"Blocco a Omega e temporali autorigeneranti": le cause delle bombe d'acqua in Veneto

I nubifragi con i quali il Veneto ha fatto i conti nelle ultime 24-48 ore provocando la rottura degli argini di alcuni fiumi in piena dopo l'enorme quantità di pioggia caduta (fino a 230-240 mm) ha delle cause ben precise che dovrebbero verificarsi soltanto raramente ma che i cambiamenti climatici ne hanno accelerato la frequenza: due su tutte, la perturbazione non è riuscita a spostarsi velocente verso est e i temporali hanno continuamente attinto energia rimanendo per molte ore sulle stesse zone.

Cos'è il "blocco a Omega"

Ogni fronte perturbato in arrivo da ovest ha una sua evoluzione naturale nello spostamento verso est (si chiama flusso zonale): piove, sì, ma poi passa più o meno rapidamente a meno che non ci sia una barriera montuosa a ostacolarlo. Nel caso del Veneto, però, le cose sono andate diversamente con la situazione atmosferica rimasta bloccata. "In una configurazione a blocco, la bassa pressione non riesce a transitare verso oriente e liberare il territorio, resta bloccata e i fenomeni insistono per più tempo su spazi ridotti, producendo precipitazioni più intense ed estese. Come è accaduto", spiega al Corriere il meteorologo vicentino Marco Rabito (di Meteoveneto.it) parlando del maltempo che ha colpito specialmente le aree di Padova e Vicenza. Questo è il "blocco a Omega" causato da un'area di alta pressione sulla Scandinavia e una perturbazione sull’Europa Orientale che creano "un anticiclone centrale con ai fianchi due basse pressioni" (da qui il nome Omega come la lettera dell'alfabeto greco).

Cosa sono i temporali autorigeneranti

L'altro motivo per cui è caduta un'enorme quantità di pioggia su aree ristrette si deve ai temporali autorigeneranti che nascono "da una convergenza del vento al suolo. Mercoledì avevamo un vento sud-orientale dall’Adriatico, caldo e umido, e correnti più secche dall’Appennino. Nel punto in cui convergono, si sollevano e generano nubi - speiga l'esperto - "L’autorigenerante continua a rigenerare se stesso in un tempo ridotto, nel caso veneto in un corridoio di 15-20 km dalla Bassa Veronese alla Bassa Padovana, e poi nel Vicentino".

Le altre cause del maltempo estremo

Alla concomitanza di questi fattori aggiungiamo che l'acqua del mare è già molto calda per il periodo: in condizioni simili è tutto "carburante" per le nubi che si generano e danno origine a fenomeni violenti e persistenti. L'atmosfera ha molto più vapore acqueo latente che si "accende" quando c'è la giusta "miccia" che lo innesca. L'esperto ricorda che in pianura sono caduti mediamente oltre 100 mm di cui 70 mm in appena 50 minuti nella mattinata di ieri considerata "una quantità che non è gestibile". A questi vanno aggiunti i quasi 200 mm caduti sulle montagne con enormi problemi a tutti i fiumi, principali e secondari, per l'eccessiva porta d'acqua.

"L’eccezionalità sta soprattutto nella frequenza con cui questi fenomeni si presentano. Tre mesi dopo l’evento di Vicenza, Verona e Padova, eccone un altro. Secondo i modelli statistici, sarebbe dovuto accadere dopo un arco di tempo più lungo, e invece eccolo qui. Il clima è cambiato, l’atmosfera sempre più spesso evidenzia caratteristiche tali da generare fenomeni significativi", aggiunge Rabito.

Zaia: "Un fenomeno nuovo"

"Le previsioni ci imponevano di dire ai cittadini di essere prudenti sul fronte del territorio. I nostri modelli previsionali hanno funzionato", ha dichiarato questa mattina il presidente della Regione Veneto, Luca Zaia, facendo il punto sulla situazione maltempo in Veneto con la stampa nella sede della Protezione Civile Regionale. "Siamo di fronte ad un fenomeno nuovo - ha sottolineato Zaia - non sappiamo se si ripete ogni 300 anni, come dice l'Università di Padova, ma è capitato a noi.Il clima sta cambiando. L'idea di questi temporali con grandi precipitazioni e forte intensità da una percezione di qualcosa che non abbiamo mai visto".

OTHER NEWS

1 hour ago

Venditti: “Ho pensato al suicidio. Mi ha salvato Lucio Dalla”

1 hour ago

Altezze, finestre, illuminazione: con il Salva Casa aperto anche il cantiere dell’abitabilità

1 hour ago

"Tu, Djokovic o Sinner?" - Carlos Alcaraz si espone sui favoriti al Roland Garros

1 hour ago

Grido d’allarme del sindacato degli infermieri sul personale negli ospedali. “Anche alla Gruccia situazione difficile”

1 hour ago

Lele Mora svela tutto: da Berlusconi agli incontri in carcere

1 hour ago

"A rischio le risorse per alunni disabili"

1 hour ago

Ambulanze e medici, Mastella media con Volpe

1 hour ago

Ronaldo in lacrime dopo ko in finale Coppa del Re saudita

1 hour ago

Harry Styles ha lanciato una linea di abbigliamento

1 hour ago

Recall di Windows 11 su hardware non supportato: arriva il tool per utilizzarlo

1 hour ago

Stiamo spegnendo male i nostri computer, dicono gli ingegneri. Ecco perché

1 hour ago

Approvato il Bilancio di Sostenibilità 2023 del Gruppo Estra

1 hour ago

In tre mesi spariti quattro negozi ogni ora

1 hour ago

Un altro Bologna dei miracoli: 25 anni fa Mazzone sfiorava la coppa Uefa

1 hour ago

S&P’s declassa la Francia: “Debito salito più del previsto”. Moody’s conferma il giudizio dell’Italia grazie al Pnrr

1 hour ago

"Il mio governo? Merita sette e mezzo"

1 hour ago

Fai queste 5 Cose con la Pattumiera sotto al lavello della cucina per evitare questi problemi

1 hour ago

A fuoco la dacia di Putin: il giallo sulle cause

2 hrs ago

Oaktree mette subito le cose in chiaro: tris di rinnovi per l'Inter

2 hrs ago

Cristiano Ronaldo come il Fenomeno, in lacrime dopo la finale persa di King Cup

2 hrs ago

Genoa: i segreti di Vogliacco, nuovo idolo della Nord

2 hrs ago

Italia Under 17. Tre azzurrini tra i protagonisti

2 hrs ago

Denise Pipitone, istanza di riapertura: “Elementi mai analizzati prima”

2 hrs ago

Bologna guarda a sinistra. Riscatti da 25 milioni per Saele e Kristiansen: il club adesso riflette

2 hrs ago

Interbancario, derivati guardano oltre taglio Bce della prossima settimana

2 hrs ago

Blinken promuove piano per Gaza con Arabia, Giordania e Turchia

2 hrs ago

Malta, Italia criticata per aver assegnato un porto lontano salvataggio

2 hrs ago

Su 4R di giugno – Pagani Utopia, cambiare marcia

2 hrs ago

Vasseur risponde alle voci su Newey: "Soddisfatto della situazione attuale"

2 hrs ago

De Luca si esprime sulla vicenda di Caivano

2 hrs ago

Filorussi, tre donne uccise da bombe ucraine nel Donetsk

2 hrs ago

Maltempo in Veneto, allagamenti e frane: attesa la piena del Livenza

2 hrs ago

Russell ritiene che entro questo Gran Premio la Mercedes sarà in testa alla classifica

2 hrs ago

Nuora pubblica foto suocera su sito incontri: «Sposata, offre massima riservatezza». A processo

2 hrs ago

Zecca marginata, nuova specie di parassita in Italia: ecco dove. «Più grande e aggressiva». I rischi per l'uomo e come difendersi

2 hrs ago

Carratelli: "Avete sentito cos'ha detto Bellinazzo sul Napoli?"

2 hrs ago

Pensioni 2025: tre misure che spariscono o peggiorano nei requisiti

2 hrs ago

L'aggressione in prigione e l'agonia: così è morto il feroce "Pig Farmer Killer"

2 hrs ago

Fisco, da lunedì “liberi” dalle tasse. Per i versamenti all’Erario servono 154 giorni di lavoro

2 hrs ago

Suviana. Lo svuotamento e le indagini