Il ritorno della skinny scarf Anni 2000

Sottile e delicata, elegante ma anche venata di reminiscenze rock'n'roll Anni 70: tra gli accessori immancabili per le sere d'estate (e non solo), tra le tendenze 2024 spicca la skinny scarf – emblematica del revival Y2K che negli ultimi anni si è imposto prepotente sulle passerelle e nello streetstyle, facendo da padrone e polarizzando l'opinione pubblica tra eterni nostalgici affascinati dallo stile mix & match dell'epoca e ostinati detrattori a cui i Naugthies è bastato viverli una volta. Un lascito dell'estetica indie sleaze che nel 2023 ci ha portato a riscoprire il fascino neo-grunge di look disfatti e pessime abitudini, la skinny scarf è comparsa su diverse passerelle Primavera Estate 2024 e si riconferma amatissima dalle celebs – lasciandosi di gran lunga alle spalle la nomea di "accessorio inutile" che l'ha marchiata per decenni. Da quando, in fondo, moda è sinonimo di praticità? E, se parliamo del valore aggiunto che il mero ornamento è in grado di portare a un outfit, questa sottile striscia di stoffa sfodera una versatilità incredibile: portata aperta o con un nodo accennato crea subito un effetto cravatta studiatamente disordinato alla Kate Moss, avvolta in modo morbido su blazer e tagli più girly traccia un'eclettica coordinata tra richiami Bon Ton e sexy intellettualismo che va da Alexa Chung a Bella Hadid, fasciata in più o più giri su un abito scollato e portata con un occhiale da sole scuro fa molto diva d'altri tempi. Un accessorio, mille volti.

il ritorno della skinny scarf anni 2000

Il ritorno della skinny scarf anni 2000

Sebbene siano state le It-Girl dei decenni passati a portarla sotto i riflettori, la skinny scarf nasconde origini molto più antiche: le prime testimonianze risalgono all'antico Egitto, dove le sciarpe simboleggiavano nobiltà e regalità, e perfino la regina Nefertiti le usava per denotare il proprio status. Tuttavia, è negli Anni 70 che la skinny scarf acquista una forte connotazione nel mondo della moda, con rockstar dallo stile inconfondibile come David Bowie, Mick Jagger, Jimi Hendrix e Keith Richards che, portandolo su camicie aperte e gilet pirateschi, fecero di questo accessorio un emblema di ribellione. Le loro sciarpe, spesso in seta o raso, aggiungevano un tocco di eleganza sfrontata agli outfit, diventando presto un must-have per qualsiasi icona rock dell'epoca – nonché per qualsiasi look uscito dalla matita di Hedi Slimane che, a ricreare questo stile, ha votato i suoi anni prima da Saint Laurent e poi da Celine. Negli Anni 2000, la skinny scarf ha vissuto una seconda giovinezza grazie alla cultura pop. Celebrità come Hilary Duff, Mischa Barton, Paris Hilton, Sienna Miller, Ashley Tisdale ne fecero un vero e proprio caposaldo dei propri look, indossandola spesso in combinazioni caotiche, abbinandola a vestiti sopra i jeans e altri accostamenti discutibili propri dell'era Y2K. Ancora oggi, nell'immaginazione collettiva la skinny scarf rimane un simbolo di quell'estetica entropica e confusionaria, ma incredibilmente distintiva.

il ritorno della skinny scarf anni 2000

Il ritorno della skinny scarf anni 2000

Carica dei vecchi retaggi e di un fascino nostalgico, oggi la skinny scarf torna anche arricchita di nuovi significati e diventa un elemento essenziale per chi desideri aggiungere un tocco di raffinatezza e originalità ai propri outfit. Le case di moda e le celebrità hanno giocato un ruolo cruciale in questa rinascita – da citare l'influenza di trend-setter come Kaia Gerber, che l'ha sfoggiata in versione dorata per un effetto collana su un look semplice con maxi blazer e canotta, e Bella Hadid, con il suo stile Anni 90 da cool girl della porta accanto. Un'ispirazione sempre attuale – soprattutto adesso, con l'ascesa del tenniscore scaturita dal successo di Challengers – restano gli abbinamenti proposti da Miu Miu, campione nel lancio di tendenze virali, che propone la skinny scarf insieme a candide minigonne a pieghe e maglioni oversize d'ispirazione college, in una moderna reiterazione dello stile preppy.

il ritorno della skinny scarf anni 2000

Orseund Iris ha invece una visione più onirica dell'accessorio, abbinandolo a bustier per un risultato che scultoreo e sofisticato che enfatizza la figura. Sulle passerelle Primavera Estate 2024 la skinny scarf ha fatto la sua comparsa anche da Saint Laurent, Rotate, Alberta Ferreti, Dolce & Gabbana, Roberto Cavalli, dando prova della sua anima camaleontica e adattandosi a contesti ora più intriganti e sensuali, ora più romantici. Ancora una volta, la moda dimostra di aver bisogno di tornare a giocare e sperimentare con ornamenti che esulano dalla praticità ma sono in grado di trasformare in una mossa qualsiasi outfit.

OTHER NEWS

4 hrs ago

Il Colpo di Mezzanotte: Zaniolo, si accende la sfida con l'Atalanta. L'Ajax blocca Ikoné

4 hrs ago

Russell Crowe, concerto gratis ad Ascoli: attesa per i biglietti

4 hrs ago

Verso un Von der Leyen bis, si chiude la partita delle nomine Ue

4 hrs ago

Euro 2024, incredibile Danimarca: si qualifica seconda grazie ad un gol... segnato a novembre!

4 hrs ago

Giulia Stabile sbotta e risponde a chi le dice di andare dal dentista: «I miei denti storti mi rendono unica e diversa. Siete insensibili»

4 hrs ago

Le frasi più belle di Jerry Calà, uno dei volti più noti della commedia italiana

4 hrs ago

A Varano un nuovo spazio sportivo per tutti grazie alla Fondazione Caterina Dallara

4 hrs ago

Calafiori-Inter, Marotta lavora a fari spenti: la concorrenza della Juve e le insidie dei top club europei

4 hrs ago

House of the Dragon 2: Lo showrunner spiega il collegamento nascosto tra Sansa Stark e i gemelli Cargyll

4 hrs ago

Il mercato in prospettiva della Juve: chi è Aimar Govea, talento dello Swansea

4 hrs ago

OSET TXP 24 TEST: il giocattolo definitivo di Triumph. La prova, PRO e CONTRO [VIDEO]

5 hrs ago

La Russia blocca 81 media europei per ritorsione. Anche 4 siti italiani

5 hrs ago

Le 6 Piante più belle per un terrazzo che non prende molto sole

5 hrs ago

Euro 2024, il secondo posto sorride all'Italia: evitate 4 big nel tabellone, pericolo Inghilterra ai quarti | FOTO

5 hrs ago

Dimitrov: "Paragone con Federer? Una delle cose peggiori che ho dovuto affrontare"

5 hrs ago

Lutto nel wrestling: è morto il leggendario Sika Anoa’i, padre di Roman Reigns

5 hrs ago

Volkswagen Golf R – Cattiva digitale

5 hrs ago

Basket, l'Italia fa ben sperare: battuta la Spagna all'overtime

5 hrs ago

La mappa del consumo di alcol in Europa

5 hrs ago

Chi è Ursula von der Leyen: i 7 figli naturali, il marito, gli incarichi politici (è presidente della commissione Ue dal 2018)

5 hrs ago

Audi RS Q8 Performance: 640 CV e record al Nürburgring

5 hrs ago

Colpo al naso infortunato, Mbappè a Lewandowski: “Figlio di p…”

5 hrs ago

Ancona, malore per il sindaco Daniele Silvetti: è ricoverato all'ospedale di Torrette

5 hrs ago

Pogba: “E’ finita, non so più chi sono. Mi hanno tolto tutto”

5 hrs ago

Euro 2024, perché la Danimarca è seconda e la Slovenia terza: il regolamento e il clamoroso motivo

5 hrs ago

Legione straniera

5 hrs ago

Inter, Taremi si presenta: "Ho detto subito sì. Indosserò il numero 99, ho rifiutato altri club italiani"

5 hrs ago

Fedez, colpo di scena: sbarca su OnlyFans e inaugura una nuova era per la musica italiana

5 hrs ago

Sfida clamorosa tra Juventus e Milan: in palio c’è un difensore

5 hrs ago

Muore a trent’anni: era una musicista, aveva cantato in tanti matrimoni

5 hrs ago

Come pagare il parcheggio con Telepass

5 hrs ago

Rhea Ripley è vicina al ritorno in WWE? Le novità in vista di SummerSlam

5 hrs ago

“Perle“ di bellezza, la visione di Armani

5 hrs ago

Penta El Zero Miedo, la scadenza con la AEW e l’arrivo in WWE: il suo commento

5 hrs ago

MotoGP | Assen omaggia Valentino Rossi con una linea autobus

6 hrs ago

Calciomercato Napoli, Hancko si allontana: «Preferiamo un altro club»

6 hrs ago

Toprak assicura di avere “offerte da tre team MotoGP” per il 2025

6 hrs ago

Il maltempo flagella Castelfranco: esonda l'Avenale, alberi sradicati

6 hrs ago

Sorpresa nel Gruppo D, Inghilterra soporifera: cosa è successo oggi a Euro 2024

6 hrs ago

Il Signore degli Anelli: l'origine dell'ispirazione del capolavoro di Tolkien