Teresa Bellanova: “Basta scontri che dividono l’atomo, non ha senso chiedere un passo indietro a Renzi”

teresa bellanova: “basta scontri che dividono l’atomo, non ha senso chiedere un passo indietro a renzi”

TAPPA DEL TOUR VOLARE ALTO

Teresa Bellanova, già dirigente sindacale e poi parlamentare dem, è tra le fondatrici di Italia Viva ed è stata Ministra delle politiche agricole, alimentari e forestali. Alle elezioni europee è stata candidata con Stati Uniti d’Europa nel collegio Italia Meridionale.

Che bilancio trae da queste elezioni?

«Sono innanzitutto colpita dalla scarsa partecipazione al voto: da questa dipende la qualità della democrazia ed è un allarme, quello dell’astensionismo, da non sottovalutare».

Non c’è dubbio. Tra chi è andato a votare, però…

«Ã¢â‚¬Â¦Noi abbiamo registrato una sconfitta grave. Siamo stati puniti per le divisioni e perché non siamo stati considerati credibili. Io non ho alcuna voglia di partecipare a liti da cortile – quelle per cui sono andata via dal Pd, le guerre per bande – e penso che andrà analizzata questa sconfitta con molta lucidità».

Proviamo a farlo in poche battute?

«Abbiamo subito una sconfitta grave. Gravissima al nord, che doveva essere per noi il territorio più agevole: i settori produttivi, l’innovazione non hanno investito sui riformisti. O almeno su quello che noi abbiamo rappresentato. Al Sud il risultato è leggermente diverso, abbiamo superato il 4% ma forse dovremmo chiederci se è la forza del progetto o se sono le candidature che abbiamo messo in campo. E se quelle candidature possono essere il fulcro di un progetto politico da rilanciare e ricostruire».

Lei, Bellanova, non si è risparmiata in questa campagna…

«Il progetto degli Stati Uniti d’Europa l’ho sentito subito come la migliore risposta in questo momento per contrastare il vento antieuropeista delle nuove destre. Ero andata a trovare Emma Bonino e ho dato un contributo alla nascita e alla costruzione di questo percorso. Io non dovevo essere candidata, fino all’ultimo. Poi non mi sono risparmiata. E non sono andata a prendere i voti nelle sale – dove ci sono le persone che già sanno – ma ho girato le contrade più sperdute in Sila e in Basilicata. Tenendomi fuori, per coerenza personale e politica, dai luoghi dove c’erano alleanze che non mi convincevano».

Una occasione persa per affermare il ruolo dei riformisti?

«Già. E per dire nei luoghi del confronto europeo che riformismo non significa moderatismo, ma capacità di ascolto, di analisi e di risposta sui problemi concreti del territorio e delle persone. Avevamo l’occasione del proporzionale, preziosa per misurare il progetto con il voto, ma non lo abbiamo raggiunto. E davanti alla guerra alle porte e alla destra che avanza, i riformisti italiani non saranno presenti nel Parlamento Europeo. Una responsabilità della quale farsi carico».

E adesso?

«Non dobbiamo fare l’errore di consegnarci all’irrilevanza. Il 4% non lo abbiamo raggiunto, per poco o molto che sia. E va preso atto che il Terzo polo non resuscita. Non perché io ritenga che i riformisti non devono stare insieme, ma perché davanti alla realtà di un confronto che è stato così aspro tra noi nelle settimane passate, quel progetto non si rimette in piedi. Presone atto, che si fa? Si archivia anche il progetto degli Stati Uniti d’Europa? Se si riparte da qui, cominciamo a ragionare su come dare gambe a questo progetto, come riconoscere la pluralità dei soggetti che lo compongono».

Anche per poter affrontare meglio le prossime sfide.

«Con il proporzionale non abbiamo raggiunto l’obiettivo. I prossimi appuntamenti saranno tutti con il maggioritario, a meno che qualcuno non pensi davvero che questa maggioranza voglia cambiare la legge elettorale. Non lo faranno mai. E allora noi non possiamo pensare di presentarci alle elezioni con i millefiori».

Non è un guanto di sfida alla dirigenza di Italia Viva?

«Io le prove di lealtà le ho date tutte. Mi sono dimessa da Ministro, quando mi è stato chiesto. Ho preso atto di buon grado che bisognava cambiare i vertici del partito. Per me è una questione politica. I riformisti hanno il dovere di riflettere se consegnarsi all’irrilevanza, e andare un po’ di qua e un po’ di là, oppure fare una scelta politica molto chiara, rivendicando autonomia e qualità della proposta, ma dicendo con chiarezza dove collocarci».

Al congresso presenterà una mozione, una candidatura?

«Non ho ruoli di direzione, sono una militante. E non mi candido a niente. Se ci saranno le condizioni, e sarà gradita la presenza di persone che non sono interessate a scontri che dividono l’atomo, sono interessata a una discussione politica. Cerco di capire se si può mettere in campo la politica perché di questo c’è bisogno».

Forse è il momento di chiarire le posizioni. C’è la candidatura di Marattin.

«Bene. Forse ce ne saranno altre. Ma siamo sicuri che rinchiudersi nei prossimi cinque mesi per fare una discussione congressuale sia ciò di cui la comunità di Italia Viva ha bisogno oggi? Io no».

C’è chi dice: si sciolgano Iv e Azione, si azzeri tutto e si riparta con un progetto che include ambedue le forze.

«Però se ascoltiamo quello che dice Calenda, e cioè che non ha in animo di sciogliere Azione, questa ipotesi si esaurisce qui. E io non posso discutere su quello che dovrebbero fare gli altri: non si fa politica su quello che vorremmo ma su quello che possiamo determinare».

Pensa a una federazione tra Italia Viva, +Europa, radicali, socialisti e libdem?

«Sono all’antica, mi piace fare un passo alla volta. Primo: non va archiviata Stati Uniti d’Europa. Secondo: va capito in quale perimetro vogliamo esercitare la nostra azione politica. +Europa con Emma Bonino va ringraziata per lo sforzo che ha fatto dal punto di vista umano e politico. Anche perché per fare questa lista in quel partito si sono consumate divisioni. Con il Psi e con Libdem abbiamo fatto un’intesa. Allora non facciamo errori: seguiamo questo percorso, facciamo una analisi del voto insieme, cerchiamo di capire dove insieme abbiamo sbagliato, quali sono i limiti del lavoro fatto e come si può ripartire insieme, rafforzando i punti dove siamo stati forti».

Matteo Renzi deve fare un passo indietro?

«Matteo Renzi ha la leadership che gli deriva dall’essere Matteo Renzi. Il punto non è se fa un passo indietro, di lato o avanti. Il punto è se si investe in un percorso politico che vede anche altre voci, anche altre personalità. Iv senza Renzi non ci sarebbe, e chiedergli di farsi da parte non avrebbe senso. Ma dobbiamo capire come andare oltre i nostri limiti, come spostare in avanti la forza che tutti insieme possiamo avere e lavorare a un soggetto più inclusivo. Radicato sul territorio, con figure che sanno tessere relazioni e costruire quel consenso di cui si ha bisogno, se vogliamo dare gambe alle idee».

OTHER NEWS

2 hrs ago

Ferrari oggi e domani a Barcellona: Hamilton davanti a Sainz

2 hrs ago

Milan, Bayern Monaco forte su Theo: sì alla richieste economiche del francese

2 hrs ago

Borsa Usa, S&P 500, Nasdaq in calo appesantiti da titoli chip

2 hrs ago

Commissione Ue, Politico: "Difficile nomina nuovo presidente senza ok di Meloni"

2 hrs ago

Stroll inviato ai commissari sportivi per questa insolita infrazione

2 hrs ago

Sinner batte un super Struff ad Halle: è in semifinale. Musetti avanti tutta al Queen’s

2 hrs ago

Beautiful, Endless Love, My Home My Destiny 2 e La Promessa Anticipazioni: Puntate di oggi 21 giugno 2024

2 hrs ago

Milan: richiesto il difensore centrale, può partire

2 hrs ago

Atp Queen's - Lorenzo Musetti blinda la seconda semifinale di fila sull'erba

2 hrs ago

Si alza il livello della Dora, allagamenti in Valle d'Aosta

2 hrs ago

Vodafone, down app e sito, impossibile ricaricare: cosa sta succedendo

2 hrs ago

Inter: blitz dei nerazzurri, si può chiudere subito

2 hrs ago

M5S, Raggi e Di Battista all’attacco: il piano per sostituire Conte

2 hrs ago

La nuova B.B. fatta in serie: Julia è “Bardot“

3 hrs ago

La Cina ha speso 230 miliardi di dollari per costruire l'industria dei veicoli elettrici

3 hrs ago

Juventus, in chiusura Douglas Luiz: per Barrenechea spunta una maxi percentuale sulla futura rivendita

3 hrs ago

Treni bloccati oggi, alta velocità Roma-Firenze nel caos: ritardi fino a 180 minuti. Il treno Napoli-Venezia bIoccato per tre ore

3 hrs ago

Inter: le novità per Dumfries potrebbero arrivare anche prima del previsto

3 hrs ago

Inter: Frattesi potrebbe non accettare un impiego come quello attuale anche nella prossima stagione

3 hrs ago

TSMC vuole cambiare forma ai wafer per triplicare l'area utilizzabile

3 hrs ago

Caos ricette: "Bug informatico blocca i medici"

3 hrs ago

L'assurda richiesta della titolare

3 hrs ago

Al Mirqab, il giga yacht dello sceicco Al Thani arriva ad Ischia: lungo 133 metri, vale oltre 250 milioni di euro

3 hrs ago

MV Agusta F3 Evoluzione: la sportiva di Schiranna sfoga l'animo racing

3 hrs ago

Ford Explorer, il Suv elettrico per l’Europa. Comoda e avventurosa ha tre liveli di potenza: 170, 286 e 340 cv

3 hrs ago

Medici di famiglia, caos digitale. Sistema informatico a singhiozzo: "Ricette bloccate e certificati in tilt"

3 hrs ago

5 attori che hanno interpretato una coppia di gemelli in un film!

3 hrs ago

Ford Explorer – Accogliente e spigliata: ecco (finalmente) l’americana su base Meb

3 hrs ago

watchOS 11 permette di cambiare suoneria su Apple Watch

3 hrs ago

Galaxy Z Fold 6 and Z Flip 6: i prototipi confermano il nuovo design

3 hrs ago

Jonway YY500 in stile Harley-Indian: tu vuo fa l’americano?

3 hrs ago

Valentino Rossi e la compagna scatenati al concerto di Vasco

3 hrs ago

Fincantieri, fissato a 2,62 euro per azione prezzo aumento di capitale

3 hrs ago

L’Inter propone due offerte al Genoa per chiudere l’affare Martinez, basterà?

3 hrs ago

Scoperte tre app IA per hacker, sono FraudGpt, XxxGpt e WolfGpt

3 hrs ago

Auto elettriche, la classifica dei Paesi in cui ne circolano di meno

3 hrs ago

Thohir incontra Cardinale in Indonesia: "Fondamenta solide per ricostruire un club dalla grande storia"

3 hrs ago

Ascesa e strategie realme nell'intervista con Chase Xu

3 hrs ago

Nishua NRX-3, l’integrale in carbonio ad un prezzo amico

3 hrs ago

Weekend a Bologna: cosa fare in città il 21, 22 e 23 giugno 2024