Fotovoltaico: dall’architettura all’agricoltura, ecco come a Bolzano si costruiscono moduli su misura

fotovoltaico: dall’architettura all’agricoltura, ecco come a bolzano si costruiscono moduli su misura

Fotovoltaico: dall’architettura all’agricoltura, ecco come a Bolzano si costruiscono moduli su misura

Un supporto alle aziende nello sviluppo di moduli fotovoltaici fuori standard: si tratta del laboratorio di Eurac Research, realizzato con fondi PNRR assegnati al Partenariato Esteso NEST - Network 4 Energy Sustainable Transition e pensato per supportare le aziende nello sviluppo di moduli fotovoltaici fuori standard. Il laboratorio, pienamente operativo, è stato presentato in occasione in occasione della conferenza della Rete italiana sul fotovoltaico, organizzata quest’anno da Eurac Research a Bolzano. L’evento ha riunito a Bolzano circa 250 persone in rappresentanza di aziende, professionisti, associazioni e centri di ricerca attivi nel settore del solare, oltre che ai rappresentanti dello spoke 1 “Solar” della Fondazione NEST.

«Da ora - ha commentato Francesco Cupertino, rettore del Politecnico di Bari e presidente del Consiglio di amministrazione della Fondazione NEST - abbiamo un nuovo strumento per rafforzare la ricerca pubblico-privata nellРІР‚в„ўambito delle energie rinnovabili, pilastro della transizione del Paese ad un modello di sviluppo sostenibile. Grazie ai fondi del Pnrr stiamo contribuendo a costruire una rete nazionale di infrastrutture allРІР‚в„ўavanguardia, come il laboratorio di Eurac Research, nella quale far convergere conoscenze multidisciplinari che saranno preziosissime per raggiungere i grandi obiettivi dei prossimi anni e che andrГ  anche oltre lo stesso Pnrr. La collaborazione tra universitГ , imprese ed enti di ricerca ci consente infatti di costruire piР“в„– rapidamente un ecosistema italiano dellРІР‚в„ўinnovazione e della conoscenza. Questo modello di collaborazione sarГ  la chiave del successo per lo sviluppo delle nuove tecnologie e delle competenze che la transizione energetica richiede, nonchГ© un modello da seguire nel futuro, per stare al passo delle ulteriori evoluzioniР’В», conclude Cupertino.

Ma come funziona il laboratorio? Si parte dalle celle e dai materiali che servono per collegarle e proteggerle, per poi arrivare a un prototipo di modulo fotovoltaico pronto per essere installato e testato. Grazie a questa nuova infrastruttura - che completa la serie di laboratori di Eurac Research in ambito fotovoltaico - gli esperti e le esperte di energie rinnovabili del centro di ricerca altoatesino possono supportare le aziende in ogni fase della filiera: in laboratorio si possono analizzare le caratteristiche dei materiali di partenza, l’efficacia delle combinazioni tra i componenti, assemblare moduli fotovoltaici fino a un metro quadrato in un apposito forno. L’infrastruttura permette inoltre di testare i prototipi prodotti, installandoli su strutture ad hoc, ma anche di studiare la loro integrazione in facciate, coperture o altre soluzioni architettoniche e nelle reti elettriche.

Per realizzare un prototipo di modulo fotovoltaico di qualità si parte da un’accurata scelta degli ingredienti. Quanta luce fanno passare gli strati che proteggono le celle? Come si comportano con la temperatura e quanto velocemente invecchiano? Nel laboratorio di Eurac Research i materiali possono essere esaminati nel dettaglio prima di essere assemblati e poi si prosegue con la ricetta. Le celle vengono disposte su fogli di teflon e collegate con il nastro conduttivo che raccoglierà l’energia elettrica che producono. Poi vengono avvolte dai cosiddetti “incapsulanti”, materiali polimerici che hanno la funzione di proteggerle. A questo punto si aggiungono gli strati esterni: il supporto alla base e il vetro di copertura che può essere trasparente o colorato per integrarsi meglio con l’architettura dell’edificio. Il modulo così assemblato finisce nel laminatore, un forno che deve cuocere alla temperatura giusta e solo per il tempo necessario, in modo da non danneggiare il prodotto finale. Per finire, anche il modulo ottenuto viene analizzato, in laboratorio ma anche nell’area esterna che riproduce un impianto reale.

Il laboratorio è pensato in particolare per supportare le aziende nello sviluppo di moduli customizzati destinati a soddisfare esigenze specifiche. Sono per esempio moduli con il vetro colorato, pensati per integrarsi al meglio in contesti architettonici particolari come gli edifici storici, o moduli destinati all’agrivoltaico che vengono installati sopra terreni coltivati e devono quindi produrre energia senza schermare completamente la radiazione solare verso le piante.

«Prima di convertire una linea di produzione, i produttori di moduli possono testare i cambiamenti che vorrebbero introdurre e misurarne lРІР‚в„ўefficacia – ha spiegato David Moser, responsabile del gruppo di ricerca sul fotovoltaico di Eurac Research –. Г€ unРІР‚в„ўinfrastruttura che collega ricerca e imprese ma che connette anche aziende diverse che vorrebbero lavorare insieme e che qui possono testare lРІР‚в„ўefficacia dei loro prodotti dentro a un singolo modulo fotovoltaicoР’В».

«Il fotovoltaico ГЁ un settore chiave negli scenari futuri di produzione energetica - ha evidenziato Wolfram Sparber, direttore dellРІР‚в„ўIstituto per le energie rinnovabili di Eurac Research -. I costi di produzione si sono abbassati notevolmente e ora serve innovazione per migliorare sempre di piР“в„– i prodotti sul mercato. Questa infrastruttura completa la gamma dei servizi di test e delle consulenze che possiamo offrire alle aziende: possiamo produrre ed esaminare prototipi di moduli, misurarne le performance con test accreditati e sottoporli a cicli di invecchiamento accelerato. Abbiamo la possibilitГ  di installarli su strutture che riproducono edifici o sistemi complessi di facciate, continuare a monitorarne le prestazioni e lРІР‚в„ўaffidabilitГ  e studiare la loro integrazione in reti elettriche con diversi sistemi di gestione e di accumulo. La varietГ  dei test che offriamo rende questo laboratorio unico in Italia e non soloР’В».

«Con questo laboratorio lРІР‚в„ўAlto Adige si rafforza ancora di piР“в„– come polo dellРІР‚в„ўinnovazione sul fotovoltaico a livello nazionale ed europeo - cosГ¬ Hubert Hofer, vicedirettore di NOI Techpark -. I ricercatori e le ricercatrici hanno giГ  contatti con molte aziende interessate a portare qui le loro tecnologie per ottimizzarle. Г€ un momento cruciale per il settore: dai dati dellРІР‚в„ўassociazione Solar Power Europe, nel 2023 nei paesi dellРІР‚в„ўUnione europea sono stati installati 56 gigawatt di solare e lРІР‚в„ўItalia ГЁ per la prima volta tra i paesi che hanno installato di piР“в„–. Tuttavia solo una piccola parte dei moduli vengono prodotti in Europa. Per far ripartire la filiera del fotovoltaico la ricerca puГІ avere un ruolo determinanteР’В».

OTHER NEWS

57 minutes ago

Malattie del cervello, cure migliori con avatar virtuali

57 minutes ago

Escursione e degustazione. Evento gratuito: come prenotare

57 minutes ago

Osteoporosi: Cos'è E Come Si Cura

57 minutes ago

Juventus stanca di aspettare Adrien Rabiot: c'è un nuovo obiettivo

57 minutes ago

Clima più autunnale che estivo nell'ultima settimana di giugno

57 minutes ago

Frittata ai fiori di zucca

1 hour ago

Taurano, va a fuoco il costone, sindaco e volontari spengono l'incendio

1 hour ago

Finalmente Apple ammette che 8GB di RAM non bastano più

1 hour ago

La casa della principessa Diana è in vendita, chiesti circa 12 milioni di euro

1 hour ago

Ode allo chignon da sposa di Diletta Leotta

1 hour ago

Race to Torino - Sinner domina, ok Hurkacz. Crolla Novak Djokovic

1 hour ago

Cremlino, conseguenze dopo raid su Crimea con missili Usa

1 hour ago

Dacia è pronta a lanciare due nuovi modelli

1 hour ago

Perché certi piatti migliorano il giorno dopo: la spiegazione della scienza

1 hour ago

Sorpresa sul volo per Bari, Rocco Hunt canta per i passeggeri Video

1 hour ago

Chi è Veronica Confalonieri, fidanzata del tennista Lorenzo Musetti

1 hour ago

Dopo La regina Carlotta, Corey Mylchreest sarà protagonista della rom-com Netflix My Oxford Year

1 hour ago

Suore clarisse scomunicate dopo le frasi contro Papa Francesco: ecco chi sono

1 hour ago

Arriva la lettera del presidente francese Emmanuel Macron

1 hour ago

Ford Explorer EV, ecco come va e quanto consuma il SUV "europeo"

1 hour ago

Consolle all’ingresso: HEMNES è la soluzione di Ikea che piace a tutti

1 hour ago

Matrimonio Diletta Leotta e Loris Karius: Sal De Riso confeziona la torta nuziale

1 hour ago

Andy Serkis ci assicura che Le avventure di Tintin 2 diventerà realtà

1 hour ago

Biden contro Trump: il confronto arriva in diretta tv in Italia

1 hour ago

Il fondatore di Blumhouse conferma la lista di film per il 2025

1 hour ago

Le banche già tagliano i tassi sui conti ai clienti e proseguono la fuga dai titoli del debito pubblico

1 hour ago

Guida al Tour de France 2024: quando inizia, date e la sfida tra i big

2 hrs ago

Ilaria Salis: “Vivere in una casa occupata non è da furbetti, è logorante”

2 hrs ago

Sfuma la Premier per Osimhen? Sky Sport Uk - Il Manchester United sta comprando un attaccante dalla Serie A

2 hrs ago

Motocross | Cairoli fa la storia: torna e trionfa con la Ducati

2 hrs ago

Brutte notizie per Max Verstappen: Penalità in griglia "inevitabile" secondo Horner

2 hrs ago

Citroën richiama le auto ma la sostituzione dell'airbag è quasi impossibile. Cosa fare

2 hrs ago

La scelta del nuovo sindaco. È il giorno del verdetto finale. Ma preoccupa l’astensionismo

2 hrs ago

Elden Ring può avere la modalità facile? Miyazaki mette un punto alla questione

2 hrs ago

“Riorganizzazione degli uffici avviata e poi sospesa: un caos“. Il duro affondo di Raspini (PD)

2 hrs ago

Chris Pine crede che verrà realizzato un sequel di Dungeons & Dragons: Honor Among Thieves

2 hrs ago

Salvato dal trapianto di midollo: "Dopo 42 anni sono ancora qui"

2 hrs ago

Chanel Totti, il dolce ricordo per il nonno e la dedica speciale al concerto di Ultimo: «Unico»

2 hrs ago

Daniela Ferolla e Vincenzo Novari si sono sposati dopo 20 anni di fidanzamento

2 hrs ago

L'iperconnessione è una piaga sociale e il mondo se ne sta accorgendo