La tensione tra gli spazi

Un piccolo appartamento di Milano racconta come sfruttare al meglio la luce naturale e l’organizzazione dello spazio, aggiungendo interessanti soluzioni originali.

la tensione tra gli spazi

Foto by Anna Positano, Gaia Cambiaggi/Studio Campo

Arioso, luminoso, funzionale. Tutto in 60 metri quadri. È il piccolo miracolo che hanno realizzato gli architetti dello studio llabb di Genova in questo appartamento di Milano che gode di una generosa dose di luce naturale grazie alle sei grandi finestre allineate sul lato sud. Questa preziosa sequenza è stata ritenuta come la caratteristica più rilevante dell’appartamento e pertanto ne ha guidato il concept.

Incorniciate da spessi imbotti in legno di rovere, infatti, le finestre si allungano da un lato all’altro dell’appartamento senza ingombri, con una regolarità che conferisce ritmo all’ambiente e, grazie alla luce,  rende lo spazio visivamente più grande.

La pianta originale è stata notevolmente modificata, in particolare la zona centrale, che era costituita da un piccolo ingresso e da una stanza posta di fronte. Lasciando invece spazio a un’ampia zona living con cucina cui si accede direttamente dall’ingresso, separata da una parete che precede la zona notte composta da camera da letto, disimpegno e bagno.

La zona giorno: follow the flow

la tensione tra gli spazi

Foto by Anna Positano, Gaia Cambiaggi/Studio Campo

La tensione tra gli spazi è un tema a cui lo studio ha sempre riservato un occhio di riguardo. Secondo gli architetti, infatti, gli ambienti devono essere sapientemente anticipati, senza essere svelati del tutto. Devono mantenere la loro separazione funzionale, eppure essere percepiti come un flusso continuo. Nel caso dell’appartamento milanese, questo approccio vede il suo fulcro nella parete che divide le due anime della casa, trasformata in un elemento che, pur conservando la sua funzione, attira lo sguardo e carica di attesa l’ingresso nella zona notte.

Rivestita in grès simil marmo Verde Alpi Lucido di Cedit, ospita due grandi porte scorrevoli esterne in cui sono stati ricavati due semicerchi in vetro opalino che, ad ante chiuse, ricostruiscono un disco traslucido. La finitura del vetro restituisce un effetto lattiginoso, che cambia secondo la distanza dell’osservatore: più ci si avvicina più sfumano i dettagli della trama del marmo.

Le ante aperte mostrano un vano ricavato nella parete che ospita il televisore e una libreria. Il televisore può essere traslato in avanti così da poter utilizzarlo anche a porte non in uso.

La zona pranzo vede protagonista il tavolo, affiancato dalla cucina, risolta con uno schema lineare sulla parete opposta, parallela alle finestre.

la tensione tra gli spazi

Foto by Anna Positano, Gaia Cambiaggi/Studio Campo

La zona notte: un nido accogliente

la tensione tra gli spazi

Foto by Anna Positano, Gaia Cambiaggi/Studio Campo

La camera da letto, anticipata da una delle porte scorrevoli della parete funzionale del living, non si configura come un ambiente completamente chiuso. La presenza di due delle grandi finestre che illuminano l’ambiente per tutto il giorno rende morbido il passaggio fra zona giorno e zona notte. Le due aree si richiamano l’un l’altra anche grazie al colore verde delle pareti che delimitano i due lati opposti dell’appartamento.

la tensione tra gli spazi

Foto by Anna Positano, Gaia Cambiaggi/Studio Campo

L’ingresso al bagno viene filtrato con una logica simile. Il piccolo disimpegno funziona infatti come una membrana che smussa la luminosità della camera da letto adiacente, mentre il marmo delle porte scorrevoli sulla parete del living anticipa il rivestimento in grès effetto marmo Saint Laurent di Marazzi che è stato selezionato per il bagno. Qui i colori si fanno decisamente più profondi, a contrasto con il bianco e il legno chiaro della zona giorno.

Mix and match per gli arredi interni

la tensione tra gli spazi

Foto by Anna Positano, Gaia Cambiaggi/Studio Campo

L’interior design è frutto di scelte e abbinamenti diversi. Gli armadi e gli spazi contenitivi sono stati realizzati su misura – grazie al know how acquisito dallo studio negli anni, nato nel 2013 come laboratorio di falegnameria – e sono caratterizzati da scelte neutre di materiali e colori, così da lasciare più spazio ai complementi d’arredo. Questi si dividono tra elementi contemporanei, pezzi che hanno fatto la storia del design e pezzi di modernariato scandinavo.

Da citare per esempio la CH07 Shell Chair che si nota nel living, disegnata da Hans J. Wegner nel 1963 e rimessa in produzione da Carl Hansen & Søn nel 1998, quando finalmente ottenne il successo che merita, per tecnica ed estetica. Ritroviamo la felice mano del designer danese nelle sedie CH33T (sempre prodotte da Carl Hansen) che circondano il tavolo della zona pranzo, mentre l’illuminazione è affidata alla grande lampada da terra Altura disegnata nel 2019 da Valerio Sommella & Anonima luci per Penta. Un segno grafico stilizzato ben integrato, che richiama lo stile asciutto e geometrico della cucina. Più morbido e dal look un po’ d’antan la lampada da tavolo IC Lights di Michael Anastassiades per Flos, che ritroviamo anche nella versione a sospensione a illuminare lo specchio del bagno.

la tensione tra gli spazi

Foto by Anna Positano, Gaia Cambiaggi/Studio Campo

La tensione tra gli spazi: foto e immagini

la tensione tra gli spazi

studio llabb

la tensione tra gli spazi

studio llabb

la tensione tra gli spazi

studio llabb

la tensione tra gli spazi

studio llabb

la tensione tra gli spazi

studio llabb

la tensione tra gli spazi

studio llabb

la tensione tra gli spazi

studio llabb

la tensione tra gli spazi

studio llabb

la tensione tra gli spazi

studio llabb

la tensione tra gli spazi

studio llabb

la tensione tra gli spazi

studio llabb

la tensione tra gli spazi

studio llabb

Leggi anche I 10 posti più instagrammabili della Costiera Amalfitana

Potrebbe interessarti Anteprima Milano Design Week, Guida al Fuorisalone: gli appuntamenti da non perdere in Zona Tortona

OTHER NEWS

2 hrs ago

A piedi da Ravenna a Campi Bisenzio. I 200 km del Cammino dell’Acqua

2 hrs ago

G7: monito del Papa sull'AI, adottata la dichiarazione finale senza l'aborto

2 hrs ago

Conferenza di pace. Zelensky a Mosca: "Non accettiamo compromessi"

2 hrs ago

Francesco Piccolo: “Francoforte senza Saviano è come la Coppa Davis senza Sinner. Assoeditori sprezzante”

2 hrs ago

In viale Togliatti s’accende il quinto velox della giunta Lepore

2 hrs ago

Quei segnali inviati da Putin al vertice di Lucerna

2 hrs ago

Salve le api sotto sfratto. Prorogata la convenzione. Le arnie possono restare nel Parco Bergamella

2 hrs ago

I piloti "disorientati", poi lo schianto nel Golfo Persico. Tutti morti sul volo Gulf Air 072

2 hrs ago

L'Italia piega 2-1 in rimonta l'Albania. Barella show

2 hrs ago

La svolta in tribunale. Coppia gay si separa. L’altra madre può adottare

2 hrs ago

Giulia e Silvia Provvedi a Verissimo, il dolore de Le Donatella: «Papà è morto mentre eravamo in videochiamata. Ha avuto un infarto»

2 hrs ago

Fedez ricoverato, Alessia Marcuzzi e il ritorno di fiamma con il marito, Chiara Ferragni e il flirt con l’ortopedico

2 hrs ago

Ilaria Salis è tornata in Italia

2 hrs ago

Rosalinda Cannavò e il lato oscuro della gravidanza: "Ho sofferto di depressione"

2 hrs ago

Ronaldinho sbotta: "Brasile? Non guarderò nessuna partita, una delle più scarse Seleçao degli ultimi anni"

2 hrs ago

Maria Herrera domina e diventa la prima vincitrice del WorldWCR dopo una gara turbolenta.

3 hrs ago

Uomo fa fuoco in un acquapark, anche dei bambini tra i feriti

3 hrs ago

Neanche da morto lasciano in pace Ratzinger: la "caccia" agli eredi per il processo non è finita

3 hrs ago

Febbre Oropouche: sintomi, cosa è e come si trasmette. Primo caso in Veneto, Oms: «Arbovirosi più diffusa»

3 hrs ago

Italia in svantaggio dopo appena 23 secondi: è il gol più veloce mai subito dagli azzurri (e della storia degli Europei)

3 hrs ago

Affare Lindstrom, De Laurentiis ha fatto il prezzo per cedere il danese al Lione

3 hrs ago

La strategia di Trump : "Siamo a un passo dalla guerra mondiale. Solo io posso evitarla"

3 hrs ago

Giorgia: "Il G7 un successo". Poi accusa l'opposizione

3 hrs ago

Varenna invasa dai turisti: “Così è un harakiri, bisogna aumentare il prezzo dei biglietti in alta stagione”

3 hrs ago

Netanyahu: “Piango i nostri eroi, ma andiamo avanti”. Egitto e Qatar mediatori per la pace con Hamas

3 hrs ago

Venduta all'asta una mini Honda Africa Twin: il prezzo è da capogiro [GALLERY]

3 hrs ago

Cameriere al ristorante aggiunge 50 euro al conto dei clienti maleducati: «Ti sfoghi su di me? Io mi sfogo sulle vostre tasche»

3 hrs ago

In Svizzera conferenza di pace senza Putin, Zelensky: "Dare una chance alla diplomazia" | Tajani: "In arrivo un nuovo pacchetto di aiuti"

4 hrs ago

Usa accusano Iran: ignorato l'sos del cargo colpito dagli Houthi

4 hrs ago

SPID, ecco tutte le modalità d’uso

4 hrs ago

Inter, stuzzica l'idea Tessmann: ecco quanto costa il 2001 del Venezia

4 hrs ago

Rimonta incredibile: calcio storico, i Rossi vincono una partita che resterà memorabile

4 hrs ago

Plastic Man: tutti i dettagli sulla nuova serie a fumetti DC Comics

5 hrs ago

FIAT Grande Panda: nuovo modello ibrido ed elettrico per il 2024

5 hrs ago

Le Mans | 9a ora: Ferrari penalizzata, Toyota agguanta il primato

5 hrs ago

Mauro Corona a Verissimo: «L'alcolismo? Non se ne esce. Dopo la scoperta del tumore di mia figlia ho smesso di sognare»

5 hrs ago

Fedez, il malore: «Non è in ospedale, è tornato a casa». La frecciatina di Chiara Ferragni divide i social

5 hrs ago

Alessandra Mussolini celebra il Roma Pride. Sui social: "Sei diventata lesbica?" e lei risponde

5 hrs ago

Biancheria estiva per un tocco di leggerezza

5 hrs ago

Ilaria Salis oggi tornerà in Italia, dopo 16 mesi di reclusione il padre la riaccompagnerà a Monza