu: per il Bayern costa meno di Palhinha

2 hrs ago

Cina vuole che Ue elimini dazi su veicoli elettrici entro 4 luglio - media statali

2 hrs ago

Barcellona, le case e il futuro di tutte le città

2 hrs ago

Croazia-Italia, le probabili formazioni: Spalletti cambia modulo e quattro titolari, la decisione su Di Lorenzo

2 hrs ago

Non trova dipendenti per i turni scomodi e assume 14 richiedenti asilo

2 hrs ago

A Perugia record del voto, affluenza in aumento

2 hrs ago

Dazi al 100% per le auto elettriche, così gli USA attaccano l’economia cinese

2 hrs ago

BMW annulla un accordo da 2 miliardi di dollari con un produttore di batterie, cosa succede?

2 hrs ago

Ranking Atp/Wta 24-06-2024: Sinner sempre più primo, bene Musetti e Berrettini

2 hrs ago

Blitz ucraino con missile Atacms su spiaggia russa. Mosca: "Usa responsabili"

2 hrs ago

Calciomercato, Juve-Luiz: siamo alle visite. Milan su Emerson Royal

2 hrs ago

Russia sotto attacco: missili su Sebastopoli, attentato in Daghestan, droni su Belgorod. Ecco cosa sta succedendo

2 hrs ago

Il Fenerbahce gli offre il doppio ma Perin rifiuta: vuole il rinnovo con la Juventus

2 hrs ago

Firenze, l’attesa per il Tour de France. Chi sono i principali corridori al via della Grande Boucle

2 hrs ago

MotoGP | Ecco gli orari TV di Sky e TV8 del Gran Premio d'Olanda

2 hrs ago

Infarto miocardico acuto, Toscana aggiorna protocolli emergenze

2 hrs ago

La nuova chirurgia d’urgenza, al timone il dottor Celona: "Interventi più precisi e veloci"

2 hrs ago

Anime Factory e Notorious portano al cinema i fan degli anime giapponesi: un'estate animata sta per iniziare!

2 hrs ago

The Boys avrebbe potuto essere adattato in una trilogia cinematografica già nel 2008

2 hrs ago

La lettera di Macron (in difficoltà) ai francesi. "Ira contro di me". E attacca destra e sinistra

2 hrs ago

Svizzera, quali località raggiungere dall’aeroporto di Zurigo

2 hrs ago

Due idee per formare un vero esercito Ue

2 hrs ago

Icop, accelera il trend di crescita nel I trimestre 2024

2 hrs ago

Lamine Yamal (16 anni) non può giocare dopo le 23: ecco cosa rischia la Spagna se viola la legge tedesca

2 hrs ago

Per l'apnea notturna adesso c'è un farmaco usato contro il diabete

2 hrs ago

Fratture facciali multiple per Barnabas Varga, sarà operato. E in Scozia monta la polemica

2 hrs ago

Ecco i Bot in emissione all’asta del 26 giugno: due riaperture in scadenza in autunno

2 hrs ago

Kimera K39 – Hyper Retromod, “l’arma” per la Pikes Peak 2025

2 hrs ago

Il "sistema dei professori" è il male degli Atenei