"Recupero migranti in acque libiche". Così Enac ha multato l'aereo della Ong

"Recupero migranti in acque libiche". Così Enac ha multato l'aereo della Ong

Pochi giorni fa, l'Ente nazionale per l'aviazione civile ha diramato una comunicazione con la quale ha interdetto gli aeroporti siciliani alla flotta aerea delle Ong. L'ordinanza, dal titolo "Interdizione all’operatività dei velivoli e delle imbarcazioni delle ONG sullo scenario del Mare Mediterraneo centrale" è stata resa immediatamente operativa da parte dell'Enac con valenza su tutto il territorio siciliano. "Chiunque effettua attività in ambito Search and Rescue al di fuori delle previsioni del quadro normativo vigente è punito con le sanzioni di cui al Codice della navigazione, nonché con l’adozione di ulteriori misure sanzionatorie quali il fermo amministrativo dell’aeromobile", si legge nel dispositivo. Ma le Ong, Sea-Watch in primis, hanno deciso per l'ennesima volta di sfidare il governo, facendo comunque partire i loro aerei.

Già dal giorno stesso in cui l'ordinanza è stata diramata, da Lampedusa ha preso il volo il velivolo Sea-Bird, un aereo utilizzato dalle Ong per la ricognizione, nelle disponibilità della tedesca Sea-Watch. Questo nonostante l'articolo 1 dell'ordinanza Enac espliciti in maniera chiara che chiunque violi le disposizioni rischia "le sanzioni di cui al Codice della navigazione, nonché con l’adozione di ulteriori misure sanzionatorie quali il fermo amministrativo dell’aeromobile". Eppure, ora che la multa è arrivata, com'era prevedibile, la Ong si lamenta. "Siamo stati sanzionati dal governo perché testimoniamo le violenze nel Mediterraneo. Non ci spaventano, continuiamo a volare", dicono. La solita parte vittimistica intrapresa dall'organizzazione, che ora dovrà pagare 2.064 euro all'Enac per l'infrazione.

Il quotidiano La Repubblica ha preso visione dell'ordinanza con la quale la Ong è stata multata e riferisce che sulla stessa è stato scritto che "l’autorità libica ha accertato che il velivolo ha comunicato ad una nave della medesima Ong si effettuare la procedura di recupero dei migranti in acque libiche". In sostanza, Sea Bird avrebbe dato indicazione a Sea Watch di recuperare un barchino in acque nazionali libiche secondo quanto riferiscono gli stessi nordafricani nella loro interlocuzione con Enac. L'Ente ha messo in pratica l'ordinanza secondo quanto comunicato in precedenza e alla Ong non resta che pagare. Per altro, contestualmente alla comunicazione di aver ricevuto la multa, l'organizzazione tedesca (che riceve ingenti finanziamenti dalla Germania), ha nuovamente fatto appello alla società civile per ottenere nuove donazioni dai privati.

OTHER NEWS

3 hrs ago

Beautiful, anticipazioni americane: Luna non è incinta, ma...

3 hrs ago

Ricky Gervais dice no a Papa Francesco: il motivo

3 hrs ago

Francia, centinaia di migliaia sfilano contro l’ultradestra di Marine Le Pen

3 hrs ago

Weekend estivo, poi super ondata di caldo

3 hrs ago

Sassuolo agli ordini di Grosso dal 7 luglio. Poi la partenza per il ritiro in Trentino

4 hrs ago

Domenica con qualche temporale, allerta gialla in Lombardia e Veneto. Da martedì il gran caldo

4 hrs ago

Un anno dall’alluvione, il grazie ai soccorritori

4 hrs ago

Mille Miglia, fascino irresistibile. Premio nel nome di Puccini

4 hrs ago

Le grandi manovre di Grillo: incontra Raggi, pensa a Fico

4 hrs ago

MotoGP | Poncharal ringrazia KTM per "due piloti in grado di vincere" nel 2025

4 hrs ago

Volontario sospeso. La versione di Vitali

4 hrs ago

Huawei MateBook x Pro, il nuovo laptop ultraleggero: processore Intel Core Ultra 9 per massima produttività

4 hrs ago

Turchak si dimette da segretario Russia Unita, subentra Yakushev

4 hrs ago

Danneggiano lo stabilimento, quattro giovani denunciati

4 hrs ago

Scopriamo se i gatti possono mangiare il formaggio!

5 hrs ago

«I ciclisti che finiscono sotto i camion? Mi dispiace ma neanche troppo, se la cercano»: bufera su un consigliere a Milano

5 hrs ago

Arresto cardiaco durante il calcetto, ragazzo di 24 anni salvato dai compagni: i soccorsi al telefono con il 112

5 hrs ago

24h Le Mans, 59 bolidi su 62 montano componenti Brembo. Assi: «Impariamo dal motorsport per andare oltre la metalmeccanica»

5 hrs ago

Eleonora Giorgi sul tumore: «Devo rifare la chemio, mi sento abbattuta e tanto fragile»

5 hrs ago

24 Ore di Le Mans: la pioggia fa capolino e avvantaggia la Ferrari di Shwartzman

5 hrs ago

The Formula 1 Exhibition a Vienna si conclude: prossima tappa Toronto

5 hrs ago

Questa casa lunga e stretta rinasce con un progetto trasformativo che porta la luce da fuori a dentro

6 hrs ago

Paperino diventerà Thor in una serie a fumetti Disney/Marvel

6 hrs ago

Il Trono di Spade: 8 eventi storici reali a cui si è ispirata la serie TV

6 hrs ago

Top 5 Mega Man: i cinque giochi più belli del robottino Capcom

6 hrs ago

Diablo 4 e i pet: cuccioli indemoniati e come coccolarli nell'esilarante video di Blizzard

6 hrs ago

The Boys 4, cosa dobbiamo aspettarci da Black Noir II?

6 hrs ago

Le pagelle degli Azzurri

6 hrs ago

A tutta musica. Ecco il Festival. La Prima Estate

6 hrs ago

L’Ancona è escluso. Milan U.23 in serie C

6 hrs ago

Controtenore Carlo Vistoli debutta a San Francisco e a Vienna

6 hrs ago

Abi, il tasso medio dei mutui è sceso al 3,61% in maggio

6 hrs ago

Maxi esercitazione a Roma per Giubileo, simulata esplosione

6 hrs ago

Video – Maisons du Monde, in giardino a prendere il sole con i lettini scontati!

6 hrs ago

Fedez ancora in ospedale: “È al San Raffaele con la sua famiglia”

7 hrs ago

Con gli sconti Ikea ti godi meglio il tuo outdoor! Affrettati c’è tempo fino al 23 giugno 2024

7 hrs ago

Tennis, Berrettini in finale a Stoccarda: Musetti battuto in due set

7 hrs ago

Meloni spiega perché considera un successo il G7 in Puglia

7 hrs ago

A Chiavari 'Spiaggia per tutti', a Sestri L. accessi limitati

7 hrs ago

In canoa lungo il fiume Yukon. L’ultima avventura di Lola: "La natura e la sintonia di tutto"