Febbre Oropouche: sintomi, cosa è e come si trasmette. Primo caso in Veneto, Oms: «Arbovirosi più diffusa»

febbre oropouche: sintomi, cosa è e come si trasmette. primo caso in veneto, oms: «arbovirosi più diffusa»

La febbre Oropouche è in Italia, primo caso in Veneto: cosa è, sintomi e come si trasmette. «Arbovirosi più diffusa»

La febbre Oropouche è in Italia. Il primo caso in Europa di questa malattia - una arbovirosi come dengue, Zika, chikungunya - è stato diagnosticatonel nostro Paese in una paziente con una storia recente di viaggi nella regione tropicale caraibica. Accertato dal Dipartimento di Malattie Infettive, Tropicali e Microbiologia dell'IRCCS Sacro Cuore Don Calabria di Negrar, il caso è stato già segnalato alle autorità sanitarie e alla ASL di competenza della Regione Veneto. Il virus è stato isolato nel laboratorio BSL3 del Dipartimento, primo passo per poter sviluppare test diagnostici specifici e studi sulla capacità di veicolare il virus da parte dei potenziali vettori (zanzare e moscerini) diffusi anche da noi. Gli esperti dell'Istituto Superiore di Sanità rassicurano sui potenziali rischi di trasmissione autoctona del virus da noi: sebbene gli insetti della specie 'culicoides' siano presenti in Italia, il vettore specifico di questo virus (Culicoides Paranensis) non è presente in Europa, e si trova solo in Sud e Centro America. Cosa sappiamo di questa malattia? Quali sono i sintomi?

Covid, la variante KP.3 anche in Italia? L'esperto: «Viaggia in aereo». Cosa è, nuovi sintomi e vaccini “aggiornati”

 

Come si trasmette

Secondo gli esperti dell'Iss anche altri potenziali vettori secondari riportati in letteratura, come la zanzara culex quinquefasciatus o la Aedes Aegypti, al momento non sono stati segnalati in Italia. E comunque, spiegano, al momento non si conoscono altre vie di trasmissione per il virus, e non sono stati riportati casi autoctoni in Europa. «La febbre Oropouche è causata dall'omonimo virus (OROV), scoperto nel 1955 nel sangue di un lavoratore forestale di Trinidad e Tobago - spiega Federico Giovanni Gobbi, direttore del Dipartimento che ha permesso la diagnosi. La febbre Oropouche è una delle arbovirosi più diffuse del Sud-America, con oltre 500.000 casi diagnosticati dal 1955 a oggi».

 

Il virus OROV

OROV appartiene alla specie Orthobunyavirus oropoucheense, famiglia Peribunyaviridae. È stata rilevata per la prima volta in un lavoratore forestale febbrile a Trinidad e Tobago nel 1955. Da allora, nelle Americhe, sono stati registrati numerosi focolai di febbre di Oropouche nelle comunità rurali e urbane di Brasile, Ecuador, Guyana francese, Panama, Perù e Trinidad. e Tobago. Negli ultimi mesi è stato osservato un aumento nel rilevamento di casi di febbre Oropouche in alcune aree delle Americhe, principalmente nella regione amazzonica del Brasile (2). Il virus OROV ha un genoma segmentato costituito dai segmenti S (piccolo), M (medio) e L (grande) ed è soggetto a riassortimento genomico. Pertanto, diversi ricombinanti sono stati descritti all'interno della specie Orthobunyavirus oropoucheense, come i virus Iquitos, Madre de Dios e Perdões. Di questi, solo il virus Iquitos è stato associato a infezioni umane rilevate in Perù e causa una malattia simile a quella causata dall'OROV.

 

Sintomi

«I sintomi si manifestano di solito dopo 3-8 giorni dalla puntura dell'insetto vettore, e sono in gran parte sovrapponibili a quelli di altre febbri virali tropicali come dengue, Zika o chikungunya: febbre alta (oltre i 39 В°C) accompagnata da mal di testa, dolore retrorbitale, malessere generale, mialgia, artralgia, nausea, vomito e fotofobia - prosegue Concetta Castilletti, responsabile dell'UnitГ  di Virologia e Patogeni Emergenti dell'IRCCS. Sono stati inoltre registrati sporadici casi di interessamento del sistema nervoso centrale, come meningite ed encefalite. Nel 60% circa dei casi dopo la prima fase acuta i sintomi si ripresentano, in forma meno grave: di solito da due a dieci giorni, ma anche dopo un mese dalla prima comparsaВ».

 

Diagnosi

«Oropouche come le altre arbovirosi - precisano gli esperti - costituiscono una delle emergenze di salute pubblica con le quali dobbiamo abituarci a convivere. I cambiamenti climatici e l'aumento degli spostamenti delle popolazioni umane rischiano di rendere endemici anche alle nostre latitudini virus un tempo confinati nella fascia tropicale. Г€ fondamentale essere sempre preparati a rispondere all'emergenza di patogeni che non sono abitualmente diffusi nella fascia mediterranea, e sotto questo aspetto l'essere riusciti ad isolare il virus OPOV ci fornisce un'arma in piГ№ per affinare la diagnostica e la ricerca. La diagnosi tempestiva e la sorveglianza costante, unite a interventi di salute pubblica come le disinfestazioni, rimangono lo strumento principale per contenere questi rischiВ».

 

Come capire se è febbre da infezione?

Una febbre alta (intorno a 40ºC oppure compresa fra 37 e 38°C, in presenza di sudorazione), intermittente e associata a brividi è il sintomo di una febbre settica, originata da un'infezione batterica.

 

In quale stagione è più diffusa?

Come riporta il sito my-personaltrainer.it, nelle zone tropicali e subtropicali, la febbre Oropouche è particolarmente diffusa durante le stagioni delle piogge, in quanto queste favoriscono la riproduzione dei vettori. Va detto, tuttavia, che si sono verificate anche epidemie durante la stagione secca, in seguito a stagioni delle piogge che hanno dato origine a tantissime zanzare.

 

Prevenzione

A causa della sua sintomatologia clinica, la febbre di Oropouche dovrebbe essere inclusa nella diagnosi clinica differenziale per altre arbovirosi comuni (es. chikungunya, dengue, febbre gialla, virus Zika). La presenza di siti di riproduzione dei moscerini nelle vicinanze delle abitazioni umane è un fattore di rischio significativo per l’infezione da virus di Oropouche. La prevenzione e il controllo si basano sulla riduzione della riproduzione dei moscerini riducendo le fonti (rimozione e modifica dei siti dove si riproducono) e sulla riduzione del contatto fra i moscerini e le persone. Ciò può essere conseguito tramite la riduzione degli habitat naturali ed artificiali contenenti acqua che permettono la crescita delle larve dei moscerini, la riduzione della popolazione di moscerini adulti intorno alle comunità a rischio ed utilizzando barriere, quali zanzariere, finestre e porte chiuse, abiti coprenti e repellenti.

OTHER NEWS

2 hrs ago

Jannik Sinner manda un messaggio a Carlos Alcaraz dopo il trionfo di Halle

2 hrs ago

Leclerc contro Sainz: "Sorpasso fuori luogo". "Ha sbagliato, ne ho approfittato"

2 hrs ago

Lewis Hamilton si sta pentendo di essere passato alla Ferrari per il 2025?

2 hrs ago

Ecco la reazione di Russell dopo la sua lamentela via radio su Hamilton

2 hrs ago

Ciclismo, il trionfo tricolore di Bettiol nel segno di Alfredo Martini

2 hrs ago

D’Amaro: “Ho allenato 1500 bambini, mai visto uno come Camarda, più che l’U23 gli farei fare altro”

2 hrs ago

Inter: stop per Martinez, si osserva un’alternativa

2 hrs ago

Ufficiale, mano pesante della UEFA: Daku squalificato per 2 turni dopo i cori contro la Macedonia del Nord, salta la Albania-Spagna

2 hrs ago

Louise Bourgeois, prima donna del '900 alla Galleria Borghese

2 hrs ago

Le 5 cose che non sai di Khéphren Thuram: per Marcus è il più forte dei due, lui vuole dimostrarlo in Serie A

2 hrs ago

Inter: i motivi dello stallo per Martinez

2 hrs ago

"La lotta continua", dice Shakira dopo aver annunciato la dimissione del padre dall'ospedale

2 hrs ago

Inter: anche la Roma pensa a Frattesi

2 hrs ago

Milan e Napoli, il Girona fa il prezzo per Dovbyk. Il ds: "C'è una cifra a cui va venduto"

2 hrs ago

Le prime parole di Jannik Sinner dopo il trionfo ad Halle

2 hrs ago

Temporali in arrivo, scatta l'allerta meteo nel Reatino

2 hrs ago

Sebastopoli perché è la città chiave della Crimea? Nel 2014 l'annessione russa, il ruolo strategico del porto

2 hrs ago

Geolier dedica una canzone all'ex fidanzata al live di Napoli: "Gli amori non finiscono mai"

2 hrs ago

Endless Love anticipazioni turche, colpo di scena: vendetta di Nihan contro Emir

2 hrs ago

La Promessa Anticipazioni Puntata 24 giugno 2024: Cruz fuori di sé!

2 hrs ago

La Ferrari SF-24 è una monoposto apatica

2 hrs ago

Attacco Sebastopoli, cosa sappiamo: i 5 Atamcs lanciati (4 abbattuti), il caos in spiaggia, la strategia di Kiev

2 hrs ago

Scholz è preoccupato da una possibile vittoria di Le Pen in Francia

2 hrs ago

Inizio settimana all'insegna del maltempo. Allerta arancione in Emilia Romagna

2 hrs ago

Dichiarazione dei redditi modello 730, ecco come fare con il mantenimento e cosa cambia tra moglie e figli

2 hrs ago

Nordio: "Gli stranieri in cella nei loro Paesi"

2 hrs ago

Zattini-bis al via tra le tensioni. Tre assessori a Fratelli d’Italia, il consiglio a Mezzacapo. Sfiorato lo scontro con la Lega

2 hrs ago

Sinner vince il 14° torneo Atp: la classifica degli italiani con più titoli (Panatta è secondo)

3 hrs ago

Le Espadrillas sono sempre tra le nostre scarpe preferite in estate!

3 hrs ago

Nubifragio in Trentino, esonda torrente Grigno: evacuate sette famiglie. Caos frane e smottamenti in Valsugana

3 hrs ago

Hamilton soddisfatto del primo podio dell'anno: 'Ci sono quasi'

3 hrs ago

Attacco a Sebastopoli, Putin in contatto con il governo in Crimea. Accuse di Mosca agli Stati Uniti

3 hrs ago

Meteo: lunedì allerta arancione per criticità idraulica, frane e temporali

3 hrs ago

Ciclismo: Campionati Italiani; Bettiol vince prova in linea

3 hrs ago

Retroscena Rafa Marin: ha scelto subito Napoli perché colpito dal progetto

3 hrs ago

Full Metal Jacket: Prime Video censura il poster originale del film

3 hrs ago

Spagna, turista italiana rimane bloccata sugli scogli a Zumaia: un elicottero la salva a pochi centimetri dalle onde

3 hrs ago

Juventus, clamoroso: accordo raggiunto con Koopmeiners grazie a Huijsen

3 hrs ago

F1, Leclerc furioso contro il compagno Sainz. Cosa è successo in casa Ferrari

3 hrs ago

La Nazionale femminile di pallavolo ha vinto la sua seconda Nations League