Sughero, la battaglia delle imprese per il riciclo dei tappi

sughero, la battaglia delle imprese per il riciclo dei tappi

«Esistono pochi materiali piР“в„– sostenibili del sughero a livello industriale: questo legno proviene dalle foreste di sughera del Mediterraneo, che contribuiscono a stoccare anidride carbonica - 73 tonnellate di CO2 per ogni tonnellata di sughero - e i prodotti trasformati non sono trattati, se non con un rivestimento in silicone, nel caso dei tappi, per poterli inserire nelle bottiglie. Г€ una pianta spontanea, che ogni dieci anni in Italia puГІ essere decorticata e poi si rigenera, quindi non implica nГ© abbattimento alberi nГ© sfruttamento della risorsa, ma anzi ГЁ un sistema che permette alla pianta di rigenerarsi, anche fino a 250 anniР’В».

Alessandro Canepari è titolare della Mureddu Sugheri, che dal 1938 produce tappi per bottiglie in questo materiale, ed è anche responsabile del Gruppo Sughero all’interno di Assoimballaggi, a sua volta associata a FederlegnoArredo, in rappresentanza di un settore di nicchia (la produzione nazionale ha un valore di 270 milioni di euro, generato da poco più di 200 aziende e un migliaio di lavoratori), ma fondamentale per l’industria del vino e distintivo del nostro Paese, che da solo produce e trasforma circa il 10% del sughero commercializzato a livello globale, alle spalle di Spagna e Portogallo, che detengono il 70% della produzione, e davanti a Maghreb e Francia.

Un settore che potrebbe avere potenzialità ben più grandi se soltanto si sciogliessero alcuni nodi burocratici che ne ostacolano lo sviluppo, a cominciare dalla questione del riciclo. Il sughero, spiega Canepari è, o meglio sarebbe, un esempio perfetto di materiale riciclabile, essendo completamente naturale e avendo moltissime possibilità di trasformazione una volta rigenerato, ad esempio nel campo dell’edilizia (come isolante acustico e termico), del design e del calzaturiero.

Ambiti in cui viene già utilizzato - sebbene marginalmente rispetto alla produzione di tappi - ma che potrebbero svilupparsi in maniera significativa se venissero varate norme a livello di sistema (italiano e ancor più europeo) per autorizzarne e garantirne il riciclo, cosa che oggi non avviene per motivi «meramente burocratici», aggiunge l’imprenditore. Oltre che economici, dato che l’organizzazione della raccolta e lo smistamento dei tappi utilizzati (a oggi prevista e regolamentata solo in alcuni Comuni italiani) comporta comunque costi elevati.

«Se perГІ riuscissimo a innescare un meccanismo virtuoso di produzione, utilizzo, riciclo, rigenerazione e riutilizzo, ci sarebbero importanti ricadute economiche, a livello di sistema, che ammortizzerebbero i costi - osserva Canepari -. Ogni anno si producono nel mondo circa 18 miliardi di tappi di bottiglia, di cui piР“в„– di 12 sono in sughero: pensi a quante cose si potrebbero fare e quanti posti di lavoro si potrebbero generare, se riuscissimo a riciclare quei 12 miliardi di tappiР’В».

In questa direzione vanno dunque le richieste delle associazioni degli imprenditori, che nel frattempo hanno iniziato anche un percorso di collaborazione con il Consorzio italiano compostatori: già oggi, infatti, alcuni Comuni prevedono lo smaltimento del sughero nel compost, sebbene, trattandosi di legno, i tempi di degradazione siano piuttosto lunghi. L’obiettivo delle imprese è estendere questa possibilità al maggior numero possibile di Comuni, in attesa comunque di una norma a livello centrale che ne consenta il riciclo.

Anche perché, nell’eterna fucina di paradossi dell’Unione europea, si pone ora un problema di concorrenza: mentre infatti i tappi in sughero sono considerati “rifiuto”, quelli in plastica sono viceversa catalogati come riciclabili nella plastica. Questo comporta un doppio problema, osserva Canepari: «Da una parte abbiamo un materiale chimico, come la plastica, che si presenta come più ecologico rispetto a un materiale naturale, come il sughero, e fa leva su questo aspetto a cui le persone sono sempre più sensibili. Dall’altra abbiamo un problema di cattiva informazione nei confronti dei consumatori». I tappi in plastica sono infatti spesso realizzati in modo da somigliare a quelli in sughero e questo può ingenerare confusione e comportare un errato smaltimento da parte dei consumatori che, laddove il proprio Comune di appartenenza lo consenta, potrebbero gettare nel compost questi prodotti in plastica. Esiste infatti un codice, sui tappi, che ne identifica il materiale di realizzazione, ma difficilmente un privato cittadino è in grado di riconoscere il significato di tali codici.

«Se ci fossero le condizioni normative e di conseguenza logistiche per una raccolta dedicata, potremmo avere risultati molto importanti - conclude Canepari -. Parliamo di miliardi di tappi da riciclare nel mondo che, a cascata, metterebbero in funzione catene produttive virtuose. Oggi infatti non c’è una grande disponibilitГ  di materiale, ma un domani si potrebbero fare molti piР“в„– prodotti in sughero, innescando un circuito virtuosoР’В».

OTHER NEWS

1 hour ago

La sorpresa Cucinelli. "Il governo è promosso"

1 hour ago

Sbarcati ad Haiti i primi poliziotti stranieri

1 hour ago

Rebus Osimhen, nessuno paga la clausola. ADL apre ad uno sconto: il nuovo prezzo

1 hour ago

Miracolo Zaccagni. Da Bellaria a Berlino: "Sogno incredibile", tutti pazzi per Mattia

1 hour ago

Le nuove uscite Disney Plus di Luglio 2024 [CALENDARIO]

1 hour ago

Tutti i segreti della crema solare: come applicarla, quale usare e come ci protegge

1 hour ago

Assange non potrà tornare negli Usa senza autorizzazione

2 hrs ago

Pensioni: chi ha diritto alla quattordicesima a luglio?

2 hrs ago

Oroscopo Paolo Fox: previsioni della settimana fino al 6 luglio, coppie

2 hrs ago

I taleban cancellano l'oppio e le donne. E all'Onu basta per trattare

2 hrs ago

Le preghiere dei tifosi. Croati e italiani insieme nel nome di San Nicola

2 hrs ago

Pensioni e altri redditi, ecco perché occorre comunicare i dati all’INPS, altrimenti addio prestazione

2 hrs ago

Come scegliere le borse da mare: la guida definitiva

2 hrs ago

Come è andato il duello in tv tra i candidati premier francesi

2 hrs ago

Meloni frusta la sinistra. "Mi vogliono a testa in giù"

2 hrs ago

Schlein “Eliminare ballottaggi? Non si scappa con il pallone in mano”

2 hrs ago

Pd grillinizzato: così Elly scippa i voti a Conte

2 hrs ago

Gran Premio di Monza, super cantiere al traguardo: “Ora corriamo a firmare con F1”

2 hrs ago

Il vero scudo contro lo spread da luglio arriva dalle emissioni del Tesoro

2 hrs ago

Bossi resta, Grimoldi verso l'espulsione: le decisioni del Consiglio federale della Lega

2 hrs ago

L’onestà di Sainz su un problema atavico della Ferrari SF-24

2 hrs ago

OpenAI per bloccare l’accesso alla tecnologia AI per la Cina e altre regioni

2 hrs ago

Diablo 4: novità importanti per l'endgame nella Stagione 5

2 hrs ago

Allargamento a Est. Ucraina e Moldavia, al via i negoziati

2 hrs ago

La nuova Cupra Formentor pronta ad affrontare la strada

2 hrs ago

Pensione a 60 anni già dal prossimo autunno, mercati in fibrillazione

2 hrs ago

Mappa interattiva di Elden Ring: Shadow of the Erdtree

2 hrs ago

Fonti, 'Ppe rinuncia a staffetta al Consiglio europeo'

2 hrs ago

Endless Love Anticipazioni 26 giugno 2024: Nihan ed Emir si mostrano complici davanti a Kemal...

2 hrs ago

Calabria, ritornano i campionati assoluti di tennis per giornalisti: ecco i risultati

2 hrs ago

Israele, procuratore generale chiede di "reclutare immediatamente 3mila ortodossi" | Il Canada ai suoi cittadini: "Lasciare il Libano"

2 hrs ago

Il “nuovo“ Fungo. Le linee guida per riqualificarlo

2 hrs ago

Wifi più ampio e banda larga: "Ecco i servizi"

2 hrs ago

La svolta dell’identità alias. Dal 2025 sulle tessere Atm

2 hrs ago

Liceali diplomandi, in regalo l’annuario

2 hrs ago

Portico, torna la cucina d’autore. Sapori e ospiti da tutto il mondo

2 hrs ago

E se in parrocchia arrivasse la "catechista avatar"?

2 hrs ago

Muri di neve in cima allo Stelvio: "Ci serve il sole per poter sciare"

2 hrs ago

La morsa del maltempo. Aspettando la piena. Il Po in pochi giorni fa un balzo di 2 metri

2 hrs ago

Garda, un gigante che fa paura. Eguagliato il record del 1977 e il livello continua a crescere